Scarica PDF Scarica PDF

I pedali per chitarra, noti anche come effetti a pedale, forniscono un modo semplice ed efficace per modulare il suono della tua chitarra. Grazie all'ampio range di effetti disponibili, c'è il rischio di farsi prendere dall'entusiasmo molto facilmente, accumulando una vasta gamma di pedali per utilizzarli tutti assieme. Sebbene sia fattibile, è meglio evitare di collegarli tutti insieme senza alcuna accortezza e iniziare a suonare. Per disporre i pedali nella maniera corretta, avrai bisogno di sistemarli in un certo ordine. In questo modo otterrai il miglior suono possibile per la tua chitarra.

Passaggi

  1. 1
    Inizia la catena di effetti con il pedale accordatore. Se usi un accordatore cromatico a pedale, la chitarra va collegato direttamente a esso. L'accordatore va disposto al primo posto della catena perché durante l'accordatura il segnale della chitarra deve essere pulito e privo di ogni sorta di modulazione, invece che pesantemente distorto a causa della presenza di altri effetti che lo precedono.
  2. 2
    Collega i filtri ai primi posti della catena. I filtri, come l'auto-wah, l'inviluppo e il wah-wah, devono essere posizionati subito dopo l'accordatore. Poiché gli effetti di questo tipo dipendono dall'attacco del segnale pulito per poter applicare il proprio filtro e modulare il suono, metterli dopo altri effetti ridurrebbe la loro capacità di agire sul segnale. Se non usi un accordatore a pedale, sarà uno dei filtri ad essere posizionato al primo posto.
  3. 3
    Collega i compressori a pedale subito dopo i filtri. I compressori sono progettati per “livellare” il volume della chitarra, il che significa aumentare il volume dei suoni più bassi. Se queste regolazioni di volume avvengono dopo che il suono della chitarra è stato già pesantemente modificato, possono sorgere molte sonorità rumorose e indesiderate.
  4. 4
    Successivamente, aggiungi i pedali per la distorsione e l'overdrive. Ora sei finalmente pronto per collegare quelli che probabilmente sono i più comuni effetti a pedale – overdrive e distorsori. Questi pedali generano e amplificano le sfumature di ogni nota che viene suonata, motivo per cui collegarli prima dei filtri e del compressore è una pessima idea. Se le sfumature del segnale passano attraverso questi pedali, il suono risultante sarà strano e sgradevole.
  5. 5
    Collega tutti gli altri effetti di modulazione. Dopo aver collegato i suddetti effetti a pedale, puoi ora aggiungere ogni altro pedale atto a modulare il suono. Fra questi troviamo il chorus, il flanger, il tremolo e il phaser. Se hai più pedali di questo tipo, sperimenta sequenze diverse in modo da sentire come influenzano il suono della chitarra.
  6. 6
    Aggiungi il pedale volume. I pedali del volume devono essere aggiunti dopo tutte le modulazioni menzionate finora, poiché offrono risultati migliori nella regolazione di un segnale praticamente completo, piuttosto che di uno che poi dovrà passare attraverso un mucchio di altri effetti.
  7. 7
    Posiziona gli effetti di eco per ultimi. L'unico tipo di pedale che funziona bene dopo quello del volume è il delay. Posizionare il delay prima del volume potrà rendere più difficile controllare il volume di ogni delay o echo successivo.
    Pubblicità

Consigli

  • Per tenere bene in ordine i pedali, puoi comprare delle pedaliere di varie misure. Queste custodie ti permettono di alimentare ogni pedale a un'unica presa multipla, riducendo così l'ingombro dei cavi ed evitando di dover utilizzare delle batterie.
  • I pedali per chitarra devono essere collegati fra loro utilizzando dei cavetti molto corti, noti come “cavi patch”. Più lunghi saranno i cavi e più debole sarà il segnale, causando una perdita di qualità del suono della chitarra.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Effetti a pedale per chitarra
  • Cavi patch
  • Pedaliera (facoltativo)


wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Suonare la Tromba
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 327 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 30 327 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità