Scarica PDF Scarica PDF

Incontrare dei serpenti è una cosa comune durante arrampicate o campeggi. Prima di avventurarsi nella natura, informarsi bene sulle differenze tra i serpenti velenosi e quelli innocui è fortemente consigliato. In questo articolo troverai delle informazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Regole Generali

Scarica PDF
  1. 1
    Guarda la testa. La maggior parte dei serpenti velenosi di solito hanno la testa a forma triangolare.
  2. 2
    Osserva i colori. Alcuni serpenti velenosi come il serpente corallo hanno colori brillanti.
  3. 3
    Guarda l’interno degli occhi. Alcuni serpenti velenosi hanno gli occhi con degli spacchi verticali. Quelli non velenosi hanno invece pupille rotonde.
  4. 4
    Controlla se ci sono delle ghiandole tra gli occhi e le narici del serpente. Un serpente velenoso di solito ha delle ghiandole sensibili al calore per localizzare prede dal sangue caldo. Quelli non velenosi non possiedono queste ghiandole.
  5. 5
    Controlla se hanno il sonaglio. I serpenti con un sonaglio nella coda sono serpenti a sonagli, molto velenosi.
  6. 6
    Nota le squame del lato di sotto della punta della coda. La maggior parte dei serpenti velenosi hanno una fila di squame, mentre quelli non velenosi ne hanno due.
  7. 7
    Se possibile, controlla la parte inferiore della coda. La parte di sotto della coda (dietro l’ano) di un serpente velenoso è come il resto della pancia. Se il serpente ha una fantasia formata da delle croci (o a forma di diamante), non è velenoso. Tuttavia, non è facile da scoprire, almeno che l’animale non sia morto.
  8. 8
    In caso di attacco, esamina i segni del morso. Dei segni di due punture molto vicine tra di loro, indicano che il serpente ha i denti ed è velenoso. Al contrario, un morso con il segno “seghettato” significa che il serpente non ha denti e che quindi non è velenoso.
  9. 9
    Guarda i serpenti come nuotano. Solo i serpenti velenosi con il corpo interamente visibile sull'acqua.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Eccezioni

Scarica PDF
  1. 1
    Il serpente corallo è velenoso ma ha una testa rotonda. Alcuni serpenti non velenosi, quando si sentono minacciati appiattiscono la testa per far sembrare di avere una testa di forma triangolare.
  2. 2
    Alcuni serpenti colorati, come quello scarlatto, quello di latte rosso o quello scarlatto reale, non sono velenosi.
  3. 3
    Il mamba nero, il cobra e l’inland taipan sono velenosi ma hanno pupille rotonde come la maggior parte dei serpenti non velenosi. Il serpente corallo ha queste caratteristiche ed è quindi velenoso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei sicuro se un serpente è velenoso o meno, assumi che lo sia e stacci lontano!
  • Fai delle ricerche online sui serpenti velenosi presenti nella tua zona. Se non hai idea di come sono fatti, ti aiuterà ad identificarli.
  • Non uccidere i serpenti se non ti attaccano. In quanto i serpenti mangiano roditori e parassiti, aiutano a controllare il numero di queste creature che potrebbero trasmettere malattie agli esseri umani.
  • Se hai a che fare con un cobra sputatore, assicurati di lavare bene tutti i vestiti e le lenti della macchina fotografica ecc… quando finisci. Ricordati di indossare occhiali da sole.
  • Non calpestare l’erba se non sei sicuro che non ci siano dei serpenti nascosto.
  • Se hai intenzioni di catturare un serpente, fallo con un’apposita trappola.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non provare a catturare serpenti che stanno sibilando, rantolando la coda o sputando.
  • Questi comportamenti indicano che vogliono stare da soli e che potrebbero attaccarti.
  • Un morso di serpente potrebbe causare sfoghi, paralisi o addirittura la perdita degli arti. Se non vai immediatamente dal medico dopo un morso di serpente velenoso, potresti anche morire.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Catturare un GecoCatturare un Geco
Capire se una Tartaruga è Maschio o FemminaCapire se una Tartaruga è Maschio o Femmina
Determinare l'Età di una TartarugaDeterminare l'Età di una Tartaruga
Catturare un SerpenteCatturare un Serpente
Intrappolare un SerpenteIntrappolare un Serpente
Divertirsi col Proprio Geco LeopardoDivertirsi col Proprio Geco Leopardo
Prendersi Cura del Pitone RealePrendersi Cura del Pitone Reale
Prendere in Mano un Geco LeopardinoPrendere in Mano un Geco Leopardino
Riconoscere le Differenze tra un Serpente Reale e un Serpente CoralloRiconoscere le Differenze tra un Serpente Reale e un Serpente Corallo
Creare l'Habitat per il Geco Leopardo
Sopravvivere all'Incontro con un SerpenteSopravvivere all'Incontro con un Serpente
Aiutare una Tartaruga ad Andare in LetargoAiutare una Tartaruga ad Andare in Letargo
Accudire e Nutrire una SalamandraAccudire e Nutrire una Salamandra
Capire la Differenza tra una Testuggine, una Tartaruga e una Tartaruga PalustreCapire la Differenza tra una Testuggine, una Tartaruga e una Tartaruga Palustre
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 282 volte
Categorie: Rettili
Questa pagina è stata letta 22 282 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità