Scarica PDF Scarica PDF

La mascherina per gli occhi è un accessorio utile per chi ha difficoltà a dormire a causa della sensibilità alla luce. Il buio è fondamentale per riuscire a riposare in maniera profonda; innesca il rilascio di sostanze chimiche dal cervello, come la melatonina, che aiutano a prendere sonno e a restare addormentati.[1] Per evitare problemi e irritazioni cutanee, devi scegliere un modello appropriato per l'uso che ne vuoi fare e per la posizione che assumi a letto. Una volta individuata la mascherina adatta, devi impostare un "rito della buona notte" confortevole per godere di un sonno ristoratore e duraturo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere la Mascherina per Dormire

Scarica PDF
  1. 1
    Trovane una in grado di bloccare adeguatamente la luce. Se stai cercando una mascherina con lo scopo di usarla per dormire in una stanza relativamente buia, non è necessario che sia un modello troppo spesso, perché probabilmente la stanza è già abbastanza scura. Se invece la cerchi per dormire in aereo, in auto o durante il giorno, devi procurartene una con un tessuto spesso.
    • È meglio recarsi personalmente in un negozio per acquistarla, dato che può essere molto difficile valutare molte delle qualità importanti che ti servono (impermeabilità alla luce, calzata, comfort e così via) se fai un acquisto online.
  2. 2
    Scegli una mascherina adatta alla posizione che assumi quando dormi. Il più delle volte queste maschere vengono legate o fissate con un fermaglio davanti o su un lato della testa. Appoggiando la testa sullo stesso lato della fibbia, potresti provare disagio e avere difficoltà a dormire. Assicurati di scegliere un modello che si chiuda in un punto che non interferisce con la tua posizione preferita per riposare.[2]
  3. 3
    Opta per un tessuto comodo. Queste mascherine possono essere realizzate con diversi materiali, dalle fibre naturali come il cotone e la lana, fino a quelle sintetiche come il poliestere. Alcuni modelli (soprattutto quelli economici) possono essere di materiali che non tutte le persone trovano comodi. Anche la minima irritazione o fastidio sul viso o sulla testa può rendere molto difficile riuscire a dormire. Se possibile, dovresti provare la mascherina sul viso, prima di acquistarla.[3]
  4. 4
    Verifica che segua bene la conformazione della testa. Se la sua forma non è adatta al tuo viso, può provocare disagio e potrebbe far passare troppa luce. Prova diverse marche e misure finché non ne trovi una che riesci a indossare comodamente.
    • Per calzare correttamente, la mascherina deve essere abbastanza aderente da non scivolare liberamente sul viso, ma non troppo stretta da premere e schiacciare sugli occhi.
    • Presta attenzione a come si appoggia sul ponte del naso. Se la misura o la conformazione non è corretta, potresti vedere della luce filtrare attraverso la fessura tra il naso e la mascherina. Solitamente, questo dispositivo dovrebbe prevedere una fascia elastica che copre la sella del naso, bloccando il passaggio della luce.
  5. 5
    Osserva altre caratteristiche. Puoi trovare una grande varietà di mascherine che offrono ulteriori vantaggi, come un'imbottitura in gel per renderle più confortevoli, delle cuffie integrate per bloccare i suoni e persino con dei profumi piacevoli. Dai un'occhiata agli optional disponibili e valuta se sono necessari per le tue esigenze specifiche.
    • Alcune nuove mascherine hanno caratteristiche interessanti, come luci intermittenti che potrebbero aiutare a farti prendere sonno, ad avere un sogno lucido o a tenere sotto controllo i tuoi pattern del sonno. Questi dispositivi non sono provati scientificamente, ma provarli potrebbe essere interessante.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Andare a Dormire con la Mascherina

Scarica PDF
  1. 1
    Indossa la mascherina e regolala. Dovresti farlo prima di andare a letto oppure prima di prepararti a dormire. Cercare di sistemarla quando è ora di prendere sonno potrebbe irritarti e distrarti, soprattutto se armeggi al buio.
    • Vale la pena avere qualcuno vicino disposto ad aiutarti a legarla e regolarla, in particolare se si tratta di un modello che devi legare.
    • Se non hai con te la mascherina, puoi provare a coprire gli occhi con un cuscino, una coperta o un capo di abbigliamento. Puoi anche usare il braccio come riparo improvvisato contro la luce, mettendo il viso all'interno del gomito.
  2. 2
    Porta la mascherina sulla fronte. Indossandola in questo modo, puoi portarla rapidamente sugli occhi quando sei pronto a dormire. Una volta messa nella giusta posizione, puoi dimenticarla e concentrarti sulle tue normali abitudini.
  3. 3
    Rilassati a letto. Sdraiati e passa un po' di tempo a svolgere alcune attività rilassanti, come la lettura, prima di infilare la maschera sugli occhi e prepararti al riposo. Se possibile, dedica circa un'ora a questa fase di rilassamento a letto.[4]
    • Non usare dispositivi elettronici e non guardare la TV poco prima di coricarti. La luce emessa da questi schermi può rendere più difficile addormentarsi.
    • È meglio rilassarsi con le luci soffuse, come quella di una piccola abat-jour sul comodino. Questo consente agli occhi e al cervello di calmarsi e di prepararsi a dormire.
    • Se stai cercando di dormire in aereo o in un altro luogo pubblico, dovresti indossare degli auricolari o dei tappi per le orecchie, per isolarti dal rumore esterno e concentrarti sul relax.
  4. 4
    Spegni le luci e abbassa la mascherina. Avendo passato un po' di tempo a calmarti, dovresti sentirti assonnato e pronto a chiudere gli occhi. Verifica che la maschera sia ben regolata e comoda, spegni le luci, portala sugli occhi e appoggia la testa sul cuscino.
  5. 5
    Concentrati sull'immaginazione positiva e la respirazione profonda. Se, prima di dormire, sei disturbato da pensieri che ti provocano ansia, cerca di portare la mente a immagini e ricordi belli o felici. Alcune persone trovano utile contare i respiri, che dovrebbero essere lenti e profondi. Lascia che la mente vaghi attraverso i pensieri positivi che si presentano. In questa maniera, dovresti cadere presto tra "le braccia di Morfeo".[5]
  6. 6
    Reagisci all'insonnia alzandoti dal letto. Se non riesci ad addormentarti entro 20 minuti circa, solleva la maschera dagli occhi, accendi le luci e alzati. È meglio andare in un'altra stanza, se possibile. Trascorri alcuni minuti leggendo, ascoltando musica rilassante o godendoti qualche attività calmante. Quando ti senti pronto, torna a letto, regola la mascherina in maniera confortevole, spegni le luci e appoggia nuovamente la testa sul cuscino.[6]
    • Ricorda di sollevare o togliere la mascherina prima di alzarti o accendere le luci, per evitare di urtare oggetti o inciampare.
    • Se stai cercando di dormire in aereo o in treno e non puoi alzarti per camminare, trascorri un po' di tempo ascoltando della musica tranquilla o leggendo un libro.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 20 965 volte
Categorie: Disturbi del Sonno
Questa pagina è stata letta 20 965 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità