wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 109 volte
DirectX è una delle tecnologie che stanno alla base dei videogiochi e dei programmi video su Windows. Questo significa che se smette di funzionare, incorrerai probabilmente in qualche errore. Puoi cercare di ripristinare il tuo sistema a una versione precedente al problema, o puoi cercare di sistemare i tuoi file DirectX. Leggi questa guida per imparare come fare.
Passaggi
Effettuare un Ripristino di Sistema
-
1Apri la funzionalità di ripristino di sistema. Effettuare un ripristino di sistema è il modo più semplice per disinstallare un aggiornamento delle DirectX, dato che non c'è alcun modo ufficiale per disinstallarle. Avrai bisogno di avere un punto di ripristino precedente al momento in cui DirectX è stato installato, che di solito viene creato durante il processo di installazione. Usando il Ripristino di Sistema verrà disinstallata e cancellata OGNI modifica effettuata dal momento in cui il punto di ripristino è stato creato, quindi dovrebbe essere utilizzato subito dopo l'aggiornamento.
- Windows 8 – apri il menu start e digita “ripristino”. Seleziona “Ripristino” dalla lista dei risultati della ricerca. Questo aprirà la finestra di Ripristino. Da qui, clicca il collegamento “Apri Ripristino di Sistema”.
- Windows 7 e Vista – clicca su Start e digita “ripristino” nella casella di Ricerca. Seleziona “Ripristino di Sistema” dalla cima dei risultati di ricerca.
- Windows XP – clicca su Start e poi seleziona Tutti i Programmi → Accessori → Utilità di Sistema. Clicca su Ripristino di Sistema.
-
2Seleziona il tuo punto di ripristino. Ti verrà presentata la lista dei punti di ripristino disponibili. Confronta le date per trovare quella che è stata creata prima dell'aggiornamento delle DirectX. Clicca su “Cerca programmi interessati” per assicurarti che la DirectX venga ripristinata.
- Ricorda, tutto quello che è stato installato o aggiornato successivamente alla creazione del punto di ripristino, verrà rimosso. Ogni programma presente, ma eliminato dal processo, dovrà essere reinstallato.
-
3Effettua il ripristino. Una volta scelto il punto di ripristino, aspetta che il processo venga completato. L'operazione può richiedere un tempo considerevole. Il computer verrà riavviato durante il processo, e poi Windows verrà caricato con un messaggio che conferma il ripristino avvenuto.
-
4Controlla che DirectX sia stato ripristinato. Una volta che Windows è stato riavviato, apri la finestra "esegui" premendo i pulsanti Windows key + R, digita “dxdiag”, e premi Invio. Questo aprirà lo strumento DXDiag, che controllerà il tuo sistema e riporterà la versione di DirectX correntemente installata.
- La versione di DirectX sarà indicata al fondo della sezione Informazioni di Sistema, sul primo tab.
- Devi avere qualche versione di DirectX installata con Windows. Windows 7 e successivi non possono avere una versione precedente a DirectX 11.[1]
Pubblicità
Riparare i tuoi File DirectX Attuali
-
1Avvia lo strumento DirectX Diagnostic. Apri la finestra di esecuzione utilizzando i pulsanti Windows key + R e digita “dxdiag”. Questo aprirà lo strumento DirectX Diagnostic. Mostrerà una panoramica del tuo sistema. Puoi cliccare ogni tab per visualizzare le informazioni sul tuo schermo, suono, e input. Una casella di testo in fondo a ogni tab ti indicherà se sono stati riscontrati degli errori per un particolare sistema.
-
2Scarica il file di installazione di DirectX da Microsoft. Se hai delle difficoltà a far girare dei programmi e ricevi degli errori DirectX, potresti avere dei file DirectX danneggiati o mancanti. Il modo migliore per cercare di sistemarli è reinstallare l'ultima versione di DirectX. L'installazione è disponibile gratuitamente su Microsoft.
- Se hai dei problemi, effettuare un aggiornamento all'ultima versione potrebbe essere una soluzione migliore rispetto alla disinstallazione.
-
3Avvia il file di installazione. Il file di installazione eseguirà una scansione del tuo sistema e quindi installerà i file necessari per aggiornare la tua copia di DirectX all'ultima versione. Riavvia il tuo computer dopo che ha finito e controlla se ottieni sempre gli stessi errori.
-
4Aggiorna i driver della scheda video. Molto spesso, aggiornare i driver della tua scheda video, eviterà errori DirectX per giochi e altri programmi incentrati sui video. Per aggiornare i tuoi driver, avrai bisogno di capire quale scheda video possiedi, e poi scaricare gli appositi files dal sito del produttore.
- Per trovare le informazioni riguardanti la tua scheda video, apri la finestra Esegui (Windows key + R) e digita “dxdiag”. Clicca sul tab Schermo, e leggi il tipo di Chip e il Produttore dalla sezione Dispoditivo.
- Vai sul sito del produttore. Di solito questo sarà NVidia o AMD. Cerca il tuo Tipo di Chip sul sito e scarica gli ultimi driver disponibili.
- Lancia l'installazione dei driver. I tuoi vecchi file della scheda video verranno sovrascritti con l'ultima versione. Potresti notare uno sfarfallio dello schermo durante l'installazione.
-
5Reinstalla Windows. Se tutto quello che hai fatto sembra non risolvere il problema, potrebbe essere giunto il momento di reinstallare Windows. Questo rimpiazzerà tutti i tuoi file DirectX con quelli dell'installazione standard di Windows. Reinstallare Windows richiederà circa un'ora, non contando il tempo che richiederà effettuare un backup dei tuoi file, ripristinarli e reinstallare i programmi. Segui una delle seguenti guide per la tua versione di Windows:
- Installa Windows 7.
- Installa Windows 8.
- Installa Windows XP.
- Installa Windows Vista.
Pubblicità