Scarica PDF Scarica PDF

Economizzare l'energia elettrica serve a ridurre il tuo impatto sull'ambiente e a far abbassare gli importi delle bollette. Prendere delle misure per cambiare la tua maniera di usare gli elettrodomestici e le luci e per isolare la casa sarà il primo passo verso il risparmio energetico.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Non Trascurare l'Illuminazione

  1. 1
    Dopo il tramonto, cerca di accendere la luce solo in una stanza e di incoraggiare la tua famiglia a stare al suo interno invece di dividersi in più camere.
  2. 2
    Sostituisci le luci elettriche con le candele. Conservare l'energia significa approcciarsi in modo diverso a tutto quello che si dà per scontato, come accendere le luci senza nemmeno pensare al loro consumo. Prova ad usare delle candele qualche sera nel corso della settimana per risparmiare sull'elettricità e per rivalutare l'importanza del controllo sui consumi. Le candele, tra l'altro, creano un'atmosfera romantica o divertente a seconda della persona con la quale si condivide la serata.
    • Inizia facendolo una volta alla settimana. Procurati delle candele dalla bruciatura lenta, che dureranno per diverse ore.
    • A lume di candela si possono raccontare storie e leggere.
    • Conserva le candele in un posto sicuro quando non le usi.
  3. 3
    Di giorno, usa la luce del sole come fonte primaria di illuminazione e riorganizza la tua casa e il tuo posto di lavoro traendo vantaggio dai raggi solari. Apri le persiane e lascia che la luce entri invece di affidarti automaticamente all'interruttore.
    • Se lavori in un ufficio, posiziona la scrivania vicino alla finestra, così non dovrai usare la lampada o la luce.
    • A casa, fai in modo che la tua famiglia usi le stanze più luminose di giorno per disegnare, leggere, usare il computer e svolgere altre attività.
  4. 4
    Sostituisci le lampadine a incandescenza, che bruciano la maggior parte della loro energia come calore invece di produrre la luce. Usa delle lampadine fluorescenti o LED, molto più efficienti.
    • Le lampadine fluorescenti compatte usano circa ¼ dell'energia delle lampadine a incandescenza. Contengono delle tracce di mercurio, quindi presta attenzione al loro smaltimento.
    • Le lampadine LED sono più costose ma la loro durata è superiore e non contengono mercurio.
  5. 5
    Minimizza l'uso delle luci esterne. Moltissime persone non si rendono conto del consumo causato dalle luci del vialetto o del giardino accese per tutta la notte. Decidi se è necessario non spegnerle prima di andare a dormire.
    • Se vuoi lasciarle accese per motivi di sicurezza, acquista quelle automatiche, che hanno dei sensori per il movimento.
    • Spegni le luci decorative delle feste prima di andare a dormire invece di aspettare fino al mattino dopo.
    • Sostituisci le luci del giardino e del vialetto con quelle ad energia solare, che si caricheranno di giorno per poi fornire la luce di notte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riduci l'Utilizzo degli Elettrodomestici

  1. 1
    Decidi di quali elettrodomestici hai davvero bisogno. La tua prima reazione potrebbe essere “Ma mi servono tutti!”. In realtà, potresti rimanere sorpreso da quanta elettricità risparmierai e dalla soddisfazione derivante dall'autosufficienza. Cambia qualche abitudine:
    • Asciugabiancheria. Se hai accesso ad uno spazio esterno, stendi i panni su una corda. All'interno, usa lo stendibiancheria, posizionandolo nella camera da letto o nel bagno vicino una finestra. Non riesci a farne a meno? Usalo una volta alla settimana invece di fare dei piccoli carichi ogni due giorni.
    • Lavastoviglie. Assicurati di caricarla del tutto, altrimenti lava i piatti a mano, cercando di non sprecare l'acqua.
    • Forno. Se non va a gas, richiede tanta energia. Prepara i tuoi piatti una volta alla settimana e conservali invece di farlo riscaldare spesso.
    • Aspirapolvere. Usa il più possibile la scopa, specialmente tra una passata di aspirapolvere e l'altra.
  2. 2
    Stacca i dispositivi e gli elettrodomestici dalla presa di corrente: continuano a consumare anche da spenti. Forse non sei abituato a disinserire la spina del computer, della TV e dei sistemi audio, ma fai una prova e presto ti verrà naturale.
    • Non trascurare i piccoli elettrodomestici: macchina del caffè, asciugacapelli, caricabatterie del telefono...
    • Determina se hai veramente bisogno di lasciare i deodoranti elettrici per ambienti inseriti nelle prese elettriche e le luci accese di notte.
  3. 3
    Sostituisci gli elettrodomestici vecchi con i modelli più nuovi. Una volta non si prendeva in considerazione la questione del consumo energetico, dunque, se hai un frigorifero, una lavastoviglie, un forno o un'asciugatrice vecchi, sicuramente stai usando più elettricità e pagando più soldi. Opta per i modelli di classe A quando vai al negozio, che sono quelli più efficienti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Efficientemente il Riscaldamento e la Refrigerazione

  1. 1
    Spegni l'aria condizionata. A volte occorre fare dei piccoli sacrifici, e sopportare il caldo è uno di questi. Lasciarla sempre accesa è uno spreco di energia e di soldi.
    • Spegnila quando non sei a casa.
    • Usala solo nella stanza dove trascorri buona parte del tuo tempo. Chiudi la porta per mantenerla fresca.
    • Rinfrescati in altri modi. Fai una doccia fredda di giorno, vai in piscina o siediti all'ombra di un albero. Cerca di accendere il condizionatore solo per qualche ora.
  2. 2
    Non riscaldare troppo la casa in inverno: mantieniti al caldo vestendoti a strati ed usando delle coperte.
  3. 3
    Isola la casa. Non far disperdere l'aria fresca in estate e quella calda in inverno. Se lasci una finestra aperta, l'aria condizionata e l'impianto per riscaldare dovranno lavorare di più per mantenere la temperatura stabile.
    • Chiama un esperto per valutare le condizioni della tua casa e decidere se isolare la soffitta, le fondamenta, l'attico e le altre aree.
    • Sigilla le spaccature intorno alle porte e alle finestre. In inverno, copri le finestre con un rivestimento di plastica per non far entrare gli spifferi.
  4. 4
    Usa meno acqua calda. Fai delle docce brevi e fredde o tiepide, evita il bagno, che richiede più litri d'acqua. Lava i vestiti con l'acqua fredda.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Separare i Bicchieri Incastrati
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Leggere gli Schemi ElettriciLeggere gli Schemi Elettrici
Determinare l'Amperaggio di un Interruttore MagnetotermicoDeterminare l'Amperaggio di un Interruttore Magnetotermico
Controllare un Condensatore di AvviamentoControllare un Condensatore di Avviamento
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Natalie Kay Smith
Co-redatto da:
Scrittrice Specializzata in Moda Sostenibile
Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Kay Smith. Natalie Kay Smith è una scrittrice specializzata in moda sostenibile. Scrive di moda sostenibile e stile di vita ecologico da cinque anni. Ha collaborato con oltre 400 brand etici di tutto il mondo con lo scopo di dimostrare ai lettori che la moda può essere generata e consumata in maniera responsabile. Questo articolo è stato visualizzato 9 346 volte
Questa pagina è stata letta 9 346 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità