Scarica PDF Scarica PDF

Diventare il capitano di una nave può essere un processo che richiede molto tempo. I requisiti di esperienza e formazione non sono necessariamente rigidi; dipende da quale tipo di imbarcazione vuoi governare, ma per ottenere una licenza dalla Guardia Costiera e trovare un lavoro in questo ambito devi avere le necessarie qualifiche.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Formazione

Scarica PDF
  1. 1
    Diplomati in una scuola superiore. Indipendentemente dal tipo di imbarcazione di cui vuoi essere il capitano, dovrai comunque ottenere un diploma.
    • Se ancora frequenti la scuola superiore, prendi in considerazione di seguire un corso quadriennale che comprenda matematica, algebra, geometria o anche trigonometria, pre-analisi o analisi. Dovresti studiare anche fisica e chimica.
    • Migliora le tue abilità comunicative con dei corsi di italiano e altre lingue.
    • Dovresti anche prendere in considerazione lezioni di informatica, disegno meccanico, officina meccanica e dei corsi preparatori all'università.
  2. 2
    Ottieni una laurea triennale. Anche se non è strettamente necessario, è caldamente raccomandato l'ottenimento di una laurea triennale, presso un'istituzione riconosciuta dalla Guardia Costiera.[1]
    • Puoi diventare capitano di una nave merci o di un'imbarcazione per navigazione interna iniziando a lavorare come marinaio, salendo successivamente di grado nella gerarchia. Se invece vuoi essere il capitano di una nave in mare aperto, comunque, avrai bisogno di una formazione di tipo istituzionale.
    • Laureati in discipline relative al trasporto marittimo, ingegneria marittima, tecnologia e operazioni marittime, o ingegneria marittima e management portuale.
  3. 3
    Acquisisci le necessarie capacità e conoscenze. A prescindere dal tuo percorso di formazione, ci sono alcune abilità che dovrai acquisire se vuoi diventare un buon capitano.
    • Studia argomenti correlati ai software di navigazione, software di facility management, sistemi operativi di comunicazione marittima, e struttura dell'equipaggiamento meccanico per le navi.
    • Devi anche sviluppare buone capacità di coordinazione e di comunicazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Esperienza

Scarica PDF
  1. 1
    Accumula almeno 360 giorni di navigazione. Prima di ottenere la licenza di capitano, devi aver accumulato almeno 360 giorni di navigazione negli ultimi 5 anni. Un "giorno" in questo contesto si riferisce a un periodo di quattro ore consecutive.[2]
    • Se trascorri queste ore sotto il comando di un altro capitano, avrai bisogno di avere la sua firma sulla tua domanda di licenza quando sarà il momento.
    • Tieni presente che queste ore di navigazione non devono essere necessariamente correlate allo svolgimento delle mansioni di un capitano. Ad esempio, potresti lavorare come cameriere o come marinaio su una nave da crociera, e queste ore sarebbero ugualmente valide.
  2. 2
    Considera la possibilità di dedicare del tempo extra all'addestramento su una barca. Anche se ti servono solamente 360 giorni di navigazione per ottenere la tua licenza, se vuoi un vero lavoro come capitano, ti serviranno almeno tre o quattro anni di esperienza professionale. Questa esperienza dovrebbe essere correlata alle operazioni di navigazione di una imbarcazione.
    • Se ottieni una laurea triennale dall'accademia navale, avrai spesso l'opportunità di lavorare come ufficiale di plancia in varie operazioni con la Marina, o con la Guardia Costiera.
    • Se non hai intenzione di studiare presso l'accademia navale, o nessuno dei corsi finora citati fa al caso tuo, dovresti cercare di ottenere un lavoro di base su una nave da crociera o su un mercantile, e farti poi strada fra i ranghi. Anche se scegli questa strada, dovrai probabilmente lavorare come ufficiale di plancia prima che una compagnia decida di ingaggiarti come capitano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ottenere la Licenza

Scarica PDF
  1. 1
    Presenta la tua domanda. Dovrai procurarti e compilare un modulo per la domanda di licenza presso la Guardia Costiera. Questa licenza è formalmente chiamata Patente Nautica.
    • Dovrai compilare la domanda in maniera completa e accurata.
    • Tieni presente che dovrai allegare la documentazione che certifica la tua esperienza di navigazione.
    • Puoi presentare la domanda con la documentazione direttamente presso gli uffici della Guardia Costiera o mandarla tramite posta.
  2. 2
    Presenta tre referenze riguardo alla tua personalità. In aggiunta alla domanda, dovrai presentare tre lettere di raccomandazione. Queste devono illustrare la tua personalità.
    • Se le referenze che presenti sono correlate all'industria della navigazione è sicuramente molto utile. In questo modo, possono illustrare sia la tua indole sia la tua familiarità con le imbarcazioni.
    • Le referenze di altri capitani, operatori ittici, e altri operatori che possiedono e governano una barca di loro proprietà sono solitamente le migliori.
    • Queste lettere di referenza devono essere autenticate.
  3. 3
    Soddisfa i requisiti fisici e legali. Una volta presentata la domanda e le referenze, dovrai passare un esame fisico e un test anti-droga. Dovrai anche avere un certificato di primo soccorso.
    • Aspettati che vengano controllate la tua fedina penale e le tue impronte digitali.
    • Dovrai anche esibire il tuo Codice Fiscale all'ufficiale al quale presenti la domanda.
    • Anche se non è sempre necessario, può darsi che tu debba anche ottenere una certificazione come Operatore dei Trasporti da parte del Dipartimento dei Trasporti. Devi ottenere questa certificazione se vuoi fare delle attività di navigazione che potrebbero essere considerate un rischio per la pubblica sicurezza.
  4. 4
    Fai il test. Non c'è un test di navigazione quando presenti la domanda per diventare capitano, ma esiste una prova scritta che devi superare.
    • Questo esame solitamente consta di 60 domande riguardanti le procedure di plancia e di sicurezza, 20 domande sulla navigazione in generale, 10 scenari di navigazione problematica, 30 domande a risposte multipla riguardanti le regole associate alla navigazione in acque con traffico marittimo.
  5. 5
    Paga la tassa. Nel 2014 la tassa standard è stata di 255 Euro. Dovrai pagare questa tassa quando presenti la domanda e completi il test.
    • Il costo della valutazione è di 100 Euro e il costo dell'esame è di altri 110 Euro. I rimanenti 45 coprono il costo dell'assicurazione.[3]
  6. 6
    Ricevi la tua qualifica. Dopo aver presentato la domanda, la ricevuta della tassa, e tutti i documenti correlati, l'ufficio tratterà la pratica inserendola nel proprio database elettronico. Da qui, la domanda verrà inviata alla sede centrale per essere valutata.[4]
    • Una volta giunta alla sede centrale, la domanda verrà valutata dagli ufficiali preposti che prenderanno in considerazione le tue qualifiche professionali e il tuo curriculum medico. Verranno valutate anche la tua affidabilità e idoneità.
    • Se viene accettata, la tua licenza e la tua qualifica verranno stampate e ti saranno inviate per posta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trovare un Lavoro

Scarica PDF
  1. 1
    Sappi che cosa aspettarti. Trovare lavoro come capitano può sembrare difficile all'inizio, ma è previsto che il settore marittimo cresca più velocemente rispetto agli altri settori fino al 2020.[5]
    • La crescita del settore è prevista soprattutto per le rotte di navigazione interna, costiera e nei grandi laghi.
    • Nel 2011, il salario medio di un capitano ammontava a circa 71.760 Euro.
  2. 2
    Cerca un lavoro. Il modo più facile per trovare un lavoro come capitano di una nave è di usare i contatti acquisiti durante il periodo di addestramento ed esperienza professionale.
    • Contatta le compagnie di navigazione per cui hai lavorato in passato e informati se ci fossero posti vacanti presso di loro.
    • Rimani in contatto con i capitani e i proprietari di imbarcazioni per cui hai lavorato, e chiedi loro se ti possono girare qualche contatto a scopo professionale.
    • Fatti un giro al porto e passa un po' di tempo con i capitani e gli ufficiali di plancia. Chiedi loro se ci sono opportunità lavorative.
    • Cerca offerte di lavoro online. Ci sono alcuni siti internet, come http://www.boatcaptainsonline.com/, pensati specificamente per chi cerca questo tipo di lavoro.
  3. 3
    Continua con la tua formazione. Se vuoi aumentare le tue possibilità di ottenere un lavoro o di mantenerlo, dovresti prendere in considerazione l'idea di partecipare a corsi di formazione in maniera continuativa presso l'Accademia della Marina.
    • Questi corsi possono farti sviluppare nuove abilità e insegnarti a utilizzare le più recenti tecnologie in ambito marittimo.
    • Queste lezioni possono anche aiutarti nella preparazione degli esami di riqualifica.
    Pubblicità

Consigli

  • Hai bisogno della licenza di capitano solo se vuoi utilizzarla in ambito professionale, venendo pagato in base al titolo. Se vuoi essere il "capitano" della tua barca da pesca o del tuo yacht, tutto quello che ti serve è una imbarcazione.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Entrare nella Legione Straniera FranceseEntrare nella Legione Straniera Francese
Diventare un Agente dell'AISEDiventare un Agente dell'AISE
Fare il CameriereFare il Cameriere
Diventare un Direttore PenitenziarioDiventare un Direttore Penitenziario
Diventare un Cacciatore di TaglieDiventare un Cacciatore di Taglie
Essere Modelli di Nudo ArtisticoEssere Modelli di Nudo Artistico
Diventare un Fotografo ProfessionistaDiventare un Fotografo Professionista
Diventare un'Ottima CamerieraDiventare un'Ottima Cameriera
Diventare un Giocatore di Basket ProfessionistaDiventare un Giocatore di Basket Professionista
Diventare un Pilota di LineaDiventare un Pilota di Linea
Scrivere e Presentare Idee Per Show TelevisiviScrivere e Presentare Idee Per Show Televisivi
Lavorare allo ZooLavorare allo Zoo
Diventare un AstronautaDiventare un Astronauta
Prepararsi per il Campo di Addestramento dei MarinesPrepararsi per il Campo di Addestramento dei Marines
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 401 volte
Categorie: Occupazione
Questa pagina è stata letta 24 401 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità