Questo articolo è stato co-redatto da Tom Eisenberg. Tom Eisenberg è il titolare e direttore generale di West Coast Tires & Service, un'autofficina a conduzione familiare approvata e certificata dalla AAA (American Automobile Association) che si trova a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel settore automobilistico. La rivista Modern Tire Dealer ha inserito West Coast Tires & Service nella classifica delle 10 migliori officine degli USA.
Questo articolo è stato visualizzato 7 565 volte
Se percepisci uno strano odore di muffa non appena accendi il condizionatore dell'auto, non devi tapparti il naso e sopportare; è molto probabile che si sia accumulata della muffa a causa dell'umidità intrappolata nell'impianto. È normale che si formi dell'umidità nell'auto, ma quando resta negli impianti troppo a lungo, raccoglie e alimenta le spore di muffa. Per fortuna, il processo di pulizia è semplice e la macchina può tornare a profumare di fresco.
Nota: questo articolo tratta gli odori di muffa (simili a quello di cane o calzino bagnato) dell'impianto di condizionamento. Se percepisci degli odori di bruciato o chimici, porta immediatamente il veicolo dal meccanico.[1]
Passaggi
Eliminare gli Odori
-
1Acquista un disinfettante spray contro le muffe, ad esempio un detergente specifico per i condotti. Questi prodotti possono essere la soluzione migliore per le puzze intense, ma per i problemi minori o come mezzo di prevenzione, puoi limitarti a un disinfettante domestico.
-
2In alternativa, prepara uno spray naturale con aceto e acqua. Diluisci una parte di aceto in tre di acqua e travasa la miscela in una vecchia bottiglia a spruzzo o in uno spruzzatore. L'aceto non ha uno dei profumi più gradevoli, ma combatte la muffa e il suo odore scompare in fretta.
- Per ottenere un aroma più fresco e duraturo, aggiungi il succo di mezzo limone.[2]
-
3Spegni completamente il motore e il condizionatore. Porta l'interruttore in posizione di spegnimento e accertati che la macchina non sia in funzione.
-
4Spruzza il disinfettante in tutte le bocchette dell'aria. Ricorda di spostarti anche sui sedili posteriori e di trattare le aperture che si trovano vicine ai piedi, quelle che emettono in genere il flusso maggiore; non trascurare neppure quelle sul cruscotto e quella che è rivolta verso il parabrezza.
- Durante la procedura tieni le portiere chiuse per assicurarti che tutto il liquido entri nel circuito.
-
5Avvia il motore e il condizionatore al massimo, in modo che la ventola emetta il maggior flusso d'aria possibile. Mantieni questa impostazione per azionare l'impianto.
-
6Individua la presa di ricircolo dell'aria e spruzza una generosa quantità di disinfettante al suo interno. Consulta il manuale della vettura per trovare tale bocchetta, che viene di solito collocata in prossimità del pavimento sul lato del conducente, vicino al cruscotto o nel bagagliaio. Il pulsante che riporta due frecce che si inseguono in cerchi indica che la vettura non aspira l'aria dall'esterno, ma mantiene in circolazione quella che si trova dentro l'abitacolo. Se la tua auto è dotata di questa funzione, premi il tasto per assicurarti che il disinfettante rimanga nell'impianto e lo percorra completamente.
-
7Porta l'interruttore del condizionatore dalla posizione "max" a quella che indica il solo funzionamento della ventola. Devi far circolare molta aria e non raffreddarla, per evitare che si accumuli altra umidità.
-
8Nelle situazioni gravi, solleva il cofano, cambia il filtro dell'aria dell'abitacolo e spruzza i tubi con il disinfettante. Se ci sono odori molto sgradevoli che provengono dalla vettura e non riesci a liberartene, prendi il manuale di manutenzione e apri il cofano della macchina. L'impianto di condizionamento dovrebbe trovarsi verso il parabrezza, sotto una grata di plastica e il filtro;[3] ricorda però che i vari modelli possono avere configurazioni diverse, devi quindi consultare il manuale d'uso della macchina. Smonta il filtro per pulire e sostituire gli elementi che richiedono questo intervento.[4]
- Approfitta di tale procedura per spruzzare l'intero impianto con il detergente e uccidere di conseguenza le muffe.
-
9Avvia la macchina, apri le portiere, spegni il condizionatore e mantieni la ventola al massimo per cinque minuti. Si tratta della fase di "asciugatura finale", che impedisce alla muffa di crescere nuovamente e di emettere ancora cattivi odori.[5]
-
10Se l'odore persiste, porta la vettura presso il concessionario. Non ignorare le puzze che non spariscono, perché non svaniranno da sole; porta la macchina in un'officina autorizzata, per assicurarti che non ci siano problemi gravi e per gestirli prima che diventino qualcosa di ben peggiore di un cattivo odore.[6]Pubblicità
Prevenire gli Odori
-
1Spegni l'impianto 4-5 minuti prima di fermarti. In questo modo, concedi all'umidità accumulata (la causa principale di muffa) di evaporare grazie al calore emesso dal motore acceso; se non c'è umidità, non si forma la muffa e quindi nessun odore![7]Consiglio dell'EspertoMeccanicoTom Eisenberg
MeccanicoLo sapevi? Quasi tutte le auto hanno due filtri, uno che aiuta il motore e un altro che filtra la cabina interna. Quando la presa d'aria inizia a puzzare è molto probabile che il responsabile sia il filtro dell'abitacolo, perché raccoglie più detriti e sporcizia.
-
2Mantieni la ventola alla massima velocità mentre spegni la macchina. Una volta disattivato il condizionatore, tieni accesa la ventilazione per esporre l'evaporatore a una grande quantità di aria, rimuovendo di conseguenza tutta l'umidità e le spore di muffa, prima che attecchiscano.
- Questo rimedio previene lo sviluppo futuro della muffa, ma non risolve il problema presente, nel caso ci sia già del cattivo odore.
-
3Accendi la ventola al massimo lasciando le portiere aperte una volta all'anno, avendo cura di scegliere una giornata calda e secca. Questo piccolo accorgimento impedisce a tutta la muffa di prendere il sopravvento. Ricorda che il responsabile della formazione di umidità e muffa non è la ventola, bensì il condizionatore; la ventola si limita a scaldarla, sfruttando il calore emesso dal motore, rimuovendo l'umidità dall'evaporatore e, si spera, uccidendo le muffe.[8]
-
4Se vivi in una regione umida, spruzza i condotti con il disinfettante una volta ogni 3-6 mesi. I climi caldi e umidi sono il "paradiso" delle muffe; inoltre, più utilizzi il climatizzatore e più si sporca. Previeni i problemi sul nascere pulendo regolarmente l'impianto come è stato descritto in questo articolo.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di pulire ogni presa d'aria per ottenere i migliori risultati; controlla tutti i sedili, il cruscotto e perfino il bagagliaio.
Avvertenze
- Se noti odori persistenti o non riconoscibili che permangono più di 1-2 giorni, dovresti far controllare l'auto da un meccanico.
Riferimenti
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/weird-car-air-conditioner-smell-what-it-means-and-how-to-fix-it
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Es6EQNPXb2c
- ↑ http://www.seattletimes.com/news/breathe-easy-cars-intake-vent-easy-to-find/
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/weird-car-air-conditioner-smell-what-it-means-and-how-to-fix-it
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Es6EQNPXb2c
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/weird-car-air-conditioner-smell-what-it-means-and-how-to-fix-it
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Es6EQNPXb2c
- ↑ http://www.kbb.com/car-advice/articles/moldy-smells-inside-car-vents/