Scarica PDF Scarica PDF

Se credi veramente che i bambini siano il nostro futuro, hai la possibilità di educarli in modo che cambino in meglio la società. Se vuoi che i tuoi figli diventino un giorno persone coscienziose e capaci di avere idee innovative, dovrai aiutarli a sviluppare il loro senso di responsabilità, renderli consapevoli della realtà che li circonda ed insegnar loro a pensare fuori dagli schemi. Se vuoi puntare sui giovani per cambiare in meglio la società, leggi quanto segue.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Insegnare la Consapevolezza

  1. 1
    Mostra al bambino il valore del volontariato. Un bambino non è mai abbastanza giovane per svolgere del volontariato all’interno della comunità, anche solo offrendo un sorriso a chi è in difficoltà. Non lasciare che il bambino ritenga il volontariato come un’attività da intraprendersi esclusivamente in futuro, una volta cresciuto; insegnagli che è importante donarsi alla comunità quanto più spesso possibile.
    • Ci sono molti modi di fare volontariato: organizzando una raccolta di fondi o cibo, prestando assistenza in un ospizio per anziani o una mensa per i poveri, ecc. Fai opera di volontariato quanto più spesso possibile e porta il bambino con te.
  2. 2
    Fai in modo che il bambino entri in contatto con gente di ogni provenienza. Se il tuo bambino cresce esclusivamente in una ristretta cerchia sociale, non svilupperà mai la consapevolezza che esistono diverse culture e strati della popolazione che contribuiscono, ognuno a suo modo, al progresso alla società. Spingi il bambino ad uscire dal suo “nido”, in modo che impari a trovarsi a suo agio tra persone diverse.
    • In molti vengono a contatto con persone di culture e classi sociali diverse soltanto alle superiori; non far aspettare tanto il tuo bambino.
  3. 3
    Viaggia il più possibile con tuo figlio. Ciò non significa che tu debba organizzare ogni anno una vacanza da sogno in un luogo esotico; però cerca comunque – per quanto te lo consentono le tue possibilità economiche – di visitare città, paesi e posti diversi. Fai in modo che il giovane capisca che il mondo è popolato da persone di culture differenti, che parlano altre lingue e vestono in maniera diversa, ma che poi, alla fin fine non vivono tanto diversamente da lui ed i suoi genitori.
    • Se il bambino diventa consapevole del fatto che esistono anche stili di vita differenti, non crescerà nella convinzione che nel mondo trovino spazio due sole culture: la "nostra" e la "loro".
  4. 4
    Insegna al bambino ad essere grato per quello che ha. Una volta a settimana, chiedigli di compilare una lista (magari prima di andare a letto) di cose per le quali si sente fortunato, in modo che si senta riconoscente per quello che gli è capitato in dono (una famiglia amorevole, del buon cibo, un tetto sulla testa, ecc.); inoltre, fai in modo che pensi a chi è meno fortunato di lui.
    • Se il tuo bambino prende l’abitudine di recitare la lista come una sorta di mantra, la gratitudine diverrà per lui una seconda natura.
  5. 5
    Rendi il bambino consapevole di quanto avviene nel mondo. Nonostante non sia auspicabile che un bambino, già all’età di tre anni, ascolti notizie riguardanti omicidi o genocidi, dovresti abituarlo a leggere o ascoltare con te le notizie più importanti, in modo che si faccia un’idea di quanto accade nel mondo.
    • Rendigli le notizie “digeribili”. Discuti le notizie col bambino, chiedigli cosa ne pensa di ciò che avete visto o letto, se lo trova giusto o sbagliato, ecc.
    • Fai in modo che il bambino capisca che nel mondo non esistono soltanto il bianco ed il nero, ma diverse tonalità di grigio. Esamina con lui i fatti internazionali guardandoli da diverse angolature.
  6. 6
    Fai in modo che tuo figlio conosca altri paesi. Anche se non hai la possibilità di far viaggiare tuo figlio, compragli il prima possibile un mappamondo o dei libri di geografia. Inizialmente, puoi giocare con lui chiedendogli le capitali o le bandiere dei diversi stati; crescendo, puoi discutere con lui in merito ai rapporti tra i vari paesi e alla necessità che i popoli si rispettino tra loro.
    • Far conoscere al bambino l’esistenza di paesi diversi lo aiuterà a comprendere che il suo non si trova al centro dell’universo e ciò lo aiuterà in futuro a guardare le cose con maggiore imparzialità.
  7. 7
    Non leggere a tuo figlio soltanto opere di fantasia. Nonostante la lettura dei libri sia essenziale per sviluppare in lui le capacità fondamentali di lettura e scrittura, nonché il senso critico, non è il caso di leggergli esclusivamente opere di fantasia, soprattutto raggiunta una certa età. Ci sono sicuramente degli elementi educativi nelle favole o in un libro come Gli orsi Berenstain, ma prendi in considerazione l’idea di leggergli anche libri leggeri che abbiano come oggetto il mondo reale, come certi manuali sul regno animale o la geografia.
    • Insegnare al bambino i diversi aspetti del mondo reale lo aiuterà a sviluppare la consapevolezza di ciò che lo circonda.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Insegnare il Senso di Responsabilità

  1. 1
    Responsabilizza il bambino riguardo agli errori da lui commessi. Se il bambino ha fatto qualcosa di male, indipendentemente dalle conseguenze del suo atto, è bene che ammetta il suo errore e si scusi il prima possibile. Non permettere a tuo figlio di fare il bello ed il cattivo tempo, nemmeno quando è molto piccolo, perché dopo i cinque anni d’età diventa più difficile educarlo a dovere. Se ha sbagliato, inizia a farglielo comprendere non appena è abbastanza grande da provare rimorso.
    • Non permettere che tuo figlio incolpi dell’accaduto un altro bambino, un amico immaginario, il tempo atmosferico o chissà cos’altro; abitualo ad ammettere le proprie colpe ed insegnagli che la responsabilità delle sue azioni e soltanto sua.
    • Far sì che il bambino impari a rispondere del suo operato lo renderà in grado di riconoscere i propri errori da adulto.
    • Cerca di essere comprensivo quando il bimbo ammette le proprie colpe. Insegnargli ad essere responsabile non significa umiliarlo quando sbaglia.
  2. 2
    Elabora un sistema di punizioni e ricompense. Per mostrare al bambino le conseguenze di una condotta scorretta non devi per forza ricorrere alle maniere forti, anzi, non dovresti proprio. Pensa ad un sistema di punizioni da applicare quando il bambino si comporta male (fallo star fermo in un angolo, requisisci il suo giocattolo preferito, ecc.) ed integralo con un sistema di ricompense, in modo che il piccolo capisca che gli vengono riconosciute anche le buone azioni.
  3. 3
    Abitua il bambino a svolgere i lavori domestici. Non ricompensare il bambino (magari con dei soldi) perché lava i piatti, pulisce i giocattoli o asciuga il latte che ha accidentalmente rovesciato sul tavolo. Tuo figlio deve capire che, essendo un membro della famiglia, è suo dovere svolgere certe mansioni. Dimostragli il tuo apprezzamento, però fagli anche capire che non ti sta facendo alcun favore, ma soltanto il suo dovere.
    • Ciò contribuirà ad inculcargli il senso di responsabilità, che si tradurrà nella consapevolezza di poter contribuire positivamente al bene della società, che ne venga ricompensato oppure no.
    • Mostragli che anche tu ti dai da fare per mantenere la casa in ordine. Perché in una casa sia tutto in ordine, ognuno deve dare il suo contributo, proprio come avviene in una società giusta.
  4. 4
    Insegna al bambino a sentirsi responsabile dei fratellini o degli amici più piccoli. Se tuo figlio è il maggiore dei fratelli o il più grande all’interno del suo gruppo di amici, fai in modo che si senta in dovere di proteggere i più piccoli, di insegnar loro a comportarsi correttamente e di aiutarli in caso di bisogno. Fagli capire che è il più grande, il più maturo ed il più forte e che deve usare questa forza per dare il buon esempio invece di usarla per tiranneggiare i più deboli.
    • Abituare tuo figlio a sentirsi responsabile verso i più piccoli lo renderà un adulto coscienzioso, che guarderà ai bisogni delle fasce sociali più deboli.
  5. 5
    Insegna al bambino ad essere un cittadino responsabile. I buoni cittadini sono l’elemento principale di una società sana. Se vuoi che tuo figlio contribuisca ad una società migliore, dovrà imparare a considerare le cose da un punto di vista più ampio, sentendosi responsabile non soltanto di quanto è suo, ma anche del bene pubblico. Insegna a tuo figlio a non sporcare per strada, a sorridere alle persone e ad essere rispettoso nei confronti degli altri.
    • Partecipa con tuo figlio ad un intervento di volontariato per la pulizia della città. Aiutare gli altri a ripulire un luogo pubblico (come un parco, ad esempio) gli farà amare maggiormente la sua città.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sviluppare la Coscienza

  1. 1
    Aiuta tuo figlio a riconoscere la differenza tra il bene ed il male. Una cosa è dire a tuo figlio cos’è bene e cosa è male, un’altra è spiegare il perché un certo comportamento è giusto ed un altro è sbagliato. Tuo figlio non dovrebbe solamente imparare a comportarsi o no in un certo modo, ma dovrebbe formarsi un suo codice di condotta morale e ragionare in base ad esso.
  2. 2
    Dì al bambino che imbrogliare è sbagliato. Insegnagli che qualsiasi forma di imbroglio è sbagliata, dal ricorrere ad una tangente al non pagare regolarmente le tasse. Dì a tuo figlio che copiare durante un compito in classe è un atto da codardi, degno di chi non ha fiducia nelle sue capacità. Insegnagli che essere onesti paga, ed è l’unico modo per avere successo nella vita.
    • Dì a tuo figlio che chi imbroglia pensa di essere al di sopra delle regole della società, ma per migliorare le cose è importante agire all’interno del sistema e non fuori di esso.
  3. 3
    Fai in modo che il bambino elabori un proprio codice di condotta morale. Non far sì che (a scuola come in casa) segua le regole soltanto per evitare dei guai. Insegnagli il perché si debbano seguire certe regole, in modo che comprenda quanto sono giuste; fagli capire che non rispettandole nuocerebbe a se stesso oltre che a chi lo circonda.
    • Quando tuo figlio infrange le regole o le segue passivamente, chiedigli il perché del suo comportamento. Non dovrebbe semplicemente rispondere che deve fare il suo dovere per far contento il suo insegnante o la mamma ed il papà; al contrario, dovrebbe dimostrarti di capire il motivo per il quale una certa regola va rispettata.
    • Non tutte le regole potrebbero sembrare giuste al bambino. Se la sua scuola, la chiesa o i genitori di un suo amico ne hanno alcune che non comprende, parlane con lui.
  4. 4
    Aiuta il bambino a sviluppare una certa empatia per le altre persone. Il piccolo non dovrebbe sentirsi in colpa di fronte a tutte disgrazie di chi è più sfortunato di lui, perché ciò potrebbe alla lunga esasperarlo e portarlo alla condiscendenza. Dovrebbe però sviluppare una certa empatia verso gli altri, in modo da comprendere i sentimenti delle altre persone e cercare di guardare le cose coi loro occhi. Ciò lo aiuterà a guardare il mondo da diverse angolature ed a migliorare il suo rapporto con gli altri.
    • Ad esempio, se torna a casa arrabbiato con l’insegnante perché l’ha sgridato, parla con lui dei motivi che possono aver indotto l’insegnante ad agire così; forse il bambino ha ignorato ripetutamente certe regole di comportamento, oppure è stata l’intera classe a comportarsi male. Ragiona con lui su quanto deve essere frustrante per un insegnante non essere rispettato.
  5. 5
    Insegna a tuo figlio che rubare è sbagliato. Mentre potrebbe risultare complicato far comprendere ad un bambino di sei anni che non ci si deve appropriare indebitamente del denaro altrui, potrebbe essere più semplice fargli capire che è sbagliato rubare un biscotto alla mensa scolastica o un giocattolo ad un amico. Per spiegare questo genere di cose, è meglio partire dalle cose semplici. In questo modo capirà che prendere qualcosa che non gli appartiene non solo è sbagliato, ma anche illegale. Far comprendere al bambino queste cose fin dalla più tenera età farà in modo che non si senta autorizzato a rubare e che concepisca il furto come qualcosa di grave, indipendente dal fatto di essere scoperto o meno.
  6. 6
    Insegna a tuo figlio che mentire è sbagliato. La menzogna è un altro dei sintomi di una società sbagliata ed il bambino dovrebbe imparare il prima possibile l’importanza di essere onesti. Insegnali che anche una piccola bugia può ingigantirsi fino a danneggiare un sacco di persone. Digli che è meglio dire subito la verità e patirne le conseguenze che vivere nel rimorso di aver ingannato gli altri. Tuo figlio dovrebbe capire che quando si mente non si può restare con la coscienza tranquilla e che è molto più importante dire la verità che proteggere se stessi.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di essere un buon genitore.
  • Sii consapevole di quanto ti circonda e trasmetti questa consapevolezza a tuo figlio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non andare in collera con tuo figlio.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 011 volte
Questa pagina è stata letta 5 011 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità