Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 43 003 volte
Questo articolo spiega come disinstallare gli aggiornamenti delle applicazioni su uno smartphone o un tablet Android. Solo alcuni modelli di dispositivi e solo alcune applicazioni permettono la disinstallazione degli aggiornamenti. Nella maggior parte dei casi, non avrai a disposizione questa opzione. Se l'app in esame non permette di disinstallare gli aggiornamenti, puoi sempre installare manualmente una versione precedente disinstallando quella attuale e scaricando il file APK della versione che desideri direttamente dal web. Google non raccomanda di installare le app scaricandole da fonti di terze parti perché potrebbero contenere virus e malware o danneggiare il dispositivo. Questo articolo spiega anche come disinstallare un'app da un dispositivo Android per installarne manualmente una versione precedente rispetto a quella ufficiale .
Passaggi
Disinstallare gli Aggiornamenti
-
1
-
2Seleziona la voce "Applicazioni". È collocata nella parte superiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzata da un'icona raffigurante una griglia di piccoli quadrati. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le app installate sul dispositivo, incluse quelle che hai scaricato manualmente e quelle di sistema.
- Se stai usando una versione di Android datata, la voce in oggetto potrebbe chiamarsi "App".
-
3Premi il pulsante ⋮. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
4Seleziona l'opzione Mostra applicazioni di sistema. È elencata nella parte superiore del menu apparso. Verranno visualizzate anche le app di sistema, cioè quelle integrate nel sistema operativo Android.
-
5Seleziona un'applicazione. Tutte le app installate sul dispositivo saranno presenti nell'elenco e ordinate alfabeticamente. Verrà visualizzata la pagina relativa alle informazioni dettagliate dell'applicazione scelta.
- Ricorda che è possibile disinstallare gli aggiornamenti solo di alcune applicazioni specifiche integrate nel sistema operativo e solo usando alcuni modelli di dispositivi Android.
-
6Premi il pulsante ⋮. È caratterizzato da un'icona raffigurante tre puntini allineati verticalmente ed è collocata nell'angolo superiore destro dello schermo.
- Se nell'angolo superiore destro dello schermo non è visibile il pulsante indicato, significa che non puoi disinstallare gli aggiornamenti dell'app in esame. In questo caso, fai riferimento a uno degli altri metodi dell'articolo per poter installare manualmente una versione precedente del programma.
-
7Seleziona l'opzione Disinstalla aggiornamenti. Verrà visualizzata un pop-up che ti chiederà di confermare la tua azione.
-
8Premi il pulsante OK. È collocato nell'angolo inferiore destro del pop-up. In questo modo confermerai che desideri disinstallare tutti gli aggiornamenti dell'app in oggetto, operazione che verrà eseguita immediatamente.
- In questo modo, verrà ripristinata la versione originale dell'applicazione che era preinstallata sul dispositivo Android al momento dell'acquisto. Purtroppo non è possibile ripristinare una versione precedente o intermedia del programma.[1]
Pubblicità
Installare Manualmente la Versione Precedente di un'Applicazione su Android 8.0 e Versioni Successive
-
1Scarica e installa il programma APK Installer. Si tratta di un'applicazione che permette di installare i file APK su un dispositivo Android. Segui queste istruzioni per scaricare e installare l'app APK Installer sul dispositivo:
- Accedi al Google Play Store;
- Digita le parole chiave "APK Installer" all'interno della barra di ricerca;
- Seleziona l'app "APK Installer";
- Premi il pulsante "Installa".
-
2Scarica, installa ed esegui l'app Droid Hardware Info. Prima di continuare, hai l'esigenza di scoprire alcune informazioni essenziali relative alla configurazione hardware del tuo dispositivo Android in modo da poter scaricare la versione corretta dell'applicazione che vuoi installare. Segui queste istruzioni per installare e usare Droid Hardware Info:
- Accedi al Google Play Store;
- Digita le parole chiave "Droid Hardware Info" all'interno della barra di ricerca;
- Seleziona l'app "Droid Hardware Info" e premi il pulsante "Installa";
- Premi il pulsante Apri al termine dell'installazione.
-
3Prendi nota della versione di Android installata sul dispositivo e del numero di DPI dello schermo. All'interno della scheda "Device" dell'app Droid Hardware Info, nella sezione "OS Version", è visualizzata la versione di Android attualmente in uso dal dispositivo. Mentre alla voce "Software Density" è riportato il numero di DPI dello schermo. Quest'ultimo parametro è relativo alle dimensioni dello schermo.
- Prendi nota di queste informazioni in modo da non dimenticarle.
-
4Seleziona la scheda System dell'app Droid Hardware Info. È collocata nella parte superiore dello schermo.
-
5Prendi nota del modello di CPU installata nel dispositivo Android. Dovrai fare molta attenzione a due voci: "CPU Architecture" e "Instruction Sets". All'interno di queste sezione potrai determinare se il tuo dispositivo Android usa una CPU con un'architettura ARM o x86 e se sfrutta una tecnologia a 32-bit o 64-bit. Se una di queste due voci riporta il numero 64, è molto probabile che il dispositivo usi un'architettura hardware a 64-bit. In caso contrario è molto probabile che sfrutti un'architettura a 32-bit.
- Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria.[2]
- La maggior parte delle CPU installate sui moderni dispositivi Android appartiene alla tipologia arm64.
-
6Disinstalla l'app di cui vuoi effettuare il "downgrade". Prima di poter installare una versione precedente di un programma, occorre disinstallare completamente la versione attuale. Potresti avere la necessità di prendere nota del numero di versione attualmente in uso, in modo da sapere quale sia la versione precedente. Per disinstallare un'app segui queste istruzioni:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Seleziona la voce App e notifiche (oppure Applicazioni nel caso di un dispositivo Samsung Galaxy);
- Seleziona un'app;
- Premi il pulsante Arresto forzato;
- Premi il pulsante Disinstalla.
-
7Autorizza l'app APK Installer per poter installare applicazioni provenienti da fonti sconosciute. Per completare questo passaggio, segui queste istruzioni:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Seleziona la voce App e notifiche (oppure Applicazioni nel caso di un dispositivo Samsung Galaxy);
- Premi il pulsante ⋮ collocato nell'angolo superiore destro dello schermo;
- Seleziona l'opzione Accesso speciale;
- Tocca la voce Installa app sconosciute;
- Seleziona l'app APK Installer;
- Attiva il cursore posto accanto all'opzione Consenti da questa sorgente.
-
8Visita il sito web https://www.apkmirror.com usando un browser internet. Avvia la versione per dispositivi mobili del browser che usi normalmente e accedi al sito web APK Mirror.
-
9Tocca l'icona a forma di lente di ingrandimento, quindi digita il nome dell'app in esame. È collocata nell'angolo superiore destro della pagina. All'interno del sito web APK Mirror sono presenti i file APK delle versioni attuali e precedenti delle applicazioni più diffuse, quindi dovrai individuare quella che stai cercando. Se non riesci a trovare la versione specifica che stai cercando, segui queste istruzioni:
- Seleziona la scheda Apps;
- Tocca il nome dell'app che stai cercando;
- Scorri la pagina fino alla sezione All releases (le versioni sono elencate in ordine decrescente, dalla più recente alla più datata).
-
10
-
11Seleziona il pulsante SEE AVAILABLE APKS, quindi tocca il numero della variante del file APK che è compatibile con il tuo dispositivo. Nella sezione "Download", all'interno della colonna "Variant", tocca la versione del file APK che è compatibile con le specifiche hardware del tuo dispositivo di cui hai preso nota nei passaggi precedenti. Se una versione è caratterizzata dalla sigla "arm", significa che si tratta della versione a 32-bit dell'app a cui fa riferimento il file APK in oggetto, mentre se è riportata la sigla "arm64" significa che si tratta della versione a 64-bit.
- Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria.
- Se nessuna delle versioni disponibili è specifica per il numero di DPI dello schermo del tuo dispositivo, seleziona una delle varianti che riportano la sigla "nodpi", dato che normalmente sono adatte a schermi di qualsiasi dimensione.
-
12Scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante DOWNLOAD APK. È collocato nella parte inferiore dello schermo. Al termine del download del file di installazione, ti verrà chiesto di accedere alla cartella in cui è stato memorizzato o di aprirlo. È sempre meglio aprire il file utilizzando l'app Archivio.
- Se appare un messaggio di avviso che ti chiede la conferma per poter scaricare questo tipo di file sul dispositivo, premi il pulsante OK.
-
13Avvia l'app "Archivio". Si tratta del file manager predefinito dei dispositivi Android. Nella maggior parte dei casi la troverai all'interno del pannello "Applicazioni".
- Su alcuni modelli di dispositivi Android, potrebbe essere denominata con il nome "File".
- Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, l'app in oggetto potrebbe essere memorizzata all'interno della cartella "Samsung" visibile nel pannello "Applicazioni".
-
14Accedi alla cartella "Download". È una delle directory elencate nell'app "Archivio". Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file che hai scaricato dal web.
- Sui dispositivi Samsung Galaxy è presente anche una cartella denominata "File installazione" in cui vengono salvati automaticamente tutti i file APK che scaricherai dal web. Il file APK in esame si troverà all'interno della cartella "Download" o "File installazione", in base al modello di dispositivo Android.
-
15Tocca l'icona del file APK in oggetto per installare l'app corrispondente sul dispositivo. Tutti i file APK sono caratterizzati dall'estensione ".APK" alla fine del nome.
-
16Seleziona l'app APK Installer, quindi premi il pulsante Sempre. La prima volta che aprirai un file APK, ti verrà chiesto di selezionare il programma da usare. Scegli l'app APK Installer toccando la relativa icona, quindi premi il pulsante Sempre collocato nella parte inferiore dello schermo.
-
17Premi il pulsante Installa. È collocato nell'angolo inferiore destro della schermata di installazione. L'app in oggetto verrà installata sul dispositivo. Al termine dell'installazione, il programma verrà avviato automaticamente. La prima volta che esegui un'app, ti verrà chiesto di autorizzarla ad avere accesso a diverse funzionalità del dispositivo. Premi il pulsante "Consenti" per permettere all'applicazione di avere accesso alle informazioni necessarie al suo corretto funzionamento.Pubblicità
Installare Manualmente la Versione Precedente di un'Applicazione su Android 7.0 e le Versioni Precedenti
-
1Scarica, installa ed esegui l'app Droid Hardware Info. Prima di continuare, devi scoprire alcune informazioni essenziali relative alla configurazione hardware del tuo dispositivo Android, in modo da poter scaricare la versione corretta dell'applicazione che vuoi installare. Segui queste istruzioni per installare e usare Droid Hardware Info:
- Accedi al Google Play Store;
- Digita le parole chiave "Droid Hardware Info" all'interno della barra di ricerca;
- Seleziona l'app "Droid Hardware Info" e premi il pulsante "Installa";
- Premi il pulsante Apri al termine dell'installazione.
-
2Prendi nota della versione di Android installata sul dispositivo e del numero di DPI dello schermo. All'interno della scheda "Device" dell'app Droid Hardware Info, nella sezione "OS Version", è visualizzata la versione di Android attualmente in uso dal dispositivo. Mentre alla voce "Software Density" è riportato il numero di DPI dello schermo. Quest'ultimo parametro è relativo alle dimensioni dello schermo.
- Prendi nota di queste informazioni in modo da non dimenticarle.
-
3Seleziona la scheda System dell'app Droid Hardware Info. È collocata nella parte superiore dello schermo.
-
4Prendi nota del modello di CPU installata nel dispositivo Android. Dovrai fare molta attenzione a due voci: "CPU Architecture" e "Instruction Sets". All'interno di queste sezioni, potrai determinare se il tuo dispositivo Android usa una CPU con un'architettura ARM o x86 e se sfrutta una tecnologia a 32-bit o 64-bit. Se una di queste due voci riporta il numero 64, è molto probabile che il dispositivo usi un'architettura hardware a 64-bit. In caso contrario, è molto probabile che sfrutti un'architettura a 32-bit.
- Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria.[3]
- La maggior parte delle CPU installate sui moderni dispositivi Android appartiene alla tipologia arm64.
-
5Disinstalla l'app di cui vuoi effettuare il "downgrade". Prima di poter installare una versione precedente di un programma, occorre disinstallare completamente la versione attuale. Potresti dover prendere nota del numero di versione attualmente in uso, per sapere qual è la versione precedente. Per disinstallare un'app segui queste istruzioni:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Seleziona la voce App;
- Seleziona l'app da disinstallare;
- Premi il pulsante Arresto forzato;
- Premi il pulsante Disinstalla.
-
6Attiva l'installazione di applicazioni provenienti da sorgenti sconosciute. Per poter installare un'applicazione che non hai scaricato dal Google Play Store, devi autorizzare il dispositivo. Segui queste istruzioni per poter installare app scaricate da fonti sconosciute:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Scegli la voce Schermata Blocco e sicurezza;
- Attiva il cursore posto accanto all'opzione "Sorgenti sconosciute" spostandolo verso destra.
-
7Visita il sito web https://www.apkmirror.com usando un browser internet. Avvia la versione per dispositivi mobili del browser che usi normalmente e accedi al sito web APK Mirror.
-
8Tocca l'icona a forma di lente di ingrandimento, quindi digita il nome dell'app in esame. È collocata nell'angolo superiore destro della pagina. All'interno del sito web APK Mirror sono presenti i file APK delle versioni attuali e precedenti delle applicazioni più diffuse, quindi dovrai individuare quella che stai cercando. Se non riesci a trovare la versione specifica che stai cercando, segui queste istruzioni:
- Seleziona la scheda Apps;
- Tocca il nome dell'app che stai cercando;
- Scorri la pagina fino alla sezione All releases (le versioni sono elencate in ordine decrescente dalla più recente alla più datata).
-
9
-
10Seleziona il pulsante SEE AVAILABLE APKS, quindi tocca il numero della variante del file APK che è compatibile con il tuo dispositivo. Nella sezione "Download", all'interno della colonna "Variant", tocca la versione del file APK che è compatibile con le specifiche hardware del tuo dispositivo di cui hai preso nota nei passaggi precedenti. Se una versione è caratterizzata dalla sigla "arm", significa che si tratta della versione a 32-bit dell'app a cui fa riferimento il file APK in oggetto, mentre se è riportata la sigla "arm64" significa che si tratta della versione a 64-bit.
- Se il tuo dispositivo è a 64-bit, potrai comunque installare app create per sistemi a 32-bit senza alcun problema (ammesso di selezionare la versione corretta per processori ARM o x86), ma non sarà possibile eseguire l'operazione contraria.
- Se nessuna delle versioni disponibili è specifica per il numero di DPI dello schermo del tuo dispositivo, seleziona una delle varianti che riportano la sigla "nodpi", dato che normalmente sono adatte a schermi di qualsiasi dimensione.
-
11Scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante DOWNLOAD APK. È collocato nella parte inferiore dello schermo. Al termine del download del file di installazione, ti verrà chiesto di accedere alla cartella in cui è stato memorizzato o di aprirlo. È sempre meglio aprire il file utilizzando l'app Archivio.
- Se appare un messaggio di avviso che ti chiede la conferma per poter scaricare questo tipo di file sul dispositivo, premi il pulsante OK.
-
12Accedi alla cartella in cui vengono memorizzati tutti i file che scarichi dal web, quindi tocca l'icona del file APK che hai appena scaricato. In alcuni casi dovrai avviare l'app "Download", elencata nel pannello "Applicazioni" oppure dovrai accedere alla cartella "Download" usando l'app "Archivio" o "File" e selezionando l'opzione "Download". Individua il file APK che hai appena scaricato e selezionalo con il dito.
-
13Premi il pulsante Installa. È collocato nell'angolo inferiore destro della schermata di installazione. L'app in oggetto verrà installata sul dispositivo. Al termine dell'installazione, il programma verrà avviato automaticamente. La prima volta che esegui un'app ti verrà chiesto di autorizzarla ad avere accesso a diverse funzionalità del dispositivo. Premi il pulsante "Consenti" per permettere all'applicazione di avere accesso alle informazioni necessarie al suo corretto funzionamento.Pubblicità
Avvertenze
- Le applicazioni provenienti da sorgenti diverse dal Google Play Store potrebbero contenere virus e malware oppure potrebbero danneggiare il dispositivo se installate in modo inappropriato. Per questo motivo dovresti fare molta attenzione quando installi un file APK scaricato direttamente dal web.