Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 67 728 volte
La categoria di file denominata "Altro" di un iPhone racchiude diverse tipologie di dati che sono memorizzati all'interno della memoria del dispositivo, come file di sistema, impostazioni di configurazione, promemoria, messaggi e altri dati delle applicazioni installate. Anche se è impossibile eliminare completamente i dati che riguardano la categoria "Altro" della memoria di un dispositivo iOS, seguendo i suggerimenti contenuti in questa guida, è possibile limitarne le dimensioni, in modo da liberare spazio sull'iPhone che potrai dedicare ad altre informazioni.
Passaggi
Cancellare i Dati di Safari
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio (⚙️) che normalmente è visibile direttamente sulla Home del dispositivo.
-
2Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare la voce Safari. È caratterizzata da un'icona blu raffigurante una bussola.
-
3Scorri il nuovo menu apparso verso il basso per poter scegliere l'opzione Cancella dati siti web e cronologia. È visibile nella parte inferiore del menu.
-
4Premi il pulsante Cancella dati e cronologia. I dati memorizzati riguardanti la cronologia di navigazione nel web e i dati delle pagine visitate verranno eliminati dal dispositivo.Pubblicità
Cancellare i Dati di Chrome
-
1Avvia l'app di Chrome. È caratterizzata da un'icona circolare multicolore su sfondo bianco.
- Chrome è il browser prodotto da Google e viene distribuito sui dispositivi iOS mediante l'App Store. Non è una delle applicazioni integrate nel sistema operativo dell'iPhone.
-
2Premi il pulsante ⋮. È posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
3Scegli l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore del menu apparso.
-
4Seleziona la voce Privacy. È elencata all'interno della sezione "Avanzate" del menu.
-
5Tocca l'opzione Cancella dati di navigazione. È visibile nella parte inferiore del menu.
-
6Scegli la tipologia di dati da cancellare.
- Seleziona il pulsante di spunta Cronologia di navigazione per eliminare le informazioni riguardanti i siti web che hai visitato;
- Seleziona il pulsante di spunta Cookie, dati dei siti per cancellare i dati memorizzati nel dispositivo relativi alle pagine web che hai visitato;
- Seleziona il pulsante di spunta Immagini e file memorizzati nella cache per svuotare la cache di Chrome dai dati che permettono di velocizzare la navigazione nel web;
- Seleziona il pulsante di spunta Password salvate per cancellare le password memorizzate da Chrome sull'iPhone;
- Seleziona il pulsante di spunta Dati della Compilazione automatica per eliminare le informazioni che Chrome usa per la compilazione automatica dei campi di testo e dei moduli sul web, per esempio indirizzi e numeri di telefono.
-
7Premi il pulsante Cancella dati di navigazione. È di colore rosso ed è posizionato sotto all'elenco delle categorie di dati che puoi eliminare da Chrome.
-
8Premi nuovamente il pulsante Cancella dati di navigazione per confermare la tua scelta. I dati memorizzati da Chrome sul dispositivo verranno eliminati.Pubblicità
Cancella i Messaggi di Testo
-
1Avvia l'app Messaggi. È caratterizzata da un'icona verde a forma di fumetto posta su sfondo bianco. Normalmente, è visibile direttamente sulla Home del dispositivo.
- Se viene visualizzata la pagina di una conversazione specifica, premi il pulsante "Indietro" (<) posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
2Premi il pulsante Modifica. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
3Seleziona il pulsante di spunta posto accanto alle conversazioni che vuoi cancellare. I pulsanti di spunta sono collocati sulla sinistra dello schermo e assumeranno una colorazione blu una volta selezionati.
- I dati relativi alle conversazioni dell'app Messaggi occupano una ragguardevole quantità di spazio in memoria, dato che contengono messaggi multipli ed elementi multimediali come immagini, video e audio.
-
4Premi il pulsante Elimina. È posizionato nell'angolo inferiore destro dello schermo. Tutte le conversazioni selezionate verranno rimosse dal dispositivo.Pubblicità
Eliminare la Posta Elettronica Indesiderata e Datata
-
1Avvia l'app Mail. È caratterizzata da una busta bianca su sfondo blu.
- Se non viene visualizzata la schermata principale dell'applicazione, tocca la voce "Caselle" posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
2Tocca l'opzione Cestino. È caratterizzata da un piccolo cestino blu.
-
3Premi il pulsante Modifica. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
4Seleziona la voce Elimina tutto. È posizionata nell'angolo inferiore destro dello schermo.
-
5Premi il pulsante Elimina tutto. Tutti i messaggi di posta elettronica presenti nel cestino dell'app Mail verranno cancellati definitivamente dal dispositivo, insieme a tutti i loro allegati.
-
6Tocca la voce Caselle. È collocata nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
-
7Scegli l'opzione Indesiderata. È caratterizzata da un'icona blu a forma di contenitore su cui è visibile una "X".
-
8Premi il pulsante Modifica. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
9Seleziona la voce Elimina tutto. È posizionata nell'angolo inferiore destro dello schermo.
-
10Premi il pulsante Elimina tutto. Tutti i messaggi di spam presenti nell'app Mail verranno cancellati definitivamente dal dispositivo insieme a tutti gli allegati.
- Se usi un client di posta elettronica diverso dall'app Mail, per esempio l'applicazione di Gmail, dovrai eseguire il medesimo procedimento per cancellare dal programma tutti i messaggi eliminati, ma ancora presenti nel cestino, e tutta la posta indesiderata.
Pubblicità
Eliminare i Messaggi dalla Segreteria Telefonica
-
1Avvia l'app Telefono. È caratterizzata da un'icona bianca a forma di cornetta telefonica posta su uno sfondo verde. Normalmente, è visibile direttamente sulla Home dell'iPhone.
-
2Accedi alla scheda Segreteria. È collocata nell'angolo inferiore destro dello schermo.
-
3Premi il pulsante Modifica. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
4Seleziona il pulsante di spunta posto accanto a tutti i messaggi audio che vuoi cancellare dalla segreteria. I pulsanti di spunta sono collocati sul lato sinistro dello schermo e assumeranno una colorazione blu quando li selezionerai.
-
5Premi il pulsante Elimina. È posto nell'angolo inferiore destro dello schermo. Tutti i messaggi vocali selezionati verranno cancellati definitivamente dal dispositivo.Pubblicità
Disinstallare e Reinstallare le Applicazioni
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio (⚙️) che normalmente è visibile direttamente sulla Home del dispositivo.
-
2Scorri il menu apparso verso il basso per poter toccare la voce Generali. È posizionata nella parte superiore del menu ed è caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio (⚙️).
-
3Scegli la voce Utilizzo spazio e iCloud. È visibile nella parte inferiore dello schermo.
-
4Seleziona l'opzione Gestisci spazio collocata nella sezione "Spazio dispositivo". È visibile nella parte superiore dello schermo. Verrà visualizzata la lista delle applicazioni dell'iPhone che usano la memoria del dispositivo. L'elenco è ordinato in modo decrescente, partendo dalle applicazioni che utilizzano più memoria.
-
5Scorri la lista delle app e osserva il numero posto sulla destra del nome di ciascuna voce. Il valore visualizzato indica la quantità di memoria dell'iPhone che ogni app sta attualmente utilizzando.
-
6Seleziona un'applicazione. Scegli il programma che pensi stia utilizzando una quantità di memoria eccessiva.
-
7Tocca la voce Elimina app. Si tratta di un link rosso, posto nella parte inferiore dello schermo, sotto all'elenco dei dati dell'app.
-
8Premi il pulsante Elimina App. In questo modo, confermerai di voler cancellare dall'iPhone l'app selezionata e tutti i relativi dati.
- Ripeti questi passaggi per tutte le applicazioni che pensi stiano utilizzando una quantità di memoria eccessiva.
-
9Accedi all'App Store dell'iPhone. È caratterizzato da un'icona bianca a forma di "A", posta all'interno di una cerchio su sfondo blu.
-
10Seleziona la scheda Aggiornamenti. È caratterizzata da un'icona quadrata con una freccia rivolta verso il basso. È collocata nell'angolo inferiore destro dello schermo.
-
11Scegli l'opzione Acquistate. È posizionata nella parte superiore dello schermo.
- Inserisci il tuo ID Apple e la password di sicurezza, se richiesto.
- Se hai sottoscritto il servizio "In famiglia", dovrai selezionare l'opzione I miei acquisti, posta nella parte superiore dello schermo.
-
12Tocca la voce Non su questo iPhone. È visibile nella parte superiore destra dello schermo. Verrà visualizzata la lista di tutte le app che hai acquistato o scaricato gratuitamente usando l'ID Apple specificato, ma che attualmente non sono presenti sul tuo iPhone.
- L'elenco è ordinato in ordine cronologico, partendo da quelle acquistate o scaricate più di recente.
-
13Tocca l'icona "Download". Individua le applicazioni che hai appena disinstallato dall'iPhone e seleziona la relativa icona a forma di nuvola con una freccia rivolta verso il basso per reinstallarle sul dispositivo.
- Tutte le app verranno installate nuovamente sull'iPhone, ma senza i dati estranei che si erano accumulati nella memoria del dispositivo nel tempo a causa dell'utilizzo (cioè i dati che poi vanno ad alimentare la categoria "Altro" del grafico riguardante l'utilizzo della memoria dell'iPhone).
- È possibile eseguire il download di più applicazioni contemporaneamente.
Pubblicità
Eseguire il Backup e il Ripristino del Dispositivo
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio (⚙️) che normalmente è visibile direttamente sulla Home del dispositivo.
-
2Tocca il tuo ID Apple. È visualizzato nella parte superiore del menu "Impostazioni", unitamente al tuo nome e all'immagine che hai associato al profilo (se ne hai scelta una).
- Se non hai eseguito l'accesso al tuo ID Apple, tocca la voce Esegui il login su iPhone, quindi inserisci l'indirizzo e-mail associato all'account, la relativa password di sicurezza e premi il pulsante Accedi.
- Se stai usando una versione datata di iOS, potresti non avere la necessità di eseguire questo passaggio.
-
3Scegli l'opzione iCloud. È visibile all'interno del secondo gruppo di voci del menu "Impostazioni".
-
4Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare la voce Backup iCloud. È posta alla fine della sezione "App che utilizzano iCloud".
- Attiva il cursore Backup iCloud spostandolo verso destra. Assumerà una colorazione verde. Se il cursore è già attivo, salta questo passaggio.
-
5Tocca il link Esegui backup adesso. È collocato nella parte inferiore dello schermo. Attendi che il backup dei dati sia completo.
- L'iPhone deve essere connesso a una rete Wi-Fi affinché venga eseguito il backup del dispositivo.
-
6Tocca la voce iCloud. È collocata nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Ritornerai al menu "iCloud".
-
7Seleziona l'opzione ID Apple. È posizionata nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Ritornerai al menu "Impostazioni" del tuo ID Apple.
-
8Tocca la voce Impostazioni. È posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni" dell'iPhone.
-
9Scorri il menu apparso verso il basso per poter toccare la voce Generali. È posizionata nella parte superiore del menu ed è caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio (⚙️).
-
10Scorri la pagina "Generali" verso il basso per poter selezionare l'opzione Ripristina. È collocata alla fine del menu.
-
11Tocca la voce Cancella contenuto e impostazioni. È visibile nella parte superiore del menu.
-
12Inserisci il codice di accesso. Si tratta del codice PIN che usi per sbloccare l'iPhone.
- Se necessario, inserisci anche il codice di accesso della funzionalità "Restrizioni".
-
13Premi il pulsante Inizializza iPhone. In questo modo, verranno ripristinate le impostazioni di configurazione di fabbrica e il contenuto della memoria dell'iPhone verrà eliminato.
-
14Attendi che il processo di ripristino dell'iPhone sia completo.
-
15Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per eseguire la configurazione iniziale del dispositivo.
-
16Scegli l'opzione Ripristina da backup iCloud. Esegui questo passaggio quando ti viene chiesto di scegliere che tipo di ripristino effettuare.
- Seleziona l'ultimo backup del dispositivo che hai eseguito.
-
17Esegui l'accesso al tuo ID Apple. L'iPhone provvederà automaticamente a ripristinare i tuoi dati utilizzando il backup selezionato su iCloud. Al termine della procedura di ripristino, le tue impostazioni di configurazione del dispositivo e tutte le app saranno nuovamente presenti sull'iPhone.Pubblicità
Consigli
- Riavvia l'iPhone dopo aver rimosso una grande quantità di dati, per fare in modo che possa aggiornare correttamente la percentuale di memoria occupata e quella ancora libera. In alcune circostanze, l'iPhone non è in grado di aggiornare correttamente l'utilizzo della memoria interna finché non viene riavviato.
Avvertenze
- Quando si esegue il ripristino del sistema operativo o di un backup, le attuali impostazioni di configurazione e i dati presenti nel dispositivo vengono eliminati. Prima di eseguire tale operazione, assicurati di aver eseguito un backup dell'iPhone tramite iTunes per evitare di perdere accidentalmente qualsiasi dato personale.
- Ricorda che alcune applicazioni per la rimozione dei file non necessari e temporanei su un dispositivo iOS sono prodotte da terze parti e non sono certificate o supportate direttamente dalla Apple. Assicurati di scaricare le app di terze parti solo da sorgenti o siti web sicuri e affidabili, per evitare il rischio di installare malware o programmi dannosi per il tuo iPhone o computer.