Scarica PDF Scarica PDF

La decisione di partecipare alla vita religiosa in qualità di suora o monaca, richiede preghiera, ricerca e discernimento per comprendere se è Dio che ti sta chiamando a questa vita consacrata. Le suore sono un gruppo di donne molto rispettabili e ammirevoli. Se pensi che sia la tua strada, continua a leggere questo articolo, troverai dei consigli su come rispondere alla chiamata.

Parte 1
Parte 1 di 4:
Prerequisiti per una Suora Cristiana

  1. 1
    Devi essere nubile. Diamo per scontato che tu sia una donna e Cattolica. Se sei sposata, devi richiedere e ottenere l'annullamento del matrimonio alla Sacra Rota. Per la Chiesa Cattolica, le vedove sono single.
    • Quando diventi suora, ricevi un anello che ti identifica come sposa di Cristo. Per questo motivo non puoi avere un'altra relazione che ti distragga dalla chiamata del Signore.
  2. 2
    Soddisfa i requisiti d'età. Ai vecchi tempi, le suore prendevano il velo appena terminate le scuole superiori o l'università. Ora basta avere un'età compresa fra 18 e 40 anni. In alcune circostanze sono ammesse al noviziato anche le donne più anziane, dipende dall'ordine a cui vuoi unirti.
    • In linea generale, le comunità religiose incoraggiano le proprie appartenenti ad avere qualche tipo di educazione universitaria. È preferibile avere almeno una laurea triennale, ma non è comunque indispensabile. Anche l'esperienza professionale e di vita sono requisiti in più.
  3. 3
    Aspetta che i tuoi figli crescano. Se hai dei figli, devi prima essere sicura che non dipendano più da te prima di diventare suora. Molte suore sono madri, ma i figli sono cresciuti e indipendenti.
  4. 4
    Devi essere in buona salute ed economicamente indipendente. In altri termini devi essere sana e senza debiti. Molte istituzioni cristiane preferiscono delle candidate che non siano sopraffatte da altri problemi, così che possano interamente dedicarsi a Dio.
    • Se hai dei debiti, fai in modo che non ti blocchino. Se hai trovato un ordine a cui unirti, parlane con la Madre Superiora, potrebbe essere in grado di aiutarti.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 4:
Iniziale Discernimento

  1. 1
    Parla con le suore. Più mentori hai al tuo fianco e meglio è. Potrai chiarirti le idee su ciò che significa essere una suora e comprendere le differenze fra i vari ordini e le regole a cui presto dovrai adattarti. Se non puoi contattare un gruppo di suore, recati in parrocchia e cerca di ottenere il maggior numero possibile di informazioni dal tuo parroco o da chi è attivo nella tua comunità religiosa.
    • In linea generale ci sono tre tipi di comunità religiose fra cui scegliere: contemplative, apostoliche tradizionali e apostoliche non tradizionali.
      • Le comunità contemplative si concentrano sulla preghiera. Lo stile di vita è più sereno, meditativo e isolato rispetto a quello delle sorelle apostoliche.
      • Quelle apostoliche tradizionali si occupano di educazione e sanità. Non sono rare le suore che insegnano a scuola o che prestano la loro opera in ospedale o in altre strutture sanitarie.
      • Gli ordini apostolici non tradizionali sono al servizio del prossimo, ma si occupano attivamente dei senzatetto, dei carcerati e dei malati di HIV/AIDS.
  2. 2
    Fai delle ricerche online. Puoi pensare che l'ultima cosa che puoi trovare in internet siano delle informazioni sui conventi, ma anche gli ordini monastici si stanno modernizzando! Alcuni hanno un loro sito con tanto di canzoni sacre da scaricare e blog da leggere!
    • Puoi anche trovare dei forum di discussione in merito alla vocazione.
    • In alcuni Stati esistono dei siti che mettono in contatto coloro che 'sentono' la chiamata, ma che vogliono far chiarezza sulla loro vocazione e su quale ordine sia più adatto. Si tratta di siti web molto simili a quelli di appuntamenti, ma aiutano le future suore e preti a trovare la giusta 'casa'.
    • Non mancano neppure i forum di discussione dove novizie e suore esperte possono mettersi in contatto per dipanare molti dubbi.
    • Alcuni ordini o conventi hanno un sito-web e spesso la Madre Superiora o un'altra suora di sua fiducia rispondono alle email delle donne che sono curiose o interessate al noviziato.
    • 'A Nun's Life' è un blog (in lingua inglese) dedicato alle donne che stanno pensando di diventare suore. È molto accurato e tratta molti temi, dai requisiti necessari, alle procedure, fino ai dettagli di una vita da suora.
  3. 3
    Partecipa a un incontro di esercizi spirituali nel week end. Puoi trovare diversi di questi eventi chiedendo alla tua parrocchia o direttamente all'ordine a cui sei interessata. Anche i vari forum di cui abbiamo parlato prima 'pubblicizzano' questi incontri religiosi e non ti sarà difficile trovarne uno vicino a te. Queste giornate non ti obbligano a nulla, non devi per forza redarre una domanda di noviziato; si tratta solo di un'occasione per 'saggiare' la vita monastica.
    • Tramite la tua parrocchia, non ti sarà difficile trovare l'ordine religioso che stai cercando. Potrai avere tutte le informazioni in merito al lavoro che le suore svolgono, allo stile di vita che conducono, a come viene organizzata una loro giornata tipo e agli incontri di preghiera. Inoltre potrai anche porre tutte le domande che desideri e trovare una suora che possa aiutarti a individuare l'ordine che meglio rispetta la tua personalità.
  4. 4
    Contatta una specifica comunità. Una volta che hai svolto tutte le tue ricerche e hai individuato l'ordine al quale vorresti unirti, contattalo. Ogni congregazione è differente (non solo per scopo sociale ma anche per dimensioni, localizzazione geografica e così via) e potrai trovare facilmente quella più adatta a te. Tuttavia sentiti libera di contattare più di una comunità! Fa parte del processo di discernimento.
    • Se conosci una suora all'interno della comunità che hai scelto, parla con lei. Se non conosci direttamente alcun membro, chiedi un colloquio con la direttrice delle novizie. Potrà darti tutte le informazioni che ti servono.
      • Non tralasciare mai il web come risorsa di informazioni. Scrivi mail, chiama o leggi i vari forum se ti senti un po' persa e disorientata.
  5. 5
    Collabora con la direttrice delle vocazioni. O anche con più di una. Quando hai contattato la Madre Superiora degli ordini che ti interessano, potrai partecipare ad alcune attività, senza per questo sentirti obbligata a unirti alla comunità.
    • Potrai esplorare il convento, prendere parte ai ritiri spirituali, imparare come passano il tempo le suore e dare una mano negli eventi della comunità. Incontrerai altre sorelle e potrai capire se è il posto giusto per te.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 4:
Processo Iniziale

  1. 1
    Scegli un ordine a cui dedicarti. A questo punto la direttrice delle vocazioni è già al tuo fianco; tutto ciò che devi fare è esprimere il tuo serio interesse e da qui partirà il processo. Potrai discutere della logistica e, in concreto, di quando, dove e come incontrare il consiglio di vocazione. Per ora è tutto in discesa!
    • Il processo di pre-candidatura (in cui entrambe le parti sono interessate e collaborano insieme) dura da uno a tre anni. Si tratta di una cosa seria che richiede da parte tua un grosso impegno di tempo e che non deve essere preso alla leggera. Se non sei convinta, è il momento di dirlo.
  2. 2
    Inizia il processo di candidatura. Questo viene chiamato anche pre-noviziato o postulato. Vivrai nel convento, lavorerai con le altre sorelle, ma dovrai gestirti le tue spese (ecco perché devi essere economicamente indipendente all'inizio).
    • Per avviare il processo, devi scrivere una lettera in cui esprimi il tuo desiderio di far parte dell'ordine. La fase di candidatura dura da 6 mesi a 2 anni e consente a entrambe le parti di capire se il tuo inserimento è fattibile.
  3. 3
    Accedi al noviziato. A questo punto fai parte della comunità ma non ancora impegnata in modo permanente. Vieni chiamata "novizia" in questa fase. Le regole della chiesa impongono che questo periodo duri come minimo un anno, anche se molti ordini lo estendono a due. La ragione di questo, in parte, è di permetterti di capire se la vita monastica fa per te.
    • Il secondo anno è dedicato, solitamente, allo studio e al lavoro all'interno della comunità. Alla fine di questo periodo potrai riunirti al mondo laico (se lo desideri) o prendere i voti.
    • Alcuni ordini chiedono alla novizia di scegliere un nuovo nome, quello di una santa, durante i pubblici voti, ma non tutti. Puoi sempre usare il tuo nome di battesimo.
  4. 4
    Prendi i tuoi primi voti. Come sorella religiosa, inizialmente, si tratta di voti temporanei che dovrai rinnovare ogni anno fino alla professione finale; questo può richiedere da 5 a 9 anni (in base all'ordine), anche se poche comunità arrivano al limite massimo.
    • A questo punto dovrai tagliarti i capelli. Se prima non eri ancora dedicata a Dio, ora la sei di sicuro! Riceverai il velo nero, un nuovo nome e lo scapolare lungo una volta che avrai promesso obbedienza e fedeltà al Signore.
  5. 5
    Prendi i voti finali. Se sei pronta a dedicarti definitivamente alla Chiesa, questo è il momento di esprimerlo. Quando riceverai l'anello e tutti gli altri ornamenti ci sarà una magnifica cerimonia, molto elaborata e potrai dichiarare al mondo la tua promessa. Congratulazioni, la tua nuova vita ti aspetta!
    • Ci sono un paio di eccezioni a questa regola. I primi voti delle Gesuite sono anche quelli finali e le Sorelle della Carità prendono solo dei voti rinnovabili.
    Pubblicità

Parte 4
Parte 4 di 4:
Diventare una Monaca Buddista (Bhikkhuni)

  1. 1
    Soddisfa i requisiti. Una donna che desidera diventare bhikkhuni deve avere molti requisiti basici, soprattutto di ordine pratico:
    • Non deve essere incinta né allattare.
    • Se ha un figlio, deve disporre in modo che altri se ne occupino.
    • Deve essere sana sia fisicamente che mentalmente.
    • Non deve avere debiti né altri obblighi.
  2. 2
    Trova un luogo dove esercitarti. Può essere piccolo o grande, in città o in una zona rurale. Una volta trovato il posto giusto per te, esprimi il tuo interesse ad esercitarti in quella comunità. Ciascuna ha le sue regole differenti, ma saranno necessarie alcune settimane di ritiro.
  3. 3
    Accedi alla fase di pre-noviziato. Se ti piace stare al monastero e sei ben accetta dalle altre monache, potrebbe venirti chiesto di ritornare per completare la tua iniziazione. Durante questo periodo ti verranno insegnati gli otto precetti buddisti. Ci sono cinque precetti per i laici e altri tre chiamati upasika cioè voti.
    • In questo periodo non dovrai raderti la testa, tuttavia ti sarà chiesto di indossare abiti bianchi o bianchi e neri. Questa fase dura da poche settimane a pochi mesi.
    • I precetti (detti Garudhammas) sono:
      • Non devi fare del male a nessun essere vivente, umano e non.
      • Non devi rubare.
      • Devi astenerti dal sesso.
      • Non devi mentire o ingannare.
      • Non devi bere alcool o altre sostanze stupefacenti.
      • Devi mangiare solo nei tempi stabiliti.
      • Non devi cantare, ballare o usare cosmetici e profumi.
      • Non devi indugiare nel sonno e passare il tempo in luoghi di lussuria.
  4. 4
    Diventa una candidata o Anagarika. Letteralmente questo termine significa "senza casa" poiché per abbracciare la vita di monaca hai abbandonato la tua casa. Dovrai raderti la testa, indossare abiti bianchi e confermare gli otto precetti. In base alla tua particolare situazione, potresti restare in questa fase da sei mesi fino a diversi anni.
    • Per ora, da un punto di vista tecnico, sei ancora una donna laica. Puoi gestire del denaro per mantenerti, anche se alcune spese possono essere condivise con altre donne che sono nella tua stessa posizione.
    • Pratica la meditazione. Devi sviluppare la meditazione ("Brahma Viharas") della gentilezza amorevole (Metta), della gioia del ringraziamento (Mudita), della comapassione (Karuna) e della equanimità (Upekkhā).
  5. 5
    Diventa una samaneri, o novizia. A questo punto entri completamente nella pabbajja (vita monastica). Ogni comunità stabilisce dei requisiti tradizionali e d'età differenti per quanto riguarda questo passaggio. Alcune prevedono un periodo di prova e di osservazione prima di ammettere le candidate alla pabbajja.
    • Ora devi professare i 10 precetti del noviziato, fra i quali il divieto di usare il denaro. Potrebbe essere anche vietato guidare. Sarai affidata a una monaca anziana che diventerà la tua maestra personale.
  6. 6
    Prendi i voti Bhikkuni. Questa è la fase più alta dell'ordinamento. Con il permesso della tua maestra (e dopo un periodo concordato di tempo), diverrai una Bhikkhuni a tutti gli effetti. Venti persone saranno testimoni della cerimonia della tua ordinazione che prevede anche il rispetto dei 311 precetti.
  7. 7
    Diventa una Theri o Anziana. Dopo circa 10 anni, inizierai a insegnare e a discutere con le tue allieve. Durante questo tempo potrai viaggiare tanto quanto desideri, lavorare con diversi mentori o restare con la tua originale maestra. Dopo 20 anni sarai una Mahatheri o Grande Anziana.
    Pubblicità

Consigli

  • Una delle principali differenze tra le suore cattoliche cristiane e le suore ortodosse, è che quelle cattoliche (e sacerdoti) appartengono a diversi ordini (ad esempio: Carmelitani, Clarisse, Missionari della Carità e Carmelitani scalzi). Le monache ortodosse (e probabilmente anche i sacerdoti), sono solo 'suore' che vivono nei conventi ma non appartengono ad alcun ordine particolare.
  • Per entrare nella maggior parte degli ordini di suore cristiane è necessario avere almeno 18 anni di età, e normalmente non più di 40 (anche se ci possono essere alcune eccezioni).
  • La maggior parte degli ordini di monache buddiste richiede che venga rasata la testa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non trovi un fidanzato non significa che devi essere una suora.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 197 828 volte
Categorie: Religione
Questa pagina è stata letta 197 828 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità