Questo articolo è stato co-redatto da Guy Reichard. Guy Reichard è un Executive Life Coach e fondatore di Coaching Breakthroughs, uno studio di life ed executive coaching che si trova a Toronto, in Canada. Lavora con le persone affinché possano trovare un maggiore significato, scopo, pace e realizzazione nella propria vita. Guy ha più di 10 anni di esperienza alle spalle nell'ambito del coaching mirato alla crescita personale e allo sviluppo della resilienza, aiutando i clienti a scoprire il proprio io più autentico e a connettersi con i propri valori più profondi. È un Adler Certified Professional Coach (ACPC) ed è accreditato dalla International Coach Federation. Ha conseguito una laurea in psicologia presso l'Università di York nel 1997 e un Master of Business Administration (MBA) presso l'Università di York nel 2000.
Questo articolo è stato visualizzato 8 150 volte
Le persone potenti ricoprono posizioni di potere grazie agli altri, ma ciò non significa che non prendano parte attiva nel processo. Per diventare potenti è necessario possedere le caratteristiche e svolgere le azioni proprie di coloro che possiedono autorità e influenza. Potrebbe essere necessario conquistare i propri amici per riuscire a influenzare gli altri.
Passaggi
Diventare una Persona Potente
-
1Trova il ruolo giusto per te. Ti sarà più facile diventare potente se ti metti in una posizione naturale per te. Trova un’attività che desideri svolgere, immergiti appieno nel ruolo e inizia da lì a percorrere la strada che ti porterà ad avere più potere.[1]
- In particolare, dovresti cercare di assumere ruoli di leadership che senti di poter mantenere, anche se non sono strettamente collegati al settore in cui vuoi diventare più potente. Per esempio potresti condurre un piccolo gruppo presso la tua parrocchia, anche se la tua intenzione è di diventare più potente nel tuo ambiente di lavoro.
- Ricoprendo posizioni di autorità potrai sviluppare una personalità più potente, che potrai poi applicare ad altre aree della tua vita.
-
2Rifletti sui precedenti momenti di potere. Probabilmente avrai già sperimentato alcuni di questi momenti in passato, anche se potranno sembrarti irrilevanti se paragonati al tipo di potere che stai ricercando in questo momento. Se senti che la tua risolutezza vacilla, ricorda questi momenti passati e trascorri del tempo riflettendo sulla sensazione di potere che ti avevano trasmesso.
- I momenti da ricordare possono rivestire qualsiasi aspetto della tua vita. Per esempio puoi pensare a un traguardo accademico significativo, come una laurea con lode, oppure a un risultato personale, come aver smesso di fumare. Indipendentemente da ciò che scegli, l’obiettivo è concentrarsi sulla sensazione di potenza, piuttosto che sull’evento in sé.
-
3Assumi una “postura di potenza”. Anche se non sempre, le persone potenti tendono a utilizzare un linguaggio corporeo “espansivo”, ovvero a occupare maggiore spazio. Questo tipo di linguaggio trasmette sicurezza di sé alle altre persone e ciò può far sì che tu venga visto come una persona più potente.
- Alcuni elementi di questo tipo di postura sono incrociare le braccia e le gambe in modo che le ginocchia sporgano in avanti, distendere le gambe oltre il bordo della sedia oppure appoggiare le mani sui fianchi.
- Viceversa, si dà prova di una postura compressa quando si flettono le gambe al di sotto della sedia, si abbassano le spalle oppure si mantengono le mani lungo i fianchi.
-
4Comportati come se fossi potente prima ancora di diventarlo. Per fare questo dovrai dimostrare di non avere paura e di essere molto sicuro di te. Se aspetti di ottenere il potere prima di sostenere le tue pretese potresti dover attendere per sempre.[2]
- Non aver paura di apportare cambiamenti né di assumere rischi. Se ti capita di avere paura, comportati come se non fosse così. Il potere è un circolo virtuoso: se gli altri ti percepiscono potente, ti tratteranno naturalmente come tale, al punto da concederti un potere che non avevi in precedenza.
-
5Rimani fedele alle tue idee. Riconosci ciò che desideri e cerca di ottenerlo, che gli altri siano d’accordo con te o meno; viceversa, non portare avanti un’idea soltanto perché è popolare.
- Nel perseguire un obiettivo non sbandierarlo in continuazione. Se lo farai sembrerà che tu sia alla ricerca di approvazione e ciò ti metterà in una posizione di minore potere rispetto a coloro dai quali cerchi di ottenerlo.
-
6Rompi alcune regole. Non aver paura di pensare fuori dal coro e di rompere alcune regole o convenzioni sociali minori. Essere innovativi richiede spesso un atto di fede; inoltre violare – con un certo tatto – le convenzioni meno importanti può anche trasmettere agli altri l’impressione che tu sia così potente da poterla fare franca.
- Il segreto è capire quali regole devono essere rispettate e quali possono essere violate. Non c’è un solo modo per capirlo, in quanto le circostanze possono variare molto, ma in linea di massima rompi soltanto le regole che vanno infrante. Valuta se c’è qualcosa che può essere migliorato allentando alcune regole e cerca di capire cosa puoi fare per liberarti di restrizioni inutili.
-
7Assumiti le tue responsabilità. Quando le cose volgono al peggio non puntare il dito contro gli altri e non sprecare il tuo tempo a rimuginare sugli errori del passato; piuttosto accetta le tue responsabilità in modo da rimediare agli sbagli fatti e sfrutta al meglio la situazione presente.[3]
- I fallimenti fanno parte della vita di ognuno: le persone potenti non hanno paura di riconoscerlo. Il segreto è accettarli e lavorare per porvi rimedio. Invece di discutere per trovare di chi sia la colpa puoi dimostrare il tuo potere dichiarando semplicemente che sei pronto a occuparti della questione.
-
8Curati del tuo benessere, sia fisico sia mentale. Se non ti senti in forma non sarai in grado di emanare una presenza potente.
- Prendersi cura della propria salute fisica è piuttosto semplice: mangia bene, fai esercizio fisico per mantenerti in forma e dormi le ore necessarie al tuo corpo per funzionare correttamente.
- Prendersi cura della propria salute mentale ed emotiva può essere più complicato, ma in linea di massima dovresti prenderti del tempo per rilassarti e metterti in contatto con le persone e le cose che reputi importanti per te. Non farti trasportare nella ricerca del potere al punto da lasciare che questo processo ti consumi.
Pubblicità
Utilizzare Capacità Relazionali che Esprimono Potere
-
1Definisci le tue aspettative. Invece di aspettare che siano gli altri a prendere le decisioni, prendile tu stesso. Molla ogni indugio e sii chiaro riguardo alle tue esigenze e desideri, in modo da stabilire tu stesso il ritmo di ogni interazione con gli altri.[4]
- Piuttosto di chiedere il permesso di fare qualcosa, esprimi le tue intenzioni senza attendere conferme. Anche se la situazione si concludesse nello stesso modo indipendentemente dal fatto che sia stato tu a fare la prima mossa, dichiarare subito le tue aspettative ti consentirà di conquistare la posizione di maggior potenza nell’interazione.
-
2Tratta le persone con cortesia professionale. Se pretendi rispetto, devi essere disposto a darlo. Il tempo degli altri è altrettanto prezioso del tuo: è importante che tu lo capisca.
- Attieniti alla regola d’oro di trattare gli altri come vorresti essere trattato tu. Non è piacevole che una persona si presenti in ritardo a un appuntamento senza avere prima avvertito, come non lo è il fatto di fare un favore a qualcuno e non ottenere in cambio nemmeno un ringraziamento. Se chi si comporta in questo modo rischia di perdere la tua fiducia, preparati ad affrontare le stesse conseguenze nel caso sia tu a comportarti così.
-
3Informa le persone. Una buona comunicazione è fondamentale se desideri diventare più potente. Non mettere le persone nella posizione di dover immaginare ciò che potrà accadere o di preoccuparsi: piuttosto fornisci tutti i dettagli che vorresti avere tu stesso se la situazione fosse rovesciata.
- Per esempio, se stai facendo una ricerca per una persona e le hai detto che le avresti fatto sapere qualcosa in un determinato giorno, è fondamentale che tu la contatti entro il giorno stabilito. Anche nel caso in cui tu non abbia una risposta, devi lasciarle un messaggio per farle sapere che non ti sei dimenticato della questione e che hai intenzione di onorare l’impegno preso.
-
4Sii chiaro. Una comunicazione efficace lascia poco spazio per gli errori o i malintesi. Quando spieghi qualcosa fallo nel modo più chiaro possibile, assicurandoti di aver affrontato tutti i dettagli prima di cambiare argomento.
- Una comunicazione dettagliata è importante per evitare incidenti e disguidi in seguito. Tutti devono essere sulla stessa frequenza d’onda. Nel caso in cui gli eventi precipitassero, l’aver mantenuto una comunicazione chiara limiterà le possibilità di accuse reciproche, in quanto nessuno potrà dire semplicemente di non essere stato a conoscenza di alcuni dettagli.
- Specialmente quando si tratta di lavoro è sempre opportuno comunicare il più possibile per iscritto, in modo che i dettagli possano essere prontamente citati ed esaminati in un secondo tempo.
-
5Anticipa i bisogni e le richieste. Cerca di non aspettare che qualcuno te lo domandi prima di completare un compito o fare un favore: anticipando un’esigenza prima che diventi urgente dimostrerai un alto livello di competenza.
- Ovviamente in alcuni casi dovrai attendere le istruzioni prima di agire. Per esempio, se si tratta di un nuovo lavoro, ci vorrà del tempo prima che tu sappia tutto ciò che ti serve per agire in modo indipendente.
- Ciò che devi assolutamente evitare è che le persone debbano chiederti qualcosa ripetutamente. Indipendentemente dalla qualità con cui avrai completato il compito affidato a te, la persona che ne riceverà i risultati si sentirà probabilmente frustrata nel caso in cui abbia dovuto ricordartelo più volte.
-
6Mostrati coinvolto. Avere l’aria occupata o distratta non ti farà sembrare così potente come credi, quindi non lasciarti distrarre quando parli con qualcuno, ma assicurati che l’altra persona abbia tutta la tua attenzione.
- In particolare, non scrivere continuamente messaggi, email e non fare chiamate a discapito della persona di fronte a te. La tecnologia può mantenerci in contatto costante con gli altri – e questo è un fatto positivo – ma non dobbiamo diventarne dipendenti.
- Quando interagiamo con gli altri è necessario farlo coinvolgendo ogni aspetto del nostro essere – a livello mentale ed emotivo – e questo richiede attenzione e sincerità.
-
7Lavora bene con gli altri. Se le persone temono l’idea di lavorare con te, probabilmente si rifiuteranno addirittura di lavorare per te. Prova ad accettare le idee degli altri e a imparare da queste. Quando emerge un conflitto gestiscilo in modo corretto invece di attaccare l’altro in modo meschino.
- Invece di fissarti sugli errori degli altri, aiutali a lavorarci su. Allo stesso modo, quando qualcuno ti fa notare un tuo sbaglio, accetta le critiche garbatamente e cerca di imparare da queste.
-
8Stabilisci una rete sociale efficace. Nonostante sia importante avere una reputazione positiva indipendentemente dalle persone con cui interagisci, dovresti prestare particolare attenzione alle relazioni che hai con chi si trova già in posizioni di potere.
- Dovresti cercare attivamente persone in posizioni di potere: stabilire connessioni con la gente giusta ti renderà più facile metterti sulla strada corretta.
-
9Manifesta la rabbia nelle situazioni appropriate. I conflitti sono inevitabili, pertanto non ha senso rifuggirli. Gestisci la situazione nel modo più razionale e calmo possibile, ma non aver paura di esprimere la rabbia: per quanto riguarda il potere, la rabbia è meglio del rimorso o della tristezza.
- C’è sempre spazio per il perdono e la comprensione. Detto questo, le persone generalmente non cercano il perdono se siamo troppo impegnati a scusarci e a dispiacerci per loro. Permettersi di esprimere la rabbia non significa essere impietosi, ma dimostrare che non siamo disposti a farci maltrattare.
-
10Non aver paura di farti nemici. Devi cercare di andare d’accordo con la maggior parte delle persone ma, nello stesso tempo, non è possibile piacere a tutti. Non aver paura di non seguire il gregge né di risultare antipatico a qualcuno: se cerchi sempre di adattarti alle aspettative degli altri non otterrai mai alcun potere e non ti farai valere.
- Solitamente essere diretti senza farsi tanti scrupoli può provocare l’irritazione di alcune persone, ma non puoi permettere che questo ti trattenga dal comportarti come vuoi. Sii discreto, di larghe vedute e disposto a scendere a compromessi, se necessario, ma alla resa dei conti finale non aver paura di pestare i piedi a qualcuno per fare le cose come vanno fatte.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://ideas.time.com/2013/04/22/how-powerful-people-think/
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-become-more-powerful-2011-12?op=1
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/chris-deaver/7-things-powerful-people-_b_5726666.html
- ↑ http://www.forbes.com/sites/augustturak/2013/10/02/8-ways-to-become-powerful/