Scarica PDF Scarica PDF

Dormire con una costola rotta è piuttosto difficile, soprattutto se non puoi assumere la tua solita posizione a causa del dolore. Per facilitare il sonno devi modificare la tua postura e trovare dei metodi per ridurre la sofferenza prima di coricarti. Dovresti anche rispettare i consigli del medico per gestire il dolore e contattarlo tempestivamente se non riesci a riposare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metterti Comodo

  1. 1
    Scegli la posizione più comoda per te. Quando hai una costola fratturata, la posizione più comoda è forse quella supina, o magari potresti voler dormire su un fianco; vanno bene entrambe, perché ti permettono di respirare meglio.[1] Prova varie posizioni differenti per trovare quella in cui ti senti più a tuo agio.
    • Prova a riposare sul lato infortunato. Se la lesione interessa un solo lato della cassa toracica, alcuni ortopedici suggeriscono di sdraiarsi proprio su quel fianco, perché limita i movimenti della costola rotta e permette al lato "sano" di espandersi meglio con una respirazione più profonda. Tuttavia, se questa soluzione genera troppo dolore, dormi sull'altro lato.
    • Prova una sedia a sdraio. Alcune persone che hanno subito tale genere di trauma affermano che è più facile dormire su una di queste sedie rispetto a sdraiarsi a letto.
  2. 2
    Sfrutta i cuscini per migliorare il comfort. I cuscini e i guanciali ti impediscono di rotolare su te stesso durante la notte, evento piuttosto doloroso e che potrebbe svegliarti. Se hai deciso di riposare supino, metti un'imbottitura sotto ciascun braccio per evitare di girarti sui fianchi; puoi anche mettere un paio di cuscini sotto le ginocchia per ridurre la tensione a livello della schiena.[2]
  3. 3
    Esegui alcuni esercizi di respirazione profonda. Questo tipo di frattura potrebbe obbligarti a respirare in maniera superficiale a causa del dolore che provi quando muovi troppo a fondo la cassa toracica. Per tale motivo, vale la pena respirare profondamente durante tutto il giorno e prima di coricarti, perché aiuta a rilassarti e ti garantisce un buon apporto di ossigeno.[3]
    • Per procedere, sdraiati supino o siediti su una sedia con lo schienale reclinabile e inspira profondamente; conta fino a cinque mentre aspiri l'aria, poi espira altrettanto lentamente contando sempre fino a cinque. Durante il movimento porta l'aria verso la pancia usando il diaframma.
  4. 4
    Limita i movimenti mentre dormi. Durante i primi giorni dall'incidente dovresti limitare i colpi di tosse, le torsioni, le rotazione e gli allungamenti. Non è facile ricordarlo o controllarsi mentre si dorme; cerca di tenere a mente che le costole sono collegate a molte strutture della parte superiore del corpo e il movimento può inasprire il dolore.
    • Tieni a portata di mano un cuscino in più da abbracciare quando devi tossire durante la notte.[4]
    • Evita di fasciare il torace con lo scopo di ridurre il movimento della costola; questa pratica aumenta il rischio di pneumotorace e infezioni.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ridurre il Dolore nel Sonno

  1. 1
    Prendi gli analgesici come ti sono stati prescritti. Se il medico ti ha consigliato dei farmaci per gestire il dolore, dovresti assumerli mezz'ora prima di coricarti; ricorda di rispettare le sue indicazioni per quanto riguarda la posologia e le modalità di utilizzo, ma non esitare a porgli delle domande in caso di dubbio.[6]
    • Ricorda che alcuni antidolorifici non ti permettono di rimanere addormentato e causano l'apnea nel sonno; per esempio gli oppiodi – come la codeina e la morfina – possono interrompere la respirazione e farti svegliare improvvisamente nel cuore della notte.[7]
  2. 2
    Prova gli antidolorifici da banco. Puoi assumere l'ibuprofene, il naprossene o il paracetamolo.[8] Se non hai dei farmaci su prescrizione per gestire il dolore causato dalla frattura, puoi utilizzare queste alternative; chiedi al medico un consiglio specifico in merito al prodotto e al dosaggio.[9]
    • Se hai avuto qualche patologia cardiaca, ipertensione, una nefropatia, una malattia epatica, ulcere gastriche o emorragie interne, rivolgiti al medico per sapere se puoi prendere tali farmaci.
  3. 3
    Appoggia un impacco di ghiaccio sul sito della lesione. Il freddo intorpidisce la sensazione dolorosa e aiuta a gestire il gonfiore. Nei primi due giorni dall'infortunio dovresti trovare un po' di beneficio applicando una borsa del ghiaccio sulla costola per 20 minuti ogni ora; dopo due giorni circa puoi continuare la terapia del freddo in sessioni di 10-20 minuti per almeno tre volte al giorno.[10] [11]
    • Prova a mettere il ghiaccio appena prima di andare a letto per ridurre il dolore.
    • Evita di esporre la costola fratturata al calore, soprattutto se c'è del gonfiore; le temperature elevate promuovono il flusso di sangue alla zona interessata peggiorando l'edema.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Favorire la Guarigione

  1. 1
    Dormi quanto più possibile. Il riposo è indispensabile per il processo di guarigione dell'organismo, ricorda quindi di dormire parecchio.[13] Dovresti riposare almeno 8 ore a notte e fare qualche sonnellino durante il giorno quando ti senti stanco. Ecco alcune tecniche per appisolarti:
    • Coricati ogni sera alla stessa ora;
    • Spegni il televisore, il computer e il cellulare;
    • Fai in modo che la stanza da letto sia buia, fresca e silenziosa;
    • Non assumere caffeina o alcol prima di andare a letto;
    • Non mangiare nelle due ore che precedono il momento di coricarti;
    • Fai qualcosa di rilassante, come ascoltare della musica tranquillizzante o fare una doccia.[14]
  2. 2
    Muoviti di tanto in tanto durante il giorno. Quando hai una costola fratturata non è una buona idea restare a letto tutto il giorno; dovresti alzarti e camminare un po' durante tutto l'arco della giornata per ossigenarti di più e liberare i polmoni dal muco.[15]
    • Cerca di alzarti e fare una passeggiata dentro casa per alcuni minuti almeno una volta ogni due ore.
  3. 3
    Tossisci, se hai bisogno di farlo. Reprimere lo stimolo quando si fa sentire potrebbe causare una polmonite; fa sicuramente male, ma è comunque importante tossire.[16]
    • Per minimizzare il dolore tieni una coperta o un cuscino vicino al petto mentre tossisci.
  4. 4
    Mangia alimenti sani. È di estrema importanza seguire una buona dieta per far guarire il corpo.[17] Segui un'alimentazione bilanciata mentre sei in convalescenza e ricorda di includere:
    • Frutta (mele, arance, uva e banane);
    • Verdure (broccoli, peperoni, spinaci e carote);
    • Proteine magre (pollo senza pelle, macinato magro di manzo e gamberi);
    • Latticini (yogurt, latte e formaggio);
    • Carboidrati complessi (riso, pasta e pane integrale).
  5. 5
    Smetti di fumare. Così facendo acceleri il processo di guarigione.[18] Se sei un fumatore, questo è il momento giusto per smettere; rivolgiti al medico per sapere quali sono i farmaci e i programmi di disintossicazione che ti possono aiutare.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai difficoltà a dormire a causa del dolore per la costola rotta, parlane quanto prima con il medico; per poter guarire è importante dormire bene e tanto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jonas DeMuro, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia delle Emergenze e dell'Area Critica
Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996. Questo articolo è stato visualizzato 74 568 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 74 568 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità