Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Levy-Gantt, MPT, DO. La Dottoressa Rebecca LevyGantt è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo che gestisce uno studio privato con sede a Napa, in California. È specializzata in menopausa, perimenopausa e terapia ormonale, fra cui trattamenti con ormoni bioidentici e composti e trattamenti alternativi. È anche un'esperta in menopausa certificata a livello nazionale negli USA ed è sulla lista nazionale dei medici che si specializzano nel trattamento della menopausa. Si è laureata in Fisioterapia presso la Boston University e in Medicina Osteopatica presso il New York College of Osteopathic Medicine.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 22 464 volte
Ci sono molte cose che non vengono dette a proposito dei postumi di un parto cesareo, tra cui il fatto che potrebbe essere difficile riuscire a dormire durante il periodo di guarigione. Alcuni disagi, come doversi alzare per nutrire il bambino, sono inevitabili; tuttavia, se riesci a organizzarti prima dell'operazione e apportare piccole modifiche alle tue abitudini di sonno, potrai godere del riposo necessario a rimetterti in sesto e tuffarti a capofitto nel tuo nuovo ruolo di genitore.
Passaggi
-
1Dormi sulla schiena per evitare di schiacciare l'incisione. La maggior parte delle donne trova che questa sia la posizione più comoda, in quanto non esercita pressione sulla zona del taglio. Molte usano alcuni cuscini per alleviare la pressione dalle anche, dalle ginocchia e dalla zona lombare mentre dormono sulla schiena.[1]
-
2Se non ami dormire supina, dormi su un fianco. Alcune donne trovano più comodo dormire su un fianco piuttosto che sulla schiena. Sistemare alcuni cuscini intorno alle anche e alla pancia può aiutare a non rotolare di lato verso la zona del taglio. Trova la posizione più comoda per te, avendo cura di non comprimere l'incisione.[2]
-
3Evita di dormire sulla pancia per non irritare l'incisione. Evita questa posizione finché la cicatrice non sarà guarita completamente e i punti non saranno stati rimossi. Dormire sulla pancia può esercitare una forte pressione sull'incisione e favorirne l'irritazione, nonché aumentare il rischio che i punti vengano rigettati.[3]
-
4Dormi con un supporto per gestire l'apnea notturna. Si tratta di una condizione di cui soffrono molte donne durante la gravidanza e dopo il parto. Usa alcuni cuscini per tenere sollevata la testa e le spalle rispetto al busto e mantenere aperte le vie respiratorie mentre dormi. Questa procedura ti può aiutare a dormire più profondamente e più a lungo nel caso in cui soffrissi di disturbi del sonno dopo l'operazione.[4]
-
5Dormi quando lo fa il tuo bambino. Dopo il parto compiti come nutrire e cambiare regolarmente il bebè costituiscono delle interruzioni del ritmo del sonno. Per garantire al tuo corpo il riposo di cui necessita per recuperare completamente le energie cerca di dormire quando lo fa il tuo bambino, anche durante il giorno. Chiedi al tuo compagno, alla famiglia o agli amici di aiutarti con le faccende domestiche e prenditi il tempo che ti serve per recuperare appieno le forze.[5]
-
6Usa una fascia contenitiva post parto per sostenere l'addome mentre dormi. Le fasce contenitive vengono usate solitamente per dare supporto al dorso, alleviare dal mal di schiena e aumentare il comfort nei movimenti dopo il parto. Vengono indossate solitamente durante il giorno, ma possono fornire un po' di sollievo durante la notte se fai fatica a dormire. Provane diversi modelli e cercane una che non ti stringa troppo né causi prurito.
- È consigliabile indossare fasce diverse durante il giorno e la notte. Una fascia più rigida può darti supporto per i movimenti durante il giorno, mentre una più morbida può darti sollievo di notte senza risultare troppo restrittiva.
Pubblicità
-
1Conserva vicino al letto gli oggetti che ti serviranno durante la notte. Preparare la zona in cui dormirai già durante i giorni precedenti al parto può contribuire a farti sentire a tuo agio quando tornerai a casa. Per far sì che sia tutto più facile conserva quello che ti serve a portata di mano.[6]
- Tra le cose che ti potrebbero servire ci sono gli assorbenti, le garze, i farmaci topici e le compresse, nonché altri oggetti personali come i libri, la crema per le mani, cuscini e coperte di riserva.
-
2Sistema il materasso su un letto basso. Potrebbe essere difficile salire e scendere da un letto alto. Se ne hai la possibilità, prendi in considerazione l'idea di acquistare un letto basso su cui poggiare il tuo materasso: ti faciliterà l'operazione.[7]
- Se non hai i soldi per acquistare una nuova struttura per il tuo letto, un divano o una poltrona comodi potrebbero essere buoni sostituti per i giorni immediatamente successivi al parto cesareo.
- Se possibile, cerca di dormire sullo stesso piano rispetto a dove svogli le attività quotidiane. Le scale possono rappresentare una difficoltà nei giorni successivi all'operazione, esattamente come un letto alto; cerca di evitarle il più possibile.
-
3Aggiungi altri cuscini sul letto. Non puoi sapere in precedenza di quanti cuscini necessiterai per sentirti comoda durante le prime notti, pertanto è meglio essere preparata. Aggiungine più di uno in modo da garantirti un buon supporto e sentirti quanto più comoda possibile mentre dormi.
- Considera l'idea di procurarti diversi tipi di cuscini, tra cui uno per il corpo, uno di supporto per il collo e uno per il supporto lombare. Ognuno ha una funzione diversa: prova finché non trovi la combinazione che fa per te.
-
4Crea un ambiente buio e silenzioso nella stanza in cui dormi. Queste condizioni ti permetteranno di addormentarti più facilmente e di dormire meglio dopo l’operazione. Spegni tutte le luci e allontana dispositivi elettronici quali cellulari, tablet e computer dalla zona in cui dormi. Se ti piace un po' di sottofondo mentre dormi, metti della musica rilassante o ascolta un rumore bianco.[8]
- Se l'inquinamento luminoso ti rende difficile tenere al buio la tua zona di riposo, puoi provare a usare tende oscuranti.
- Puoi scaricare musica rilassante dalla maggior parte delle piattaforme di musica online oppure puoi acquistare alcuni CD nei negozi o su internet.
Pubblicità
-
1Assumi un antinfiammatorio da banco prima di andare a letto. Un antinfiammatorio come l'ibuprofene può aiutarti a gestire il gonfiore, il dolore e il fastidio che si provano in seguito a un parto cesareo. Per diminuire il fastidio durante il sonno, assumine una dose prima di andare a letto seguendo le indicazioni del tuo medico o quelle sulla confezione del farmaco.[9]
- Consulta il tuo medico riguardo ai farmaci che puoi assumere. La maggior parte degli antinfiammatori non viene trasmessa al colostro, pertanto è possibile prenderli anche se stai allattando.
-
2Comincia a camminare non appena il tuo medico curante ti raccomanda di fare un po' di esercizio fisico. Pratica una leggera attività fisica ogni giorno in modo che ti aiuti a dormire meglio: comincia con una passeggiata tranquilla della durata raccomandata dal tuo medico e aumenta gradualmente l'intensità a mano a mano che procede la guarigione.[10]
- Camminare fa bene alla circolazione sanguigna e aiuta la guarigione.
- Solitamente è prevista una visita di controllo 6 settimane dopo il parto per verificare la guarigione dell'incisione. In tale occasione il medico ti comunicherà se è raccomandabile o meno fare dell'esercizio fisico, in base al tuo stato di salute; segui attentamente le indicazioni e contatta il tuo ginecologo in caso di dubbi.
-
3Contatta il tuo medico nel caso in cui tu faccia fatica ad addormentarti o a dormire bene. Se il dolore, il fastidio o qualsiasi altro disturbo ti impediscono di addormentarti o di dormire, parlane con il tuo medico: potrebbe essere in grado di fornirti un programma di sonno e di gestione del dolore adeguato alle tue esigenze.[11]
-
4Chiedi aiuto per svolgere le faccende domestiche e per avere un po' di supporto emotivo. Dopo un parto cesareo il corpo ha bisogno di riposare e recuperare le forze: parla con il tuo compagno, la tua famiglia o gli amici più intimi della possibilità di aiutarti con le pulizie o semplicemente con la gestione delle emozioni che senti riguardo al parto.[12]
- Se non ti senti a tuo agio all'idea di chiedere a qualcuno di aiutarti, potresti prendere in considerazione la possibilità di assumere una donna delle pulizie, una babysitter o una doula (un'assistente post-partum). Anche un gruppo di supporto online o di mamme locali potrebbe fornire un valido supporto emotivo.
- Consulta il tuo medico curante nel caso in cui presentassi sintomi di una depressione post-partum, come la sensazione di essere inutile, la tendenza all'autolesionismo e la difficoltà a mangiare. Anche confidare negli amici e in altre neomamme può aiutarti a elaborare le emozioni negative che provi: ricorda che non sei sola.
- Non devi necessariamente procurarti un aiuto per un lungo periodo di tempo se non lo desideri. Molte donne si rimettono sufficientemente e sono in grado di riprendere le attività quotidiane 6 settimane dopo il parto. Concediti il tempo necessario per guarire ed essere in grado di assumere al più presto il nuovo ruolo di mamma.
-
5Attieniti a una dieta equilibrata piuttosto che consumare "cibo consolatorio". Assumi alimenti ricchi di vitamina C e di proteine per ridurre l'infiammazione e ridare energia al tuo corpo, cercando di limitare la carne rossa che può invece peggiorare l'infiammazione. Il tuo medico curante può fornirti le raccomandazioni alimentari necessarie nonché prescriverti un lassativo nel caso in cui tu soffra di costipazione dopo il parto.
- È importante non fare sforzi eccessivi durante la defecazione per evitare di procurare lesioni all'incisione o al pavimento pelvico.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/how-to-sleep-after-c-section.html
- ↑ https://www.checkpregnancy.com/sleep-c-section-best-positions-new-moms/
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/how-to-sleep-after-c-section.html
- ↑ https://www.checkpregnancy.com/sleep-c-section-best-positions-new-moms/
- ↑ https://www.healthpages.org/health-a-z/get-as-much-rest-as-you-can-after-cesarean/
- ↑ https://www.thebump.com/a/care-recovery-after-c-section
- ↑ https://www.thebump.com/a/care-recovery-after-c-section
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/sleep/art-20048379
- ↑ http://brochures.mater.org.au/home/brochures/mater-mothers-private-hospital/pain-relief