Scarica PDF Scarica PDF

Un relatore sicuro di sé è innanzitutto qualcuno che ha fiducia nelle sue capacità di tenere un buon discorso o fare una buona presentazione. La sicurezza non puoi riceverla dagli altri, né comprarla. Si acquisisce passo dopo passo, grazie alle nostre esperienze positive, e può essere aumentata e migliorata con il passare del tempo. Come si costruisce e si aumenta? Non lasciandosi sfuggire le occasioni per fare pratica. Se combini dei pasticci oppure commetti degli errori durante i tuoi primi tentativi, impara dai tuoi sbagli e vai avanti. Ricordati che anche l’oratore più famoso ha iniziato da zero. Pertanto esercitati da solo, davanti allo specchio o filmandoti con la videocamera. Successivamente puoi fare pratica dinanzi a una piccola platea. Puoi perfino esercitarti davanti al tuo cane, in assenza di un pubblico di persone fidate. Chiunque potrebbe diventare un bravo relatore, a patto che sia disposto a impegnarsi. L’articolo di seguito offre alcuni consigli per raggiungere questo obiettivo.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli l’argomento adatto su cui tenere un discorso o fare una presentazione. Se devi tenere un discorso informale, senza vincoli sull’argomento, sarebbe utile scegliere un tema di tuo interesse, anziché uno in cui non sei abbastanza ferrato. Naturalmente sarebbe preferibile che l’argomento fosse abbastanza accattivante da attirare una maggiore varietà di persone, in modo tale che sia più facile catturare il loro interesse.
  2. 2
    Scegli il tuo pubblico. Per le prime volte in cui ti eserciti per diventare un bravo relatore, dovresti scegliere coloro che condividono il tuo punto di vista a riguardo dell’argomento trattato. Questi potrebbero essere i tuoi colleghi, conoscenti, membri della tua comunità, o altri gruppi che ritieni adeguati. Man mano che acquisti maggiore esperienza e fiducia, dovresti essere in grado di avere la padronanza delle tecniche per attirare e coinvolgere un pubblico che sta ascoltando per la prima volta l’argomento di cui parli.
  3. 3
    Svolgi delle ricerche sul tuo argomento. È fondamentale che tu conosca in maniera approfondita l’argomento di cui parli, perché si presume che, in qualità di esperto, tu ne sappia più del pubblico, e che sei disposto a condividere conoscenze e informazioni che questo ignora. Non c’è nulla di più imbarazzante di un relatore impreparato. Se svolgi delle ricerche e ti prepari adeguatamente, la tua sicurezza aumenterà automaticamente e la tua ansia diminuirà.
  4. 4
    Prova e prepara parecchie versioni della tua presentazione. A seconda della reazione del tuo pubblico, che non conoscerai fino al momento in cui inizierai a parlare, dovrai adattare il tuo discorso alle sue esigenze, pertanto dovrai aver preparato differenti versioni: una più corta, una più dettagliata, una per le persone interessate e una per coloro che sembrano non essere interessati. Ciò ti consentirà di coinvolgere la platea.
  5. 5
    Prepara sempre una copia cartacea delle tue diapositive. In tal modo avrai sempre una copia a cui fare riferimento, e che potrai anche distribuire ai presenti, se lo vorrai. Anche se hai una presentazione di powerpoint benfatta, non puoi mai sapere che cosa potrebbe succedere durante il tuo discorso. Potrebbe succedere che il tipo che si occupa dell’organizzazione tecnica non riesca a visulizzare la tua presentazione sullo schermo? È sempre importante avere un piano di emergenza, per non essere alla mercé di qualcun altro. Trovarsi di fronte a queste situazioni e non avere un piano di riserva, non ti renderà più sicuro di te.
  6. 6
    Trova i sistemi adeguati per stabilire un contatto con la tua audience. Assumi un atteggiamento piacevole e allegro durante il discorso e mantieni il contatto visivo con il pubblico. In tal modo riuscirai a rilassarti, perché stabilendo un contatto, riuscirai a vedere i presenti come esseri umani, proprio come te, anziché come persone onnipotenti che vogliono incuterti paura.
  7. 7
    Ricordati che sono lì perché hai già fatto la mossa giusta: forse hai scritto una bozza accattivante del tuo discorso, oppure hai delle ottime credenziali e una biografia interessante e ciò li ha spinti a presenziare al tuo discorso. Coinvolgili inserendo delle battute ironiche e degli aneddoti personali. In questo modo renderai il tuo discorso meno rigido e formale e attirerai l’attenzione del tuo pubblico. Se capisci che l’attenzione sta calando, abbrevia il tuo discorso e parti con la sezione destinata alle domande per il resto del tempo. Le persone si appassionano maggiormente quando interagiscono con il relatore.
  8. 8
    Se una persona del pubblico ti rivolge una domanda di cui non conosci la risposta, non andare nel panico. Prenditi il tempo necessario per annotare la domanda con la massima considerazione, chiedi il nome e le informazioni (incluso l’indirizzo di posta elettronica) per contattare l’interessato, e assicuralo che gli invierai la risposta nell’arco di un paio di giorni. Naturalmente, mantieni il tuo impegno, anche se ritieni che la domanda sia stupida.
  9. 9
    Mostra ai presenti che ammiri la loro intelligenza e rispetti le loro opinioni. Indipendentemente da quanto il tuo pubblico possa essere problematico o perfino quando non approva ciò che dici, non perdere mai la pazienza. Ricordati che sei il relatore, pertanto dovresti avere il controllo della situazione. Devi essere cortese e calmo a tutti i costi. Se ti rivolgi ai presenti in maniera adeguata e dignitosa, coloro che stanno sollevando dei problemi, finiranno con il sembrare una nota stonata, mentre tu darai l’impressione di essere una persona gentile, paziente e magnanima. Avrai tutto il tempo per sfogare la tua rabbia ed esprimere il tuo rincrescimento per l’accaduto quando il discorso sarà terminato.
  10. 10
    Alla fine del discorso non dimenticare di complimentarti con i presenti. Ringraziali per averti dedicato il loro tempo. A ognuno di loro farà piacere pensare che i complimenti siano rivolti direttamente a lui.
  11. 11
    Non dimenticare di sorridere. Questo è un passaggio molto importante, nonostante lo stress a cui sei sottoposto durante il tuo discorso. Le persone sono incredibilmente attratte da un viso sorridente, e il sorriso sortirà un effetto positivo sul tuo discorso.
  12. 12
    Se incespichi nel parlare oppure commetti degli errori, ridici sopra e non dare troppo peso all’accaduto. Potresti avere sbagliato, ma probabilmente il tuo pubblico non l’ha notato. Ricordati che gli errori sono una parte integrante del processo di apprendimento e ti aiuteranno ad affinare le tue abilità di relatore.
    Pubblicità

Consigli

  • Approfondisci l’argomento, ma non dimenticare di esprimere la tua opinione a riguardo. Se racconti una storia o due tratte dalla tua esperienza personale, sembrerai più naturale rispetto a quando ti limiti a enunciare i fatti.
  • Sii sempre sincero. Se non sai qualcosa, ammettilo. Sarà sempre meglio di dare una risposta elusiva.
  • Usa lo humour ogni qualvolta è possibile, ma non esagerare con battute prive di classe. Denoterebbe una grande mancanza di professionalità da parte tua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dimenticare di essere gentile nei confronti del pubblico, se vuoi andare lontano. Generalmente le persone che presenziano un discorso tendono a dare il proprio appoggio. Non si svegliano pensando: “Oggi metterò in imbarazzo il relatore”. Se ciò accade, spesso involontariamente, sta a te mantenere il controllo della situazione con padronanza e dignità.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Leggere i Geroglifici EgiziLeggere i Geroglifici Egizi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 646 volte
Questa pagina è stata letta 2 646 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità