Scarica PDF Scarica PDF

I calcoli biliari sono sassolini a base di colesterolo e altre sostanze che si trovano nella bile. Se provocano dolore e sono ricorrenti, è importante consultare il medico per ricevere le cure appropriate. A seconda delle tue condizioni, il medico ti prescriverà una terapia farmacologica, chirurgica o con le onde d'urto. Nel frattempo, puoi provare ad alleviare il dolore con i rimedi naturali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Alleviare i Sintomi

Scarica PDF
  1. 1
    Assumi 3 cucchiai (45 ml) di olio d'oliva miscelato con il succo di limone due volte al giorno. Utilizza il succo di un limone. Presa due volte al giorno, questa miscela ti aiuterà a espellere i calcoli biliari. Va assunta appena sveglio e prima di andare a letto.
  2. 2
    Adotta una dieta ricca di fibre. Le fibre facilitano il transito intestinale e riducono il rischio che si formino i calcoli biliari. Segui una dieta ricca di frutta e verdura che includa carciofi, rape e tarassaco.[1]
    • Le donne in età adulta dovrebbero assumere almeno 25 g di fibre al giorno, mentre gli uomini almeno 35 g.
  3. 3
    Evita gli alimenti processati, fritti o molto piccanti. Elimina o perlomeno limita i cibi industriali, in special modo quelli ricchi di zuccheri e carboidrati raffinati. Dovresti evitare anche le carni grasse, il fritto e i cibi molto piccanti, dato che possono causare o aggravare i calcoli biliari. Inoltre sostituisci le bibite frizzanti, che contribuiscono alla formazione dei calcoli, con l'acqua minerale naturale o il tè.
    • Il caffè è una bevanda subdola dato che contribuisce a prevenire i calcoli biliari, ma al contempo irrita l'organismo quando questi sono già presenti.[2]
  4. 4
    Perdi peso lentamente. Se hai la necessità di dimagrire, evita le diete troppo restrittive perché possono provocare la formazione di nuovi calcoli biliari. Consulta il medico e cerca di dimagrire lentamente in modo sano (circa mezzo chilo alla settimana). Ci vorrà più tempo, ma ne guadagnerai in salute.
  5. 5
    Assumi solo grassi sani. Una dieta ricca di grassi può causare la formazione dei calcoli biliari, ma generalmente i veri colpevoli sono i cosiddetti grassi cattivi. Assumi solo grassi monoinsaturi o polinsaturi e in quantità moderate.[3]
    • Per esempio usa l'olio extravergine di oliva quando cucini.
  6. 6
    Bevi 2-4 tazze di tisana al giorno. Preparala usando delle erbe che contribuiscono a mantenere la cistifellea e il fegato in salute. Metti un cucchiaino (4 g) di erbe secche in una piccola teiera, aggiungi 250 ml di acqua bollente e usa il coperchio per evitare che le sostanze volatili benefiche si disperdano nell'aria. Il tempo di infusione dipende da quali parti della pianta usi per preparare la tisana; in generale per le foglie o i fiori bastano 5-10 minuti, mentre per le radici sono necessari 10-20 minuti.[4]
    • Il cardo mariano contribuisce ad alleviare il dolore e a ridurre le dimensioni dei calcoli biliari.[5]
    • Le foglie di tarassaco stimolano il fegato e la cistifellea favorendo l'espulsione dei calcoli.
    • La curcuma ha la capacità di rendere la bile più solubile, quindi l'organismo farà meno fatica a espellere i calcoli.
    • Il carciofo promuove la salute della cistifellea e del fegato, ma potrebbe aumentare la produzione di bile, quindi se i condotti biliari sono ostruiti dai calcoli evita le tisane al carciofo.
  7. 7
    Combatti il gonfiore con l'olio di ricino e il calore. Distribuisci l'olio di ricino su un panno morbido e stendilo sull'addome. Copri il panno con la pellicola per alimenti e appoggiaci sopra una bottiglia piena di acqua calda o una boule elettrica. Lascia che l'olio di ricino agisca in combinazione con il calore mettendo a frutto le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Tieni la compressa calda in posa sull'addome per 30-60 minuti per migliorare il flusso di sangue verso la cistifellea.[6]
    • Puoi ripetere il trattamento per un massimo di 3 giorni consecutivi.
  8. 8
    Prendi la fosfatidilcolina 1-2 volte al giorno per sciogliere i calcoli biliari. La fosfatidilcolina è una sostanza che appartiene alla categoria dei lipidi (grassi) e può contribuire a rompere e sciogliere i calcoli biliari. Consulta il medico per sapere in che quantità va assunta nel tuo caso. Normalmente, la dose standard è di circa 800 mg da assumere 1-2 volte al giorno.[7]
    • La fosfatidilcolina si può acquistare in farmacia.
    • Scegli un prodotto testato da terze parti che contenga pochi ingredienti aggiuntivi.
  9. 9
    Prova l'agopuntura per alleviare il dolore e migliorare il funzionamento della cistifellea. Prendi un appuntamento con un agopunturista certificato. Le sessioni di agopuntura ti aiuteranno ad alleviare il dolore provocato dai calcoli biliari e a migliorare il flusso della bile.[8]
    • Potrebbero essere necessarie diverse settimane di terapia prima di ottenere dei risultati concreti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Chiedere Aiuto al Medico

Scarica PDF
  1. 1
    Fatti visitare dal medico in caso di dolori addominali o itterizia. Spesso i calcoli biliari vengono espulsi dall'organismo senza causare sofferenza o complicazioni. Se però avverti un dolore acuto o persistente nella parte alta dell'addome o se manifesti i sintomi dell'itterizia (ingiallimento della pelle), devi farti visitare da un medico.[9]
    • Il medico effettuerà un esame fisico e vorrà conoscere la tua storia clinica. Potrebbe prescriverti le analisi del sangue o gli ultrasuoni per poter formulare una diagnosi più precisa.
  2. 2
    Allevia i sintomi dei calcoli biliari con i farmaci antidolorifici e migliora la dieta. Se il dolore causato dai calcoli è sopportabile o sporadico, il medico potrebbe prescriverti un farmaco antidolorifico da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo. Anche migliorare l'alimentazione può contribuire a prevenire gli attacchi dolorosi.[10]
    • Nella maggior parte dei casi, l'organismo è in grado di espellere i calcoli biliari in modo naturale, quindi basta avere pazienza. Tuttavia, se i dolore è intenso o persistente, è importante consultare il medico.
  3. 3
    Prova il metodo della dissoluzione farmacologica a base di acidi biliari per sciogliere i calcoli. Il medico potrebbe prescriverti delle compresse a base di acido ursodesossicolico (o ursodiolo), un acido biliare che somministrato per via orale può sciogliere i calcoli composti da colesterolo. Segui le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e continua a prendere le pillole per diversi mesi in modo da favorire la dissoluzione dei calcoli biliari.[11]
    • Nota che l'acido ursodesossicolico e altri acidi biliari funzionano solo se i calcoli sono composti da colesterolo, mentre non sono in grado di dissolvere quelli costituiti da pigmenti biliari.
  4. 4
    Prova la tecnica della litolisi per contatto. Se i calcoli sono costituiti da colesterolo, il medico potrebbe suggerirti di provare questa metodica sperimentale. La terapia consiste nella somministrazione di un agente chimico che viene introdotto direttamente nella cistifellea attraverso un catetere inserito da un chirurgo.
    • Quando l'agente chimico raggiunge la cistifellea, inizia a dissolvere immediatamente i calcoli biliari. Normalmente questi ultimi scompaiono entro alcune ore dal trattamento.
  5. 5
    Discuti con il medico la possibilità di ricorrere alla litotrissia con onde d'urto. Rappresenta un'alternativa efficacia nel caso tu non sia idoneo alla terapia chirurgica. Se i calcoli biliari sono meno di tre, il medico potrebbe consigliarti questa tecnica volta a frammentarli in pezzi più piccoli usando un dispositivo a onde d'urto, ovvero onde acustiche ad alta frequenza.[12]
    • Dato che la terapia con le onde d'urto frantuma i calcoli biliari, ma non li dissolve, è probabile che dovrà seguire una cura farmacologica, per esempio a base di acido ursodesossicolico o di un acido biliare similare, per espellere i frammenti.
    • Dato che la litotrissia con onde d'urto può causare danni al fegato o al pancreas e che i calcoli biliari possono riformarsi, alcuni medici sconsigliano questo tipo di terapia.
  6. 6
    Valuta di ricorrere alla chirurgia se i calcoli biliari sono ricorrenti. Se il dolore è intenso o se i calcoli biliari sono un problema periodico, il medico potrebbe suggerirti di ricorrere a un intervento di colecistectomia, ovvero all'asportazione chirurgica della cistifellea.[13]
    • Dato che la bile è in grado di fluire direttamente dal fegato all'intestino tenue, asportare chirurgicamente la cistifellea è una soluzione comune per risolvere il problema dei calcoli biliari. Tieni presente che in seguito all'intervento potresti lamentare problemi digestivi (per esempio diarrea).
    • In base al tipo di colecistectomia eseguita dal chirurgo, potresti dover trascorrere da 1 a 3 giorni in ospedale prima della convalescenza casalinga di alcune settimane.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire i Calcoli Biliari

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi ogni giorno un integratore di vitamine per prevenire i calcoli biliari. Cerca un integratore multivitaminico ad azione antiossidante da assumere una volta al giorno. Gli studi effettuati hanno dimostrato che una carenza di vitamina C può contribuire alla formazione dei calcoli biliari. Scegli un complesso multivitaminico che contenga:[14]
    • Vitamine antiossidanti: A, C, E;
    • Vitamine del gruppo B;
    • Minerali traccia: magnesio, calcio, zinco e selenio.
  2. 2
    Segui una dieta equilibrata per prevenire la formazione di calcoli biliari. Includi 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura e tra le fonti di proteine prediligi le carni magre, come il pollo senza pelle e i tagli di manzo più magri, i legumi e la frutta a guscio. Inoltre preferisci i cereali integrali e i latticini a basso contenuto di grassi.[15]
    • Tra i cereali integrali privilegia il riso, la pasta e il pane integrale.
    • I latticini a basso contenuto di grassi includono lo yogurt magro, i fiocchi di latti e il latte scremato.
  3. 3
    Mantieni un peso corporeo sano. Se sei in sovrappeso, chiedi aiuto al medico per sapere come puoi dimagrire in modo sano. Oltre a modificare la dieta, dovrai fare attività fisica regolarmente diversi giorni alla settimana. Secondo gli esperti, l'obesità è una delle cause della formazione dei calcoli biliari, quindi cerca di raggiungere un peso corporeo sano per prevenirli.[16]
    • I cambiamenti che apporterai al tuo stile di vita non devono essere troppo difficili da mantenere a lungo termine. Per esempio, evita le diete troppo restrittive e gli sport più duri a favore di un regime di attività fisica leggero e scelte alimentari sane.
    • Non perdere peso troppo velocemente perché anche dimagrire troppo in fretta può causare la formazione dei calcoli biliari.
  4. 4
    Riduci il consumo di grassi per prevenire la formazione dei calcoli biliari e alleviare i sintomi di quelli esistenti. Una dieta ricca di grassi può contribuire alla comparsa dei calcoli, quindi cerca di evitare i cibi processati industrialmente e quelli più grassi e calorici, per attenuare i sintomi dei calcoli biliari e prevenire che in futuro se ne formino altri. Oltre a prediligere i cereali integrali, la frutta, la verdura e i latticini a basso contenuto di grassi, limita o evita:[17]
    • Burro, olio e ghee;
    • Latte intero, panna, yogurt intero e formaggi stagionati;
    • Prodotti da forno, come torte e krapfen;
    • Patatine, frutta secca e cracker;
    • Budini, creme e gelato;
    • Carni rosse e insaccati, come macinato di manzo, bacon e salsiccia.
    Pubblicità

Avvertenze

  • I programmi detox volti a depurare la cistifellea non consentono di espellere i calcoli biliari. Secondo uno studio pubblicato dalla comunità medica questi cosiddetti trattamenti sono fuorvianti e travisano i risultati della ricerca medico-scientifica ufficiale.[18]
  • Consulta il medico prima di provare qualunque terapia o rimedio casalingo, in special modo durante la gravidanza o l'allattamento.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 21 294 volte
Questa pagina è stata letta 21 294 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità