wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 86 217 volte
La vita degli assistenti di volo ti affascina? Questa figura professionale gioca un ruolo molto importante nell'industria aerea. Il suo compito principale è quello di offrire confortevolezza e sicurezza ai passeggeri. Sostando in centinaia di città intorno al mondo, ha l'opportunità di sperimentare panorami, odori e sapori che la maggior parte della gente può solo sognare. Questo articolo descrive nel dettaglio la professione, le qualifiche necessarie per poterti candidare e i segreti per trovare lavoro presso una compagnia aerea.
Passaggi
Preparazione per Diventare Assistente di Volo
-
1Innanzitutto, devi sapere bene cosa implica un lavoro del genere. Un assistente di volo si prende cura dei passeggeri, si occupa del servizio clienti e sa cosa fare in caso di emergenza. La sua priorità è assicurarsi che i viaggiatori abbiano un volo sicuro e calmo. Di conseguenza, deve riuscire a gestire tutto quello che succede in cabina. Non è un lavoro facile, anche perché va svolto sfoggiando sempre un bel sorriso. Ecco alcune responsabilità:
- Salutare i passeggeri quando salgono sull'aereo e ringraziarli all'uscita.
- Aiutarli a trovare i propri posti e stivare i bagagli negli scompartimenti superiori.
- Presentare il protocollo di emergenza della compagnia.
- Facilitare i servizi di ristorazione offrendo cibo e bevande.
- Rispondere alle domande dei passeggeri e calmare quelli ansiosi o preoccupati.
- Guidarli in maniera sicura in caso di emergenza e, se necessario, occuparsi del primo soccorso.
-
2Acquisisci familiarità con i vantaggi e gli svantaggi. Oltre ad avere l'opportunità di viaggiare in tutto il mondo per motivi di lavoro, gli assistenti di volo ricevono sconti notevoli sui biglietti aerei, sia per se stessi sia per le proprie famiglie. Per molti, questo beneficio sopperisce allo stipendio, generalmente piuttosto basso (il reddito annuale medio per un'hostess o uno steward alle prime armi è di 12.000 euro), e agli orari lavorativi che devono sopportare, spesso proibitivi. Un viaggio particolarmente estenuante potrebbe includere un volo di 10 ore, uno scalo di 24 e un volo di ritorno di altre 10. E così via. Oltre allo stipendio vero e proprio, ricevono un extra giornaliero (la tariffa oraria viene determinata dalla compagnia); questo dipende dal tipo di volo (domestico o internazionale) e serve a coprire i pasti nonché le spese accessorie che potrebbero presentarsi lontano dalla base (anche durante lo scalo e fuori dall'orario di lavoro). Infine, oltre all'extra giornaliero, percepiscono una somma di denaro aggiuntiva quotidiana (anch'essa decisa dall'impresa) se si ritrovano a esercitare la professione in un aeroporto diverso dall'hub.
-
3Ricorda che bisogna rispettare una gerarchia. L'assunzione dei nuovi assistenti di volo avviene al termine di una formazione che dura qualche mese. Dopodiché, diventano hostess o steward junior, i quali vengono costantemente messi sotto scrutinio, ricevono una paga più bassa e hanno meno benefici rispetto agli assistenti senior. Dopo un anno trascorso a imparare, i junior vengono promossi a senior, ammesso che abbiano svolto un lavoro soddisfacente. In questo modo, hanno la possibilità di esercitare un controllo maggiore sugli orari.
-
4Devi essere sicuro che questo stile di vita faccia al caso tuo. Siccome gli assistenti di volo viaggiano molto, spesso devono fare sacrifici personali. Tuttavia, le persone che svolgono questo lavoro tendono a formare una vera e propria famiglia e si sostengono parecchio a vicenda. Ecco le caratteristiche che devi avere per considerarti adatto a questo impiego:
- Grande indipendenza. Gli assistenti di volo sono in grado di scoprire nuovi posti in perfetta autonomia e adorano trascorrere del tempo da soli, anche se ciò dovesse significare stare lontano dalla famiglia durante i viaggi lunghi.
- Saper vivere ogni momento. Molti assistenti di volo esplorano la vita notturna delle città che visitano e approfittano di tutte le attrazioni che ha da offrire. Adorano fare nuove esperienze e scoprire gli aspetti più belli di ogni destinazione.
- Essere generosi in termini di tempo e spazio. Gli assistenti di volo non hanno molti spazi personali. Durante i viaggi più lunghi, condividono le stanze con i colleghi. Quando sono in servizio, devono mettere al primo posto i passeggeri, per quanto siano esausti dopo un volo di 10 ore. Hanno un atteggiamento solare e si risollevano a vicenda nei momenti più difficili.
Pubblicità
Qualifiche per il Lavoro
-
1Dovresti avere certi requisiti fisici. Ogni compagnia aerea richiede determinate caratteristiche, perché ciascun dipendente deve adattarsi alle dimensioni dei propri aerei. Le imprese vogliono assicurarsi che gli assistenti siano abbastanza alti da raggiungere gli scompartimenti superiori, ma non tanto da toccare il soffitto del velivolo con la testa. Inoltre, le hostess e gli steward dovrebbero riuscire ad accomodarsi sui sedili e allacciarsi le cinture senza problemi.
- Per la maggior parte delle compagnie aeree, l'altezza dovrebbe essere compresa, orientativamente, tra 1.65 m e 1.80 m per le donne e 1.70 m e 1.90 m per gli uomini. Alcune aerolinee non hanno requisiti di questo tipo, ma richiedono comunque la capacità di raggiungere una certa altezza con le braccia.
- Non ci sono requisiti per quanto riguarda il peso, ma molte compagnie fanno una valutazione visiva, osservandolo in proporzione all'altezza.
- Negli anni Sessanta, le compagnie aeree assumevano solo le donne per svolgere questo impiego. Dovevano avere un determinato peso e andare in pensione prima di una certa età. Alcune imprese hanno continuato a usare queste pratiche discriminatorie negli anni Ottanta e Novanta. Al giorno d'oggi, anche gli uomini possono diventare assistenti di volo, non esistono requisiti di peso ed è possibile lavorare fino a quando si arriva all'età giusta per ritirarsi.
-
2Dovresti avere almeno il diploma delle superiori. Le compagnie aeree non assumono persone che non si sono diplomate, ma non è necessaria la laurea. Detto questo, le imprese considerano positivamente chi ha completato l'università o ci è andato per almeno qualche anno. Questo è indice di ambizione e capacità di accogliere sfide.
- Alcune compagnie offrono programmi di formazione sul campo, ma non è necessario avere esperienza per candidarsi. Farai un corso quando verrai assunto come assistente di volo.
-
3Sarebbe meglio avere esperienza con il servizio clienti. In quanto hostess o steward, il tuo ruolo principale è offrire un'eccellente assistenza ai passeggeri, quindi aver lavorato in questo campo ti torna utile. Esistono molti tipi di professioni che contano come esperienza con il customer service: rispondere al telefono in un'azienda, lavorare in un negozio o alla reception di una piccola impresa. Tutti questi impieghi richiedono una certa interazione con la gente e la capacità di aiutarla. Non è un requisito obbligatorio per tutte le compagnie, ma ti darà un certo vantaggio competitivo.Pubblicità
Diventare Assistente di Volo
-
1Fai una ricerca sulle compagnie aeree per trovare offerte di lavoro. Accedi ai siti di quelle che ti interessano e poi visita la pagina dedicata alle carriere. Fai una lista di tutti i posti che ti allettano e cerca di capire se vai incontro ai requisiti prima di candidarti.
- In alcune città, le compagnie organizzano incontri per dare ai potenziali assistenti di volo la chance di saperne di più sulla carriera e conoscere il personale dell'impresa. Fai una ricerca online per scoprire se puoi partecipare.
-
2Candidati per i posti vacanti. La maggior parte delle compagnie aeree richiede di mandare la candidatura fornendo informazioni di base, un curriculum e, a volte, una lettera di presentazione. Assicurati che i documenti siano chiari e redatti bene. Sottolinea la tua esperienza nel settore del servizio clienti.
- Dopo qualche giorno o settimana, riceverai una telefonata o un'e-mail dalle compagnie aeree alle quali hai mandato la candidatura.
- La maggior parte delle aerolinee fa i colloqui di lavoro presso la base dell'azienda, quindi, se non vivi in una grande città, dovrai viaggiare. Durante un incontro, informati sulle peculiarità dell'impresa in questione e preparati a sottolineare le qualità che ti rendono perfetto per questa posizione.
-
3Cerca di brillare al colloquio. Le aerolinee sono piuttosto selettive nella scelta degli assistenti di volo. I candidati giusti devono essere caratterizzati da uno specialissimo mix di razionalità, resistenza e capacità di offrire un eccellente servizio clienti. Dimostra di essere piacevole, responsabile e in grado di avere a cuore la sicurezza e la comodità della gente. Devi anche avere una buona presenza e sorridere. Molti colloqui consistono in due sezioni:
- Durante la prima parte, verranno testate le tue competenze nel settore del servizio clienti mediante un esame scritto.
- Se vieni promosso, la seconda parte sarà un test che metterà alla prova le tue doti alla leadership. Ti verrà chiesto come gestiresti diverse situazioni che possono presentarsi in volo. Per esempio, cosa faresti in caso di emergenza? Cosa faresti se il velivolo dovesse andare in avaria? Come ti comporteresti con un passeggero ubriaco?
- Usa aneddoti per illustrare quelle volte in cui hai gestito situazioni che ti hanno richiesto di comportarti da leader perché gli altri presenti erano ansiosi o stressati.
-
4Supera l'esame medico. Se vieni assunto per un lavoro, dovrai sottoporti a una visita medica prima che la compagnia possa considerarti un assistente di volo a tutti gli effetti. Informati su cosa implica il controllo e preparati.
-
5Cerca di eccellere durante il periodo di formazione. Ogni aerolinea ha un sistema di training leggermente diverso. Potrebbero richiederti di seguire un corso online e poi fare pratica sul campo. Ti spiegheranno come gestire un atterraggio di emergenza, evacuare un aereo, rispondere alle domande dei clienti e usare il carrello dei cibi e delle bevande. A seconda della compagnia, potrebbero anche darti istruzioni su come fare annunci ai passeggeri.
- Molti affermano che il programma di formazione, dalla durata di quattro-sei settimane, è difficile ma appagante. Impara dai tuoi errori e cerca di avere sempre un atteggiamento ottimista. Ricorda che tutti gli assistenti di volo sono partiti da zero. Hai tanta strada da fare e sempre nuovi orizzonti davanti a te.
- Superare il periodo di formazione è essenziale per riuscire ad avere un lavoro a tempo pieno e definirti un assistente di volo. Se non ci riesci, il contratto verrà annullato. Potresti ricandidarti dopo sei mesi-un anno, ma questo dipende dalle politiche dell'aerolinea.
Pubblicità
Consigli
- Sapere più di una lingua straniera può darti un grande vantaggio competitivo rispetto agli altri candidati. Ovviamente devi conoscere l'inglese, ma parlare anche spagnolo, francese, arabo, cantonese, mandarino, giapponese, tedesco o swahili (tra le altre) è importante. Se affermi di sapere un'altra lingua, ti sottoporranno a un test per valutare le tue competenze.
- Quando partecipi a un colloquio per svolgere questa professione, vestiti in maniera formale. Indossa un completo dall'aspetto professionale.
- Preparati a trasferirti in un'altra città: gli assistenti di volo in genere devono vivere vicino alla base dell'aerolinea.
- Questi consigli sono validi nella maggior parte dei Paesi, ma in alcuni posti o presso certe aerolinee i requisiti e le pratiche di assunzione possono variare leggermente.
- Avere esperienza o una laurea in un certo settore (infermieristica, paramedicina, polizia o sicurezza) attira molte aerolinee.
- Se non hai già un passaporto, è scontato dire che dovresti richiederlo il prima possibile, soprattutto se ti interessa lavorare su voli internazionali (comunque, generalmente è un requisito fondamentale per candidarsi).
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Se vuoi diventare assistente di volo, inizia facendo una ricerca sulle linee aeree per trovare offerte di lavoro. Alcune linee aeree richiedono un diploma di scuola superiore e una minima esperienza nel servizio clienti; molte richiedono requisiti fisici per assicurarsi che tu possa operare agevolmente nelle cabine dei propri aerei. Poi, invia la tua candidatura per le posizioni che ti interessano e aspetta che ti contattino per un colloquio. Generalmente il colloquio consiste in due parti, che includono un test scritto e un esame orale. Se passi il colloquio e la visita medica, potrai iniziare la formazione. Se vuoi saperne di più su come scrivere il CV per diventare assistente di volo, continua a leggere!