wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 426 volte
Un formatore aziendale è un educatore o un istruttore che lavora all'interno di un'impresa per trasmettere conoscenze o abilità a un gruppo di dipendenti. Può essere assunto a tempo pieno da una grande compagnia per formare i nuovi assunti e assisterli nella transizione verso sistemi di business che non conoscono. In altri casi, può essere un consulente indipendente o che collabora con imprese più piccole per un breve periodo di tempo; il suo obiettivo è quello di preparare i dipendenti, incrementare l'efficienza dei processi e assisterli quando vengono fatte fusioni aziendali. Per svolgere questa professione, è possibile seguire diversi percorsi formativi e avere un background lavorativo piuttosto vario. Ecco alcuni suggerimenti per intraprenderla.
Passaggi
-
1Scegli il settore di tuo interesse. I formatori aziendali lavorano presso una gran varietà di ambienti, tra cui la finanza, la tecnologia e la sanità. Determinare l'area in cui vuoi lavorare è importante, perché sarai sempre a contatto con il linguaggio, i contenuti e gli strumenti di una certa industria.
-
2Studia i background dei formatori aziendali del tuo settore.
- Fai una ricerca su internet. Esamina il percorso di studi e lavorativo che caratterizza i professionisti che lavorano nel settore che ti interessa.
- Fissa un colloquio informativo con alcuni di questi formatori aziendali. Cerca di vedere di persona quelli più esperti per conoscere il percorso seguito al fine di rivestire questo ruolo.
-
3Scegli un percorso formativo.
- Per svolgere questo lavoro, dovresti avere almeno una laurea specialistica, magari anche un master. Una triennale non basta per rivestire un ruolo di formazione e di amministrazione del personale. A ogni modo, puoi prendere una laurea di primo livello e poi fare corsi di sviluppo organizzativo e formazione aziendale. In alternativa, puoi laurearti in economia o in un'altra materia direttamente rilevante per il tuo settore specifico.
- Completa un master. La triennale basta per poche posizioni lavorative, nella maggior parte dei casi dovrai aver seguito un corso di specializzazione. Per esempio, fai un master in risorse umane o in management organizzativo, altrimenti opta per una laurea di secondo livello che includa esami di amministrazione aziendale.
-
4Migliora le tue abilità comunicative. Per lavorare come formatore aziendale, devi saper ascoltare attentamente gli altri e trasmettere le informazioni in un modo facilmente comprensibile.
- Segui un corso di public speaking. Fai pratica organizzando presentazioni all'interno di un ambiente in cui riceverai critiche costruttive, migliora le tue abilità per riuscire a comunicare con gruppi di persone.
-
5Rafforza le abilità che riguardano il settore in cui lavorerai nello specifico. Per esempio, potresti fare un corso riguardante certi software, così potrai incorporarli nella tua presentazione o insegnare ai dipendenti come si usano.
-
6Fai esperienza rivestendo il ruolo di formatore aziendale.
- Candidati per le posizioni lavorative che ti permetteranno di svolgere questa professione. Presta attenzione alle descrizioni di questi lavori per assicurarti che le tue qualifiche e capacità ne soddisfino i requisiti.
- Accedi alle imprese lavorando inizialmente come dipendente o assistente del formatore aziendale. Potrebbe essere necessario partire dal basso, il che è utile per capire i processi e le politiche aziendali prima di assumere il ruolo di istruttore e supervisionare gli altri.
-
7Prendi una certificazione. Incrementa le tue chance di essere assunto e di avanzare nell'impresa grazie a un titolo di studio ottenuto presso un'istituzione che abbia una buona reputazione. Cerca di farlo a livello universitario, altrimenti puoi optare per un corso apposito al fine di lavorare nel settore; in quest'ultimo caso, dovrai superare un esame e acquisire esperienza professionale prima di poter accedere effettivamente all'industria.Pubblicità