Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 734 volte
I telefoni tendono a essere dei veri e propri ricettacoli di germi e batteri, pericolosi per la propria salute e quella degli altri. Per eliminarli, puoi usare acqua e sapone per una pulizia di base o disinfettare più a fondo con una soluzione alcolica, che è un germicida più efficace. Tieni presente che l'alcol può danneggiare lo schermo a lungo andare, quindi non dovresti usarlo troppo di frequente; d'altra parte, dato che disinfettare il telefono è essenziale, puoi ovviare al problema applicando una pellicola protettiva. Uno sterilizzatore a raggi UV è un'altra ottima opzione, sebbene più costosa. Qualunque sia il metodo da te scelto, ricorda di disinfettare il telefono regolarmente per mantenerlo pulito e privo di germi!
Passaggi
-
1Spegni il telefono e scollegalo dalla presa di corrente. Tieni premuto il tasto di accensione finché non vedi il messaggio di spegnimento sullo schermo. Assicurati che sia completamente spento prima di iniziare a pulirlo, in modo da ridurre le probabilità di danneggiare le parti elettroniche interne. Se è in carica, scollegalo per poter lavorare senza rischiare di prendere la scossa.[1]
- Non disinfettarlo mentre è acceso perché lo faresti andare in corto circuito.
-
2Rimuovi la custodia, se ne ha una. I batteri possono annidarsi anche all'interno della custodia, quindi toglila quando pulisci il telefono. Se è composta da più pezzi, separali in modo da poter pulire ogni parte singolarmente. Tieni il cellulare e la custodia lontani l'uno dall'altra durante la pulizia, in modo da non contaminarli di nuovo.[2]
- Maneggia il telefono con attenzione dopo averlo tolto dalla custodia perché può danneggiarsi più facilmente.
-
3Mescola acqua calda e qualche goccia di sapone per i piatti in una ciotola. Riempi una piccola ciotola con acqua molto calda e aggiungi due gocce di detersivo per i piatti. Mescola bene fino a ottenere una bella schiuma.[3]
- Se possibile, scegli un sapone antibatterico per una disinfezione più efficace.
Variante: puoi anche usare il sapone liquido per le mani in alternativa al detersivo per i piatti.
-
4Bagna un panno in microfibra con l'acqua saponata e strizzalo bene. Immergi brevemente il panno in microfibra nell'acqua saponata, estraendolo prima che si inzuppi completamente. Strizzalo con le mani per eliminare l'acqua in eccesso, in modo da non bagnare troppo il telefono.[4]
- Evita di usare carta da cucina o spugne abrasive perché rischieresti di graffiare lo schermo.
-
5Strofina il telefono con il panno per rimuovere i germi. Inizia dallo schermo e prosegui con movimenti circolari su tutte le superfici. Procedi con cautela intorno a tasti, porte, microfoni e altoparlanti perché l'acqua potrebbe rimanere intrappolata all'interno e danneggiare i componenti elettronici. Terminato di pulire la parte anteriore, gira il telefono e passa alla parte posteriore.[5]
- Se hai uno smartphone impermeabile, non è grave se un po' d'acqua finisce vicino alle porte o ai tasti; è meno probabile che causi danni.
-
6Asciuga l'umidità residua con un panno pulito. Adagia il telefono su un panno in microfibra asciutto e tamponalo delicatamente. Assicurati di rimuovere tutta l'acqua rimasta sulla superficie per ridurre il rischio di causare danni.[6]
-
7Pulisci le custodie in gomma o in pelle con l'acqua saponata. Immergi nuovamente il panno in microfibra nell'acqua saponata e strizzalo. Passalo all'interno e all'esterno della custodia per rimuovere lo sporco e la polvere; concentrati sui punti in cui i batteri possono proliferare più facilmente, come angoli e fessure, per assicurarti di disinfettare completamente la custodia.[7]
- Non immergere la custodia nell'acqua, perché potresti danneggiarla.
- Se hai una custodia di pelle, applica un ammorbidente per pellami dopo la pulizia per preservarne la morbidezza.
Pubblicità
-
1Spegni e scollega il telefono dalla presa di corrente. Stacca il dispositivo da qualsiasi fonte di energia elettrica in modo da non prendere la scossa mentre pulisci. Tieni premuto il tasto di accensione finché non compare il messaggio di spegnimento sullo schermo. Assicurati che sia completamente spento prima di iniziare a pulirlo.[8]
- Se lo pulissi mentre è ancora acceso, rischieresti di mandare in corto circuito i componenti elettronici.
-
2Estrai il telefono dalla custodia. Tira il bordo della custodia per rimuoverla, quindi mettila da parte; se è composta da più pezzi, separali in modo da poterli pulire accuratamente in seguito.[9]
- Tieni la custodia e il cellulare separati mentre lavori, in modo da non contaminarli accidentalmente.
-
3Mescola in una ciotola alcol isopropilico e acqua calda in parti uguali. Opta per l'alcol isopropilico con una concentrazione del 60-70% per uccidere efficacemente la maggior parte dei germi. Versa l'alcol e l'acqua calda in una ciotola e mescola bene.[10]
- Puoi acquistare l'alcol isopropilico in farmacia.
Attenzione: a lungo andare, l'alcol può rimuovere il rivestimento protettivo dello schermo che impedisce che rimangano impronte e previene i danni causati dall'acqua, quindi usalo con parsimonia.
-
4Inumidisci un panno in microfibra con la soluzione detergente. Scegli un panno in microfibra che non lasci pelucchi per evitare di graffiare lo schermo. Bagna il panno nella soluzione alcolica e strizzalo per rimuovere l'eventuale liquido in eccesso. Assicurati che non sia troppo saturo, altrimenti potresti danneggiare il dispositivo.[11]
- Non usare fogli di carta da cucina o spugne abrasive, perché potrebbero graffiare il telefono.
-
5Pulisci il telefono procedendo dall'alto verso il basso. Passa il panno su tutta la parte anteriore del cellulare con movimenti circolari e applicando una leggera pressione. Procedi con cautela intorno a porte, tasti, microfoni e altoparlanti per evitare che la soluzione penetri all'interno e rovini i componenti elettronici. Capovolgi il telefono e pulisci la parte posteriore allo stesso modo.[12]
- Lavati le mani prima di iniziare a pulire il telefono, in modo da non contaminarlo.
-
6Usa salviette disinfettanti se hai bisogno di pulire il telefono quando sei fuori casa. Cerca salviette progettate specificamente per la pulizia dei dispositivi elettronici, poiché è meno probabile che danneggino il cellulare. Strofina la salvietta su tutto il dispositivo in modo che sia completamente igienizzato, concentrandoti su fessure e rientranze in cui i batteri si annidano facilmente. Non inserire la salvietta nelle porte, perché potrebbe danneggiare i componenti elettronici.[13]
- È possibile acquistare questo tipo di salviette presso i negozi di elettronica; di solito sono in grado di uccidere circa il 99% dei germi presenti sul telefono.
- Porta sempre con te qualche salvietta, in modo da poter disinfettare il telefono in qualsiasi momento.
Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Fondatore di Pro HousekeepersJonathan Tavarez
Guru del Pulito e Fondatore di Pro HousekeepersIl nostro esperto concorda: puoi usare le salviette con soluzione alcolica per disinfettare lo schermo del telefono e la custodia, ma non ricorrere a soluzioni fai da te come la vodka, l'aceto o l'ammoniaca, in quanto non sono riconosciuti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come disinfettanti efficaci. Inoltre, ricorda che una normale luce a raggi UV non è in grado di sterilizzare le superfici.
-
7Asciuga il telefono con un secondo panno in microfibra. Appoggia il panno sulla superficie di lavoro e posiziona il dispositivo al centro, quindi tamponalo delicatamente per assorbire l'umidità. È importante che il dispositivo sia completamente asciutto affinché non si danneggi.[14]
- Non è necessario asciugare il telefono se hai usato le salviette disinfettanti.
-
8Igienizza le custodie in legno o in plastica con la soluzione alcolica. Immergi di nuovo il panno nella soluzione e strizzalo. Pulisci l'interno e l'esterno della custodia, avendo cura di disinfettare ogni parte; presta particolare attenzione a eventuali fessure o rientranze, perché sono punti in cui i batteri possono proliferare facilmente.[15]
- Evita di usare l'alcol sulle custodie in pelle: rischieresti di seccarle.
- Se hai difficoltà a pulire nelle fessure, prova a usare uno spazzolino a setole rigide.
Pubblicità
-
1Acquista uno sterilizzatore a raggi UV per smartphone. Puoi trovarlo online o in un negozio di elettronica. Cerca un modello abbastanza grande da poterlo chiudere completamente sul telefono, altrimenti il trattamento non sarà efficace. Confronta le caratteristiche e le recensioni di diverse opzioni in modo da scegliere quella più conveniente per te.[16]
- Gli sterilizzatori a raggi UV sono piccoli contenitori con lampade UVC, che emettono una luce ultravioletta germicida in grado di uccidere fino al 99,9% dei batteri e dei virus presenti sul dispositivo.
- Alcuni costano 50 € o anche meno, ma i modelli più efficaci solitamente hanno un prezzo maggiore.
-
2Metti il telefono nello sterilizzatore. Apri il coperchio dell'apparecchio e inserisci lo smartphone all'interno, con lo schermo rivolto verso l'alto. Assicurati che il telefono sia ben posizionato, altrimenti non sarai in grado di chiudere correttamente lo sterilizzatore. Abbassa lentamente il coperchio per accendere le lampade UV e iniziare a disinfettare il dispositivo.[17]
- Puoi sterilizzarlo con la custodia o senza; la luce ultravioletta ucciderà anche i germi presenti su di essa.
- Leggi attentamente tutte le istruzioni prima di usare l'apparecchio, perché potrebbe essere necessario eseguire ulteriori passaggi.
Suggerimento: molti sterilizzatori a raggi UV hanno in dotazione una porta USB che permette di tenere in carica il cellulare durante il processo di disinfezione.
-
3Lascia il telefono all'interno dello sterilizzatore per 5-10 minuti. Probabilmente ci sarà una spia luminosa accesa all'esterno a indicare che l'apparecchio sta funzionando correttamente. Tienilo sempre chiuso in modo che possa uccidere efficacemente i germi. Dopo 5-10 minuti la spia luminosa dovrebbe spegnersi, avvertendoti che è possibile rimuovere il dispositivo.[18]
- Le lampade UV si spengono automaticamente se si solleva il coperchio mentre la sterilizzazione è ancora in corso.
- Se si rimuove il telefono prima del tempo, è possibile che rimangano dei germi sulle superfici.
-
4Lavati le mani prima di estrarre il telefono. Insapona le mani per almeno 15-20 secondi, quindi sciacqua via il sapone e asciugale prima di aprire lo sterilizzatore. Tira fuori il telefono e usalo normalmente fino alla prossima pulizia.[19]
- Usa un disinfettante per le mani se non ti è possibile lavarti con acqua e sapone.
- Se non pulisci le mani, contaminerai nuovamente il telefono non appena lo tirerai fuori.
Pubblicità
-
1Lavati spesso le mani per non trasferire i germi sul telefono. Utilizza sempre acqua calda e sapone per eliminare il maggior numero di batteri. Insapona le mani per almeno 20 secondi, assicurandoti di arrivare sul dorso, tra le dita e sotto le unghie. Sciacqua via il sapone con acqua calda prima di asciugarle con un asciugamano pulito.[20]
- Lavati sempre le mani prima di mangiare, maneggiare del cibo, curare una ferita o occuparti di una persona malata, e dopo aver usato il bagno, esserti soffiato il naso o aver toccato l'immondizia.
Attenzione: non starnutire né tossire sulle mani: diffonderesti ancora di più i germi.
-
2Usa un disinfettante per le mani se non ti è possibile lavarle. Cerca un prodotto che contenga almeno il 60% di alcol per essere sicuro che sia efficace nell'uccidere virus e batteri. Versane sul palmo una quantità delle dimensioni di una moneta e strofina le mani l'una contro l'altra, assicurandoti di raggiungere le zone tra le dita e sotto le unghie. Continua a strofinare finché il disinfettante non viene completamente assorbito dalla pelle.[21]
- Non è detto che un disinfettante per le mani riesca a uccidere tutti i germi.
- Se ne hai la possibilità, è meglio lavare le mani con acqua e sapone: è il modo più efficace di igienizzarle.
-
3Usa gli auricolari in modo da tenere il telefono lontano dal viso. Scegli quelli con un microfono integrato, così da poter rispondere alle chiamate. Tieni il cellulare in tasca o sul tavolo e maneggialo il meno possibile; mettiti gli auricolari ogni volta che ricevi una chiamata, evitando così di dover avvicinare lo schermo al viso.[22]
- Se non hai gli auricolari, usa il vivavoce o comunque cerca di tenere il cellulare lontano dalla bocca.
-
4Evita di portare il telefono in bagno. Lascialo in un'altra stanza o, se devi necessariamente portarlo con te, tienilo in tasca o in borsa per tutto il tempo. Non toccarlo prima di aver finito ed esserti lavato bene le mani.[23]Pubblicità
Consigli
- Cerca di disinfettare il telefono almeno una volta alla settimana per ridurre al minimo la diffusione dei germi.
Avvertenze
- Non toccarti il viso dopo aver usato il telefono o potresti introdurre batteri e virus nel tuo organismo attraverso occhi, naso e bocca.
- Usa l'alcol isopropilico con moderazione, perché potrebbe rimuovere il rivestimento protettivo dello schermo.[24]
- Non usare l'aceto per disinfettare. Non è ufficialmente riconosciuto come disinfettante e la sua efficacia contro virus e batteri è bassa (rispettivamente dell'80% e 90%). Non è in grado di uccidere tutti i germi.[25]
Cose che ti Serviranno
Pulirlo con Acqua e Sapone
- Panni in microfibra
- Sapone liquido per i piatti o per le mani
- Ciotola
Uccidere i Germi con l'Alcol
- Alcol isopropilico
- Ciotola
- Salviette per la pulizia di dispositivi elettronici
- Panni in microfibra
Usare uno Sterilizzatore a Raggi UV
- Sterilizzatore a raggi UV
- Disinfettante multiuso
- Sapone per le mani
Riferimenti
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.businessinsider.com/coronavirus-how-to-clean-iphone-android-phone-without-damaging-screen-2020-3#avoid-using-rubbing-alcohol-disinfectants-or-similar-sprays-1
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.popularmechanics.com/science/health/a31224352/how-clean-phone-guide/
- ↑ https://www.cnet.com/how-to/spring-cleaning-clean-your-device-and-its-case/
- ↑ https://www.popularmechanics.com/science/health/a31224352/how-clean-phone-guide/
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.popularmechanics.com/science/health/a31224352/how-clean-phone-guide/
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2017/03/27/how-to-clean-your-smartphone.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2017/03/27/how-to-clean-your-smartphone.html
- ↑ https://www.cnet.com/how-to/spring-cleaning-clean-your-device-and-its-case/
- ↑ https://www.popularmechanics.com/science/health/a31224352/how-clean-phone-guide/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5875094/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5875094/
- ↑ https://www.cnbc.com/2017/03/27/how-to-clean-your-smartphone.html
- ↑ https://www.popularmechanics.com/science/health/a31224352/how-clean-phone-guide/
- ↑ https://www.cdc.gov/handwashing/when-how-handwashing.html
- ↑ https://www.cdc.gov/handwashing/when-how-handwashing.html
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.businessinsider.com/coronavirus-how-to-clean-iphone-android-phone-without-damaging-screen-2020-3#and-of-course-keeping-your-hands-clean-can-go-a-long-way-5
- ↑ https://www.cnbc.com/2020/03/04/how-to-clean-your-phone-to-help-stop-the-spread-of-germs.html
- ↑ https://www.ebay.com/gds/5-reasons-why-you-shouldn-t-use-vinegar-to-clean-everything/58d02991a01311085ae0ebbd/g.html