Questo articolo è stato co-redatto da Claire Wentzel. Claire Wentzel è un'artista riconosciuta ed esperta di consulenza creativa strategica. La sua attività, Red Rose Studios, ha sede a Las Vegas, dove Claire è anche membro del Clark County Public Art Committee. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata in arte partecipativa a tecnica mista, messaggistica del marchio e costruzione della cultura organizzativa. Si è laureata con lode in Belle Arti alla University of Colorado-Boulder e ha completato un programma di residenza di pittura alla International School of Painting, Drawing, and Sculpture. I suoi murales realizzati con gessetti sono apparsi sul sito web EdHat e nella pubblicità del festival italiano di arte urbana I Madonnari.
Questo articolo è stato visualizzato 48 691 volte
Fin dall’antichità gli uomini si sono lungamente impegnati nel tentativo di catturare l’essenza del volto umano. Mentre il nostro corpo aggiunge dinamismo alle opere d’arte, il volto è pieno di espressività e racchiude in sé l’anima autentica del nostro essere. Essere capaci a far risaltare tutto ciò inizia dall'imparare a disegnare un volto umano di base. Fin dove potrai arrivare, questo dipenderà dal tuo carboncino o dalle tue dita macchiate di colore. Ecco come iniziare.
Passaggi
-
1Disegna un ovale leggermente più largo nella parte superiore. Traccia verticalmente, lungo il centro della figura, una linea leggera e poi disegna una linea orizzontale a metà strada tra la sommità e la base dell’ovale. Questa linea ti darà la posizione degli occhi. Dividi a metà lo spazio immediatamente sotto e traccia una linea orizzontale. Questa sarà la base per un naso di media lunghezza. Dividi in terzi lo spazio sottostante. Disegnerai la bocca sopra il terzo superiore, il resto sarà il mento.
-
2Sulla prima linea orizzontale (partendo dall’alto) disegna due figure a forma di mandorla: questi sono gli occhi. Lungo questa linea, su un volto anatomicamente corretto, possono starci cinque occhi. La lunghezza di questi occhi dovrebbe far si che quelli immaginari si inseriscano tra i due effettivamente disegnati, cioè il secondo e il quarto partendo da sinistra. L’angolo interno della maggior parte degli occhi tende verso il basso mentre l’angolo esterno può tendere verso il basso o verso l’alto, a seconda dei casi. Nel nostro caso l’angolo esterno tenderà leggermente verso l’alto, in modo che la linea che descrive la palpebra inferiore sembri un po’ una “s” ai lati.
-
3Lungo la linea che taglia verticalmente il centro disegna un naso. Il naso è più stretto in mezzo agli occhi e più largo nella zona delle narici. Nota come la punta del naso si incurva verso il basso. Il naso di ognuno di noi è unico e se facendo un ritratto catturi fedelmente il naso di qualcuno il tuo disegno ne guadagnerà in merito.
-
4Torna alla linea orizzontale superiore. A ogni lato di questa disegna le orecchie. Nota come le orecchie sono più sporgenti nella parte superiore e come rientrano vicino ai lobi. Alcuni lobi sono attaccati e altri sono staccati. Le orecchie sono piuttosto complicate da disegnare. All’inizio falle semplici, almeno finché non ti sarai fatto un’idea di come si disegnano.
-
5Aggiungi una bocca. Disegna una forma a V, piatta, che scende sotto la linea più bassa. Questa sarà la parte sottostante del labbro inferiore. Unisci a questa linea una larga, delicata forma a M: la sommità del labbro superiore. Disegna una forma leggermente a M tra le due per definire la separazione tra le labbra e le loro proporzioni. Spostare la bocca più in alto o più in basso e cambiare le proporzioni delle labbra può aiutarti a cambiare l’aspetto del viso che stai disegnando.
-
6Disegna i capelli. I capelli sono difficili da disegnare ma comincia col tracciare delle linee (ricorda che stiamo parlando di disegno al tratto). I capelli sono dritti? Allora disegna delle linee parallele che si incurvano attorno alla testa. I capelli sono ricci? Usa le linee curve. Nota come i capelli curvi si dispongono in grovigli di ciuffi paralleli.
-
7Finisci col collo. Il collo è più grosso di quanto si pensi. I suoi lati partono dall’apice della linea della mandibola e scendono con una curva.
-
8Aggiungi un colletto o una scollatura di qualche tipo. Puoi aggiungere una camicia, una giacca, un maglione a collo alto, o puoi anche non mettere nulla. Il tipo di indumento che aggiungerai darà al tuo disegno un’idea di tempo e di spazio.
-
9Finito.Pubblicità
Consigli
- Accetta le critiche di altre persone al tuo lavoro, specialmente se la persona che critica è uno stimato artista.
- Ci sono differenze sostanziali tra volti maschili e femminili: un comune viso maschile presenta un naso e una fronte più prominenti, un mento più squadrato e sporgente, ciglia piatte, labbra più sottili (soprattutto il labbro superiore) e occhi più stretti.
- Si suppone che il volto di una persona ne esprima il carattere. Ricordalo e considera l’idea di disegnare una personalità forte o un carattere timido. Tieni in mente che basta un dettaglio minimo, come un neo, ad esempio, per rendere il carattere di un viso.
- Disegna quello che osservi e non quello che pensi di dover disegnare. Probabilmente l’abilità più importante che dovrai imparare a sviluppare come artista sarà quella visiva. Se sei un principiante e vuoi ottenere una rappresentazione realistica, allora devi abbandonare ogni idea preconcetta su come va disegnato un certo lineamento del viso ed imparare a osservare come questo effettivamente appare. Guarda come sono posizionati i lineamenti sul volto, le proporzioni che hanno l’uno con l’altro. Prendi nota delle ombre, delle parti illuminate e della struttura.
- Prova a usare un carboncino. Sono suddivisi per gradazione come le matite, con la “H” per un carboncino duro, la “B” per uno morbido, mentre i suffissi numerici indicano una maggior durezza o morbidezza.
- Crea una sottile ombreggiatura con dell'ovatta, un fazzoletto di carta e/o tessuti diversi. Usali con delicatezza per sfumare una linea o un insieme di linee. Scoprirai ben presto quanto può essere ingegnoso questo metodo e come mantenere pulita la superficie.
- Quando sei soddisfatto del risultato puoi fissare il carboncino con della lacca o con qualsiasi altro tipo di fissante disponibile in commercio. Applica leggermente lo spray, tenendo il diffusore a un’angolazione di 45° e a una distanza di circa 30 cm. Lascia asciugare il disegno tra un’applicazione e l’altra (fanne due o tre). Assicurati di trovarti in un luogo ben areato mentre applichi il fissante!
- Utilizza diversi tipi di carta. Tipi di carta di diverso peso (da 90 g/m², ad esempio) e superficie (come la carta pergamenata) possono dare risultati straordinari. Produttori come Canson e Strathmore, tanto per dirne due, sono ampiamente commercializzati e valgono i pochi euro di spesa in più. Inoltre sopportano bene le “mani più pesanti” e le cancellature.
Avvertenze
- Assicurati di avere a disposizione matite ben temperate. Una matita smussata rende il tratto difficoltoso e fa sembrare confusi i disegni.
- Non arrenderti mai! Non aiuta certo a migliorare.
- Tieni da conto le tue opere! Conserva i tuoi lavori in un posto sicuro, come una cartella o un raccoglitore.
Cose che ti Serviranno
- Carta, matita e gomma da cancellare (preferibilmente di pasta grigia).
-
Carta da ricalco (da lucido) o piano luminoso (se non ne hai uno puoi mettere una fonte di luce sotto a un tavolo con ripiano in vetro).
- Matite colorate o carboncino.
- Diversi tipi di matite: morbide, medie, dure, ecc…
- Un’immagine di riferimento può essere utile se non hai un modello in carne e ossa.