wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 28 784 volte
Quella del giornalista televisivo è una professione emozionante e frenetica. Tuttavia, se ad attirarti è solo l'aura di fascino e gloria che la circonda, sarebbe meglio ripensare alle tue priorità. Fare il giornalista televisivo non solo richiede molto duro lavoro, scadenze serrate e l'abilità di saper parlare alle persone più difficili, ma è probabile che sarai chiamato ad affrontare situazioni come un'attesa di sei ore sotto zero in attesa della liberazione di un ostaggio. Se pensi di avere il fegato, la resistenza e l'impegno necessari a diventare un buon giornalista televisivo, allora segui questi passaggi.
Passaggi
Avere le Giuste Qualità
-
1Essere bravo a parlare. La tua voce sarà il tuo strumento principale. Dovrai concentrarti sulla pronuncia e liberarla il più possibile da inflessioni dialettali. Così facendo potrai leggere il tuo articolo al pubblico finale nel miglior modo possibile e i tuoi servizi saranno più credibili. Leggi ad alta voce giornali e riviste. Ascolta i migliori giornalisti del settore e cerca di emulare il loro modo di parlare.[1]
- Impara a parlare a voce alta: lentamente, per permettere alle persone di capirti, ma abbastanza velocemente da coprire tutti i punti fondamentali del tuo discorso in un periodo di tempo limitato.
-
2Essere telegenico. Non significa che devi per forza essere bello come un divo del cinema o una modella di Intimissimi. Non devi per forza possedere una bellezza classica. Tuttavia, essere attraenti davanti alle telecamere è fondamentale perché le persone avranno più piacere a vederti e ascoltarti. Non si tratta di semplice bellezza fisica, ma un mix di carisma, fiducia in se stessi e di quel qualcosa in più che ti permetterà di attirare ascolti indipendentemente dal tipo di servizio che vai a presentare, anche quelli più noiosi.
- Può capitare anche il contrario: potresti essere incredibilmente attraente, ma risultare poco affascinante davanti alle telecamere. In questa professione la bellezza non è un lascia passare automatico.
-
3Possedere delle eccellenti capacità sociali. Se vuoi avere successo nel mondo del giornalismo televisivo, devi essere in grado di parlare con chiunque di qualsiasi argomento. Se stai facendo un servizio potresti dover parlare con persone del posto e intervistarle davanti alle telecamere, anche se non si sentono a proprio agio: il tuo lavoro sarà proprio farle rilassare e spingerle ad aprirsi con te. Se sei un presentatore dovrai essere in grado di presentare gli ospiti al tuo pubblico e di parlare con loro sfruttando le tue capacità interpersonali per farli sentire a proprio agio.
- Anche se non ci hai mai pensato, molti giornalisti e presentatori devono scrivere i propri servizi in prima persona: sarà una parte fondamentale del tuo lavoro. Dovrai essere in grado di parlare con molte persone diverse, in modo da avere accesso alle informazioni che desideri.
-
4Essere libero da pregiudizi. Difficile, eh? Se vuoi essere un giornalista onesto devi imparare a mettere da parte i tuoi pregiudizi. Anche se hai determinate idee politiche o la pensi in un certo modo riguardo ad alcune professioni, persone o regioni, devi imparare a riportare i fatti nel modo più obiettivo possibile. Non devi lasciar trapelare le tue idee personali con le persone che intervisti, o non potrai offrire agli ascoltatori il tipo di informazione onesto e imparziale che desidera.
- Se nutri dei pregiudizi riguardo a determinate persone, saranno meno inclini ad aprirsi con te.
-
5Essere bravissimo a scrivere. Anche se essere un ottimo affabulatore è cruciale, essere un eccellente scrittore non è da meno. Che tu debba leggere da un gobbo e improvvisare man mano, o che tu debba scrivere i tuoi servizi in prima persona, delle ottime capacità di scrittura ti faranno andare lontano. Saper scrivere ti aiuterà a comunicare con gli altri in modo da poter sviluppare al meglio i tuoi servizi: il tuo modo di scrivere dovrà essere il più professionale possibile.
-
6Avere una grande resistenza. Se sei il tipo di persona che ha bisogno di fare un sonnellino dopo aver lavorato per un paio d'ore, la vita del giornalista televisivo non fa per te. Potresti trovarti a coprire turni da 12 ore, alzarti alle 2 di notte e passare ore fermo nello stesso posto al freddo o al caldo, aspettando sviluppi su una notizia. Devi essere in grado di lavorare per 10 ore consecutive; ti può capitare di scoprire che è appena arrivata una notizia bomba e dovrai lavorare altre 5 ore per occupartene, magari proprio quando stavi quasi per andartene a casa.
- Devi essere flessibile. Non è un lavoro per gente che vuole lavorare in orari d'ufficio, tornare a casa e rilassarsi. Pensi di potercela fare?
Pubblicità
Fare Esperienza
-
1Prendi una laurea. Avere una laurea non è strettamente necessario per fare il giornalista, ma è sicuramente preferibile. Una laurea in Scienze delle Comunicazioni o in Lettere è sicuramente un punto a tuo vantaggio. Puoi anche prendere in considerazione l'idea di frequentare un Master post laurea.[2]
- Durante i tuoi studi universitari sarai sicuramente avvantaggiato se scegli di seguire corsi disparati come arte, scienze politiche e storia, dato che potrai fare esperienza su argomenti diversi e trattare una varietà di temi che ti sarà d'aiuto per diventare un giornalista professionale e completo.
-
2Inizia a darti da fare già negli anni dell'università. Cerca di fare più esperienza possibile anche mentre studi. Non basta studiare e dare esami: partecipa al giornale della tua università, se ce n'è uno: cerca di capire ciò che serve per costruire una buona storia da presentare al pubblico. Se la tua università ha una stazione radio, prova a partecipare e, se riesci, fai esperienza nel condurre qualche trasmissione.
-
3Frequenta un master post laurea in giornalismo televisivo. Sono costosi, ma sono un'ottima possibilità per fare esperienza nel settore, imparare le basi nel mestiere e avere la possibilità di fare pratica. Molti di questi master, infatti, offrono possibilità di stage in veri e propri studi televisivi e sono tenuti da noti giornalisti, dalla cui esperienza è sempre possibile imparare qualcosa di utile. [3]
- Oltre ai master esistono diverse scuole superiori di giornalismo che offrono lezioni e seminari per imparare il mestiere. In genere è necessario un diploma di laurea per avere accesso a questo tipo di corsi.
-
4Impara a scrivere per la TV. Dimentica quello che hai imparato alle superiori: certo, la grammatica non è solo importante, ma fondamentale: saper scrivere senza errori dovrebbe essere una capacità scontata per qualsiasi giornalista. Scrivere un articolo, tuttavia, è molto diverso da scrivere un tema: dovrai imparare a condensare le notizie fondamentali in un servizio breve di due minuti (se va bene). Devi essere preciso e andare dritto al punto, veicolando al tempo stesso il messaggio in una forma piacevole e attraente per l'ascoltatore.
- Anche se molti presentatori leggono da un gobbo (e improvvisano, per buona parte del tempo), la maggior parte dei giornalisti dovrà essere in grado di scrivere i propri pezzi.
-
5Fai un praticantato. Il percorso per diventare un professionista è lungo e complesso. Sono due gli albi che regolamentano la professione: l'albo dei giornalisti pubblicisti e l'albo dei professionisti. Innanzitutto bisogna iniziare a scrivere articoli regolarmente retribuiti per un periodo complessivo di 24 mesi. Al termine di questo periodo dovrai dimostrare di aver scritto almeno 700-800 articoli e di aver guadagnato almeno 5000 euro. In questo modo potrai iscriverti all'albo dei giornalisti pubblicisti. [4] [5]
- Iscriversi all'albo dei professionisti è ancora più complesso: dovrai svolgere un tirocinio regolamentato per 18 mesi presso un editore e superare, al termine di questo periodo, un esame di stato.
- Fare esperienza e iscriverti a un albo è un requisito fondamentale, non solo per arricchire il tuo curriculum.
Pubblicità
Trovare un Lavoro
-
1Crea un curriculum video. Un'idea brillante e originale per cercare lavoro potrebbe essere creare non soltanto un curriculum vitae cartaceo, ma anche uno video in cui mostrare concretamente le tue capacità. Inizia con una diapositiva che presenti i tuoi dati personali, come in qualsiasi CV; quindi monta dei brevi segmenti video, tratti dai tuoi servizi e delle tue esperienze lavorative passate (se ne hai). Un buon montaggio è fondamentale per un prodotto finale attraente e che ti faccia guadagnare punti presso un eventuale datore di lavoro.
- Realizzare un curriculum video può essere costoso: prova a farti aiutare da un amico con qualche conoscenza nel settore.
-
2Manda la tua candidatura. Quando ti candidi per un posto di lavoro, dovrai inviare sia un curriculum normale sia un eventuale curriculum video. È importante includere le esperienze lavorative rilevanti e la tua istruzione: vanno benissimo anche esperienze di volontariato o lavori part-time, purché collegati alla posizione per cui ti candidi. Includi anche eventuali esperienze tecniche e capacità di utilizzo di dispositivi informatici e di comunicazione digitale.
- Non fare domanda soltanto presso le emittenti che cercano nuovi dipendenti. Manda il tuo curriculum ovunque. Non si sa mai quando ci sarà una posizione disponibile: far trovare il tuo curriculum sulla scrivania della persona giusta al momento giusto potrebbe aumentare le tue probabilità di ottenere un lavoro.
-
3Preparati a spostarti per trovare lavoro. Sarà difficile trovarlo nel tuo quartiere. È una professione competitiva, non puoi essere troppo selettivo nel cercare il tuo primo lavoro. Preparati a un eventuale trasferimento: l'importante è iniziare a lavorare. Manda il tuo curriculum ovunque e sii pronto e disposto a lasciare le comodità di casa tua qualora si presenti la possibilità di una nuova avventura.
- Ricorda che maggiore esperienza significa avere più voce in capitolo sulla scelta del tuo luogo di lavoro e di residenza. Anche se nei primi lavori è generalmente consigliabile essere flessibili e pronti al cambiamento, una volta ottenuta una buona reputazione potrai avere più chance di trovare lavoro presso le emittenti di tua scelta.
-
4Inizia a cercare lavoro presso le emittenti locali. Certo, il telegiornale di Rai 1 ha più visibilità, ma ricordati che la maggior parte delle persone che sceglie di fare questo lavoro non arriverà mai a certi livelli. È consigliabile iniziare a lavorare presso un'emittente locale per imparare a conoscere tutti gli aspetti della professione. All'inizio ti faranno fare di tutto: scrivere servizi, girare video o sorreggere il gobbo!
- Avrai l'opportunità di imparare dai tuoi errori. Il pubblico del telegiornale locale di Canicattì è sicuramente più incline a sorvolare su un eventuale sbaglio rispetto a quello del TG1 delle 20.
-
5Preparati a essere pagato poco agli inizi. Un giornalista alle prime armi può guadagnare anche solo 1000 euro al mese. Non te lo aspettavi? Al contrario di quanto si crede, questa professione non rende automaticamente ricchi. Il mercato del giornalismo, infatti, è saturo: per ogni posizione che si libera ci sono almeno 2 o 3 nuove candidature. Anche per questo motivo i salari in questo settore non sono competitivi.[6]
- Se inizi a lavorare presso una piccola emittente locale, non aspettarti uno stipendio principesco. Così va il mondo. Se vuoi fare tanti soldi, non tentare questa strada!
- I giornalisti delle emittenti principali nazionali, invece, hanno dei salari letteralmente da urlo, che arrivano anche a sfiorare i 500.000 euro l'anno.[7]
-
6Cerca di trovare lavoro presso le emittenti principali. Dopo aver lavorato con successo per 3-5 anni presso una piccola emittente locale, cerca di fare carriera. Fai domanda per le emittenti televisive nazionali, o perlomeno cerca di passare da un telegiornale cittadino a quello regionale. Fai domanda ovunque, non solo presso le emittenti che cercano nuovi dipendenti: usa la tua esperienza per dimostrare che saresti perfetto per il lavoro.
- Non illuderti: lavorare per le emittenti principali non significa avere una vita più flessibile ed essere in grado di ridurre le proprie ore lavorative. Al contrario. Più prestigiosa la posizione, più impegnativo sarà il lavoro.
Pubblicità
Avere Successo nella Tua Carriera
-
1Trova una nicchia adatta a te. Agli inizi dovrai lavorare come presentatore o reporter in qualsiasi settore disponibile. Man mano che avanzerai nella tua carriera, tuttavia, potresti avere più voce in capitolo rispetto al tuo campo di lavoro. Per esempio potresti scegliere di lavorare come giornalista di cronaca, oppure occuparti del mondo della salute o della cucina. Dipende dalla tua personalità e da quello che preferisci fare. Se sei un tipo divertente e rilassato, le storie umane potrebbero darti la carica giusta; se sei un tipo più serio, invece, potresti trovarti a tuo agio anche a coprire argomenti intensi come le storie di cronaca nera.
- Se non vuoi essere influenzato negativamente dalle notizie di cui ti occupi, potresti lavorare in rubriche di costume e società, di ambito medico o culinario. Alcuni li ritengono settori poco emozionanti, ma di certo ti sfiancheranno meno a livello emotivo.
-
2Scordati di passare le vacanze a casa. Sarà difficile che tu possa prendere le ferie nei giorni di vacanza: più probabilmente sarai costretto a lavorare. I presentatori di successo delle varie reti televisive possono prendersi le ferie nei giorni di festa: questo significa che sarai tu a dover lavorare al posto loro. Se cambi spesso posto di lavoro per aumentare il tuo salario e la tua esperienza, sarai sempre l'ultimo arrivato di turno e non avrai diritti di anzianità. Quindi preparati a dire addio a Natale, Capodanno, Pasqua, Primo Maggio, festa della Repubblica e ponte di Ognissanti.
-
3Preparati a orari di lavoro estenuanti. Potresti dover fare il turno mattutino, quello serale, un turno separato e il turno nel weekend: il tutto senza il minimo preavviso. I reporter televisivi hanno poca libertà di scelta sui propri orari di lavoro. Fare gli straordinari è all'ordine del giorno e ben poche reti televisive li retribuiscono.
- Non solo la tua agenda quotidiana sarà molto impegnativa: potrebbe cambiare in qualsiasi momento. Non dovrai essere soltanto disponibile, ma anche flessibile.
-
4Fai carriera. Ci sono diverse strade per fare carriera e non significa necessariamente cercare di farsi assumere da reti televisive sempre più famose. Puoi passare da una rete all'altra per guadagnare nuove responsabilità e costruirti un nome nel settore. Se invece ne hai abbastanza di questo stile di vita e ti sei già fatto una certa reputazione, potresti pensare a farti strada nel mondo dei talk show oppure lavorare come colonnista per uno dei giornali principali, oppure ancora diventare un autore, uno specialista di pubbliche relazioni, un editore o un professore universitario.
- Ricordati però che potresti metterci anni interi a uscire dal percorso tradizionale di un giornalista televisivo.
-
5Comportati in modo professionale. A differenza di altre professioni, se commetti un grave errore nel riportare una notizia verrai marchiato a vita. Non vuoi essere ricordato come il giornalista che è diventato celebre per aver detto una parolaccia sulle reti nazionali o che ha mugugnato parole offensive di fronte a centinaia di spettatori. Un errore del genere potrebbe non esserti mai perdonato.
- Se sei famoso per le tue scenate in pubblico, dovresti imparare a mantenere l'autocontrollo prima di poter comparire in televisione.
-
6Insisti. Perseverare è un'abilità fondamentale per qualsiasi giornalista. Non ti servirà solo per aggiudicarti il tuo primo lavoro, ma è necessario per fare carriera e per lavorare sodo in modo da ottenere il lavoro dei tuoi sogni. L'insistenza è fondamentale anche quando vai a caccia di notizie: dovrai fare il possibile per seguire ogni indizio e cercarne di nuovi quando sei in un vicolo cieco: insomma, devi fare il possibile per portare a termine con successo la tua missione.Pubblicità
Consigli
- Unisciti a una delle tante associazioni professionali di giornalismo. Ce ne sono davvero tantissime, divise per settore e ambito di interesse.[8]
Avvertenze
- Il mondo del giornalismo televisivo è piccolo. Tutti si conoscono tra loro e il gossip è all'ordine del giorno.
- Il giornalismo televisivo non è per i deboli di cuore. Se hai problemi a lavorare sotto stress e seguire delle scadenze, prova un'altra professione. Se sei un tipo sensibile potrebbe non essere il campo adatto a te.
Riferimenti
- ↑ http://www.lucastano.it/la-dizione-la-corretta-pronuncia-linflessione-regionale-e-la-possibilita-di-scelta/
- ↑ http://soldielavoro.soldionline.it/guide/lavoro/come-diventare-giornalista-televisivo.html/
- ↑ http://lavoroefinanza.soldionline.it/come-diventare-giornalista-televisivo-184613.html#steps_3
- ↑ http://www.universita.it/praticantato-giornalista/
- ↑ http://www.princetonreview.com/Careers.aspx?cid=157
- ↑ http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/pianeta-praticanti-i-giornalisti
- ↑ http://www.linkiesta.it/fico-vigilanza-rai
- ↑ http://www.piccoligiornalisti.it/associazioni.htm