X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 616 volte
Vuoi diventare un costumista? Se sai come realizzare costumi di scena, per un film, una commedia, un fumetto o semplicemente un video, ma ti sei spesso sentito sopraffatto al momento di cominciare, ecco alcuni semplici passaggi che ti saranno d'aiuto.
Passaggi
-
1Informati su colori e fantasie. Uno dei punti di partenza fondamentali per un costumista è apprendere le relazioni fra i diversi colori. Inizia imparando la ruota dei colori e la relazione fra colori vicini, poi apprendi il significato di ogni colore.
- Ad esempio, tradizionalmente, il blu trasmette allo spettatore un senso di tristezza e distacco, mentre il viola viene associato alla regalità.
-
2Decidi se vuoi un'educazione formale. Alcune scuole di moda offrono corsi di costume design, altrimenti puoi utilizzare delle risorse online per apprendere le conoscenze di base.
-
3Fai ricerche su cosa fanno gli altri costumisti e scegli gli elementi che più ti aggradano. Partecipa a spettacoli teatrali e osserva bene ciò che gli altri costumisti usano. Ovviamente, se stai pianificando di creare una tua linea di costumi, non rubare le idee altrui, piuttosto prendi nota degli elementi utilizzati dagli altri costumisti. Ci sono personaggi che indossano abiti dello stesso colore? Ci sono personaggi caratterizzati da determinate fantasie? Viene seguito un tema generale, per quanto riguarda i costumi?
- Uno degli esempi tradizionali è "Romeo e Giulietta": in ogni versione, i costumisti distinguono i Capuleti dai Montecchi con costumi di stili diversi.
- Le caratteristiche particolari su cui fare ricerca sono colori, fantasie e accessori. Una donna di alto rango, ad esempio, potrebbe indossare un costume con una fantasia complessa o accessori in pelliccia, mentre un macellaio potrebbe indossare un costume monocromatico e un grembiule.
-
4Inizia a mettere insieme un libro di idee. Raccogli in un libro tutto ciò che ti ha ispirato, che sia l'immagine di un paesaggio o una particolare fantasia. L'ispirazione non deve essere per forza strettamente associata al vestiario, se vedi su una rivista un esempio di colore blu che ti piace, ritaglialo e mettilo da parte! Non deve esserci un collegamento specifico tra le cose che hai raccolto nel libro – non ora, perlomeno. Questo libro ti servirà come punto di riferimento per il lavoro futuro, perciò sentiti libero di collezionare idee a volontà!
-
5Quando ti senti pronto, trova uno spettacolo o una storia con cui lavorare e leggila. Se è la prima volta che ti adoperi come costumista e lo stai facendo solo per hobby, trova qualcosa con cui ti piacerebbe iniziare. Fai una lista dei personaggi che appaiono nella storia/pièce teatrale, dato che dovrai abbinare un costume a ognuno di questi. Se lavori su un musical, compra la colonna sonora e ascoltala per farti ispirare ulteriormente.
-
6Una volta che hai lo spettacolo o la storia in mente, trova un tema e approfondiscilo. Ciò che rende interessanti i costumi è il modo in cui il costumista interpreta il testo e i personaggi della storia, e rende sua l'ambientazione. Decidi se vuoi un tema tradizionale per i tuoi costumi o qualcosa di fuori dall'ordinario. La tua storia è ambientata in una determinata epoca storica? Ad esempio, se stessi lavorando su una storia ambientata nel '700, puoi rifarti allo stile specifico dell'epoca o provare un approccio creativamente innovativo. Che ne dici di una versione giapponese di "Alice nel Paese delle Meraviglie"? Una volta che hai avuto una buona idea, approfondiscila in ogni dettaglio. Crea un libro di idee a parte per la storia su cui hai deciso di lavorare; colleziona delle immagini che siano rilevanti per il tema che vuoi utilizzare.
-
7Ora che hai una storia e la sua interpretazione, inizia a canalizzare le idee per ogni singolo personaggio. Inizia a raggruppare le idee per ogni personaggio. Ovviamente, se senti la necessità di approfondire le tue ricerche, fallo.
- Non essere negligente verso i personaggi minori! A volte sono proprio i personaggi secondari di una storia a darti la possibilità di essere più creativo – e divertirti di più.
-
8Inizia con il tuo primo costume. Scegli il tuo personaggio preferito o uno che ti abbia particolarmente ispirato. Se non ti senti bravo a disegnare, puoi sempre creare un collage di immagini. Utilizzare un collage di immagini di vestiti reali ti aiuterà ad avere un'idea di come realizzare i costumi e le loro texture. Se ti senti capace di disegnare, fai comunque riferimento al libro delle idee.
- A volte è bene creare diversi design per ogni personaggio.
- Se stai lavorando come costume designer per una produzione ufficiale, assicurati di avere delle foto dei personaggi/attori, se puoi. Ciò ti permetterà di farti un'idea concreta su cosa potrebbe star bene su di loro, piuttosto che doverti basare solo su un mero disegno.
-
9Dopo un bel po' di fatica, dovresti aver messo insieme la tua prima collezione di costumi. Ora sta a te sapere come utilizzarli. In ogni caso, assicurati di tenerli da pare per un'eventuale produzione futura. Se vuoi, puoi scegliere di produrre effettivamente questi costumi, altrimenti puoi semplicemente conservare i progetti nel tuo portfolio.Pubblicità
Consigli
- Fai molta ricerca. Più sai, più idee avrai. Non si fa mai abbastanza ricerca.
- Alcuni negozi di tessuti vendono a basso prezzo – o regalano – scarti di tessuto.
- Come già detto, non farti intimidire dalla mancanza di talento nel disegno. Usa dei collage di immagini!
Pubblicità
Avvertenze
- Se hai intenzione di realizzare da solo i costumi, fai attenzione ai loro costi. Questi potrebbero risultare troppo cari, il che potrebbe buttarti giù di morale.
- Considera l'idea di ottenere un titolo in costume design. La maggioranza dei costumisti professionisti ha ricevuto un'educazione formale, perciò punta a ottenere almeno un attestato.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Carta, matite, materiali scelti, ago e filo
- Riviste e immagini
- Computer
- Un mezzo per tenere insieme le idee in un portfolio
- Pazienza
Informazioni su questo wikiHow
Questa pagina è stata letta 5 616 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità