X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 60 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 368 volte
Se stai pensando di diventare un pilota professionista, o vuoi solo sapere cosa è necessario fare per diventarlo, ecco qui un articolo che ti può aiutare. Puoi iscriverti ad una scuola di volo presso un aeroporto oppure arruolarti nell’aeronautica. Nota: alcune istruzioni sono specifiche per gli Stati Uniti, ma sono anche indicate regole generali adatte a chiunque voglia pilotare.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Autodidatta
Metodo 1 di 2:
-
1Procurati una copia del Simulatore di Volo della Microsoft oppure di X-Plane della Laminar Research. Non è necessario che sia la versione più aggiornata se hai un pc vecchio. Prima di tutto segui le lezioni di volo e quelle a terra. Imparerai molto sulla strumentazione e i sistemi che si trovano di solito su un aeroplano di addestramento. Familiarizzerai con le manovre e le procedure che devi padroneggiare per superare l’esame di pilota provato. In questo modo spenderai meno denaro, che puoi invece investire successivamente per le lezioni di volo, che sono piuttosto costose. Usa questi software per imparare le basi e non per imparare a pilotare davvero, poiché un vero aereo è molto diverso da un giocattolo.
-
2Controlla le previsioni meteo tutti i giorni, anche quando non voli. Verificare l’attendibilità delle previsioni ti sarà di grande aiuto quando dovrai volare, e ti farà sentire più sicuro.
-
3Fai alzare il muso dell’aereo tirando verso di te la barra di comando. Questo farà sollevare l’aereo oppure lo farà andare in stallo, se non sai cosa stai facendo. Il beccheggio fa cambiare la velocità, la potenza cambia l’altitudine.
-
4Usa il comando del motore per aiutare l’aereo a prendere quota.
-
5Spingi in avanti la barra di comando per scendere di quota e allo stesso tempo riduci la potenza.
-
6Gira la barra a sinistra per far alzare l’ala sinistra. Questo fa inclinare l’aereo e ne consegue una curva verso sinistra. Devi anche azionare il timone sinistro per mantenere l’aereo coordinato. Se giri la barra a destra accadrà la stessa cosa, ovviamente speculare.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Certificazione
Metodo 2 di 2:
-
1Il tuo istruttore abilitato probabilmente ti chiederà di essere pagato sia per le lezioni di teoria a terra, che per le ore di volo. Non si tratta di speculazione o avidità; se sfrutterai bene le lezioni di teoria diventerai un ottimo pilota, molto più velocemente rispetto a chi si affida solo alla pratica. Per esempio, se studi il piano di volo prima della pratica, ottimizzerai il tempo che passi con l’istruttore, farai domande intelligenti e capirai cosa stai facendo. Inoltre, dovresti sempre fare un resoconto post-volo anche quando tutto sembra essere andato alla perfezione. Man mano che migliori, queste relazioni pre e post volo diventeranno sempre più brevi. In conclusione: il tempo che passi a terra con il tuo istruttore è molto importante, usalo in maniera saggia, il carburante costa! Vola in maniera sicura!
-
2Ottieni il certificato medico di III classe. E’ relativamente semplice superare questo esame se sei in buona salute. Non avventurarti in questa impresa se hai delle condizioni mediche che ti precludono il volo. Sul sito www.enac.gov.it puoi trovare tutte le informazioni per sapere se hai i requisiti fisici.Pubblicità
Consigli
- Valuta di acquistare la tua cuffia (per comunicazioni radio/intercom) abbastanza presto quando inizi l’addestramento. Molte scuole di volo danno in prestito o noleggiano l’attrezzatura, ma averne una di tua proprietà diminuisce le variabili a cui ti devi adattare quando voli.
- Un brevetto per piloti privati costa intorno ai 7.000-10.000 euro, con lezioni sia a terra che in volo, quindi assicurati di avere abbastanza denaro.
- Iscriviti a dei gruppi di supporto o di confronto, anche su internet. Avere un mentore o un compagno più esperto che condivide con te le sue conoscenze è decisamente utile.
- Puoi anche valutare un brevetto di "Pilota Sportivo". Ci vuole metà del tempo per conseguirlo (e quindi metà dei costi) ed è un ottimo punto di partenza. Questa licenza prevede delle restrizioni, ma tutte le ore di volo che accumuli sono valide al fine di ottenere certificazioni maggiori (come pilota privato, commerciale ecc…) e qualifiche maggiori (ad esempio quelle relative alla strumentazione). Il tuo brevetto di pilota è il tuo certificato medico. Fai una ricerca in internet per trovare maggiori informazioni e la lista degli istruttori più vicini alla tua zona.
Pubblicità
Avvertenze
- Questo articolo non è sufficiente per imparare a pilotare da solo un aereo. Devi seguire un corso di addestramento. Una cosa è la teoria, un’altra la pratica.
- E’ necessario un adeguato addestramento in volo.
- Impara a dire di no. Soprattutto quando si avvicina il maltempo all’aeroporto o il veivolo non è sicuro.
- E’ necessario un adeguato addestramento a terra.
- E’ indispensabile un istruttore di volo per imparare. Non cercare di volare senza una buona formazione.
- Non pilotare un aereo, a meno che non hai il permesso di noleggiarne uno o possiedi tu stesso un aereo.
- Ci sono pareri contrastanti in merito all’apprendimento virtuale: Qualcuno dice di evitare di imparare a pilotare con i programmi per pc o con i "simulatori di volo" poiché ci sono delle differenze sostanziali fra come reagisce un computer e come invece si comporta un vero aereo, e potresti instaurare delle brutte abitudini che diventano poi difficili (e costose) da perdere. Per esempio un istruttore qualificato vuole che tu sia in grado di sentire il rumore del vento e percepire i cambiamenti sui controlli e sul sedile in base a come cambia la velocità del vento e lo stile di guida. Inoltre vuole insegnarti a ridurre la pressione sui comandi e a sviluppare uno stile di pilotaggio morbido e liscio. Se hai cercato di imparare con un computer, il tuo istruttore lo capirà dopo cinque secondi che ti avrà lasciato i comandi. Sarai brusco e scoordinato, ignorerai le sensazioni provenienti dal sedile e non userai lo stabilizzatore.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Addestramento a terra
- Libri di testo per piloti
- I regolamenti dell’aviazione civile per l’anno in corso
- Un buon istruttore di volo
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità