Scarica PDF Scarica PDF

Un caporedattore trova sbocchi in diverse organizzazioni, dalle riviste ai giornali, agli editori di libri, ai gruppi di studenti delle superiori che s’interessano del giornale della scuola. Diventare caporedattore non è semplice perché richiede una lunga esperienza nella scrittura, nella preparazione di documenti da pubblicare e nella loro gestione. A volte chiamato redattore esecutivo, il caporedattore è responsabile della pubblicazione nel suo insieme, compreso l'effettivo processo di pubblicazione, la preparazione dei bilanci e il finanziamento, la visione e la strategia. Il caporedattore può anche essere l’immagine pubblica della pubblicazione.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scegliere una Specializzazione

  1. 1
    Concentra l'attenzione soprattutto su un tipo di pubblicazione. Ci sono caporedattori per tutti i tipi di pubblicazioni, dalle riviste ai quotidiani, ai blog, all’editoria libraria. Stabilisci quale genere è per te il più attraente. L’insieme delle competenze necessarie per la professione è, in generale, comune a diversi settori: giornali stampati e online, riviste e pubblicazioni accademiche. Una volta che arrivi a livello dirigenziale, tuttavia, sarai un esperto in un settore particolare e avrai probabilmente bisogno di stare in quel settore per diventare caporedattore.
  2. 2
    Impara tutto ciò che è possibile sul settore. Fai ricerche e identifica le organizzazioni chiave che ti attraggono di più come potenziali datori di lavoro. Concentrati sulle tendenze nel settore, e sui modelli di successo e insuccesso.
  3. 3
    Frequenta un programma appropriato d’istruzione superiore. La maggior parte delle pubblicazioni richiederà una laurea di primo livello (o superiore) in giornalismo, comunicazione, economia o simile, per le posizioni dirigenziali. Tuttavia, per alcune pubblicazioni le lauree in giornalismo non sono le più appropriate; ad esempio, se desideri fare il caporedattore di una rivista di moda, frequenta piuttosto corsi di formazione per quel settore specifico.[1] Dovresti inoltre considerare il luogo più idoneo per svolgere il tuo programma. L’accesso ai tirocini è più facile nelle aree urbane, e alcuni tipi di pubblicazioni si concentrano di più in alcune città rispetto ad altre. Per esempio, le riviste di moda sono probabilmente più frequenti a Milano, mentre quelle d'arte sono più diffuse a Roma.
    • Un programma prestigioso potrebbe darti più opportunità, e la possibilità di relazionarti con persone o organizzazioni di profilo più elevato. Tuttavia le scuole minori non precludono le posizioni più elevate. Infatti, programmi di studio meno impegnativi possono darti la possibilità di assumere ruoli di leadership, perché ci potrebbe essere meno concorrenza.
    • Se hai una laurea in un’altra disciplina, hai comunque la possibilità di diventare caporedattore. Potresti associare alla tua laurea un master, o potresti maturare anni di esperienza nella professione per sostituire la mancanza di una specifica formazione nel settore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Costruire il Set delle Competenze

  1. 1
    Scrivi molto. Non importa l’argomento, la scrittura aiuterà ad affinare le tue competenze, a trovare coraggio, e a sentirti a proprio agio con qualunque stile. Trova un equilibrio nella scrittura tra creatività, praticità e comunicazione efficace. Evita la verbosità o l’incomprensibilità nella scrittura. Pensa al pubblico e scrivi articoli sensazionali, accattivanti e convincenti, a prescindere dall’argomento.
    • Cerca dei feedback per ciò che scrivi. Quello che può essere chiaro o entusiasmante per te, potrebbe essere confuso o complicato per altri.
  2. 2
    Leggi molto. Essere un bravo scrittore, e in definitiva un buon caporedattore, significa essere molto istruito. Leggi ciò che scrivono altri con occhio critico, riconoscendo le cose positive e quelle negative. Leggi qualunque tipo di pubblicazione, dai romanzi complicati agli articoli di riviste e ai blog. È particolarmente importante essere erudito nel tuo campo; se aspiri a diventare caporedattore di una rivista scientifica, ad esempio, tieniti aggiornato costantemente sulle novità in campo scientifico.
  3. 3
    Diventa un bravo redattore. Ciò implica saper correggere le bozze sotto il profilo della coerenza, della qualità, del tono e dello stile.[2] Inoltre, dovrai essere in grado di valutare se l'autore ha utilizzato fonti valide e affidabili. Quando correggi un pezzo, mantieni il giusto equilibrio tra gli indirizzi editoriali e il punto di vista dell'autore: devi essere in grado di proporre una critica in termini costruttivi. Sii brutalmente franco con il tuo autore. Nel lavoro di un altro, riconosci per primi gli aspetti positivi, quindi dai suggerimenti concreti su come modificare testi di difficile lettura o non chiari. Sviluppa buone relazioni con gli autori che dipendono da te per indirizzi e guida.
    • Tieni a mente che il progetto di un autore è pur sempre il suo: evita che il tuo ego ti prenda la mano quando correggi.
  4. 4
    Leggi le guide di stile per la pubblicazione preferita o per il settore. Inizia con lo stile AP, che è uno standard di settore per scrittori e editori.[3] Probabilmente dovrai conoscere molto bene altri stili per citazioni, come APA, Chicago, MLA e altri.[4] Man mano che sali la scala per diventare un editore professionista, è probabile che dovrai conoscere qualcuno di questi stili da cima a fondo.
  5. 5
    Supera le lacune sulla stampa e i formati digitali. Ci sono ben poche pubblicazioni che non abbiano soluzioni digitali per accompagnare le versioni stampate. Ci sono molte pubblicazioni solo online, ma conoscere bene i processi di stampa ti aiuterà a proporti come un lavoratore versatile.
  6. 6
    Costruisci le tue competenze interpersonali. Il set di competenze non dovrebbe includere solo quelle tecniche. Devi anche riuscire a lavorare bene come parte di una squadra e da solo. Avere un atteggiamento positivo e ottimistico ti aiuterà in ogni passo del cammino.[5] Non guasta anche una buona dose di pragmatismo: sii realistico su ciò che puoi fare in un determinato lasso di tempo, e su cosa puoi aspettarti dagli altri.
  7. 7
    Cerca di conoscere tutto il possibile sulle tendenze che influenzano il tuo pubblico. Identificare le tendenze che si adattano allo stile editoriale della pubblicazione fornirà gli spunti per storie da assegnare agli autori.[6] Questo aiuterà la tua pubblicazione a diventare leader nel settore, e una voce autorevole che può attirare più pubblico.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Costruire il Curriculum

  1. 1
    Inizia un tirocinio. Ottenere uno stage presso una rivista, un giornale, un sito o una casa editrice è un ottimo modo per iniziare a creare contatti, acquisire esperienze e conoscere il tipo di business. Le aziende più piccole possono offrire più opportunità per fare più cose, mentre quelle più grandi danno più prestigio al tuo curriculum. Rivolgiti alle società cui sei interessato, e contatta i loro dipartimenti per le risorse umane per chiedere informazioni su uno stage. In alternativa, visita un consulente per la carriera presso un'università per avere quei suggerimenti che si adattano meglio ai tuoi interessi e al set delle tue competenze. Cercare avvisi di lavoro online o sulla carta stampata può anche facilitare la possibilità di un tirocinio.
    • Gli stage sono spesso offerti come posti di lavoro non retribuiti. Possono offrire in cambio crediti universitari, ma possono anche essere abbastanza onerosi per chi sta cercando di iniziare nel settore. Sii consapevole delle norme che regolano i tirocini non retribuiti.[7] C'è stato un grande dibattito sul fatto che si tratti di una pratica legale, perché molti stage sono soltanto metodi per ridurre i costi del lavoro. In generale, gli stage dovrebbero essere vantaggiosi per il tirocinante, con il risultato di un'esperienza formativa di qualità (cioè, non limitarsi a portare il caffè al capo), e gli stagisti non dovrebbero sostituire il personale regolare.
  2. 2
    Accetta un lavoro in un’azienda editoriale di piccole dimensioni. Questa potrebbe avere meno pubblico, un budget ridotto e un campo d’azione più limitato, e spesso copre nicchie di mercato (le pubblicazioni di hobbistica, per esempio). Le aziende più piccole in genere hanno poco personale, e questo può significare che ogni addetto si prende in carico più responsabilità. Questo ti consentirà di fare una preziosa esperienza in ruoli di leadership e di crescere professionalmente. Potresti diventare caporedattore in un tempo più breve rispetto a quello che succede di solito in un’azienda più grande. In ogni caso, in seguito puoi trasferirti in un’azienda di dimensioni maggiori.
    • Gli editori di piccole dimensioni non sono per niente il "percorso più facile". Possono essere il più difficile, perché spesso non sono sostenute da un pubblico acquisito in passato; piuttosto potrebbe essere necessario costruire il loro pubblico da zero. Possono inoltre avere più problemi finanziari, il che significa che un caporedattore deve avere inventiva e buonsenso per definire le strategie che consentono all’azienda di sopravvivere.
  3. 3
    Fai carriera. Potresti iniziare come scrittore, redattore o collaboratore editoriale. Man mano che acquisti più esperienza e costruisci le tue abilità, potresti essere promosso assistente redattore, redattore associato, redattore senior o caporedattore. Tieni conto che questi titoli variano a seconda del settore e non comportano necessariamente le stesse responsabilità di lavoro.
  4. 4
    Avvia la tua pubblicazione. Oggi è facilissimo avviare una pubblicazione online, e hai la facoltà di attribuirti il ruolo di caporedattore. Se hai una visione convincente e buone abilità di scrittura, puoi avviare una tua pubblicazione. Proponiti come caporedattore. Senza la struttura formale di un'organizzazione consolidata, potresti sentirti non qualificato per la posizione superiore o avere la sensazione di fingere di essere un direttore editoriale. Dai fiducia a te stesso, fai tua la visione della pubblicazione, promuovi i tuoi contenuti e SII il caporedattore.[8]
    • Preparati a fare tutto da solo. Potresti avere altri scrittori o redattori per contribuire alla tua pubblicazione, ma se inizi senza alcun capitale (o con poco), non hai le risorse finanziarie per pagare il personale. Allo stesso modo, potrebbe essere necessario che anche tu lavori gratuitamente. Potresti dover scrivere tutto il contenuto, fare il web designer, sollecitare gli inserzionisti (se decidi di percorrere questa strada), e promuovere la pubblicazione presso il pubblico cui è rivolta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Creare Relazioni nell’Ambito Professionale

  1. 1
    Fai colloqui informativi con le persone delle organizzazioni che consideri di prima scelta. Un colloquio informativo è una conversazione informale con qualcuno che può darti suggerimenti su una società o un settore. Non si tratta di un colloquio per un lavoro, né è rivolto a conoscere eventuali opportunità di impiego. Piuttosto, è mirato a creare contatti e a raccogliere consigli riguardo alla situazione in ambito professionale e al ruolo di una particolare società. Puoi anche venire a conoscenza di percorsi di carriera che in precedenza non avevi considerato.[9]
    • Fissa l'appuntamento per l’ora e il luogo più opportuni per il professionista che desideri incontrare. Rispetta il suo tempo; potrebbe dover saltare il pranzo per incontrarsi con te.
    • Fai ricerche prima d’incontrarlo. Scopri tutto quello che puoi sulla società, i dirigenti, la cultura del lavoro e la persona con cui avrai il colloquio. Prepara le domande in anticipo. Per quanto tu non sia alla ricerca di un lavoro con questa società, dovresti comunque dare l’impressione di professionalità e serietà. Indossa un vestito elegante e mantieni un atteggiamento professionale durante il colloquio.
    • Fai seguire un biglietto di ringraziamento al colloquio informativo. Un’email ben curata e corretta va probabilmente bene allo scopo. Utilizza saluti formali e ringrazia per il tempo dedicato e i consigli.
  2. 2
    Costruisci alleanze. Trova persone che desiderano che tu abbia successo. Cerca di evitare le persone che vogliono vederti fallire. Incontrerai ostacoli verso i tuoi obiettivi di carriera, e le persone che vogliono aiutarti sono importanti per andare avanti. Gli alleati sono persone del cui giudizio ti fidi, che sono franche con te, e che pensano che tu sia una grande risorsa per il settore.[10]
  3. 3
    Impegnati nella tua comunità. Può trattarsi sia della tua cerchia professionale (altri redattori e scrittori) che della comunità in senso lato (enti di beneficenza, eventi sociali, ecc.). Espandere la tua cerchia di conoscenze e aumentare la tua visibilità contribuirà al tuo profilo globale come leader, esperto e guida.
  4. 4
    Iscriviti a un'associazione professionale. Ci sono molte associazioni commerciali e di settore i cui membri sono professionisti che svolgono lavori simili. Per i redattori ai vari livelli, ci sono organizzazioni come l'Associazione Italiana Editori [11] , l'Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata [12] , il Club degli Editoriali e così via. Queste associazioni offrono grandi opportunità di relazioni, conferenze, seminari per il miglioramento professionale, risorse per la carriera e materiali per ricerche.[13]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Procedere per un Lavoro

  1. 1
    Prendi seriamente in considerazione cosa significa essere caporedattore. La nuova posizione di lavoro potrebbe essere più impegnativa, richiedere più presenza in eventi pubblici o della comunità, comportare più riunioni esecutive o del consiglio d’amministrazione, più viaggi e così via. Considera come questo lavoro si adatta al tuo stile di vita e come può interagire con la tua famiglia.
  2. 2
    Prepara la domanda. Leggi con attenzione la descrizione del lavoro e cerca di capire tutto ciò che viene richiesto. Prepara con cura una domanda di lavoro persuasiva ma concisa, che descriva in dettaglio le tue qualifiche per il lavoro. Includi il curriculum indicando i compiti e le competenze che hai. Può essere anche richiesto di presentare della documentazione aggiuntiva, come la visione strategica per la pubblicazione o per la società. Invia la tua domanda seguendo le istruzioni contenute nell’annuncio di lavoro.
    • Se lavori già presso la società che ha il posto vacante di caporedattore, puoi parlare con il tuo superiore del tuo interesse verso la posizione. Non presupporre che sarai scelto automaticamente. A questi livelli dirigenziali, le aziende vogliono ottenere la persona migliore; questa sarà la persona con le competenze più appropriate, ma anche quella che può portare innovazione e leadership per migliorare la pubblicazione.
    • Potresti lavorare all'interno di un ambiente competitivo in cui hai rapporti di stretta collaborazione con altri che hanno presentato domanda per lo stesso lavoro. Oppure potresti trasferirti da un'organizzazione a un’altra, e potresti non voler raccontare al tuo manager, al pubblico, ai clienti o agli autori che stai pensando di trasferirti. Sii reattivo e riservato quando si parla dell’offerta di lavoro.
  3. 3
    Presentati al colloquio. Pianifica il colloquio in modo conveniente per te e per gli intervistatori. Potrebbe essere necessaria un po' di flessibilità ed essere pronti a dedicare un'intera giornata (o più) per il primo giro di colloqui. Le posizioni di livello dirigenziale di solito ne richiedono diversi con diversi intervistatori; tra questi considera quello con l'editore, con il consiglio di amministrazione e con il personale. I colloqui potrebbero anche svolgersi presso la sede di una società, e richiedere viaggi (e tempo sottratto al tuo attuale lavoro).
    • Aspettati parecchi colloqui, se verrai preso in seria considerazione per la posizione.
  4. 4
    Ottieni il lavoro. Se ti sei presentato con successo come una scelta eccezionale per caporedattore, c’è speranza che ti sia offerto il lavoro. Congratulazioni! Durante le trattative legate all'offerta di lavoro, avrai la possibilità di negoziare la tua retribuzione, ma ricorda: è necessario conoscere a fondo il proprio settore e il mercato per determinare lo stipendio più appropriato.
  5. 5
    Sii un buon leader per l'organizzazione. Stai prendendo in mano le redini della pubblicazione. La leadership, la creatività e la capacità d’innovazione determineranno quanto farai bene nel tuo lavoro e la misura del successo della pubblicazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcune persone che aspiravano a diventare caporedattore possono, in ultima analisi, decidere di indirizzarsi su posizioni di più basso livello, perché vogliono meno responsabilità amministrative e meno vincoli per le attività di scrittura e redazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Diventare un Agente dell'AISEDiventare un Agente dell'AISE
Fare il CameriereFare il Cameriere
Entrare nella Legione Straniera FranceseEntrare nella Legione Straniera Francese
Diventare un'Ottima CamerieraDiventare un'Ottima Cameriera
Diventare un Direttore PenitenziarioDiventare un Direttore Penitenziario
Diventare un Membro del Comando Subacquei e IncursoriDiventare un Membro del Comando Subacquei e Incursori
Diventare un Giocatore di Basket ProfessionistaDiventare un Giocatore di Basket Professionista
Prepararsi per il Campo di Addestramento dei MarinesPrepararsi per il Campo di Addestramento dei Marines
Lavorare allo ZooLavorare allo Zoo
Essere Modelli di Nudo ArtisticoEssere Modelli di Nudo Artistico
Scrivere e Presentare Idee Per Show TelevisiviScrivere e Presentare Idee Per Show Televisivi
Diventare un Cacciatore di TaglieDiventare un Cacciatore di Taglie
Coltivare il RisoColtivare il Riso
Diventare un Pilota di LineaDiventare un Pilota di Linea
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 774 volte
Categorie: Occupazione
Questa pagina è stata letta 4 774 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità