wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 76 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 517 416 volte
Se ti stai domandando se l'oro che hai acquistato o trovato in casa è vero, il metodo più sicuro per saperlo è portarlo da un gioielliere e farlo esaminare. Tuttavia, se vuoi controllare da solo, eccoti una lista di prove che puoi eseguire per determinarlo.
Passaggi
La prima cosa da fare per controllare se il tuo oro è vero è dargli un'occhiata. Cerca dei segni o delle indicazioni particolari che ne denotino la purezza (o meno).
-
1Esamina il pezzo cercando scritte o segni ufficiali. Se trovi una punzonatura (un segno impresso nel metallo), dovrebbe indicare la purezza dell'oro, espressa in millesimi (1-999 o 0,1-0,999) o in carati (10k, 14k, 18k, 22k o 24k). Generalmente gli oggetti in oro non hanno meno di 9 carati (in America qualsiasi manufatto con meno di 10k è considerato oro falso) e riportano sempre il punzone che ne indica la caratura. Usando una lente di ingrandimento ti sarà più facile individuare il punzone e, se questo non è presente, è possibile che l'oggetto sia falso.
- È possibile, specialmente sugli oggetti più vecchi, che il punzone sia illeggibile o scomparso a causa dell'usura.
- Gli oggetti contraffatti spesso hanno un punzone che sembra autentico. Potrebbe essere comunque necessario condurre delle ulteriori prove.
-
2Controlla se c'è una differenza di colore evidente. È importante controllare il colore della superficie nelle zone più esposte all'attrito (solitamente intorno ai bordi) poiché è facile vedere se l'oggetto è solo ricoperto d'oro o è d'oro massiccio.
- Se l'oro sembra venire via e si intravede una superficie metallica di colore diverso, probabilmente l'oggetto è solo ricoperto d'oro.
Pubblicità
Chi non ha visto nei film un cercatore d'oro, un orafo o un commesso di banca che morde una moneta d'oro per controllare che sia vera? Vediamo anche gli atleti olimpionici mordere le loro medaglie in "oro" al momento della consegna (che questo abbia una qualche utilità, è un caso a parte).
-
1Porta il tuo oro alla bocca e mordilo.
-
2Controlla se sono rimasti segni sul tuo oro. In teoria, l'oro vero dovrebbe avere delle tacche lasciate dai tuoi denti: più profonde le tacche, più puro l'oro.
- Questo non è un metodo consigliato, principalmente perché: può danneggiare i tuoi denti; danneggia l'oro; ci sono metalli, come il piombo, che sono anche più teneri dell'oro e possono far sembrare oro ciò che invece potrebbe essere, ad esempio, solo piombo ricoperto d'oro.
Pubblicità
Esistono ben pochi metalli più densi dell'oro (e sono tutti metalli molto rari, alcuni nemmeno esistenti in natura). La densità dell'oro puro a 24k è di circa 19,32 g/cm3, un valore molto alto rispetto a quello relativo ai metalli più comuni. Misurare la densità dei tuoi oggetti può aiutarti a determinare se il tuo oro è vero. In genere, più alta è la densità, più puro è l'oro. Ricorda che questa prova funziona al meglio solo se l'oggetto è fatto completamente d'oro - la presenza di gemme o altre decorazioni inficerebbe il risultato. Leggi la sezione delle Avvertenze più in basso per ottenere maggiori informazioni sul test della densità.
-
1Pesa il tuo oro. Puoi chiedere ad un gioielliere o un orafo di farlo per te (generalmente lo fanno gratis) se non possiedi una bilancia adatta. Ti servirà il peso in grammi.
-
2Riempi una provetta con dell'acqua.
- Usa, se possibile, una provetta o un contenitore dotato di scala graduata, così sarà molto più semplice prendere le misure per questa prova.
- Non è importante la quantità di acqua che usi, fintanto che non riempi la provetta fino all'orlo: dobbiamo infatti immergere l'oro nell'acqua e il livello del liquido dovrà necessariamente alzarsi.
- È inoltre importante ricordarsi di segnare il livello dell'acqua prima e dopo l'immersione.
-
3Immergi il tuo oro nell'acqua della provetta. Segna il nuovo livello dell'acqua e calcola la differenza tra questi due numeri, esprimendola in millimetri.
-
4Usa questa formula per calcolare la densità: ρ (densità) = m (massa)/ V (volume). Un risultato vicino a 19 g/cm3 indica che l'oggetto è fatto in vero oro, oppure in un metallo con una densità simile a quella dell'oro. Ecco un esempio di calcolo:
- Il tuo oggetto d'oro pesa 38 grammi e fa aumentare il livello dell'acqua di 2 millilitri sulla scala graduata (ha cioè un volume pari a circa 2 ml). Usando la formula m/V = 38 g/2 ml, si otterrebbe il risultato di 19 g/ml (1 ml = 1 cm3), che è un valore che si avvicina molto alla densità dell'oro puro.
- Tieni a mente che la purezza dell'oro influenza la densità, perciò otterrai diversi valori a seconda della caratura:
- 14k giallo – da 12,9 a 13,6 g/ml
- 14k bianco – da 12,6 a 14,6 g/ml
- 18k giallo – da 15,2 a 15,9 g/ml
- 18k bianco – da 14,7 a 16,9 g/ml
- 22k – da 17,7 a 17,8 g/ml
Pubblicità
Questo è un metodo semplicissimo per capire se il tuo oro è vero o è oro per gli allocchi. È meglio non usare questa prova con oggetti lavorati o pregiati, poiché possono rovinarsi.
-
1Cerca un piatto di ceramica non smaltata. Se non ne hai uno (o non vuoi rischiare di rovinarlo), puoi acquistare un qualsiasi pezzo in ceramica non smaltata (ad es. una piastrella) in un negozio di bricolage.
-
2Strofina l'oggetto d'oro sulla superficie di ceramica. Se lascia una striscia nera, significa che il tuo oro è falso, altrimenti, se si vede una striscia dorata, il tuo oggetto è fatto di oro vero.Pubblicità
Questo è un ottimo metodo per determinare se l'oro è vero, tuttavia, a causa della difficile reperibilità dell'acido e dei rischi per la sicurezza che implicherebbe il condurre questa prova a casa, è meglio lasciare questo test ai gioiellieri ed agli orafi professionisti.
-
1Metti il tuo oggetto d'oro in un piccolo contenitore di acciaio inossidabile.
-
2Fai cadere una goccia di acido nitrico sull'oro e osserva la reazione all'acido (se c'è).
- Se il materiale diventa verde, allora l'oggetto è fatto di un metallo vile o è solo ricoperto d'oro.
- Se il materiale diventa color latte, allora l'oggetto è fatto di argento sterlina e ricoperto d'oro.
- Se non si osserva reazione, allora probabilmente il tuo oggetto è fatto d'oro massiccio.
Pubblicità
Consigli
- Quando si dice "24 carati" (o 24k), si intende che 24 parti su 24 del materiale sono d'oro puro, privo di tracce di altri metalli. In questo caso, l'oro viene considerato puro al 99,9%. Nell'oro a 22k sono presenti 22 parti d'oro e 2 parti di qualche altro metallo (oro puro al 91,3%). Nell'oro a 18k sono presenti 18 parti d'oro e 6 parti di qualche altro metallo (oro puro al 75%), questa composizione viene spesso usata in gioielleria poiché le leghe con particolari metalli (argento, rame, palladio, nichel) assumono diverse colorazioni. Scendendo di caratura, la purezza dell'oro diminuisce (ogni carato equivale a circa il 4,1625% del totale).
- Nell'oro con meno di 24k si hanno delle leghe che conferiscono al materiale determinate caratteristiche di durezza e di colore. Si può affermare che il 24k è il più tenero, mentre il 10k è il più duro, poiché il 10k ha una percentuale d'oro del 41,6% ed il resto è costituito da altri metalli, i quali sono più duri dell'oro. Il colore degli altri metalli e delle leghe impreziosisce e acuisce la bellezza dei gioielli, come quelli che si trovano in oro bianco, oro giallo, oro rosa ecc.
- L'oro a 24k è oro puro, ma è in genere troppo tenero per venire utilizzato in gioielleria o nelle monete e, per questo motivo, vengono composte delle leghe con altri metalli per aumentare la durezza. Questo, però, causa delle differenze nella densità a seconda della percentuale in oro del materiale.
- I punzoni sui gioielli in oro prodotti in Europa sono diversi da quelli americani ed indicano la purezza dell'oro del materiale. La scritta, di solito, è costituita da tre cifre da interpretare come segue:
- Punzone 417 (10k): oro puro al 41,7%
- Punzone 585 (14k): oro puro al 58,5%
- Punzone 750 (18k): oro puro al 75%
- Punzone 917 (22k): oro puro al 91,7%
- Punzone 999 (24k): oro puro al 99,9%
- In Portogallo, viene usato quasi sempre l'oro puro all'80% (circa 19,2k) e lo si può trovare in tre colori:
- Giallo - composto all'80% di oro, al 13% di argento ed al 7% di rame.
- Rosso - composto all'80% di oro, al 3% di argento ed al 17% di rame.
- Grigio o bianco - composto all'80% di oro in lega con palladio ed altri metalli (sopratutto nichel).
Avvertenze
-
Avvertenze sulla prova della densità:
- Il test della densità non è il metodo più preciso per determinare se l'oro sia vero o falso, a meno che tu non conosca esattamente la composizione del tuo materiale e le sue relative caratteristiche di densità.
- Poiché sono necessari calcoli e misure molto accurati per ottenere risultati affidabili dal test della densità, è bene sapere che questa prova è poco attendibile se non si possiede una provetta o un cilindro graduato con una certa sensibilità nei millimetri.
- Molti gioielli e oggetti, che sembrano essere in oro massiccio, sono in realtà cavi. Se c'è dell'aria intrappolata all'interno dell'oggetto, allora il risultato della prova della densità sarà sicuramente errato, poiché l'aria ha una densità molto minore e tuttavia contribuisce comunque al volume totale dell'oggetto misurato in acqua. Il test della densità è valido solo per gli oggetti massicci, oppure per gli oggetti cavi da cui però l'aria può fuoriuscire completamente per lasciare posto all'acqua (ad esempio, quelli che hanno la forma di un vaso). La presenza di anche una sola bolla d'aria all'interno dell'oggetto durante la prova può inficiare il risultato.
-
Avvertenze sulla prova dell'acido nitrico:
- L'acido nitrico è altamente corrosivo. Se decidi di utilizzarlo personalmente per il test, ricorda di indossare guanti e occhiali protettivi e non respirarne i fumi. Gli oggetti in oro puro non vengono intaccati dall'acido, ma tutto il resto (contenitori, strumenti ecc.) può rimanere facilmente danneggiato nel processo, se non è adatto a un tale uso.
- Usando queste prove, potresti comunque non essere in grado di distinguere un oggetto in oro massiccio da uno composto da un supporto di tungsteno che è solamente ricoperto d'oro.
Cose che ti Serviranno
- Lente di ingrandimento (per l'esame visivo)
- Magnete (per la prova del magnete)
- Righello o scala (per la prova della densità)
- Provetta o cilindro graduato (per la prova della densità)
- Calcolatrice (per la prova della densità)
- Piatto di ceramica non smaltata (per la prova del piatto di ceramica)
- Acido nitrico (per la prova dell'acido nitrico)
- Contenitore in acciaio inossidabile (per la prova dell'acido nitrico)