Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 116 092 volte
Il mal di gola è un disturbo accompagnato da una sensazione "graffiante" quando si deglutisce o si parla. È dovuto a molteplici fattori, tra cui disidratazione, allergie e anche affaticamento muscolare. Tuttavia, le cause più comuni sono le infezioni batteriche e virali, come l'influenza o la faringite streptococcica.[1] Solitamente scompare spontaneamente nel giro di qualche giorno, ma grazie ad alcuni rimedi puoi accelerare il processo di guarigione. In ogni caso, consulta il medico se i sintomi persistono, se presenti segni di infezione, hai difficoltà a respirare o deglutire.
Passaggi
-
1Usa un umidificatore. L'aria secca non fa altro che peggiorare il mal di gola a ogni respiro. Per alleviare il malessere e mantenere la gola idratata, dovresti aumentare il tasso di umidità dell'aria. Vale soprattutto se vivi in un luogo tendenzialmente secco.[2]
- Pulisci l'apparecchio ogni settimana per prevenire lo sviluppo di muffe e batteri.
- Se la gola è particolarmente irritata, prova a fare una lunga doccia calda in modo da sfruttare il vapore che genera.
-
2Fai dei gargarismi con acqua salata. Aggiungi circa un cucchiaino di sale in 240 ml di acqua e mescola fino a scioglierlo. Agita in bocca questa soluzione per 30 secondi e poi sputala. Ripeti l'operazione ogni ora.[3] Il sale attenua l'infiammazione assorbendo l'acqua presente nei tessuti gonfi.
-
3Mangia cibi morbidi che non irritano la gola. Opta per le mele cotte, il riso, le uova strapazzate, la pasta ben cotta, la zuppa d'avena, i frullati, i fagioli e i legumi ben cotti. Anche le pietanze e le bevande fredde, come ghiaccioli e yogurt congelato, possono dare sollievo alla gola.[4]
- Evita gli alimenti piccanti, come le ali di pollo speziate, la pizza con il salame o qualunque altro cibo condito con peperoncini, curry o aglio.
- Evita anche gli alimenti solidi o appiccicosi che possono creare problemi nella deglutizione, come il burro di arachidi, il pane secco, i toast, i cracker, le verdure crude, la frutta e i cereali secchi.
-
4Mastica bene. Con la forchetta e il coltello taglia il cibo in piccoli bocconi prima di introdurlo in bocca. Assicurati di masticare bene in modo da disgregarlo prima di ingerirlo. Sminuzzato accuratamente e bagnato con la saliva, non ostacolerà la deglutizione.[5]
- Per avere meno problemi durante l'ingestione, puoi anche usare un frullatore in modo da ridurre tutto il cibo in purea.[6]
Pubblicità
-
1Bevi molta acqua. L'acqua previene la disidratazione e la gola secca, riducendo così l'irritazione. La maggior parte delle persone preferisce berla a temperatura ambiente in caso di mal di gola. Tuttavia, consumala fredda o calda se preferisci.[7]
- Prova ad aggiungere un cucchiaino di miele perché, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è in grado di lenire la gola ricoprendola con uno strato protettivo.[8]
-
2Opta per zuppe e brodo. Il vecchio "rimedio della nonna" che consiglia di consumare il brodo di pollo per curare il raffreddore è sempre valido! Aiuta a prevenire infezioni a carico dei seni paranasali, alleviare il mal di gola, calmare la tosse e preservare l'idratazione del corpo.[9]
-
3Prepara una tisana. Le tisane a base di radice di liquirizia, salvia, radice di zenzero, timo, origano e radice di altea danno sollievo alla gola irritata e ti fanno sentire più rilassato. Inoltre, grazie alle loro proprietà antisettiche contribuiscono a combattere le infezioni batteriche.[10] Inizia preparando la tua tisana preferita, dopodiché scegli una pianta in grado di offrire un effetto calmante e versane 5 g nel tuo infuso. Per ottenere risultati migliori, bevine dalle 3 alle 5 tazze al giorno.
- Aggiungi un po' di miele o limone per insaporirla.
Pubblicità
-
1Cerca cure mediche immediate in caso di difficoltà respiratorie, problemi nella deglutizione o sintomi gravi. In queste circostanze devi rivolgerti al medico. Recati al suo studio nel giorno stesso o vai al pronto soccorso. I sintomi gravi comprendono:[11]
- Mal di gola che dura più di una settimana o sembra grave;
- Difficoltà nella deglutizione;
- Problemi respiratori;
- Difficoltà ad aprire la bocca;
- Dolore all'articolazione temporo-mandibolare;
- Dolori articolari, in particolare se non ne hai mai sofferto prima;
- Mal d'orecchio;
- Eruzione cutanea;
- Febbre superiore a 38,5° C;
- Tracce di sangue nella saliva o nel catarro;
- Mal di gola ricorrente;
- Presenza di un nodulo o una massa sul collo;
- Raucedine che dura più di due settimane.
-
2Consulta il medico se i sintomi persistono o se c'è rischio di infezione. Normalmente, il mal di gola comincia a migliorare nel giro di una settimana. Tuttavia, la causa può essere un'infezione virale o batterica. Se è batterica, il medico potrebbe prescriverti un antibiotico per favorire la guarigione. Chiamalo se noti i seguenti sintomi:[12]
- Febbre;
- Brividi;
- Tosse;
- Rinorrea;
- Starnuti;
- Dolori muscolari;
- Mal di testa;
- Nausea o vomito.
-
3Fatti visitare dal medico. Ispezionerà la gola, palperà il collo in cerca di ghiandole gonfie, eseguirà un'auscultazione polmonare e ti chiederà di esporgli i sintomi. Dopodiché potrebbe prescriverti un tampone orofaringeo per vedere se il mal di gola è causato da un'infezione virale o batterica. Anche se non è un esame doloroso, può creare qualche fastidio se dovesse scatenare il riflesso del vomito. Una volta ottenuti i risultati, sottoponili all'attenzione del medico in modo che possa prescriverti un trattamento adeguato alle tue condizioni.[13]
- Potrebbe anche prescriverti le prove allergiche o l'emocromo completo per verificare la presenza di infezioni.
-
4Prendi un antibiotico in caso di infezione batterica, seguendo le indicazioni del medico. Se il mal di gola è causato da un'infezione batterica, il medico potrebbe prescriverti un antibiotico per aiutare il sistema immunitario a combattere l'infezione e ristabilirti più velocemente. Assicurati di assumerlo senza trascurare le sue indicazioni anche quando inizi a sentirti meglio, altrimenti i sintomi potrebbero ripresentarsi.[14]
-
5Prendi un antidolorifico per alleviare il malessere procurato da un'infezione virale. Purtroppo, non esistono farmaci contro le infezioni virali. Tuttavia, puoi calmare il dolore e la gravità dei sintomi assumendo un FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo) o il paracetamolo (Tachipirina). Prendilo sempre seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo e consulta prima il medico.[15]
- I FANS includono l'ibuprofene (Brufen, Moment) e il naprossene (Synflex).
- Non somministrare mai l'aspirina a un soggetto di età inferiore ai 16 anni perché potrebbe causare la sindrome di Reye.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle persone trova sollievo grazie al consumo di bevande calde, ma ognuno è diverso. Se ti senti meglio bevendo una tisana tiepida o fredda, continua in questo modo. Anche le bevande ghiacciate possono essere utili, soprattutto in caso di febbre.
Avvertenze
- Non dare il miele ai bambini sotto i due anni di età. Sebbene sia raro, il botulismo infantile è un'intossicazione alimentare da non sottovalutare: a volte il miele contiene spore batteriche contro le quali i bambini più piccoli non hanno ancora sviluppato un sistema immunitario abbastanza forte.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/basics/causes/con-20027360
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/diagnosis-treatment/drc-20351640
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/basics/treatment/con-20027360
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/strep-throat/diagnosis-treatment/drc-20350344
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003116.htm
- ↑ http://www.drugs.com/cg/soft-diet.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/diagnosis-treatment/drc-20351640
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609166/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/sore-throat-remedies-that-actually-work/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31450579
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/symptoms-causes/syc-20351635
- ↑ https://www.cdc.gov/antibiotic-use/community/for-patients/common-illnesses/sore-throat.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/diagnosis-treatment/drc-20351640
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/consumer-health/in-depth/antibiotics/art-20045720?pg=2
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sore-throat/diagnosis-treatment/drc-20351640