Questo articolo è stato co-redatto da Tracey Rogers, MA. Tracey L. Rogers è una Life Coach Qualificata e un'Astrologa Professionista che vive nell'Area Metropolitana di Washington D.C. Tracey ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del life coaching e dell'astrologia. Il suo lavoro è stato presentato da radio che trasmettono a diffusione nazionale e su piattaforme online come Oprah.com. È certificata dal Life Purpose Institute e ha conseguito una Laurea Magistrale in Educazione Internazionale presso la George Washington University.
Questo articolo è stato visualizzato 61 103 volte
Dopo aver passato ore al telefono con un tuo amico discutendo delle possibili direzioni verso una sua nuova carriera, quando riattacchi ti chiedi, "Perché non mi pagano per questo?". Dal momento che sei finito su questa pagina, probabilmente ti sei reso conto di avere una possibilità reale affinché ciò avvenga. Infatti, quello del life coaching è un campo molto legittimo e in crescita. Lo U.S. News and World Report ha citato questa professione come il secondo business di consulenza più grande che ci sia. Se vuoi aiutare gli altri diventando un life coach, ecco i passaggi che devi seguire.
Passaggi
Avere le Qualifiche Giuste
-
1Vai all'università. 50 anni fa, avresti potuto svolgere un lavoro solo con il diploma delle superiori o un attestato di un'istituzione simile, ma i tempi sono ormai cambiati. In media, per esercitare questa professione, bisogna avere almeno una laurea di primo livello. Benché tu non ne abbia necessariamente bisogno per diventare un life coach, ti ritroverai a competere con persone che hanno master o persino dottorati, dunque è meglio iscriverti all'università.
- Sebbene non esista un vero e proprio corso di laurea in life coaching, puoi avviare il percorso iscrivendoti a facoltà come quella di Psicologia o di Scienze della Formazione. Tuttavia, solo perché non esiste un corso di laurea, ciò non significa che non esistano delle lezioni mirate disponibili. Per esempio, se studi negli Stati Uniti, Harvard, Yale, Duke, NYU, Georgetown, UC Berkeley, Penn State, la University of Texas di Dallas e la George Washington, tanto per nominarne qualcuna, hanno tutte dei programmi di coaching già ben avviati.
-
2Segui un corso di coaching mediante un programma accreditato. Se hai già finito l'università e non hai intenzione di ritornarci, l'alternativa è seguire un corso di life coaching attraverso una scuola o un programma riconosciuto. Per esempio, negli Stati Uniti, la ICF (International Coaching Federation)[1] e la IAC (International Association of Coaching)[2] si sono unite a certe istituzioni e hanno deciso che i coach che sfornano meritano una propria certificazione.
- Queste due organizzazioni sono assolutamente serie nel campo del coaching. Assicurati del fatto che, qualunque istituzione frequenti, lavori in collaborazione con queste associazioni. In caso contrario, è una truffa, una perdita di tempo e di denaro o entrambe le cose.
-
3Ottieni la certificazione. Una volta completato il programma di coaching della scuola, sei idoneo per ottenere la certificazione (sia attraverso la ICF sia attraverso la IAC, dipende dall'associazione della tua scuola). Con questo titolo, in pratica sei pronto per lavorare. Invece di dire alle persone che sei un life coach e sperare che non ti facciano domande sui dettagli, hai un titolo che ti consente di supportare le tue dichiarazioni.
- Questa sarà la tua fonte di guadagno. Nessun life coach può davvero avere successo senza lavorare. Se ti sei formato nel modo giusto, non avrai ostacoli. Ricorda solo di scriverlo sul tuo biglietto da visita!
-
4Frequenta seminari. Siccome non esiste un corso di life coaching equivalente al tirocinio di medicina, i seminari sono super comuni. Per essere aggiornato e restare nel campo, acquisisci familiarità con i grandi nomi e fai networking: è questo ciò che fanno i coach, seguono corsi a destra, a manca e al centro. La tua scuola dovrebbe essere in grado di darti delle informazioni di base su quando e dove trovarli nella tua zona.
- Usali a tuo vantaggio. Non solo dovresti andare a casa e provare ad assimilare davvero quello che hai ascoltato (ogni seminario dovrebbe trattare di un argomento diverso), ma dovresti anche parlare con i presenti. Avere dei mentori (o almeno delle facce amiche nel campo) sarà infinitamente utile quando troverai degli ostacoli sulla strada. Qualcuno dovrà insegnarti a fare certe cose.
Pubblicità
Avviare il Tuo Business
-
1Mantieni il tuo lavoro part-time. Diciamo subito le cose come stanno e togliamoci il pensiero: sebbene non ci siano molti costi associati al diventare un life coach (se paragonati ai 10 anni degli studi di medicina per esempio), esiste un ritardo ben definito per quanto riguarda la percezione di un reddito. Non solo hai bisogno di qualcosa per mantenerti mentre ricevi la formazione con il fine di convertirti in un professionista, ti serviranno dei risparmi anche quando inizierai a lavorare. Dopo quattro mesi di lezioni, le persone non busseranno proprio alla tua porta per pagarti per i tuoi consigli. Queste cose richiedono tempo.
- Potrebbero volerci anni per costruire una base clienti solida e fissa. Questo non è uno schema per diventare subito ricchi. Per quanto alcuni life coach addebitino esorbitanti quantità di denaro solo per una breve chiamata, la maggior parte non è altrettanto fortunata. Con meno esperienza, dovrai farti pagare di meno (oltre ad avere meno clienti). E, probabilmente, dovrai cominciare a lavorare gratis, dunque non è ancora arrivato il momento di salutare il tuo capo e di dirgli tutto quello che pensi di lui.
-
2Lavora per te stesso... magari. Se da un lato alcuni vengono assunti dalle imprese e da quelle aziende che hanno intenzione di migliorare i tassi di conservazione dei propri impiegati, la maggior parte dei life coach lavora in autonomia. Questo significa che gestirai i tuoi documenti e che dovrai essere sommerso da ogni punto di vista del business, ma vuol dire anche che sarai tu a programmare la tua agenda.
- Dovrai pagare le tasse sul lavoro autonomo oltre a dover fatturare a tutti i clienti da solo e a stabilire i metodi e i tempi di pagamento (solo per nominare alcuni degli incarichi). Se non sei sicuro riguardo a tutte le basi che devi coprire, parlane con un'altra persona che lavora da sola o con gli altri life coach! Questo introduce il prossimo passaggio.
-
3Lascia che un life coach affermato ti faccia da mentore. Proprio come gli psicoterapeuti ricevono ore di terapia durante il proprio training, i nuovi life coach devono essere seguiti dai professionisti esperti per supplementare la propria formazione. Tale processo può avvenire mediante sessioni di gruppo o individuali per telefono se la tua scuola ti garantisce questa opportunità, o potresti cercarne da solo. Hai fatto networking, vero?
- L'altro lato di questa equazione è aver bisogno di vedere cosa fa davvero un life coach. Potresti pensare che sia tutto un "Stai rovinando la tua vita, fai questo invece", quando in realtà è tutto tranne questo (naturalmente se sei un buon life coach). Per capire meglio quello di cui ti occuperai effettivamente, dovresti avere tu stesso un life coach.
- Se la tua scuola non ne prevede uno per te (o non ti dà nemmeno una lista con i nomi delle persone alle quali rivolgerti), trovane uno mediante i tuoi amici/compagni di corso/insegnanti o attraverso un elenco, proprio come i futuri clienti troveranno te.
-
4Inserisci te stesso in vari elenchi di coaching. I siti web come noomii.com [3] e lifecoach-directory.org.uk[4] presentano elenchi in cui puoi inserirti; potrai farti trovare da coloro che, mentre vagano su internet, decidono che gradirebbero ricevere un po' di assistenza nella vita. Ci sono tantissime persone là fuori che non raggiungerai mai solo grazie al passaparola: mettere te stesso sul web è l'unico modo per trovarle.
- La maggior parte dei siti web ti addebiterà dei costi per inserire la tua immagine e le tue informazioni. Assicurati che non sia un imbroglio completo o una perdita di tempo prima di dare a chiunque i dati della tua carta di credito o dei soldi. Ci sono molteplici truffatori al mondo, dunque procedi con i piedi di piombo.
-
5Trova la tua nicchia. Alcuni life coach si specializzano nel guidare la gente per definire delle visioni per la propria vita e per trovare dei modi per migliorarle in generale. Alcuni professionisti si focalizzano sull'aiutare i clienti a scegliere e a formarsi per le loro carriere, mentre altri assistono i dirigenti per quanto riguarda la gestione dei loro business; altri ancora aiutano i clienti a gestire le loro relazioni interpersonali. Decidi in quale area del life coaching ti piacerebbe specializzarti (un suggerimento: dovrebbe riguardare qualcosa che conosci in prima persona). Ecco una lista delle possibilità da cui prendere spunto:
- Business coaching.
- Carbon coaching (aiutare gli altri a ridurre la propria impronta ecologica).
- Coaching per la carriera.
- Coaching per l'azienda.
- Coaching esecutivo.
- Coaching per le relazioni.
- Coaching per la pensione.
- Coaching spirituale e cristiano.
- Coaching per la gestione del tempo.
- Coaching per l'immagine del corpo e il peso.
- Coaching per equilibrare il lavoro con la vita privata.
-
6Promuovi te stesso. Ora che sotto il tuo nome hai il titolo “Life Coach Certificato”, è tempo di cominciare a distribuire i biglietti da visita, di pubblicare gli annunci on-line, sui giornali e sulle pagine in rete e sulle riviste delle community, di aprire una pagina su Facebook, di twittare, e, perché no, persino di scrivere il tuo nome su un lato della tua macchina. Più viene riconosciuto il tuo nome, meglio sarà. Le persone non possono andare da te se non sanno nemmeno che esisti!
- Considera la possibilità di vendere te stesso come specialista. Hai la tua nicchia, vero? Cosa potrebbero leggere, vedere o ascoltare i tuoi probabili clienti? Se vuoi raggiungere i dirigenti d'azienda, non pubblicheresti un annuncio all'asilo nido della tua città, ma lo faresti se il tuo target fosse composto dalle neomamme o dalle donne che cercano di bilanciare la carriera e la vita familiare.
- Degli studi hanno dimostrato che il coaching è utilissimo sia per gli impiegati sia per i datori di lavoro. Le compagnie che spendono un dollaro per i loro impiegati (che sia per il coaching, per il benessere personale, ecc.) guadagnano tre dollari di risparmio per un decremento del ricambio dei lavoratori e dei processi collegati a questo. Se stai prendendo in considerazione l'idea di rivolgerti a un'impresa e suggerire loro di proporti come coach (e se prima non lo eri, adesso lo sei), armati di questi fatti.
-
7Cerca dei clienti cavie. Quando sei fresco di certificazione, hai bisogno di alcuni clienti. Tuttavia, con la tua esperienza pari a zero, è piuttosto difficile che qualcuno ti cerchi. Allo scopo di poter dire di avere esperienza nel lavorare con delle persone in carne e ossa, chiedi ai tuoi amici e ai membri della tua famiglia se puoi lavorare con loro gratuitamente. Tu accumulerai un bel po' di ore di esperienza e loro otterranno quel tanto bramato tempo dedicato tutto a se stessi (e, si spera, alcune buone indicazioni e una dose di realtà).
- Con quante persone lavorare e per quanto tempo dipende da te. La risposta corretta è "fino a quando non ti sentirai a tuo agio per farti pagare per i tuoi servizi e sicuro di essere davvero capace di aiutare gli altri ad arricchire le proprie vite". Potrebbero passare settimane, mesi. Per fortuna, non c'è modo di sbagliarsi su questa strada.
-
8Attira dei clienti veri. Dopo qualche mese di lavoro con la collega di tua sorella e l'amico dell'amico del ragazzo che fa le consegne di pizza, alla fine il passaparola farà il suo lavoro. Riceverai la prima chiamata, che ti farà saltare di gioia fino al soffitto. Congratulazioni! Finalmente intascherai qualcosa!
- Ma quanto? Per essere onesti, sei tu a decidere. Vuoi farti pagare in base a una tariffa oraria? Mensile? E a quanto ammonta? Considera la ripidezza delle sfide di questo individuo, sia per te sia per lui. Cosa può permettersi? Cosa puoi permetterti? Quali sono le variabili demografiche sotto le quali ricade la maggioranza dei tuoi clienti potenziali? Nel dubbio, informati riguardo ai prezzi della concorrenza!
Pubblicità
Lavorare con i Clienti
-
1Comincia con un colloquio profondo. Quando si tratta di life coaching, non si può giudicare un libro dalla sua copertina. Nel momento in cui un cliente si rivolge a te, fai in modo che la prima sessione sia un colloquio accurato e che copra tutte le sue richieste. Cosa cerca da te? Quale parte della sua vita sta cercando di cambiare? Quali sono i suoi obiettivi?
- La maggior parte delle persone andrà da te con un'idea, un'idea molto specifica (è per questa ragione che la maggior parte dei life coach ha delle specializzazioni) di quello che vuole ottenere. Che sia perdere peso, dedicarsi del tutto al proprio business che sta fiorendo o affrontare le questioni difficili nella propria relazione, lo sanno. Lascia che all'inizio ti guidino e ascolta.
-
2Sii organizzato. Una volta che hai una base clienti, sarà facile fare riferimento a uno nella tua testa con etichette come "quel-ragazzo-drogato-di-caffé-che-però-soffre-di-narcolessia". Non farlo. Non lo apprezzerebbero se lo sapessero. Tieni dei portfolio dedicati ai tuoi clienti, sui quali annotare tutti i dettagli, e aggiornali. Se non sei organizzato, finirai con il perderti una telefonata con il cliente Numero 14, che subito dopo alzerà sì la cornetta, ma per cercare un altro life coach.
- È altrettanto importante far sentire ciascuno come se fosse il tuo cliente più importante. Ogni piccolo dettaglio che ti raccontano deve essere qualcosa che ricorderai e che terrai a mente quando lavorerai con loro. Non solo resteranno colpiti e si fideranno di più di te, tu sarai capace di prendere delle decisioni più accurate su quello che potrebbe aiutarli, mantenendo alta la tua concentrazione.
-
3Determina un'agenda fattibile. Ben presto capirai cosa fa al caso tuo, ma la maggior parte dei coach afferma di lavorare con ogni cliente circa tre volte al mese. Alcuni clienti richiederanno più lavoro, altri meno, ma tre volte mensili è la media. La durata di ogni sessione dipende da te e dal cliente.
- Non devi necessariamente condurre le sessioni personalmente, sebbene questi incontri siano ovviamente i più intimi. Potresti anche tenerle per telefono o addirittura su programmi come Skype. Se sei un coach che si occupa di dirigenti d'azienda e di altre figure professionali di questo tipo, potresti renderti conto del fatto che i tuoi clienti viaggiano spesso e le sessioni telefoniche sono l'unica soluzione.
-
4Non devi solo dare istruzioni. I life coach non sono semplici consiglieri costosi. Questo sarebbe terribile. La tua professione si basa sull'aiutare gli altri a esplorare le proprie scelte e a capire cosa è meglio per loro. Sono solo i cattivi life coach che danno consigli e poi la chiudono lì. Stai effettivamente lavorando per cambiare il comportamento del cliente, il che ha un valore di un miliardo di volte maggiore rispetto al semplice dirgli cosa fare.
- Nessun altro ha bisogno di un'altra persona (men che meno di un autentico sconosciuto) che gli dica cosa fare della propria vita: tutti riceviamo questi consigli dai nostri suoceri, dai nostri fratelli e sorelle e dagli occasionali amici delle superiori che pensano di sapere tutto. Devi rispondere al come, non al cosa. Devi poter dar loro gli strumenti per affrontare il processo.
-
5Segna dei compiti. Fino a un certo punto, sei un insegnante o una guida. Quando metti fine alla telefonata con un cliente, il tuo lavoro non termina lì. Devi assicurarti che lui metta in azione ciò di cui avete discusso insieme. Devi dargli dei compiti. Che sia esplorare diversi business plan o parlare con l'ex marito, devi assegnare loro azioni che conducano al cambiamento. Cosa sarebbe meglio per loro? E come ti accerti che lo facciano?
- Avrai clienti che non coopereranno. Avrai clienti che non saranno d'accordo con te. Avrai clienti che penseranno di perdere il loro tempo prezioso. Queste cose succederanno. Devi accettare il bello e il brutto e sapere quando ammettere le tue sconfitte. Se a un cliente non piace il tuo stile, non puoi farci niente.
-
6Aiuta i clienti a raggiungere i propri traguardi. Alla fin fine, è questo il tuo obiettivo. Tutti lottiamo in questa cosa chiamata vita e un life coach è lì per accendere la luce per i clienti quando si trovano a vagare in un tunnel buio e spaventoso. Se hai fatto del tuo meglio per consentire loro di raggiungere i propri scopi e hai dimostrato loro le opzioni, hai fatto la tua parte. Staranno meglio per aver lavorato con te.Pubblicità
Sviluppare Efficaci Capacità di Coaching
-
1Sii una persona attenta ed empatica. Molto del lavoro fatto da un life coach è aiutare le persone a determinare dei traguardi e incoraggiarle a raggiungerli. Ciò richiede qualcuno a cui piaccia stare in contatto con la gente in un modo amichevole. Se sei una persona negativa, pessimista o triste, i clienti scapperanno via da te in men che non si dica.
- Il contatto faccia-a-faccia non sempre è obbligatorio per essere un life coach, perché molti lavorano con i clienti per telefono. Tuttavia, ciò ha molti vantaggi: inibisce di meno e dunque è più facile costruire la fiducia. È conveniente perché è globale e flessibile.
-
2Cerca di volere sinceramente il meglio per tutti. Alcuni di noi (leggi il 99%) non sono sempre gentili e comprensivi. Anche se ci consideriamo possessori di queste qualità, abbiamo comunque degli scivoloni ogni tanto. E a volte questo può succedere più con certe persone che con altre. Quella collega veramente bella potrebbe far sentire le donne dell'ufficio invidiose o quell'amico davvero sciocco di Joe non fa che irritarci talmente tanto da spingerci a diventare freddi e distaccati. Che sia l'intelletto, l'aspetto fisico o solo le risate detestabili che ti danno sui nervi, devi mettere tutto questo da parte ed essere disposto ad aiutare tutti, ad avere buona volontà per farlo.
- Probabilmente avrai clienti con i quali non ti fermeresti a parlare per strada per invitarli a bere un caffè con te nemmeno nella prossima vita. Va bene. Non possiamo andare d'accordo con tutti. Ma questo non è un problema: non devi andare a prendere un caffè con i clienti. Tutto quello che devi fare è aiutarli. Aiutarli e volere che abbiano successo. Pur trovando le loro personalità simili al suono delle unghie che graffiano su una lavagna, devi comunque avere a cuore il loro miglior interesse.
-
3Ricorda che non sei amico dei tuoi clienti. Proprio come è stato affermato nel passaggio anteriore, non devi prendere appuntamenti per andare a bere un caffè con loro. Non andrai a ordinare da bere durante l'aperitivo prima che inizi la partita. Sei lì per spingerli, non solo per incoraggiarli come gli amici fanno di solito. È importante mantenere questo concetto chiaro per avere una relazione professionale. Quando diventi loro amico, smettono di pagarti.
- Quando superi il confine e passi da essere coach a essere amico, i tuoi clienti si sentiranno meno spronati a fare quello che suggerisci. Ti sentirai anche meno inclinato a dire la verità: un giorno dovrai essere duro con loro, e, se sono tuoi amici, si offenderanno perché la prenderanno sul personale. Avere dei confini chiari non è altro che una pratica buona e logica.
-
4Sii flessibile. Le nostre vite prendono sempre pieghe inaspettate. Potresti ricevere una telefonata alle 9 di un venerdì sera da parte di un cliente che vorrebbe prenotare una sessione per il giorno dopo. Se puoi, lavora con lui! Non ti sta mancando di rispetto, è praticamente sorpreso almeno quanto te. Non avrai l'agenda lavorativa più costante che ci sia, il tuo standard non sarà assolutamente quello di un lavoro di ufficio dalle 9 alle 5.
- Oltre a essere flessibile con gli orari, devi esserlo in termini di mentalità. Quello che consideri adatto a questa persona potrebbe non essere quello che fa effettivamente al caso suo. Alla fine, tutto è relativo. Se non è disposta a fare qualcosa, dovresti rispettare i suoi desideri. Lavori sempre con un individuo unico. Provvedi a fornire ai clienti un programma il più specifico possibile, ma lascia un piccolo margine per migliorarlo e modificarlo.
-
5Sii creativo. Con il fine di aiutare la gente a raggiungere il proprio potenziale, dovrai essere capace di pensare creativamente. Probabilmente queste persone hanno già considerato le alternative A e B, che non hanno funzionato per loro (per una ragione o per l'altra); devi presentare loro le alternative C, D ed E. Non saranno sempre così ovvie (o il tuo cliente ci sarebbe arrivato da solo!); allo scopo di essere un life coach di successo, dovrai essere pieno di risorse, originale e con molta immaginazione.
- Questo non significa che tu non debba essere logico. Affatto, devi combinare entrambi i tratti. Nel complesso, dovrai puntare l'attenzione sul cammino al successo. Un equilibrio sano di realtà mescolato con un'atteggiamento "avevi-mai-pensato-alla-situazione-in-questi-termini?" ti farà andare lontano e guadagnare l'apprezzamento dei clienti. E, quando sono felici, tu sei felice, e potrebbero anche raccontarlo ai loro amici!
Pubblicità
Consigli
- Potresti voler offrire una sessione di coaching di prova ai possibili clienti per vedere se il tuo stile è adatto ai loro obiettivi e alle altre esigenze. E per stimolare il loro interesse!
- Tieni una lista di clienti soddisfatti da usare come punto di riferimento per i potenziali assistiti futuri.
Avvertenze
- Un life coach dovrebbe lavorare come partner del cliente e il cliente dovrebbe essere quello che determina la direzione verso la quale dovrebbe andare la partnership.
- In questo momento, non esistono enti regolatori esterni per i life coach così come esistono per gli psichiatri e per gli psicologi.