Scarica PDF Scarica PDF

Il labrador retriever è una razza canina incredibilmente bella. Le loro pance rotonde, i loro sorrisi felici e il loro scodinzolare catturano i nostri cuori. A questi cani però serve un addestramento, perché hanno molte energie, grazie alla loro tradizione come animali da lavoro e da caccia.[1] Fortunatamente, educarli non è difficile, perché sono amichevoli e ubbidienti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Capire i Labrador

Scarica PDF
  1. 1
    Nota che non esiste un labrador "indisciplinato". Il concetto di "disciplina" è una caratterizzazione umana che è stata applicata in modo scorretto agli animali: il tuo cane non può essere "indisciplinato" o "cattivo". Piuttosto sarà capace solo di seguire l'istinto naturale finché non gli insegnerai nuovi comportamenti. Ricorda che non è nato conoscendo le regole del mondo degli uomini.[2]
  2. 2
    Documentati su questa razza. I labrador sono spesso intelligenti, felici e pieni di energie. Hanno bisogno di molte attenzioni e di occasioni per sfogarsi.
    • I labrador sono stati sviluppati sull'isola di Terranova. Erano usati spesso dai pescatori per recuperare reti da pesca e pesci. Anche oggi rimangono ottimi "lavoratori" e nuotatori.
    • La versatilità di questa razza ne permette l'utilizzo in molti "impieghi", tra i quali ricerca e salvataggio, investigazione, individuazione di droghe e servizi di accompagnamento per i ciechi.[3]
  3. 3
    Tratta i labrador nel modo più adatto a loro. Se darai al tuo cane ciò di cui ha bisogno lo aiuterai a evitare i "comportamenti sbagliati" che tiene per ovviare alle mancanze delle tue cure.
    • Ad esempio, i labrador hanno bisogno di giocare e fare lunghe passeggiate.[4] Se non ne hanno la possibilità, spesso possono annoiarsi e tenere atteggiamenti distruttivi. Mantienili attivi giocando al riporto e facendo lunghe escursioni almeno due volte al giorno. Facendo più attività fisica il tuo cane rimarrà in salute e sarà più stanco; di conseguenza, avrà meno voglia di rovistare nella dispensa alla ricerca di cibo e di scavare buche nel giardino. Anche il nuoto è un'attività eccellente e giocare al riporto in acqua è un passatempo che può combinare entrambe le esigenze dell'animale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Diventare un Bravo Addestratore

Scarica PDF
  1. 1
    Sii preciso e diretto. Non rimproverare il labrador. I tuoi comandi dovranno essere semplici e sempre uguali: "No", "Lascia" e "Aspetta" sono alcuni esempi di ordini adatti. "Smetti di farlo per favore" o "Ehi, smetti di mangiare la mia scarpa" sono invece espressioni troppo complesse. Ricorda che i cani non elaborano il linguaggio come gli umani.
  2. 2
    Sii deciso e mantieni il controllo. Urlare a un cane è raramente una tecnica efficace. Questo è vero soprattutto per i labrador, che sono eccitabili per natura. Usa un tono di voce deciso ma simpatico e allegro quando impartisci loro degli ordini; non urlare e non perdere le staffe. Sono animali molto intuitivi: avvertirebbero la tua frustrazione e potrebbero reagire di conseguenza.
    • Con degli ordini decisi e assertivi comunicherai al labrador cosa vuoi che faccia.
  3. 3
    Sii tempestivo e costante nelle tue reazioni, così come nella scelta dei comandi verbali. Rimproverare un labrador quando è passato troppo tempo da un incidente non è utile. Se devi sgridare il tuo cane o correggere un suo comportamento, devi farlo durante l'atto o a pochi secondi dalla sua fine. Questi animali dimenticano ciò che accade pochi secondi dopo l'avvenimento, perciò è fondamentale riprenderli subito, per facilitare l'addestramento.
  4. 4
    Addestra anche la tua famiglia. Se vivi con altre persone, anche ai tuoi coinquilini servono delle indicazioni. Spiega ai familiari e agli ospiti cosa il cane può o non può fare. Ad esempio, se il labrador non può mangiare sul tavolo della cucina, tutti dovranno conoscere questa regola e imporne il rispetto. In caso contrario, l'animale potrebbe essere confuso e perdere i progressi fatti nell'addestramento.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare le Tecniche di Addestramento Standard

Scarica PDF
  1. 1
    Non colpire mai il tuo cane. Colpire un labrador quando si comporta male non lo aiuterà a diventare più educato. Lo porteresti solo ad avere paura di te e renderesti l'addestramento meno efficace.[5]
  2. 2
    Ricompensa i comportamenti che vuoi incoraggiare. È facile applicare la morale e le motivazioni degli uomini ai labrador. In realtà, però, un cane non è un umano e si comporta in modo istintivo. Ad esempio, quando mangia la manica della tua camicia preferita, non lo fa per dispetto. Nella maggior parte dei casi, la camicia si trovava semplicemente alla sua portata ed era piacevole da masticare.[6]
    • Ricompensare i comportamenti desiderati è più efficace di punire quelli negativi. Invece di farti vincere dalla rabbia e urlare al cane che ti ha masticato la camicia, incoraggialo a mordere il suo giocattolo e ricompensalo quando lo fa.
  3. 3
    Addestra il tuo cane con il clicker. Questo metodo di addestramento ti permette di dargli un rinforzo positivo esattamente quando desideri. I labrador sono facili da educare perché il cibo li motiva molto e questo rende il clicker uno strumento perfetto per loro.[7]
    • Questo metodo utilizza un suono – un "click" – per indicare al cane quando compie un'azione gradita. Il clicker è una piccola scatolina di plastica da tenere nel palmo della mano, con una linguetta metallica che puoi spingere per produrre un suono. Ogni volta che l'animale sentirà il rumore, riceverà un premio. Alla fine capirà che i click sono sempre seguiti dal cibo e questo sarà un incentivo potentissimo. Quando avrà compreso l'associazione tra suono e ricompensa, potrai usare il click per identificare l'istante in cui è stata compiuta un'azione desiderata, come sedersi. Con il tempo, apprenderà che sedendosi a comando potrà mangiare.[8] Per saperne di più, leggi Come Addestrare un Cane con il Clicker.
  4. 4
    Fai appello all'appetito del labrador. Quasi tutti i cani hanno sempre fame. Questa razza in particolare è molto motivata dal cibo. Ricompensa le azioni gradite con dei bocconcini e probabilmente il tuo animale domestico le ripeterà.[9]
    • Ad esempio, se il tuo labrador mastica il divano, incoraggialo a mordere il suo giocattolo, poi ricompensalo con del cibo e coccolalo quando lo fa. Con il tempo potrai smettere di usare il cibo e limitarti alle lodi; alla fine il cane non mangerà più il divano.
    • Le ricompense devono essere piccole, come pezzi di fegato essiccato, crocchette o bocconcini. Il rognone cotto è un'alternativa economica ai mangimi commerciali, molto facile da preparare e tagliare. Molti cani si impegneranno anche per il loro cibo normale.
    • Usa i premi in cibo solo nelle prime fasi dell'addestramento. Presto dovrai sostituirli con elogi, altrimenti il cane potrebbe diventare sovrappeso o persino obeso.
    • Alcuni addestratori consigliano di costringere gli animali con problemi di attenzione a guadagnarsi ogni crocchetta nella propria ciotola, invece di nutrirli con pasti abbondanti. In questo modo, il tuo cane sarebbe molto concentrato su di te, sul cibo e riuscirebbe a capire meglio il messaggio che deve "imparare per mangiare".[10]
  5. 5
    Impiega tecniche di distrazione. Ad esempio, se il tuo labrador ha preso l'abitudine di lanciarsi contro i passanti e gli altri cani o di abbaiare contro di loro, dovresti provare a distrarlo. Dovrai interrompere momentaneamente il flusso dei pensieri del tuo cane parlandogli, dandogli un ordine o compiendo un'azione (come battere il piede a terra).
    • Sviluppa tecniche di distrazione con del cibo in ambienti poco confusi e a casa. Non dimenticare mai di premiare il cane con cibo ed elogi. Quando l'animale sarà più disciplinato nei luoghi tranquilli, aumenta il livello di difficoltà degli addestramenti portandolo a passeggio nel quartiere o in un parco. Arriva alle zone più caotiche quando il tuo labrador avrà imparato a rispondere sempre correttamente agli ordini "Lascia" o "Guardami". Aggiungi gradualmente delle distrazioni nell'addestramento del cane e lo abituerai a comportarsi correttamente in presenza di molte persone.
  6. 6
    Consulta un addestratore professionista. Questi esperti conoscono benissimo i cani e possono aiutarti ad apprendere le basi del loro mestiere.[11]
    • Potresti dover fissare alcune lezioni private per apprendere le basi prima di iscriverti a un corso di gruppo insieme al tuo cane.
    • Anche se si tratta di una spesa ulteriore, l'aiuto di un professionista sarà molto utile nel lungo periodo, perché ti permetterà di comunicare molto meglio con il tuo cane.
    • Potresti persino consultare un veterinario specializzato nel comportamento degli animali. Questi professionisti hanno ricevuto un'istruzione specifica nell'addestramento e nella correzione dei comportamenti degli animali. Puoi chiedere informazioni su uno specialista di questo tipo al tuo veterinario di fiducia.[12]
  7. 7
    Goditi il tuo labrador. Hai un cane meraviglioso, perciò trattalo con correttezza, coerenza e chiarezza. Ti ricompenserà con amore e affetto!
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi in considerazione l'idea di far castrare il tuo labrador. Assicurati di discutere con il veterinario del momento giusto per eseguire questa procedura. Castrare un maschio ridurrà le spinte ormonali che lo portano a comportarsi male. Gli esemplari in grado di riprodursi diventano molto più attivi e nervosi quando le femmine sono in calore e possono comportarsi male per la loro voglia di accoppiarsi. La castrazione non risolve tutti i tuoi problemi, ma può essere utile se è eseguita prima che i comportamenti sessuali del cane diventino per lui un'abitudine (generalmente prima dei 6-9 mesi d'età). Inoltre, anche i cani femmina non cercano più compagni per accoppiarsi se sono sterilizzate prima di raggiungere la maturità sessuale, intorno ai 6-12 mesi d'età.[13]
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di usare un collare elettrico per il tuo cane. Potresti rovinare il suo carattere in breve tempo se usassi quello strumento in modo inappropriato. Sono accessori controversi, che devono essere usati solo da professionisti esperti per scopi di addestramento limitati e specifici (caccia, lavoro a lunga distanza, ecc.). I punti di contatto sul collare possono provocare gravi ferite all'animale; inoltre, le azioni correttive imposte in momenti sbagliati lo confonderebbero e potrebbero portarlo a diventare molto aggressivo.[14] Dovresti considerare questi strumenti come ultima risorsa e farli utilizzare solo ad addestratori professionisti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Insegnare ai Cuccioli a Fare i Bisogni Fuori CasaInsegnare ai Cuccioli a Fare i Bisogni Fuori Casa
Addestrare un CaneAddestrare un Cane
Insegnare al Tuo Cane ad Amare il TrasportinoInsegnare al Tuo Cane ad Amare il Trasportino
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 55 162 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 55 162 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità