wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 462 volte
Il materiale didattico è parte integrante di qualsiasi programma o attività finalizzata all’acquisizione di competenze e conoscenze. L’approccio migliore per sviluppare il materiale didattico è iniziare esaminando il piano formativo e le risorse disponibili. In base agli obiettivi di apprendimento e alla lunghezza del programma, il materiale didattico potrebbe includere esercizi, dispense, ausili informatici e sussidi audiovisivi. Ecco alcune strategie per elaborare il materiale didattico.
Passaggi
-
1Individua gli obiettivi del piano formativo. Lo scopo potrebbe essere insegnare ai gestori di un laboratorio informatico come accedere e navigare in vari programmi. In una classe di aspiranti babysitter l’obiettivo potrebbe essere quello di aiutare le adolescenti a gestire gli aspetti più salienti nel prendersi cura dei bambini piccoli.
-
2Sviluppa un progetto formativo. Un progetto è una visione d’insieme oppure un abbozzo di come ci si accosterà alla formazione. Di solito include il programma della formazione, gli obiettivi di apprendimento e una lista delle risorse disponibili.
- Valuta il tempo da dedicare a ciascun obiettivo di apprendimento. Questo ti aiuterà nell’elaborazione del materiale didattico e ti assicurerà che sarà dedicato lo stesso tempo a concetti di uguale importanza.
-
3Crea una lista del materiale didattico necessario. Per esempio gli utenti di corso di formazione per l’utilizzo di un software hanno bisogno dell’accesso al software, di screen shots degli elementi più complicati del software, e di un manuale che descrive dettagliatamente e passo dopo passo le funzioni del software.
-
4Scrivi una spiegazione delle abilità di base da acquisire. Questo è uno schema degli obiettivi che gli utenti del corso raggiungeranno attraverso il materiale didattico. Per esempio, in un corso rivolto a babysitter gli obiettivi principali potrebbero essere come fornire il pronto soccorso, come cambiare i pannolini, preparare le pappine e gestire le emergenze.
-
5Dedica una sezione separata per ciascun obiettivo di apprendimento. Per esempio quando realizzi un modulo online per babysitter, dovresti dedicare un capitolo intero a varie lezioni di pronto soccorso.
- Prepara lezioni individuali. In un corso di formazione per un software specifico, se l’obiettivo principale è insegnare ai formatori dell’orientamento professionale come navigare nel programma didattico, ciascuna lezione dovrebbe focalizzarsi su un obiettivo differente. Per esempio una lezione potrebbe introdurre gli allievi allo scopo del software. Quella successiva potrebbe illustrare la funzione di ciascun tasto di navigazione. Quella dopo potrebbe essere incentrata sulla gestione dei report di apprendimento dopo che gli studenti hanno completato le lezioni assegnate.
-
6Integra elementi visivi. Usa grafica, video, tavole e altri supporti visivi per rinsaldare determinate concetti.
-
7Includi esercizi di revisione. Per venire incontro ai vari stili di apprendimento, integra esercizi di revisione in vari formati. Per esempio il materiale didattico potrebbe includere domande vero o falso oppure a risposta multipla. Dopo la visione di un video, chiedi agli studenti di suddividersi in piccoli gruppi per discuterne il contenuto.
-
8Stabilisci un criterio di valutazione. Se usi i video o le presentazioni per formare gli studenti valuta questi ultimi chiedendo loro di scrivere le loro impressioni. Quando realizzi un eserciziario le conoscenze acquisite possono essere valutate attraverso alcune domande.
-
9Chiedi agli studenti di fornire il proprio feedback. Valuta l’efficacia del materiale di apprendimento chiedendo agli utenti del corso di formazione di condividere le loro opinioni. I moduli di feedback potrebbero includere domande sull’organizzazione, chiarezza, varietà e utilità del materiale didattico, e possono essere utilizzati ai fini della revisione e del perfezionamento dello stesso.Pubblicità