Scarica PDF Scarica PDF

Dividere dei monomi con esponenti è più facile di quanto non sembri. Quando lavori con la stessa base, tutto quello che devi fare è sottrarre i valori degli esponenti l’un con l’altro e mantenere la stessa base. Ecco come poter procedere.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Comprendere le Nozioni di Base

  1. 1
    Scrivi il problema. La versione più semplice di questo problema sarà sotto forma di ma ÷ mb. In questo caso, stai lavorando con il problema m8 ÷ m2. Scrivilo.
  2. 2
    Sottrai il secondo esponente dal primo. Il secondo esponente è 2 e il primo è 8. Quindi, puoi riscrivere il problema come m8 - 2.[1]
  3. 3
    Scrivi la tua risposta finale. Siccome 8 - 2 = 6, la risposta finale è m6. È così semplice. Se non stai lavorando con una variabile e hai come base un numero, ad esempio 2, allora dovrai fare i conti (26 = 64) per risolvere il problema.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Andare Oltre

  1. 1
    Assicurati che ogni espressione abbia la stessa base. Se stai lavorando con basi diverse, non si possono dividere gli esponenti. Ecco quello che devi sapere:
    • Se stai lavorando con un problema con variabili come m6 ÷ x4, allora non c'è nessun regola per semplificarlo.
    • Tuttavia, se le basi sono numeri e non variabili, puoi essere in grado di manipolarli in modo da finire con la stessa base. Ad esempio, nel problema 23 ÷ 41, devi prima fare che entrambe le basi siano "2". Tutto ciò che fai è riscrivere 4 come 22 e fare i calcoli: 23 ÷ 22 = 21, cioè 2.
      • Puoi solo fare così, tuttavia, se puoi trasformare la base più grande in un'espressione di un numero al quadrato per renderlo della stessa base del primo.
  2. 2
    Dividi monomi con più variabili. Se hai un'espressione con più variabili, allora devi solo dividere gli esponenti per ogni base simile per ottenere la risposta finale. Ecco come si fa:[2]
    • x6y3z2 ÷ x4y3z =
    • x6-4y3-3z2-1 =
    • x2z
  3. 3
    Dividi dei monomi con coefficienti numerici. Mentre stai lavorando con la stessa base, non è un problema se ogni espressione ha un coefficiente diverso. Basta dividere gli esponenti come faresti normalmente e dividere il primo coefficiente per il secondo. Ecco come:
    • 6x4 ÷ 3x2 =
    • 6/3x4-2 =
    • 2x2
  4. 4
    Dividi dei monomi che presentano esponenti negativi. Per dividere le espressioni con esponenti negativi, tutto quello che devi fare è spostare la base sull'altro lato della linea di frazione. Quindi, se hai 3-4 al numeratore di una frazione, dovrai spostarlo al denominatore. Ecco due esempi:[3]
    • Esempio 1:
      • x-3/x-7 =
      • x7/x3 =
      • x7-3 =
      • x4
    • Esempio 2:
      • 3x-2y/xy =
      • 3y/(x2 * xy) =
      • 3y/x3y =
      • 3/x3
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai una calcolatrice, di solito è una buona idea controllare la tua risposta. Confronta il risultato con la tua risposta per accertarti che coincidano.
  • Non preoccuparti se ti sbagli! Continua a provare!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Calcolare la Media PesataCalcolare la Media Pesata
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Calcolare la Deviazione StandardCalcolare la Deviazione Standard
Dividere una Frazione per un Numero InteroDividere una Frazione per un Numero Intero
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Jia
Co-redatto da:
Tutor Accademico
Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math. Questo articolo è stato visualizzato 3 552 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 3 552 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità