Scarica PDF Scarica PDF

Capita spesso di confondere gli alligatori con i coccodrilli e viceversa; inoltre, questi termini vengono facilmente utilizzati come sinonimi. Sebbene siano molto simili, esistono alcune caratteristiche fisiche ben definite che ti permettono di distinguere questi due tipi di animali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Osservare le Differenze Fisiche

Scarica PDF
  1. 1
    Osserva il muso. Il modo più semplice per distinguere un alligatore da un coccodrillo è quello di guardarne la faccia. Il primo ha un muso ampio e arrotondato con una forma a U, mentre quello del secondo, invece, è più appuntito, affusolato e con una forma a V. In genere, il muso degli alligatori è più corto di quello dei coccodrilli.
    • Grazie alla bocca ampia, gli alligatori sono più forti dei coccodrilli. Possono spezzare i gusci e i carapaci delle loro prede, come le tartarughe, con maggiore facilità.[1]
  2. 2
    Presta attenzione ai denti. Quando i coccodrilli hanno la bocca chiusa, puoi ancora vedere i denti. Negli alligatori, invece, la mascella superiore è più larga di quella inferiore; per tale ragione, quando la bocca si chiude vengono nascosti tutti i denti.
    • La mascella superiore degli alligatori è più larga rispetto a quella inferiore, per cui si sovrappone a questa quando gli animali chiudono la bocca; di conseguenza, i denti della mandibola sono completamente nascosti.
    • Nei coccodrilli, la mascella e la mandibola hanno un'ampiezza simile, quindi i denti si incastrano fra loro quando la bocca è chiusa e restano visibili anche in questo caso. Tale caratteristica conferisce all'animale un aspetto sorridente, dato che il quarto dente di ciascuna semi-arcata inferiore sporge sul labbro superiore.[2]
  3. 3
    Verifica la forma del corpo. Gli alligatori hanno una pelle più scura rispetto ai coccodrilli. Questi ultimi hanno la cute più chiara, in genere verde oliva o marrone; gli alligatori, invece, hanno tonalità vicine al nero-verdastro. Inoltre, i coccodrilli sono più lunghi; un esemplare adulto in media raggiunge i 5,8 m, mentre gli alligatori sono lunghi circa 3,4 m.[3]
    • Gli alligatori, raggiunta la maturità, pesano circa 400-500 kg, mentre i coccodrilli possono diventare più grossi e pesare anche 500-1000 kg.[4]
    • La durata media della vita degli alligatori è di 30-50 anni, diversamente dai coccodrilli che vivono anche 70-100 anni.[5]
  4. 4
    Prendi nota delle differenze degli arti e delle zampe. Nella maggior parte dei coccodrilli hanno un aspetto frastagliato, ben diverso da quello degli alligatori che hanno invece le dita palmate.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Valutare l'Habitat Naturale

Scarica PDF
  1. 1
    Determina se si tratta di un animale di acqua dolce. Poiché sono poco tolleranti al sale, gli alligatori vivono perlopiù in acque dolci. A volte, possono popolare le acque salmastre (una miscela di acque salate e dolci); tuttavia, puoi trovarli soprattutto nelle paludi e negli acquitrini, sebbene non disdegnino fiumi, laghi e altri piccoli specchi d'acqua. In genere, preferiscono temperature miti, ma possono sopravvivere anche sotto lo zero.[7]
  2. 2
    Valuta se si tratta di un animale tropicale o di acqua salata. Diversamente dagli alligatori, i coccodrilli hanno delle ghiandole salivari sulla lingua che sono modificate per tollerare l'acqua salata. In genere, questi rettili vivono vicino a laghi, fiumi, paludi e in alcune regioni costiere. Sono originari dei climi tropicali, perché si tratta di animali a sangue freddo incapaci di generare autonomamente il calore di cui hanno bisogno.[8]
  3. 3
    Tieni in considerazione la loro distribuzione mondiale. I coccodrilli si trovano nelle regioni tropicali di Asia, Africa, Australia e America. Gli alligatori vivono negli stati meridionali degli Stati Uniti e Cina. Gli Stati Uniti sono l'unico Paese in cui vivono sia gli alligatori sia i coccodrilli.
    • Gli alligatori americani si trovano comunemente in Florida e Louisiana, ma raramente vengono avvistati in Alabama, Georgia, South Carolina, Mississippi e Texas.
    • I coccodrilli americani vivono perlopiù in Florida.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Osservare la Personalità dell'Animale

Scarica PDF
  1. 1
    Valuta il livello di attività in acqua. I coccodrilli tendono a essere più energici e a passare più tempo in acqua rispetto agli alligatori. Questi ultimi preferiscono trascorrere lunghi periodi sdraiati nel fango o nelle zone erbose che circondano i laghi e le paludi.[10]
    • Gli alligatori depongono le uova nei mucchi di vegetazione che si trovano in prossimità delle acque dolci.
    • I coccodrilli, invece, preferiscono mettere al riparo le uova in zone leggermente più asciutte, come nella sabbia e nel fango.[11]
  2. 2
    Osserva la loro aggressività. I coccodrilli sono più feroci degli alligatori e sono più propensi ad attaccare senza motivo qualunque cosa si avvicini. Gli alligatori, diversamente, aspettano di avere fame o di sentirsi minacciati prima di sferrare un'offensiva.
    • I coccodrilli che vivono in natura e negli zoo hanno un atteggiamento ben più bellicoso verso gli esseri umani rispetto agli alligatori.
  3. 3
    Valuta la velocità. Entrambi sono nuotatori molto veloci, possono raggiungere anche i 30 km/h in acqua. Sulla terraferma sono leggermente più lenti e possono correre a 15-17 km/h. Poiché hanno una corporatura più piccola e non si stancano in fretta, gli alligatori riescono a correre più a lungo dei coccodrilli.[12]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non avvicinarti mai a un alligatore né a un coccodrillo, a meno che tu non sia un addestratore professionista.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 50 690 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 50 690 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità