Scarica PDF Scarica PDF

Il giornalismo musicale è un settore dinamico ed entusiasmante, ideale per chi vive di pane e musica. Iniziare a praticare questa professione non è di certo facile, però. La concorrenza è feroce e l'incertezza di non sapere da dove iniziare può scoraggiare. Come capire se hai tutte le carte in regola? Devi innanzitutto nutrire una grande passione nei confronti della musica, aggiornarti sulle ultime notizie e uscite, essere disposto a dedicare tempo ed energia alla scrittura per sviluppare uno stile personale. Con un pizzico di pazienza, ottimismo e tanto duro lavoro, potrai realizzare il tuo sogno, ovvero trasformare il tuo amore per la musica in una carriera.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Coltivare le Competenze Necessarie e Studiare

  1. 1
    Inizia a scrivere recensioni di musica. Se hai capito che è questa la tua strada, inutile dire che la prima cosa da fare per iniziare ad acquisire esperienza è scrivere di musica. Recensisci i tuoi album preferiti e annota i tuoi pensieri quando vai a vedere un concerto. Sviluppa un buon occhio per i dettagli e prendi il tuo lavoro sul serio, pur svolgendolo solo a livello dilettantistico [1] .
    • Vedila in questo modo: le prime recensioni permettono di farsi le ossa. L'obiettivo dovrebbe essere quello di esprimere le proprie idee in un modo chiaro e interessante. Aspira a comunicare un messaggio ben preciso attraverso ogni singolo pezzo, per quanto non lo legga nessuno.
    • Più conosci la musica che recensisci, meglio è. Se hai ottime conoscenze, sarai in grado di elaborare critiche obiettive, fare paragoni, concentrarti sugli aspetti positivi e negativi di una canzone, un album o un'esibizione [2] .
  2. 2
    Aggiornati sul mondo della musica. Un giornalista non dorme mai e lo stesso vale per i critici musicali. Quando non scrivi, dovresti fare ricerche. Informati sulle attività degli artisti più importanti, presta attenzione ai grandi annunci e ascolta subito le ultime uscite. Cercare news sul mondo della musica significa procurarsi del materiale da usare nel proprio lavoro [3] .
    • La ricerca è fondamentale in qualsiasi ambito del giornalismo e può persino portare via più tempo rispetto alla fase di scrittura vera e propria.
  3. 3
    Leggi testate musicali di alto livello. Diventa un avido lettore dei colossi della carta stampata, come Rolling Stone, ma anche di siti online, italiani e non (in lingua inglese si consigliano Pitchfork e Stereogum). Gli organi di stampa ti consentono di farti un'idea in merito allo stile e ai contenuti che cercano i redattori. Il processo ti permetterà anche di arricchire le tue conoscenze musicali, aiutandoti a diventare un esperto del mestiere [4] .
    • Gli articoli che vengono pubblicati su riviste e siti web influenti sono i migliori nel loro genere. Che cosa noti riguardo lo stile e il messaggio che trasmettono? Hanno qualcosa in comune?
    • Informati regolarmente per sapere quando vengono aperti dei posti vacanti nelle redazioni delle riviste e dei siti che segui.
  4. 4
    Studia Giornalismo o Scienze della Comunicazione. Considera la possibilità di iscriverti a un corso di laurea mirato. Per sfondare come critico musicale, un titolo di studio non è strettamente necessario, ma ti darà una marcia in più. Il tipo di lavoro che viene svolto all'università permette anche di affinare le proprie competenze linguistiche e dà l'opportunità di procacciarsi contatti utili per il futuro [5] .
    • Se un datore di lavoro fosse indeciso fra te e un'altra persona, un titolo di studio può darti un netto vantaggio competitivo e permetterti di ottenere il posto.
    • Cerca di capire se nel tuo caso specifico vale la pena di dedicare tempo e denaro a una formazione accademica. Magari preferisci sfruttare le tue energie per fare più esperienze concrete. Molti celebri giornalisti musicali hanno sfondato pur non avendo un titolo di studio e tutti i benefici che ne conseguono [6] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare Esperienza

  1. 1
    Affina il tuo stile. Scrivi in continuazione. La perfezione può essere raggiunta solo con l'esercizio. Impegnati a elaborare pezzi di critica (fra cui recensioni, interviste, speciali e articoli di fondo) caratterizzati da uno stile conciso e accattivante, che attiri l'attenzione del lettore e si faccia notare. Impara a scrivere velocemente, per abituarti a lavorare rispettando scadenze rigide. Avere un curriculum ricco di esperienze è sicuramente un vantaggio, ma in questo settore quello che conta davvero per un datore di lavoro è la bravura dello scrittore [7] .
    • Osserva gli aspetti che preferisci degli articoli che leggi su siti web e riviste prestigiose. Cerca di incorporare questi tratti nella tua scrittura.
    • Il tuo stile dovrebbe esprimere qualcosa di unico sulla musica stessa.
  2. 2
    Arricchisci il portfolio. Non appena cominci a scrivere pezzi, raccoglili in un portfolio, in modo che tu possa mostrarlo a chiunque sia interessato. Se un potenziale datore di lavoro ha la possibilità di esaminare i tuoi campioni di lavoro in maniera semplice e ordinata, potrà valutare più facilmente il tuo stile e determinare se sei la persona giusta per la testata. Per il portfolio vanno scelti gli articoli più potenti. Quando inizierai a candidarti per vari posti di lavoro, potrai completare il curriculum con i pezzi che hai selezionato [8] .
    • Apri un blog. Una buona parte del giornalismo musicale viene ormai gestito tramite internet. Un blog ben pensato, rinomato, caratterizzato da un titolo accattivante e ricco di buoni contenuti può essere un ottimo portfolio [9] .
    • Pubblicare la maggior parte dei propri pezzi online va bene, però avere copie cartacee del lavoro che possano essere distribuite a mano è indubbiamente vantaggioso.
  3. 3
    Lasciati coinvolgere dalla scena musicale della tua zona. Fatti una reputazione nella tua città partecipando in prima linea. Assisti al maggior numero di concerti possibile e prendi appunti. È un metodo efficace per iniziare a conoscere giornalisti, manager e persino gli artisti stessi. In alcune città vengono pubblicati piccoli periodici specializzati nella copertura dei musicisti e dei locali di musica della zona. Lavorare o collaborare con una di queste testate è l'ideale per muovere i primi passi nel settore [10] .
    • Se nella tua zona non è presente alcuna testata per cui valga la pena di scrivere, allora creane una tu. Le zine continuano ad avere una certa popolarità nelle scene musicali di nicchia e underground. Potrai distribuirle nei posti in cui pensi che possano attirare maggiormente l'attenzione [11] .
  4. 4
    Manda i tuoi pezzi a vari siti web e riviste. Se pensi che i tuoi lavori abbiano raggiunto una qualità tale da interessare una fetta più ampia di lettori, inviali a diverse testate musicali, che si tratti di carta stampata o del web. Parla un po' di te e della tua passione, assicurati di allegare campioni degli articoli a cui hai lavorato. Se un redattore ti ritiene una buona risorsa per la sua rivista, probabilmente ti assumerà [12] .
    • Prima di mandare gli articoli, chiedi come si chiama la persona da contattare e a quale indirizzo inviarli. È un approccio molto più professionale e organizzato, rispetto a un bombardamento massivo e indiscriminato [13] .
    • Non avere paura di fare una telefonata a una rivista per cui vuoi lavorare o di presentarti direttamente in redazione. Ciò metterà in risalto la tua ambizione e chiarirà che sei disposto a tutto per raggiungere il tuo obiettivo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Carriera

  1. 1
    Crea dei contatti nel settore sin dall'inizio. Instaura relazioni professionali amichevoli con la gente che conosci. Cerca di ricordare i nomi e i visi delle persone che ti presentano: non puoi mai sapere chi avrà il potere di darti una mano in futuro. Sii gentile, educato e accomodante nel lavoro. Se una persona si rende conto che prendi sul serio la musica e la scrittura, stai pur sicuro che ti terrà a mente quando bisognerà portare a termine un lavoro importante [14] .
    • Per avere successo non basta conoscere le persone giuste, ma disporre di buoni contatti può essere di grande aiuto. Avere molti amici non ha mai fatto male a nessuno.
    • Sii disposto a fare favori ogni volta che ne hai l'opportunità. Le persone che hai aiutato potrebbero ricambiare in futuro e permetterti di guadagnare un vantaggio non indifferente.
    • Sforzati di fare una buona impressione. La gente ricorda se ha trovato simpatica o meno una persona in particolare.
  2. 2
    Offri i tuoi servizi come freelancer. Magari non verrai assunto immediatamente da una famosa rivista, ma questo non significa che tu non possa comunque guadagnarti da vivere come giornalista musicale. Continua a scrivere pezzi e cerca dei posti che ti assegnino dei progetti come libero professionista. Molti siti web e riviste di minore portata accettano di fare collaborazioni sporadiche. Può essere difficile trovare costantemente lavoro come freelancer e difficilmente la paga è buona, ma non demordere. L'importante è esporti e far parlare di te [15] .
    • La scrittura freelance può essere molto utile per arrotondare. Potresti persino riuscire a ottenere abbastanza ingaggi da trasformarlo in un impiego a tempo pieno.
    • Potresti offrirti anche di scrivere biografie e cartelle stampa dei musicisti stessi. Mettiti direttamente in contatto con un artista o il suo rappresentante per sapere se ne ha bisogno.
  3. 3
    Se hai avuto la fortuna di ricevere un'offerta di lavoro presso una prestigiosa rivista, ciò ti faciliterà l'inserimento nel mondo del giornalismo. Mettiti all'opera e preparati a lavorare sodo per scalare la gerarchia. Mostrati leale e dedito nei confronti del tuo team, assicurati sempre di dare il massimo. I tuoi sforzi non passeranno inosservati. Dopo aver lavorato per qualche tempo, è possibile che ti considerino un candidato papabile per un aumento o una promozione [16] .
    • Cerca di avere una predisposizione positiva e sii produttivo, anche se all'inizio dovessero relegarti alla corrispondenza o a portare il caffè. Sono la personalità e l'etica lavorativa di una persona i due fattori più importanti per determinare quanto andrà lontano.
    • Cerca di migliorarti costantemente affinché il tuo lavoro continui a emergere anche una volta che ti sarai ben stabilito.
  4. 4
    Diventa caporedattore. È questa la posizione più ambita dalla maggior parte dei giornalisti. Se lavori sodo per un periodo prolungato, raggiungere questo livello è assolutamente fattibile. Come redattore capo avrai il potere di scegliere gli articoli da pubblicare, supervisionare il lavoro dello staff e persino essere l'autore di pezzi interessanti riguardanti argomenti di tuo interesse. I redattori hanno anche molti altri vantaggi, fra cui accesso libero ai concerti, pass per il backstage, notizie e uscite anticipate, la possibilità di intervistare gli artisti [17] .
    • Diventato caporedattore, la tua esperienza parlerà da sé. Potrai decidere di offrire il tuo talento ad altre testate e mezzi in base alle tue esigenze.
    Pubblicità

Consigli

  • Pur non riuscendo a ottenere subito un lavoro remunerato, potresti trovare una rivista in cerca di stagisti e assistenti. Questa esperienza ti permetterà di acquisire familiarità con il processo di scrittura, editing e pubblicazione.
  • Gli articoli non devono descrivere solo la musica che recensisci. Impara a offrire al lettore anche dei riassunti qualitativi riguardanti le uscite musicali e le esibizioni, in modo da migliorare l'esperienza di ascolto.
  • Probabilmente verranno mosse delle critiche ai tuoi punti di vista, specialmente se li condividi apertamente su un blog. I gusti sono gusti, quindi non tutti saranno d'accordo con te. I fan duri e puri saranno particolarmente espliciti pur di difendere gli artisti di cui parli.
  • Se possibile, mettiti in contatto con altri giornalisti della zona e invitali a darti delle dritte su come fare carriera nel settore. La maggior parte di loro ha iniziato nel tuo stesso modo, quindi molti saranno felici di aiutare un aspirante scrittore e collega.
  • Impara a scrivere di diversi tipi di musica, anziché specializzarti in un solo genere. Se riesci a diversificare le tue competenze, avrai maggiori probabilità di trovare lavoro, essere pubblicato e letto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non pretendere di arricchirti svolgendo questo lavoro, soprattutto al principio. Gli scrittori ricevono spesso paghe irrisorie, senza contare che il lavoro freelance può scarseggiare. Probabilmente ti verrà offerta la possibilità di pubblicare i tuoi articoli, ma in cambio di poco denaro o gratuitamente. Accogli tutte le opportunità che ti si presentino pur di diffondere il tuo lavoro. Una volta che avrai iniziato a farti un nome, potrai proporre il tuo talento a riviste e siti più grandi, aspettandoti una paga migliore.
  • Il giornalismo musicale è un settore principalmente formato da freelancer. Alcune riviste e siti web hanno uno staff fisso, ma la maggior parte dei pezzi viene inviata da collaboratori part-time. Di conseguenza, può essere difficile ottenere un posto di lavoro a lungo termine e sicuro.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 920 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Questa pagina è stata letta 9 920 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità