Scarica PDF Scarica PDF

È importante rendersi conto che la propria felicità non dipende da una storia d'amore o dalla presenza di un partner nella propria vita. Tuttavia, esistono diversi modi per acquisire capacità relazionali e maturare durante un rapporto sentimentale. Che tu sia pronto o no, una relazione ti offre molte occasioni per crescere sul piano personale. In questo modo, avrai la possibilità di sviluppare le tue doti comunicative, essere più premuroso e attento, e capire quando dare priorità alle esigenze dell'altro. Potresti anche imparare a perdonare e buttarti alle spalle le situazioni più dolorose. Se hai una relazione, tieni presente che tutto questo, anche se non è sempre facile, rappresenta un'opportunità di arricchimento personale.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Migliorare le Dinamiche Interpersonali

  1. 1
    Incoraggiatevi l'un l'altro. È difficile crescere e migliorare personalmente quando si ha una relazione poco equilibrata. Se stai con una persona violenta dal punto di vista verbale, fisico o sessuale, chiediti se ti sta aiutando a crescere. Se ti ferisce o ha abitudini sbagliate, rischi di rovinare anche le tue o nutrire sentimenti negativi. Cerca di stabilire un rapporto sano con un partner che ti incoraggi a crescere e a migliorare.[1]
    • Scopri in che modo il tuo partner intende crescere e aiutatevi a vicenda. Ad esempio, se vuoi imparare a meditare mentre l'altra persona vuole cominciare a praticare qi gong, incoraggiatevi l'un l'altro a coltivare questi interessi, seguite un corso oppure fatelo individualmente. Grazie a questo atteggiamento potrai incentivare la tua crescita personale e promuovere anche quella del tuo partner.
  2. 2
    Non ripetere gli errori del passato. Chiediti che cosa è andato storto nelle relazioni passate o che cosa ha favorito i contrasti e le divergenze. Noti qualche schema relazionale che si è ripetuto nei vari rapporti? Rifletti su questi aspetti.[2] Forse avevi la cattiva abitudine di non avvisare il tuo partner quando sopraggiungeva un cambiamento di programma, arrivavi sempre i ritardo agli appuntamenti o trascuravi i tuoi compiti (come buttare la spazzatura o fare la spesa). Analizza i vecchi schemi relazionali e cerca di migliorarli.
  3. 3
    Cambiate insieme. Nelle relazioni che durano da anni possono verificarsi molti cambiamenti. Puoi cambiare tu, può cambiare il tuo partner e, alla fine, la vostra evoluzione può incidere sul rapporto di coppia. Anche il corso degli eventi può cambiarla: trasferimenti, università, un nuovo lavoro o la nascita di un figlio la condizionano notevolmente. Comunica regolarmente col tuo partner e chiedigli quali cambiamenti stanno accadendo e se influiscono positivamente o negativamente sulla vostra storia. In che modo i vostri comportamenti aiutano o danneggiano il vostro legame e che peso hanno sulla qualità complessiva del vostro rapporto?[3]
    • Evita di allontanarti quando avviene un cambiamento. Piuttosto, cercate di crescere insieme. Ad esempio, se il tuo partner ha cambiato lavoro, non permettere che il tempo che passate lontani interferisca nei vostri momenti di intimità. Trovate altri modi per stare insieme serenamente, ad esempio cucinando o leggendo un libro.
    • Fai la tua parte per adattarti ai cambiamenti. Non dipende da te il modo in cui l'altra persona si adegua all'evoluzione della vita di coppia, quindi concentrati sui comportamenti che puoi adottare per abituarti ai cambiamenti e sostenere il tuo partner.
    • Se noti che non riesci a trovare un equilibrio o che fai fatica a comunicare con l'altra persona, non esitare a parlarne. Chiarite in che modo potete aiutarvi l'uno con l'altro e costruire un rapporto migliore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Comunicare Meglio

  1. 1
    Presta ascolto. Quando il tuo partner ti parla, ascoltalo attentamente. Non pensare a quello che vuoi dire, ma dedicagli la tua più totale attenzione. In questi momenti, nota quello che vi dite, sia a parole che tramite la comunicazione non verbale. Guardalo negli occhi e rivolgiti col corpo nella sua direzione. Spegni la televisione e non distrarti.[4]
    • Per ascoltare attivamente e capire bene il suo discorso, devi riflettere su ciò che ti dice. Per esempio, ribadisci le sue parole: "A quanto ho capito, hai avuto una giornata piuttosto difficile e stasera hai voglia di rilassarti".
  2. 2
    Esprimi le tue emozioni. Sii disposto ad aprirti con l'altra persona, condividere i tuoi sentimenti e parlare delle tue insicurezze. Che tu sia sei felice, sconvolto, arrabbiato, ferito o deluso, falle sapere che cosa ti sta succedendo. Quanto più nascondi il tuo stato d'animo, tanto meno la coinvolgerai nella tua vita. Ricorda che chi ti sta accanto non può leggerti nel pensiero né dare per scontato quali sono i tuoi bisogni e i tuoi desideri. Spiega come ti senti e dai al tuo partner l'opportunità di fare altrettanto.[5]
    • Se stai male per qualcosa che ha fatto, faglielo presente con dolcezza, senza accusare. Digli: "Mi sono sentita ferita quando hai scelto di uscire con i tuoi amici, mentre avevamo già fatto dei programmi insieme. Ho avuto l'impressione di essere meno importante dei tuoi amici".
  3. 3
    Mettiti nei suoi panni. L'empatia aiuta a comprendere e relazionarsi meglio con gli altri. Perfezionando questa dote, sarai in grado di comunicare in maniera più efficace, capire meglio le persone e conoscere "emotivamente" chi ti sta a fianco. Ti darà una mano a risolvere i conflitti e curare le ferite dell'anima.[6]
    • Cerca di metterti nei panni del tuo partner e comprendere la sua situazione. Se ha avuto una giornata impegnativa, chiedigli che cosa puoi fare per aiutarlo. Se si lamenta dei problemi con i suoi genitori, ascoltalo e sostienilo. Dimostragli che sei interessato a capire quello che sta provando e che desideri offrirgli il tuo appoggio.
  4. 4
    Perdona. Il perdono sta alla base dei rapporti di coppia. Non è facile accettare il fatto che gli altri vedano il mondo in maniera diversa dalla propria e che le sensazioni personali possano variare sensibilmente, anche quando si vive una stessa situazione. Perdonare vuol dire ridimensionare i sentimenti negativi verso la persona che ci ha feriti ed essere comprensivi nei suoi confronti. Significa non farsi tentare dal desiderio di punirla o ripagarla con la stessa moneta.[7]
    • Ricorda che nessuno è perfetto e che a un certo punto della relazione ti sentirai senza dubbio deluso. Cerca di perdonare il tuo partner e impara a buttarti alle spalle i sentimenti negativi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Accrescere le Esperienze Positive nel Rapporto di Coppia

  1. 1
    Esprimi positività. Forse noterai il tuo lato critico quando sei al ristorante con la tua dolce metà e senti la necessità di giudicare il cibo, il servizio o il locale. Potresti criticare addirittura i film che guardate insieme. Cerca di contenerti e, quando state insieme, concentrati sul piacere e sulla gioia di condividere un po' di tempo insieme.[8] Focalizzando la tua attenzione sugli aspetti positivi, potrai dimostrargli che apprezzi la sua compagnia.
    • Quando stai col tuo partner, esprimi la tua felicità. Fagli capire che apprezzi la sua vicinanza e che ti piace condividere le esperienze con lui.
  2. 2
    Comportati amabilmente. Sii sempre gentile con la persona che ti sta accanto, anche nei momenti più difficili. Rispondi e agisci affettuosamente, che ci sia armonia o disaccordo tra voi. La gentilezza verso gli altri accresce la propria felicità.[9]
    • Per 10 giorni fai un gesto gentile nei suoi riguardi. Potresti preparargli il pranzo da portare al lavoro, piegargli la biancheria, acquistargli un regalo o cucinare la cena. Dopodiché vedi come ti senti e in che modo cambia la vostra relazione.
    • Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo Come Essere Gentili.
  3. 3
    Esprimi la tua gratitudine. La riconoscenza produce importanti effetti sulla salute (ad esempio, allevia la depressione), migliora i rapporti, rafforza il sistema immunitario e aumenta la felicità.[10] Quindi, cerca di mostrarti grato nel tuo rapporto di coppia. Apprezza la presenza del tuo partner nella tua vita, le esperienze che vivete insieme e tutti i gesti che ha nel tentativo di consolidare la vostra relazione.
    • Scrivi una lettera di gratitudine al tuo partner. Sottolinea tutte le cose che apprezzi di lui. In questo modo, lo farai sentire amato e, al tempo stesso, avrai un'iniezione di gioia.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prenderti Cura di Te Stesso

  1. 1
    Coltiva il tuo amor proprio. Un'ottima base su cui costruire un rapporto di coppia è l'attenzione e la cura di sé. Impara a essere gentile nei tuoi confronti nei momenti in cui sbagli e sei deluso. In questo modo, riuscirai a essere più comprensivo verso gli altri, inclusa la persona che ti sta a fianco.[11] La comprensione è un elemento fondamentale per stabilire una relazione appagante.
    • Prenditi cura del tuo corpo, ma anche della tua salute mentale ed emotiva. Tieni a bada i pensieri negativi che nutri verso te stesso e cerca di maturare una percezione sana del tuo corpo, delle tue capacità e della tua persona.
    • Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Come Amare Te Stesso.
  2. 2
    Dormi a sufficienza. La carenza di sonno può condizionare notevolmente le prestazioni quotidiane, ma anche influire sul rapporto di coppia. Hai mai notato che sei più irascibile, nervoso o antipatico con la persona che ami quando non riposi bene? Il sonno può compromettere la lucidità mentale, le energie e l'umore.[12] Quando non dormi abbastanza, potresti avere difficoltà a controllare le tue emozioni, agitarti, sentirti sonnolento o fare fatica a concentrarti. In linea di massima, gli adulti hanno bisogno di 7-9 ore di sonno ogni notte, mentre i bambini di più.[13] Incoraggia anche il tuo partner a dormire bene.
    • Coricati e svegliati alla stessa ora ogni giorno. La regolarità può aiutare il corpo a rispettare una certa routine. Inoltre, non cedere al desiderio di dormire o andare a letto presto, anche se hai sonno. Piuttosto, fai qualcosa che non ti impegni troppo, come una telefonata o una pulizia alla cucina dopo cena.[14]
    • Se hai difficoltà a distendere i nervi prima di andare a letto, usa le tecniche di rilassamento per calmare la mente e il corpo. Fai qualche esercizio di respirazione oppure dedicati un po' del tuo tempo alla respirazione profonda o al rilassamento profondo prima di addormentarti.
    • Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo Come Dormire Meglio.
  3. 3
    Allenati regolarmente. L'esercizio fisico può recare benefici sia al corpo che alla mente. Chi fa sport tende a essere più felice, meno stressato e meno depresso. L'attività fisica aiuta a gestire lo stress e anche le relazioni sentimentali. Può accrescere il benessere emotivo e mentale, ridurre i rischi per la salute, risollevare l'umore, migliorare la vita sessuale, favorire il sonno e aumentare le energie.[15] [16]
    • Se vi allenate in coppia, sarete più motivati a fare sport regolarmente e migliorare la vostra salute. Trovate il tempo per tenervi in forma, andare in palestra o seguire un corso di yoga o spinning.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Essere una Persona MiglioreEssere una Persona Migliore
Essere un Buon FidanzatoEssere un Buon Fidanzato
Migliorare le Proprie RelazioniMigliorare le Proprie Relazioni
Essere una Fidanzata MiglioreEssere una Fidanzata Migliore
Dimostrare al Tuo Ragazzo che lo AmiDimostrare al Tuo Ragazzo che lo Ami
Farti Amare di più dal tuo RagazzoFarti Amare di più dal tuo Ragazzo
Ricucire un Rapporto InterrottoRicucire un Rapporto Interrotto
Determinare se Puoi Fidarti di QualcunoDeterminare se Puoi Fidarti di Qualcuno
Capire Quando un Uomo è Attratto da TeCapire Quando un Uomo è Attratto da Te
Capire Quando la Tua Ragazza Non Ti AmaMi ama o non mi ama? 12 dettagli a cui prestare attenzione per capire quando la tua ragazza non corrisponde il tuo amore
Capire se Ami Ancora QualcunoCapire se Ami Ancora Qualcuno
Far Innamorare di Te il Ragazzo che Ti PiaceFar Innamorare di Te il Ragazzo che Ti Piace
Diminuire il Desiderio SessualeDiminuire il Desiderio Sessuale
Smettere di Avere una Cotta InappropriataSmettere di Avere una Cotta Inappropriata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tracey Rogers, MA
Co-redatto da:
Life Coach Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Tracey Rogers, MA. Tracey L. Rogers è una Life Coach Qualificata e un'Astrologa Professionista che vive nell'Area Metropolitana di Washington D.C. Tracey ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del life coaching e dell'astrologia. Il suo lavoro è stato presentato da radio che trasmettono a diffusione nazionale e su piattaforme online come Oprah.com. È certificata dal Life Purpose Institute e ha conseguito una Laurea Magistrale in Educazione Internazionale presso la George Washington University. Questo articolo è stato visualizzato 5 667 volte
Categorie: Amore
Questa pagina è stata letta 5 667 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità