Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione.
Questo articolo è stato visualizzato 26 971 volte
La muffa nera, o Stachybotrys chartarum, è brutta da vedere e rappresenta un rischio per la salute. Le infestazioni di muffa molto estese dovrebbero essere affrontate da professionisti, che hanno a disposizione i detergenti necessari per rimuoverle. Se invece il tuo problema non è così grave, puoi provare a eliminare la muffa con semplice aceto di vino bianco.
Passaggi
Rimuovere la Muffa
-
1Decidi di eliminare la muffa. La muffa che cresce in casa può provocare gravi problemi di salute. Le persone sensibili possono sviluppare irritazioni in gola, negli occhi, sulla pelle e nei polmoni. Elimina la muffa per creare un ambiente più sano, pulito e sicuro.[1]
- La muffa può aggravare le allergie preesistenti.
- La muffa è stata collegata a malattie polmonari e infezioni del tratto respiratorio.
- La muffa può causare tosse, starnuti e aumentare gli effetti dell'asma.
-
2Indossa guanti non porosi quando pulisci con l'aceto. L'aceto è un prodotto naturale e organico, ma l'esposizione prolungata a questa sostanza può provocare irritazioni alla pelle. Per questo motivo, proteggi le tue mani indossando i guanti.
-
3Riempi uno spruzzino con puro aceto di vino bianco. Evita di diluirlo con acqua. Assicurati di avere aceto sufficiente a coprire la superficie che vuoi pulire.
-
4Spruzza l'aceto sulla zona colpita. Coprila bene e utilizza una quantità abbondante di aceto, in modo che sia sufficiente a eliminare la muffa.
- Se non hai a portata di mano uno spruzzino, puoi usare un panno usa e getta. Bagnalo bene con l'aceto e usalo per strofinare la zona colpita dalla muffa.
Consiglio dell'Esperto"Se usi l'aceto per eliminare la muffa nel bagno, non spruzzarlo nella doccia o nelle piastrelle di pietra prive di rivestimento perché potrebbe lasciare delle macchie."
Marcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid EasyMarcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid Easy -
5Lascia agire l'aceto per almeno un'ora. Serve un po' di tempo perché l'aceto penetri nella muffa e la elimini. Aspetta almeno un'ora prima di iniziare a strofinare.
-
6Strofina la muffa con acqua tiepida e una spazzola. Strofina la zona che hai bagnato con l'aceto con una spazzola, che dovresti pulire spesso con acqua tiepida.[2]
- Con una spazzola sarà più facile togliere la muffa, inoltre terrai la pelle ancora più lontana dall'aceto.
- Trova una spazzola della dimensione appropriata al lavoro. Scegline una grande quando devi pulire una zona estesa, oppure una più piccola per arrivare nelle fessure e negli angoli.
-
7Pulisci la superficie. Una volta rimossa la muffa, pulisci la superficie usando acqua tiepida, poi lasciala asciugare. Se la muffa resta, ripeti l'intero processo fino a toglierla tutta.
- L'aceto lascerà un odore che di solito svanirà dopo poche ore.
-
8Mescola l'aceto con altri prodotti per potenziare le sue capacità. Si ritiene che l'aceto elimini l'82% delle specie di muffa. Se questo fosse vero, il 18% delle muffe sarebbero comunque resistenti. Se l'aceto non ti aiuta a risolvere il problema, prova a mescolarlo con il borace, l'acqua ossigenata, il bicarbonato di sodio o il sale.[3]
- Mescola l'aceto con uno solo di questi prodotti alla volta. Se non hai successo al primo tentativo, continua a provare, mescolandolo con un'altra sostanza.
- Evita sempre di unire l'aceto alla candeggina. Questo composto creerebbe fumi tossici pericolosi.
- Se le combinazioni suggerite non funzionano o se hai problemi con la muffa che non sei in grado di risolvere da solo, probabilmente è necessario assumere un professionista che si occupi della pulizia.
Consiglio dell'Esperto"Per pulire calcare e muffa dalla porta della doccia, applica un mix di bicarbonato di sodio e aceto. Lascialo agire per 10-15 minuti, poi strofina."
Marcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid EasyMarcus Shields
Guru del Pulito e Titolare di Maid Easy -
9Indossa una maschera N95 quando devi pulire grandi quantità di muffa. Puoi trovare queste maschere nei negozi di ferramenta. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per far aderire bene la maschera al viso prima di pulire un'infestazione molto estesa.[4]
- Questa maschera non è necessaria per i piccoli problemi né per le pulizie di tutti i giorni.
Pubblicità
Prevenire il Ritorno della Muffa
-
1Spruzza l'aceto e lascialo agire per evitare la muffa in futuro. Non devi lavare via l'aceto. Una volta che la superficie è pulita, puoi spruzzarla di nuovo con l'aceto e lasciarlo agire, in modo da prevenire il ritorno della muffa.[5]
- Tieni uno spruzzino pieno d'aceto nella doccia e applicalo sulle superfici una volta ogni 2-3 giorni.
- Lava i pavimenti con l'aceto per prevenire la crescita della muffa nelle zone più umide.
-
2Ripara le perdite in casa. Le perdite possono presentarsi nel tetto, nelle tubature o penetrare dalle finestre. Pulisci le perdite e risolvi i problemi per mantenere la tua casa asciutta e libera dalla muffa.[6]
- Controlla che il tetto non abbia perdite e ripara i punti da cui l'umidità riesce a entrare in casa.
- Ripara subito i problemi nelle tubature, in modo da prevenire le perdite di acqua.
- Controlla i sigilli delle finestre e sostituisci quelli che lasciano entrare l'umidità.
-
3Controlla il livello di umidità nella zona in cui cresce la muffa. Se vivi in una regione umida o se in una parte della tua casa la ventilazione è scarsa e la muffa cresce spesso, potresti investire in un deumidificatore.[7]
-
4Area le zone che possono diventare umide. La muffa cresce meglio negli ambienti bui e umidi. Lascia entrare il più possibile l'aria e la luce del sole in quegli ambienti per controllare la muffa. Accendi la cappa di aspirazione quando cucini, fai la doccia o il bucato.[8]
- La cucina, il bagno e la lavanderia dovrebbero essere attrezzati con un sistema di ventilazione.
-
5Pulisci regolarmente il tuo condizionatore. Questi elettrodomestici contengono serbatoi che raccolgono l'acqua in eccesso. Svuotali e puliscili regolarmente per evitare la formazione della muffa, che potrebbe infestare la casa.
- Stacca il condizionatore dall'alimentazione prima di pulire il serbatoio.
- È più facile rimuovere l'acqua con un aspirapolvere multiuso per solidi e liquidi, in modo da evitare le perdite.
- Una volta rimossa l'acqua, strofina il serbatoio per pulirlo dal calcare o dalla muffa che potrebbero essersi formati, prima di rimetterlo a posto.
Pubblicità
Consigli
- Etichetta la bottiglia spray, in modo da ricordare che cosa contiene quando pulirai in futuro. È meglio buttare via l'aceto e usarlo fresco ogni volta, se non hai intenzione di riutilizzarlo dopo poco tempo.
- Se hai un problema di muffa molto esteso potresti dover usare una tazza di candeggina diluita in 5 litri d'acqua per pulire la superficie infestata.[9]
Cose che ti Serviranno
- Guanti di plastica
- Aceto di vino distillato naturalmente (non usare l'aceto artificiale)
- Spruzzino (mescola l'80% d'aceto con il 20% d'acqua)
- Acqua
- Secchio con acqua pulita in cui lavare la spazzola
- Panno di microfibra e spazzola a setole dure
- Occhiali protettivi e una mascherina
Riferimenti
- ↑ http://www.cdc.gov/mold/dampness_facts.htm
- ↑ http://emergency.cdc.gov/disasters/mold/index.asp
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/vinegar-kills-bacteria-mold-germs.html
- ↑ http://emergency.cdc.gov/disasters/mold/index.asp
- ↑ http://www.care2.com/greenliving/vinegar-kills-bacteria-mold-germs.html
- ↑ http://www.cdc.gov/mold/dampness_facts.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/mold/dampness_facts.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/mold/dampness_facts.htm
- ↑ http://emergency.cdc.gov/disasters/mold/index.asp