wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 358 volte
L’abilitazione all’insegnamento non ti rende un professionista nel vero senso della parola. L’appartenenza a una determinata categoria non implica automaticamente la professionalità del servizio svolto. Insegnare in maniera professionale è difficile poiché comporta una serie di compiti. Leggi questo articolo per scoprire come emergere da vero professionista nel tuo settore: la classe e la comunità scolastica.
Passaggi
-
1Conquista la fiducia dei tuoi clienti – studenti e genitori. Dai una prima impressione positiva dal primo giorno dell’anno scolastico.
-
2Vestiti in maniera professionale. È importante vestirsi con gusto. Gli abiti scollati sono assolutamente da evitare per le insegnanti. Gli insegnanti dovrebbero ricordare che la giacca e la cravatta indossati al lavoro, potrebbero essere tolti facilmente, se ce ne fosse bisogno. Gli insegnanti dovrebbero arrivare a scuola con un look consono al loro ruolo.
-
3Sii sempre puntuale al lavoro. Un insegnante professionista comprende la necessità di cominciare bene la giornata, ogni giorno. I veri insegnanti professionisti si assicurano di arrivare dieci minuti prima che suoni la prima campanella, per prepararsi psicologicamente ad affrontare la giornata.
-
4Preparati. Controlla la tua agenda la sera precedente e stendi un programma della giornata. Gli insegnanti professionisti fanno una programmazione accurata per ogni lezione e classe. Si attengono al loro programma di lavoro e di valutazione, per essere certi non solo che sia svolto il contenuto del programma, ma anche che siano raggiunti gli obiettivi di ciascun allievo nella loro materia specifica o area di apprendimento.
-
5Attieniti alle procedure e al protocollo della tua scuola. I professionisti abbracciano l’identità e i valori aziendali e li forgiano in base alle esigenze dei propri clienti – in questo caso i loro allievi.
-
6Fatti carico della tua classe. Gestisci il comportamento dei tuoi studenti autonomamente. Un insegnante professionista non si rivolge alla direzione della scuola per risolvere i problemi riguardanti la disciplina della classe, per esempio.
-
7Sii orgoglioso del procedimento e del prodotto. Assicurati che gli appunti e le dispense abbiano un aspetto professionale. Agli insegnanti professionisti non viene mai chiesto di rifare un lavoro perché è scadente.
-
8Rispetta sempre le scadenze. I professionisti tengono il proprio lavoro aggiornato e programmano in anticipo. I dilettanti svolgono il lavoro all’ultimo minuto.
-
9Tieni aggiornata la valutazione dei compiti degli studenti. Si dovrebbe applicare la regola generale dei tre giorni. Se impieghi troppo tempo per restituire i compiti in classe, gli studenti nel frattempo avranno perso l’interesse per il compito e per il suo esito.
-
10Tratta rispettosamente i tuoi colleghi e superiori. Se dai il buon esempio ai tuoi studenti, guadagnarti il loro rispetto sarà molto più semplice per te.
-
11Sii appassionato, positivo, e entusiasta del tuo lavoro. Un insegnante professionista non creerà un clima negativo nella sala dei professori e non darà adito a pettegolezzi inutili oppure a continue polemiche.
-
12Promuovi le novità. Un insegnante professionista non è pessimista e non smorzerà nuove idee o suggerimenti per cambiamenti costruttivi. Un professionista non esprimerà mai pensieri come “Questo non funzionerebbe mai in questa scuola”.
-
13Interessati a ogni singolo alunno. Meglio conosci i tuoi studenti, maggiore influenza avrai sul loro atteggiamento nei confronti della tua materia e sulle loro vite in generale. Ricordati la massima: “Un insegnante ha effetto sull'eternità; non può mai dire dove termina la sua influenza.”
-
14Tratta i tuoi studenti con rispetto. Segui la massima “Fai ad altri ciò che vorresti fosse fatto a te”. Non umiliare o denigrare mai i tuoi studenti in pubblico. Non discutere mai dei loro voti e risultati davanti ai loro compagni. Non coinvolgere le questioni personali, il contesto familiare, il credo religioso e altre circostanze nei provvedimenti e nelle discussioni disciplinari.
-
15Comportati da mentore, non da amico. Incarna valori responsabili, mostra autocontrollo, scegli le parole attentamente e considera l’impatto che queste potrebbero avere su uno studente in particolare o su un gruppo di studenti.
-
16Proteggi la riservatezza. Un insegnante professionista usa le informazioni personali degli studenti per aiutarli a mettere fuori il loro potenziale. Le informazioni confidenziali non devono essere rivelate durante la pausa caffè oppure utilizzate come un’arma contro uno studente. Anche gli argomenti di discussione degli incontri dei docenti devono essere trattati con la massima riservatezza.
-
17Consulta i genitori. Cerca di coinvolgerli nel processo educativo e incoraggiali a sostenere i procedimenti disciplinari della scuola. Quando ti confronti con loro sii gentile e calmo. Ricordati che qualsiasi aspetto riguardante il proprio figlio deve essere affrontato dando la priorità al suo bene.
-
18Dai importanza alla sicurezza. Ricordati che in qualità d’insegnante professionista stai offrendo un servizio agli studenti e alla comunità scolastica. Hai il dovere di fare le veci dei genitori seriamente. Spiega il motivo per cui alcune regole vanno rispettate e segui le procedure di gestione dei rischi della scuola.
-
19Sostieni i tuoi colleghi e i tuoi superiori. Fai ciò che dici. Anteponi gli interessi dell’istituzione ai tuoi. Ricordati che fai parte di un gruppo di professionisti che condividono una visione e un obiettivo comune.
-
20Punta all’eccellenza. Attieniti ad alcuni strandard per i progressi raggiunti dai tuoi studenti. Lodali quando è opportuno. Stai vicino a quelli che hanno bisogno di aiuto e cerca delle metodologie innovative per aiutarli a migliorare i loro voti.
-
21Assumiti la responsabilità dei risultati dei tuoi studenti. Come insegnante professionista i voti che i tuoi studenti ottengono si riflettono su di te. Tienilo bene a mente, in tutto quello che fai.
-
22Comportati professionalmente in pubblico. Sostieni sempre la tua scuola, se la gente ne parla male. Bestemmiare oppure mostrarsi sbronzo in pubblico sminuirà il rispetto della comunità sia nei tuoi confronti, che nei confronti della categoria in generale.
-
23Tieniti al passo della politica e della legislazione scolastica.
-
24Vai sempre alla ricerca di nuove scoperte e condividile con i tuoi studenti. Segui dei corsi di aggiornamento per mantenerti attivo. L’entusiasmo per la tua materia sarà ripagato da un maggiore interesse e entusiasmo per la stessa da parte degli studenti.
-
25Semplifica le tue lezioni: i buoni insegnanti rendono semplici le cose difficili. Serviti di esempi, modelli, illustrazioni e fotografie. Quando spieghi la lezione cerca di fare riferimento a esempi a cui gli studenti possono rapportarsi.
-
26Attira l’attenzione degli studenti. Spiega ai tuoi studenti perché le conoscenze che trasmetti sono importanti e come possono essere applicate nel quotidiano. In questo modo saranno più inclini a ricordare quello che insegni.Pubblicità
Avvertenze
- In qualità d’insegnante, e professionista, probabilmente sarai giudicato per le tue parole e azioni. In tutte le occasioni, quando interagisci con ragazzi, genitori e membri della comunità, sii riservato e mostrati sicuro di te quando affermi che tutto ciò che fai, dopo tutto, è finalizzato al bene dei ragazzi di cui ti occupi.
Riferimenti
- Bachelors in Education - Accredited on-campus and online teaching programs
- Masters Degrees in Education - Advanced programs for professional teachers