Scarica PDF Scarica PDF

La Cina e il Giappone sono tra le nazioni asiatiche più note. Gli occidentali spesso le accomunano, ma grazie a questa guida imparerai a distinguere le culture dei due paesi.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Impara quali sono le lingue parlate nelle due nazioni. In Cina esistono molte lingue parlate, come mandarino, wu, yue (in cui rientra il cantonese) e min, ma un solo sistema scritto, il "cinese". Al contrario, in Giappone si parla una sola lingua, ma esistono tre diversi sistemi di scrittura.
    • Il cinese è una lingua tonale, mentre il giapponese tende a essere più monotono (anche se non tutte le lettere vengono pronunciate come sono scritte).
    • Il kanji giapponese è basato sui caratteri cinesi. Questi due alfabeti sono molto simili, ma non identici.[1]
    • Il giapponese ha dei dialetti regionali e quello di Tokyo viene considerato quello standard.
  2. 2
    Considera come la geografia ha modellato le due culture. La Cina si estende su un vasto territorio dell'Asia continentale, mentre il Giappone è un gruppo di isole.[2]
    • La Cina confina con paesi del Medio Oriente, del sudest asiatico, dell'Asia meridionale, con la Corea del Nord e del Sud, con la Russia e la Mongolia. Questi confini hanno permesso di creare vaste reti commerciali e scambi culturali tra le frontiere. Come risultato, la cultura cinese ha un'ampia sfera di influenza e permangono ancora oggi grandi differenze tra la parte settentrionale e quella meridionale del paese.
    • I paesi confinanti con il Giappone si limitano a Corea del Nord e del Sud, Cina, Russia, le popolazioni Ainu nel nord (oggi l'isola di Hokkaido) e il regno Ryukyu (oggi Okinawa).
  3. 3
    Impara a conoscere i piatti tipici di Cina e Giappone. Sapendo quali sono i sapori caratteristici delle due nazioni, riuscirai a distinguerne le cucine. Dato che il Giappone è un'isola, il pesce è predominante nella cucina nipponica. La cucina cinese non usa il pesce in modo così abbondante, tranne che nelle regioni costiere.[3]
    • Il cibo cinese varia da regione a regione, ma tende ad avere sapori più forti. La Cina del nord è nota per i piatti a base di pasta e cereali, mentre nella parte meridionale del paese si consuma più riso. La cucina giapponese presenta spesso sapori più delicati.
    • La cucina giapponese fa uso abbondante di brodo di pesce (dashi), alghe, miso, salsa di soia, sakè e aceto di riso. Il riso nipponico è ricco di amido, a grani piccoli e ha la tendenza a essere più appiccicoso. I piatti giapponesi più famosi includono sushi, tempura e ramen.
    • La cucina cinese, in generale, predilige l'uso di salsa di soia, vino di riso e zenzero. Alcuni piatti tipici includono anatra alla pechinese, chow mein, char siu (maiale alla griglia) e yumcha/dim sum. Il riso cinese di solito è a grani lunghi e contiene poco amido, quindi è meno appiccicoso.
  4. 4
    Impara come vengono governate le due nazioni. La Cina continentale è uno stato comunista (il partito nazionalista è fuggito a Taiwan poco dopo la seconda guerra mondiale), mentre il Giappone è una monarchia parlamentare costituzionale e democratica.[4]
    • In Giappone, il capo dello stato è l'imperatore, che tuttavia non possiede un reale potere esecutivo, mentre il Primo Ministro agisce come capo del governo. Il potere legislativo è assegnato al Diet, costituito dai rappresentati eletti dalle 47 prefetture.
  5. 5
    Impara la differenza tra le festività cinesi, quelle giapponesi e i modi in cui vengono celebrate. Mentre molti paesi asiatici celebrano il nuovo anno lunare (come Corea del Sud e Vietnam), questo non è il caso del Giappone. Al contrario, nel paese del sol levante viene festeggiato l'anno nuovo secondo il calendario gregoriano. I festeggiamenti sono simili ma diversi. In entrambi i paesi è importante visitare la propria famiglia e occuparsi delle pulizie prima dell'anno nuovo, ma il capodanno cinese viene celebrato in modo molto particolare, con fuochi d'artificio e oggetti rossi ovunque.
    • Un'altra festività importante in Giappone è l'Obon, in tarda estate. Molte persone tornano a casa e dalle proprie famiglie per onorare gli spiriti dei loro antenati.
  6. 6
    Impara le differenze tra i nomi cinesi e quelli giapponesi.[5] In Cina di solito i nomi sono composti da una sola sillaba. I nomi giapponesi al contrario hanno spesso tre sillabe e terminano con una vocale.
  7. 7
    Impara a conoscere le varie religioni praticate in Cina e Giappone. Saper identificare i simboli sacri ti aiuterà a riconoscere quale religione appartiene alla rispettiva nazione.
    • Il buddismo è stato importato in entrambe le nazioni (così come in tutto il continente asiatico) dall'India. Tuttavia, il buddismo che viene praticato principalmente in Cina si è evoluto in modo molto diverso rispetto alle proprie radici indiane. In modo simile, in Giappone il buddismo è stato importato da monaci cinesi e si è sviluppato in modo indipendente dalla tradizione cinese. Di conseguenza, questa religione in Cina e in Giappone viene praticata diversamente, anche se sono presenti alcune similitudini.
    • Il taoismo e il confucianesimo sono nati in Cina e hanno influenzato e subito l'influenza del buddismo cinese.
    • Lo scintoismo è la religione indigena del Giappone e molti giapponesi la praticano insieme al buddismo nel corso della loro vita. Il buddismo zen è una delle versioni del buddismo giapponese più praticate.
    Pubblicità

Consigli

  • Come detto in precedenza, il confucianesimo è originario della Cina, ma ne esiste una scuola anche in Giappone.
  • Gran parte della cultura dell'antico Giappone è originata dalla Cina, attraverso la Corea, quindi non sorprenderti delle varie similitudini.
  • Non dire a un giapponese che è un cinese o viceversa. Si tratta di una grave offesa per chi appartiene a quelle culture.
  • Se ti interessa conoscere meglio queste culture, prova a fare domande rispettose a persone native di quelle zone. Quasi tutti apprezzano quando qualcuno si interessa alla propria cultura, ma rispetta sempre le preferenze di chi ti trovi davanti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Aggiungere Molteplici Destinazioni su Google MapsAggiungere Molteplici Destinazioni su Google Maps
Viaggiare in TrenoViaggiare in Treno
Fare una Valigia per un Viaggio di Due GiorniFare una Valigia per un Viaggio di Due Giorni
Scoprire Dove Vive QualcunoScoprire Dove Vive Qualcuno
Vivere per StradaVivere per Strada
Fare i Bagagli per una Vacanza di 5 GiorniFare i Bagagli per una Vacanza di 5 Giorni
Determinare Latitudine e LongitudineDeterminare Latitudine e Longitudine
Dormire in Macchina Durante un Lungo ViaggioDormire in Macchina Durante un Lungo Viaggio
Imbarcarsi su un AereoImbarcarsi su un Aereo
Sopravvivere a un Lungo Viaggio in MacchinaSopravvivere a un Lungo Viaggio in Macchina
Salutare in SvizzeraSalutare in Svizzera
Controllare la Prenotazione di un VoloControllare la Prenotazione di un Volo
Urinare Durante un Viaggio in AutomobileUrinare Durante un Viaggio in Automobile
Viaggiare con un GattoViaggiare con un Gatto
Pubblicità

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità