wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 313 volte
L'alito cattivo, noto anche col termine "alitosi", può essere un problema piuttosto imbarazzante e difficile da trattare. Per fortuna, non così è difficile eliminarlo. Seguendo alcune semplici misure di igiene orale e apportando qualche cambiamento nello stile di vita, è possibile sbarazzarsi per sempre dell'alito pesante.
Passaggi
Eliminare l'Alito Cattivo
-
1Lava i denti per 2 minuti due volte al giorno. È la regola d'oro per combattere l'alitosi. Munisciti di spazzolino da denti e un tubetto di dentifricio al fluoro per lavarli tutte le mattine e le sere. Giacché la maggior parte delle persone non spazzola i denti abbastanza a lungo, programma un timer per due minuti oppure ascolta un breve brano musicale in modo da cronometrare la tua pulizia dentale.[1] Se l'alito cattivo è un problema serio, lavali dopo ogni pasto.
- Non "strofinare" eccessivamente i denti: reggi lo spazzolino come se fosse una matita e usalo facendo leggeri movimenti circolari.[2]
- Inclina lo spazzolino a 45 gradi, proprio lungo il bordo della linea gengivale.
- Assicurati di spazzolare anche la lingua e il palato.
- Sostituisci lo spazzolino ogni 2-3 mesi.
-
2Usa il filo interdentale una volta al giorno. È lo strumento più efficace per rimuovere il cibo e la placca tra i denti, laddove potrebbe irritare le gengive e portare allo sviluppo di batteri che causano il cattivo odore. Cerca di passarlo in ogni interstizio.
- Il filo interdentale dovrebbe formare una "C" intorno al dente.
- Usalo solo fino alla linea gengivale. Se le gengive cominciano a sanguinare, sciacqua la bocca e riprendi a usarlo delicatamente.
-
3Usa un collutorio antibatterico per pulire tutto il cavo orale. Utilizzalo un paio di volte a settimana, dopo aver lavato i denti e aver usato il filo interdentale. Non adoperare quelli che contengono alcol, in quanto seccano la bocca e, nel corso del tempo, peggiorano il problema dell'alitosi.[3]
- In genere, il collutorio copre l'alito pesante, invece di curarlo, perciò assicurati di usare frequentemente lo spazzolino e il filo interdentale.
-
4Mantieniti idratato. La disidratazione è una delle principali cause dell'alito cattivo, ma è facilmente curabile. Cerca di bere 4-5 bicchieri di acqua al giorno per mantenere la bocca sana e pulita.[4]
-
5Mastica una gomma senza zucchero. Favorisce la formazione della saliva all'interno della bocca, aiutando a mantenerla umida e a riequilibrare la presenza batterica. Tuttavia, se la gomma contiene zucchero, peggiorerà il problema in quanto alimenta i batteri e aggrava l'alitosi.
- Masticare una gomma senza zucchero subito dopo i pasti può aiutare a mantenere la bocca sana.[5]
-
6Mastica un pezzo di prezzemolo fresco per eliminare temporaneamente questo problema. Le erbe a foglia verde, come il prezzemolo, contengono clorofilla, una sostanza che notoriamente deodora la bocca in maniera naturale. Masticane alcuni rametti per rinfrescare velocemente l'alito.[6] [7]
- Anche il basilico fresco, il cardamomo, il rosmarino e il tè verde hanno simili proprietà aromatizzanti.
-
7Aggiungi più zinco nella tua alimentazione. Lo zinco, che è presente anche in alcuni collutori, aiuta a combattere e a prevenire l'alitosi. Lo puoi trovare nei semi di zucca e altre cucurbitacee (come le zucchine), nel cacao e negli organi animali, come il fegato. È anche un composto essenziale presente nella maggior parte dei multivitaminici e si vende in farmacia sotto forma di integratore.[8]
-
8Recati dal dentista ogni 6-8 mesi per la pulizia dei denti. L'ablazione del tartaro rimuove la placca e porta alla luce eventuali problemi prima che peggiorino. Non dimenticare di prendere appuntamento dal dentista e rivolgigli qualsiasi domanda dovessi avere riguardo all'alito cattivo.Pubblicità
Evitare l'Alito Cattivo
-
1Prendi i probiotici una volta al giorno. Uno squilibrio della flora intestinale può causare esalazioni maleodoranti che fuoriescono dalla bocca. I probiotici, venduti nella maggior parte delle farmacie, aiutano a ripristinare l'equilibrio dei batteri presenti nell’intestino, migliorando la digestione e, di conseguenza, l'alito.[9]
-
2Evita cibi piccanti, aglio e cipolla. Sono responsabili dell'alito pesante, a prescindere da quante volte lavi i denti. Infatti, quando vengono digeriti, le sostanze chimiche che producono cattivi odori entrano nella circolazione del sangue per poi essere espulse dai polmoni attraverso la respirazione.[10]
- Se non puoi evitare di mangiare questi alimenti, porta con te un pacchetto di gomme senza zucchero oppure una confezione piccola di collutorio da viaggio e usalo dopo i pasti.
-
3Smetti di usare prodotti a base di tabacco. In molti casi, l'alitosi dipende dalle sigarette o dal tabacco che si mastica. Questi prodotti non solo macchiano i denti e danneggiano le gengive, ma favoriscono anche lo sviluppo di batteri e l'alito pesante.[11]
-
4Riduci il consumo di alcol. Birra, vino e liquori possono rendere l'alito maleodorante persino dopo 8-10 ore dall'assunzione.[12] Gli alcolici seccano la bocca e lo zucchero contenuto in essi alimenta i batteri responsabili del cattivo odore.
-
5Sciacqua la bocca dopo ogni pasto. È utile soprattutto se non hai la possibilità di lavare subito i denti. Dopo aver mangiato, fai qualche sorso di acqua fresca, poi sputala nel lavandino per rimuovere i residui di cibo che potrebbero appesantire l'alito.
-
6Segui un'alimentazione sana e completa. Cerca di attenerti a una dieta ricca di frutta, verdure e cereali. Ricorda che gli alimenti e le bevande che contengono molti zuccheri, come le bibite gassate e i dolciumi, aggravano enormemente questo problema.
- I regimi alimentari a basso contenuto di carboidrati (ovvero che prevedono uno scarso consumo di pane, pasta, cereali ecc.) peggiorano la situazione, in quanto inducono l'organismo a produrre "chetoni", sostanze chimiche maleodoranti.[13]
- Anche il digiuno e le diete più restrittive possono favorire l'alitosi, che rischia di non scomparire neanche lavando i denti.[14]
Pubblicità
Diagnosticare l'Alito Cattivo Cronico
-
1Verifica la presenza di una malattia gengivale. La parodontite, anche detta periodontite e parodontopatia, ha luogo quando le gengive si ritraggono rispetto ai denti e creano tasche di batteri. Se non curata tempestivamente, questa infiammazione non solo può appesantire l'alito e rendere ingestibile il problema, ma rischia persino di danneggiare i denti. I sintomi includono:
- Infiammazione o sensibilità alle gengive;
- Caduta dei denti;
- Sanguinamento o dolore mentre lavi i denti.[15]
-
2Consulta immediatamente il dentista in caso di otturazioni rotte e carie. L'alitosi potrebbe essere causata dai punti critici di un'infezione. Se un dente ti fa sempre male o diventa improvvisamente sensibile ai cambiamenti di temperatura, dovresti fissare un appuntamento dal dentista il prima possibile.
-
3Riconosci i problemi di stomaco che procurano l'alito pesante. Alcune patologie, come il reflusso gastroesofageo, possono produrre esalazioni e portare alla formazione di sostanze chimiche maleodoranti che fuoriescono dalla bocca. Consulta il medico se soffri di un problema cronico allo stomaco, difficoltà di digestione e alitosi che resiste anche dopo aver lavato i denti e usato il collutorio.
- Se questo problema sopravviene all'improvviso, potrebbe indicare la presenza di una patologia più grave. Recati dal medico appena puoi.[16]
-
4Controlla gli effetti collaterali dei farmaci che assumi. Purtroppo, determinati farmaci possono appesantire l'alito. Di solito, gli effetti collaterali, come la "bocca asciutta", indicano uno squilibrio di natura batterica all'interno del cavo orale, che a sua volta si trasforma in alito pesante. Se il problema si aggrava, rivolgiti al medico per cercare valide alternative ai farmaci che stai assumendo.
- Normalmente i farmaci contro la depressione, l'ansia, le allergie, l'acne e l'obesità possono favorire l'alitosi.[17]
-
5Tieni presente che alcune patologie croniche causano l'alito cattivo. Il diabete, la bronchite cronica, le malattie del fegato e le infezioni alle vie respiratorie contribuiscono a questo problema, che di conseguenza va gestito con attenzione. Assicurati di usare lo spazzolino e il filo interdentale; tieni anche a portata di mano un pacchetto di gomme senza zucchero per mascherare eventualmente l'alito pesante quando non puoi lavare i denti.Pubblicità
Consigli
- Cambiando regolarmente lo spazzolino da denti, ti assicurerai di avere una corretta igiene orale.
- Lavando i denti dopo ogni pasto, inibirai lo sviluppo dell'alito cattivo.
Avvertenze
- Consulta il dentista o il medico se l'alitosi si protrae oltre una settimana e non scompare né lavando i denti né usando il filo interdentale.
- Evita i collutori che contengono alcol.
Riferimenti
- ↑ https://www.deltadental.com/Public/NewsMedia/NewsReleaseDentalSurveyFindsShortcomings_201409.jsp
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/teeth-and-gum-care
- ↑ http://www.emaxhealth.com/1/looks-ingredient-mouthwash-and-avoid-oral-cancer
- ↑ http://www.davisanddingle.com/blog/bid/183365/How-to-Get-Rid-of-Bad-Breath-Permanently
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/change-your-breath-from-bad-to-good?page=3
- ↑ https://www.deltadentalins.com/oral_health/fighting-bad-breath.html
- ↑ http://www.davisanddingle.com/blog/bid/183365/How-to-Get-Rid-of-Bad-Breath-Permanently
- ↑ http://www.naturalnews.com/038961_bad_breath_cure_diet.html
- ↑ http://www.naturalnews.com/038961_bad_breath_cure_diet.html
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/change-your-breath-from-bad-to-good?page=3
- ↑ https://www.deltadentalins.com/oral_health/fighting-bad-breath.html
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/change-your-breath-from-bad-to-good?page=3
- ↑ http://www.davisanddingle.com/blog/bid/183365/How-to-Get-Rid-of-Bad-Breath-Permanently
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/change-your-breath-from-bad-to-good?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/gingivitis-periodontal-disease?page=2
- ↑ http://www.davisanddingle.com/blog/bid/183365/How-to-Get-Rid-of-Bad-Breath-Permanently
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/dental-health-dry-mouth