Scarica PDF Scarica PDF

Il termine “scoliosi” indica una curvatura complessa e innaturale della colonna vertebrale; se ne soffri, devi prestare molta attenzione al modo in cui dormi, perché scegliendo una postura scorretta puoi aggravarne i sintomi. Ci sono inoltre alcune cose che puoi fare per riposare meglio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Dormire nella Posizione Corretta

Scarica PDF
  1. 1
    Dormi supino. La posizione migliore per le persone che soffrono di scoliosi è sulla schiena, dato che è neutra e non causa stress inutile o curvature innaturali a carico della colonna vertebrale.[1]
    • Dovrebbero dormire in questo modo soprattutto le persone che hanno una scoliosi laterale.
  2. 2
    Evita la posizione prona. Se hai la scoliosi, dormire sulla pancia è particolarmente nocivo perché obbliga le sezioni centrale e lombare della spina dorsale a rimanere dritte, mentre il collo deve ruotare.[2]
  3. 3
    Cerca di non riposare su un fianco. Sebbene non crei tanti danni quanto la posizione prona, non è però la postura migliore per chi soffre di scoliosi, perché trasferisce una pressione inutile su bacino, collo e spalle.[3]
  4. 4
    Abituati a dormire nella nuova posizione. Se non hai mai assunto quella supina, potresti avere la sensazione che sia innaturale; se ti accorgi che cambi istintivamente postura durante la notte, devi mettere in pratica qualche "trucco" per rompere questa abitudine.[4]
    • Per esempio, puoi creare attorno al corpo una "barricata" di cuscini che ti impediscano di rotolare su te stesso.
    • In alternativa, attacca dei piselli crudi (o altri oggetti simili) sul lato del pigiama usando del nastro adesivo; la loro consistenza dovrebbe rendere scomoda la posizione laterale e obbligarti a ritornare sulla schiena.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare i Dispositivi di Supporto Corretti

Scarica PDF
  1. 1
    Acquista un materasso di buona qualità. Se hai la scoliosi, è fondamentale dormire su una superficie comoda e che fornisce un buon supporto; un materasso medio-duro va bene per la maggior parte della gente, ma è importante soprattutto che sia comodo per te.[5]
    • I modelli in memory foam non sono la scelta migliore per chi ha problemi alla curvatura della colonna vertebrale, dato che non forniscono un buon sostegno quanto quelli tradizionali.[6]
  2. 2
    Opta per dei cuscini ortopedici. Molte persone che hanno la scoliosi non presentano una curvatura corretta del collo e della zona lombare; prova a utilizzare un cuscino cervicale e un rotolo lombare per migliorare la curvatura di queste zone in maniera sana.[7]
    • È meglio usare un solo cuscino o un solo rotolo piuttosto che diversi; dormire su una pila di cuscini può essere dannoso.
  3. 3
    Rispetta le istruzioni dell'ortopedico per quanto riguarda l'utilizzo del corsetto. Se devi usare uno di questi dispositivi per correggere la curvatura della colonna vertebrale, è importante indossarlo per tutto il tempo prescritto; la maggior parte dei pazienti deve tenerlo per 21 o più ore al giorno, il che significa che deve portarlo anche di notte.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Dormire Meglio

Scarica PDF
  1. 1
    Resta attivo. Il movimento allevia qualsiasi dolore alla schiena e ti permette inoltre di consumare energie, in modo da riuscire ad addormentarti più facilmente la sera.
    • Gli esercizi aerobici, lo stretching e i movimenti mirati al rafforzamento del corsetto addominale sono perfetti per i pazienti con la scoliosi.[9]
    • Evita gli sport di contatto e il nuoto agonistico perché possono affaticare eccessivamente la schiena.
  2. 2
    Mantieni la stanza al buio. Le persone che soffrono di una curvatura anomala della spina dorsale producono dosi inferiori di melatonina, l'ormone che aiuta ad addormentarsi.[10] La luce notturna, che provenga da una lampada, dal televisore o da qualsiasi altra fonte, altera il rilascio di questa sostanza in chiunque, ma è particolarmente fastidiosa per gli individui che già per natura secernono poca melatonina.[11]
    • I bambini che hanno la scoliosi manifestano tendenzialmente livelli più alti di ormone della crescita, che si accompagnano in genere a una scarsa concentrazione di melatonina.[12]
  3. 3
    Sii paziente mentre ti abitui al corsetto. Se lo stai utilizzando da poco per trattare la deformazione, potresti avere la sensazione che sia impossibile dormire in maniera comoda. Per fortuna, la maggior parte dei pazienti si adatta rapidamente; non dovresti più incontrare alcuna difficoltà nell'arco di una o due settimane.[13]
    • Se, trascorso questo tempo, continui a non riuscire a dormire, chiama l'ortopedico per sapere se sono necessarie delle modifiche al corsetto.
  4. 4
    Gestisci il dolore. Sebbene alcune persone non lamentino alcuna sofferenza fisica, altre provano un grave dolore causato dalla deformazione della colonna vertebrale; se ti impedisce di dormire, parlane con il tuo medico per sapere qual è la terapia più adatta al tuo caso. Ci sono molti modi per controllare la sofferenza generata da questa patologia, che variano in base alla gravità della stessa.[14]
    • Per un dolore lieve puoi prendere un FANS (farmaco anti-infiammatorio non steroideo) da banco come l'ibuprofene; se è più intenso, il dottore può suggerirti degli analgesici su prescrizione.
    • L'ortopedico può anche consigliarti delle iniezioni spinali per alleviare il dolore, sebbene abbiano solo un effetto momentaneo.
    • La fisioterapia e i trattamenti chiropratici possono aiutarti a ottenere un benessere nel lungo periodo.
    • Se non hai ottenuto alcun risultato con questi metodi contro il dolore, il medico può suggerirti un intervento chirurgico. Le procedure più comuni per questa deformazione spinale sono la decompressione, durante la quale il chirurgo rimuove un disco o un osso spinale per evitare che eserciti pressione sul nervo, e la fusione spinale, che prevede l'unione di due o più vertebre per migliorare la forma della colonna.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Troy A. Miles, MD
Co-redatto da:
Chirurgo Ortopedico
Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis. Questo articolo è stato visualizzato 27 474 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 27 474 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità