wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 064 volte
Senti la vocazione di servire gli altri come cappellano? I cappellani offrono spesso una guida spirituale alle persone, occupandosi degli eventi che mettono loro alla prova. Per esempio, ospedali, prigioni e caserme militari hanno normalmente un cappellano disponibile per coloro i quali hanno bisogno di un supporto religioso. Se questa ammirabile professione sembra adattarsi perfettamente alla tua personalità, dovrai ottenere delle certificazioni da un consiglio di cappellanato riconosciuto a livello nazionale. Leggi le istruzioni per sapere come servire da cappellano.
Passaggi
Preparati per la Carriera da Cappellano
-
1Comprendi cosa comporta questa professione. Un cappellano è ordinato o assunto da un'organizzazione o da un gruppo religioso per amministrare i bisogni delle persone in diversi ambienti. I cappellani lavorano comunemente in ospedali, case di riposo per anziani, caserme militari e prigioni. In quanto cappellano, il tuo ruolo sarà quello di entrare in sintonia con le persone che hanno bisogno di una guida e fornire consigli e conforto a coloro i quali sono malati, costretti a casa o lontani dalla loro città natale. In base al luogo in cui lavorerai, tra i tuoi doveri può essere incluso quello di:
- Visitare, a casa o in ospedale, persone affiliate alla tua congregazione o organizzazione, oppure lavorare in orari durante i quali le persone possono venire a farti visita.
- Ascoltare e pregare con le persone che hanno bisogno di supporto spirituale.
- Guidare i servizi religiosi o le udienze per la preghiera.
- Fornire consigli per alleviare le pene.
- Guidare le cerimonie funebri.
-
2Sii aperto di mente e pieno di empatia verso gli altri. Un cappellano deve essere capace di profonda empatia e aperto ad instaurare relazioni con una varietà di persone provenienti da ogni tipo di ambiente.[1] Come cappellano, il tuo dovere sarà di aiutare persone al massimo della loro vulnerabilità, magari malati terminali o lontani dalla loro casa e dalla famiglia. La capacità di connettersi a persone di ogni tipo è il prerequisito più importante per diventare cappellano.
- I cappellani che lavorano in ospedali e prigioni o in caserme, interagiscono con persone provenienti da tante culture religiose diverse. Alcune di queste cercano una guida spirituale anche se non sono per niente religiose. Per essere un cappellano efficace, è importante essere aperto e accettare ogni tipo di credo religioso, anche se diverso dal tuo.
- Anche se sei affiliato ad una particolare congregazione religiosa, dovrai essere in grado di lavorare con persone che provengono da diversi percorsi di vita. Potresti essere chiamato ad assistere qualcuno che ha fatto scelte che vanno contro i principi della tua religione, per esempio. L'abilità di mettere in secondo piano le tue opinioni per il bene della persona, nel modo più utile e empatetico possibile, è particolarmente importante, chiunque sia la persona con cui lavori.
-
3Sii abile nell'incontrare i bisogni spirituali degli estranei. Qualunque sia il luogo in cui lavorerai come cappellano, incontrerai su base regolare nuove persone. C'è la possibilità che tu debba incontrare qualcuno per una sola volta, al massimo due. Dovrai quindi essere abile ad aiutare, ad ispirare e motivare persone con le quali hai appena familiarizzato. Il tuo obiettivo sarà quello di plasmare legami che sostengano le persone nei momenti più difficili.[2] Solo una persona speciale saprà instaurare questo tipo di relazione velocemente.
-
4Sii affidabile e capace di mantenere riservatezza. Uno dei doveri principali di un cappellano è quello di fornire assistenza a persone colpite da angoscia. Quando le persone si rivolgono a te in cerca di un aiuto, condivideranno con te dettagli sensibili della loro vita, aspettandosi che quelle informazioni restino tra te e loro. Proprio come fanno un avvocato o uno psichiatra, allo stesso modo dovrai mantenere tu la riservatezza. Un cappellano del quale non ci si può fidare perde velocemente la sua forza ed efficacia.
-
5Sii disponibile ad aiutare ad ogni momento. Le persone possono attraversare una crisi spirituale durante il giorno o anche nel bel mezzo della notte. In base a dove lavori, come farebbe un medico reperibile, potresti dover interrompere quello che stavi facendo o svegliarti in orari particolari per aiutare qualcuno in difficoltà. Essere altruista in questo modo non è una cosa da tutti; può essere una cosa durissima che comporta un prezzo personale da pagare. E' questa particolare generosità d'animo che rende speciale la figura del cappellano.
- E' comunque importante costruire dei confini per proteggere la propria vita personale. Puoi scegliere di dare o non dare i tuoi contatti personali, per esempio. In base al luogo in cui lavori ci possono assere altre restrizioni al riguardo.
-
6Abbi sempre una grande forza d'animo. Quando devi offrire sostegno a persone per un'intera giornata può capitarti di sentire un perdita di energie. Come cappellano, devi essere abile nell'aiutare te stesso a non perderti d'animo. Mantenere la forza spirituale costante e riuscire a gestire lo stress che deriva dall'aiutare l'animo altrui fa parte del percorso per diventare un cappellano che fa la differenza.Pubblicità
Soddisfa i requisiti didattici
-
1Ottieni una Laurea. Molte istituzioni e organizzazioni non ti considereranno adatto al ruolo di cappellano finché non avrai ottenuto almeno una Laurea di I° Livello.[3] Per cercare di diventare cappellano, gli ambiti didattici più utili e rilevanti sono Teologia e Psicoterapia.
- Alcune scuole, università e seminari possono offrire un corso specialistico per diventare cappellano. Comunque, può bastare l'ottenimento di una Laurea Triennale in Religione o in discipline affini.
- Se aspiri a diventare cappellano in una particolare istituzione, come un ospedale o una prigione, aggiungi all'istruzione un'esperienza di volontariato. Ciò sarà considerata un punto a favore quando sarà valutata la tua candidatura.
-
2Considera l'idea di ottenere una Laurea Specialistica. Molte istituzioni richiedono che i cappellani abbiano almeno un livello di istruzione specialistico (alcune preferiscono candidati in possesso del Dottorato di Ricerca). Questo è particolarmente necessario se cerchi di diventare cappellano militare o in ambienti ospedalieri. Cerca di ottenere la Laurea Specialistica in Teologia o in discipline affini, e considera l'idea di continuare col Dottorato se il lavoro che desideri lo richiede.
- Alcune Lauree sono disponibili nei seminari o in Università accreditate.
- Concentrarsi sulla consulenza sui Testi Sacri o sulla cura pastorale ti darà i giusti strumenti per diventare cappellano.
-
3Scegli se ricevere l'Istruzione Pastorale Clinica. Ai cappellani ospedalieri è spesso richiesta questa preparazione, che fornisce esperienza nel campo come supplemento alle attività accademiche.[4] Avrai l'opportunità di lavorare con persone bisognose in strutture sanitarie o prigioni. Questo tipo di istruzione mette insieme cappellani di ogni fede e fornisce loro un'inestimabile esperienza a contatto con il mondo reale che in seguito potrà essere applicata al lavoro vero e proprio. E' un requisito indispensabile per molti programmi per la certificazione.
- Scegli nei centri dedicati a questa particolare istruzione, il tipo di struttura nella quale vorresti lavorare, così acquisirai esperienza lavorando con quel particolare tipo di persone.
- L'Istruzione Pastorale Clinica è divisa in unità. Un'unità si completa di solito in 3 mesi. Alcuni programmi per la certificazione richiedono che vengano completate 4 unità.
-
4Fa sì che tu venga ordinato dalla tua organizzazione religiosa. Poiché il ruolo di cappellano è radicato nell'ambito religioso, fare esperienza religiosa teorica e pratica è una necessità. In alcuni casi ti potrà essere richiesto di essere ordinato e sostenuto dalla tua organizzazione religiosa prima di essere assunto come cappellano. Nell'esercito americano, ad esempio, è richiesto che tu appartenga al clero della tua organizzazione religiosa perché tu possa fare domanda di lavoro.[5] Molti gruppi o organizzazioni religiose hanno i propri standard e le proprie certificazioni che dovrai rispettare prima di essere ufficialmente considerato un cappellano qualificato. Scegli quali compiere per entrare a far parte del clero della tua congregazione.
- In molti casi, per entrare a far parte del clero, sarà richiesta una Laurea specialistica ottenuta in un seminario.
- Oltre all'ordinazione, il tuo gruppo religioso deve darti un appoggio ufficiale, certificando che hai le qualifiche adeguate per rappresentare il gruppo ed essere un cappellano competente.[6]
Pubblicità
Trova lavoro come cappellano
-
1Ottieni una certificazione da parte dell'ufficio di cappellanato. In base al luogo in cui lavorerai, ti potrà essere richiesto l'ottenimento di una certificazione da parte di un'organizzazione riconosciuta dalle Associazioni dei Cappellani. Vi sono molte organizzazioni nazionali, ognuna con diversi standard di certificazione per diventare cappellano. Scegli quella che incontra meglio le tue convinzioni e le tue ambizioni lavorative. In generale, dovrai superare un test scritto oltre a possedere i seguenti requisiti per ottenere la certificazione:
- Ordinazione come ministro (o la carica equivalente nel tuo ordine religioso)
- Appoggio da parte del tuo ordine religioso
- Una Laurea specialistica in Teologia (o in una disciplina affine)
- Quattro unità complete di Istruzione Pastorale Clinica
-
2Verifica se devi completare un internato. Alcuni ospedali e altre strutture chiedono che il cappellano completi un internato prima di essere definitivamente assunto. Gli internati sono completati sotto al supervisione di un cappellano anziano e possono durare uno o due anni.[7] Una volta che l'internato è stato completato con la soddisfazione dell'organizzazione, il candidato può diventare cappellano.
- I cappellani residenti lavorano con le famiglie e lo staff dell'ospedale e frequentano lezioni e seminari come parte del corso.
-
3Diventa membro di un'organizzazione professionale di cappellani. Molte organizzazioni accettano membri di diverse religioni. Ogni organizzazione ha i propri requisiti da rispettare per aderirvi. Diventare un membro di una di queste organizzazioni è un ottimo modo di fare rete con altri cappellani e aver accesso alle opportunità di lavoro appena si presentano.Pubblicità
Consigli
- Controlla se, nel tuo Stato, oltre ai requisiti richiesti dalle organizzazioni religiose, vi sono altri standard o requisiti da rispettare per diventare cappellano.
Riferimenti
- ↑ http://www.professionalchaplains.org/content.asp?contentid=78
- ↑ http://www.professionalchaplains.org/content.asp?contentid=78
- ↑ http://education-portal.com/articles/How_to_Become_a_Hospital_Chaplain.html
- ↑ www.acpe.edu
- ↑ http://www.goarmy.com/chaplain/about/requirements.html
- ↑ http://chaplaincyinstitute.org/files/2413/4365/5631/Chaplaincy-A_Brief_Intro.pdf
- ↑ http://education-portal.com/articles/How_to_Become_a_Hospital_Chaplain.html