Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 110 530 volte
Che tu stia osservandole da lontano con il binocolo o tu abbia intenzione di accoppiarle, distinguere le anatre femmine dai maschi richiede un po' di esperienza. Sebbene ogni specie presenti tratti e caratteristiche unici, esistono dei "rimedi" pratici per determinare quali sono gli esemplari maschi. In questo articolo ti spieghiamo come distinguere i due sessi in base al loro aspetto, al loro comportamento e ai loro organi sessuali.
Cose che dovresti sapere
- Distingui tra maschio e femmina osservando il colore del piumaggio - il maschio ha generalmente colori più vivaci.
- Osserva più attentamente il becco e le piume della coda dell'anatra. Le femmine hanno spesso un becco maculato; le piume della coda sono spesso arricciate nei maschi.
- Ascolta il loro verso. Quello della femmina è molto più potente in confronto al verso del maschio.
- Esamina la cloaca dell'anatra (organo riproduttivo). Gli esemplari maschi hanno un pene sporgente, mentre le femmine presentano un'apertura dell'ovidotto.
Passaggi
-
1Osserva il piumaggio dell'anatra. Durante la stagione dell'accoppiamento (marzo-luglio), il colore di quello del maschio è molto sgargiante e ha lo scopo di attirare la femmina. Finita la stagione dell'accoppiamento, tuttavia, il maschio fa la muta, talvolta perdendo nel processo la brillantezza delle sue piume arrivando ad assomigliare molto a quello della femmina.[1]
- Il germano reale presenta un dimorfismo sessuale; vale a dire che maschio e femmina hanno un aspetto differente. Le femmine hanno le piume marroni e piuttosto scialbe, mentre i maschi hanno una fascia di colore viola intenso sulle ali e mostrano generalmente dei colori iridescenti.
- Il maschio della specie Aythya valisineria ha un piumaggio a tinta unita con tonalità che vanno dal bianco al grigio chiaro. Quello della femmina è invece marrone-grigiastro.[2]
- Il maschio della specie anatra sposa (Aix sponsa) è grigio con dei segni blu sulle ali durante la stagione dell'accoppiamento. Solitamente, il piumaggio della femmina è invece grigio-marrone.[3]
- Le piume del germano maculato (Anas fulvigula) hanno un aspetto simile nei due sessi ed è quindi difficile riconoscere un esemplare maschio dalla femmina basandosi solo su questa caratteristica.[4]
-
2Osserva il colore del becco. Si tratta di un'altra tecnica per distinguere i due sessi delle anatre. Molte femmine adulte sviluppano delle lentiggini sul loro becco, mentre quello dei maschi rimane senza macchie. In molte specie, il becco non cambia colore durante la stagione dell'accoppiamento, questa caratteristica rimane pertanto costante tutto l'anno.[5]
- Nel germano reale, il maschio ha un becco di colore giallo brillante; quello della femmina è marrone e arancio.[6]
- Nel germano maculato, il becco del maschio ha un colore che va da un verde oliva al giallo, ma sempre a tinta unita. Quello della femmina è invece marrone e arancio con delle macchie scure.[7]
- Il maschio dell'anatra sposa ha il becco rosso con zone gialle sulla parte inferiore.[8]
- Durante la stagione dell'accoppiamento, il becco del gobbo della Giamaica (Oxyura jamaicensis) cambia, diventando di un celeste acceso.
- Le anatre della specie Aythya valisineria hanno tutte il becco nero, indipendentemente dal sesso; di conseguenza, osservare il becco non è il modo migliore per distinguere gli esemplari maschi dalle femmine.[9]
-
3Confronta le dimensioni di un'anatra rispetto a quelle circostanti. Indipendentemente dalla specie, il maschio tende a essere più grosso rispetto alla femmina.[10] Oltre a un corpo più grande in generale, i maschi delle specie germano reale, anatra di Rouen e Welsh Harlequins (Anas platyrhynchos domesticus) hanno anche la testa più grande e un collo più grosso rispetto alle femmine.
-
4Nota la presenza di un piumaggio arricciato vicino alla coda. Quello dei maschi è tendenzialmente arricciato verso l'alto. Questa caratteristica è in genere evidente a partire dai 2-4 mesi di età e resta invariata anche dopo la muta.[11]
- Le femmine, generalmente, non presentano questo tipo di piumaggio caratteristico, ma potrebbero averne una simile se non ci sono maschi intorno.
-
5Ascolta il verso delle anatre. Il verso della femmina tende a essere forte e potente; il maschio emette solitamente un suono morbido e più grezzo. Questi versi caratteristici cominciano a essere più evidenti e distinti una volta che l'anatra raggiunge un'età di circa 10 settimane.[12]
- Nell'anatra muschiata (Cairina moschata), il suono delle femmine è simile a un trillo o al tubare dei colombi. Nel maschio, invece, il verso è molto profondo e ansimante (un po' come un "hach-ach-ach").
-
6Osserva il comportamento dell'anatra durante la stagione dell'accoppiamento. I maschi sono tipicamente rilassati o distaccati, ma con l'approssimarsi della stagione dell'accoppiamento (grosso modo tra marzo e luglio), diventano turbolenti e instabili. Durante questo periodo, i maschi sono aggressivamente in competizione tra loro per "conquistare" la femmina oppure estremamente protettivi e territoriali se ne hanno già una. Se noti un'anatra che sta molestando altri esemplari, si tratta probabilmente di un maschio.[13]
- Per contro, un'anatra che prepara il nido o raduna gli anatroccoli è molto probabilmente un esemplare femmina; questo tipo di comportamento, tuttavia, non è esclusivo al sesso dell'esemplare.
Pubblicità
-
1Appoggia l'anatra supina su un tavolo. Questo è un altro metodo per determinare il sesso dell'animale e viene usato per le specie sessualmente monomorfiche (i maschi e le femmine presentano lo stesso piumaggio), ma anche per gli anatroccoli che hanno 12 giorni di vita.[14]
- Quando metti l'anatra sul tavolo, appoggiala in modo che il suo petto sia rivolto in alto e le zampe siano lontane da te. La coda dovrebbe sporgere dal bordo del tavolo, in modo da poterla piegare ed esaminare la cloaca.
- Se non hai una superficie solida su cui mettere l'animale, puoi anche inginocchiarti e appoggiare l'anatra su una gamba, in modo da poterle piegare la coda oltre il bordo del tuo ginocchio.
- Si tratta di una procedura difficile da eseguire; se non ti senti a tuo agio, chiedi a qualcuno che ha più esperienza che lo faccia per te. L'esame della cloaca è più difficile sugli anatroccoli rispetto agli esemplari adulti, chiedi quindi a un professionista di farlo.
-
2Individua la cloaca. Si tratta della piccola apertura esterna sul sedere dell'animale che rappresenta la fine dei tratti genitali e riproduttivi. Usa le dita per tastare delicatamente tra le piume e localizzare questa apertura.[15]
-
3Esponi le pareti della cloaca e i genitali. Per farlo, usa l'indice per rovesciare la coda, applicando una pressione contraria verso l'alto sull'altro lato della coda con il dito medio e anulare. Metti quindi i pollici su entrambi i lati dell'apertura e muovili lentamente verso l'esterno.[16]
- Applica una pressione delicata durante questa operazione per esporre le pareti della cloaca e i genitali, altrimenti potresti provocare gravi lesioni all'anatra.
- Un metodo alternativo per ottenere lo stesso risultato consiste nell'inserire l'indice nell'apertura per circa un centimetro e spostarlo con movimenti circolari, in modo da rilassare lo sfintere che ha il compito di tenere chiusa la cloaca. Quando lo sfintere si è rilassato, puoi usare i pollici per allargare le pareti.[17]
-
4Individua gli organi riproduttivi all'interno della cloaca. Esponendo le pareti dell'apertura e i genitali, puoi capire se si tratta di un'anatra maschio o femmina. Il maschio ha il pene che protrude dalla cloaca. La femmina presenta l'apertura dell'ovidotto nella cloaca.[18]
- Il pene del maschio è piccolo e senza fodero negli esemplari immaturi, mentre in quelli adulti è grande e ricoperto dalla guaina.
Pubblicità
Consigli
- Il colore del piumaggio delle anatre può cambiare in base all'età, da quando sono pulcini a quando diventano adulti; è quindi più facile usare questo criterio per determinare il sesso dell'esemplare quando l'anatra è completamente sviluppata.
- Sia il maschio sia la femmina del germano reale hanno una chiazza sulle ali chiamata specchio alare (speculum) di colore blu iridescente con un bordo bianco.[19]
- Alcune femmine, come quelle della specie dell'anatra muschiata, hanno il piumaggio dello stesso colore del maschio.[20]
Avvertenze
- La procedura della cloaca non deve essere effettuata se l'anatra ha solo un giorno di vita o è appena nata. Eseguendola nella maniera sbagliata potresti provocare gravi lesioni a un animale così giovane.[21]
Riferimenti
- ↑ http://www.wildfowl-photography.co.uk/identification/female-ducks.htm
- ↑ http://birdweb.org/birdweb/bird/canvasback
- ↑ https://www.nwf.org/Wildlife/Wildlife-Library/Birds/Wood-Duck.aspx
- ↑ http://www.wildfowl-photography.co.uk/wildfowl/mottled-duck.htm
- ↑ https://modernfarmer.com/2015/06/five-things-you-never-knew-about-ducks/
- ↑ https://www.rspb.org.uk/birds-and-wildlife/wildlife-guides/bird-a-z/mallard/
- ↑ http://www.wildfowl-photography.co.uk/wildfowl/mottled-duck.htm
- ↑ https://www.nwf.org/Wildlife/Wildlife-Library/Birds/Wood-Duck.aspx
- ↑ http://birdweb.org/birdweb/bird/canvasback
- ↑ https://modernfarmer.com/2015/06/five-things-you-never-knew-about-ducks/
- ↑ http://www.majesticwaterfowl.org/artquacks.htm
- ↑ http://www.majesticwaterfowl.org/artquacks.htm
- ↑ https://www.ducks.org/conservation/waterfowl-research-science/understanding-waterfowl-drakes-and-ganders
- ↑ https://www.fao.org/3/y4359e/y4359e07.htm
- ↑ https://opensanctuary.org/how-to-conduct-a-duck-health-examination/?print=print
- ↑ https://opensanctuary.org/how-to-conduct-a-duck-health-examination/?print=print
- ↑ http://www.fao.org/docrep/005/y4359e/y4359e07.htm
- ↑ https://opensanctuary.org/how-to-conduct-a-duck-health-examination/?print=print
- ↑ http://www.allaboutbirds.org/guide/Mallard/id
- ↑ http://www.wildfowl-photography.co.uk/identification/female-ducks.htm
- ↑ http://www.pet-informed-veterinary-advice-online.com/bird-sexing.html#bird-vent