Scarica PDF Scarica PDF

Accidenti, ti è appena finita della supercolla sulla maglietta? Per fortuna è possibile rimuoverla dai tessuti. La difficoltà dell’operazione dipende dall’entità del danno. Inizia col far asciugare la colla, poi raschiala via. Se il danno persiste, dovrai passare all’acetone e terminare con un bel lavaggio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Raschiare Via la Colla

  1. 1
    Affida i tessuti delicati a un servizio di lavanderia professionale. Raschiare, usare l’acetone e lavare sono metodi che funzionano in molti casi, ma potrebbero danneggiare irrimediabilmente i tessuti delicati. Fortunatamente le lavanderie utilizzano prodotti che rimuovono la colla dal tessuto senza danneggiarlo.[1]
    • Controlla l’etichetta. Se viene specificato di lavare a secco, porta l’indumento in lavanderia.
    • I tessuti delicati includono quelli tipo velo, il pizzo e la seta.
  2. 2
    Lascia che la colla asciughi da sola. Aspetta con pazienza che la colla si asciughi. Se provi a rimuovere la colla quando è ancora bagnata, non farai altro che peggiorare le cose. Non provare a velocizzare il processo di essiccazione mettendo il capo in asciugatrice: la macchia si fisserebbe in modo irreversibile.[2]
  3. 3
    Se hai fretta, immergi l’area compromessa in acqua ghiacciata. La colla dovrebbe impiegarci dai 15 ai 20 minuti per essiccarsi. Se non puoi attendere così a lungo, riempi una ciotola con acqua e ghiaccio a sufficienza da freddarla. Immergi la parte macchiata per alcuni secondi, poi tirala fuori. L’acqua ghiacciata avrà indurito la colla.[3]
  4. 4
    Gratta via più colla possibile. Posiziona l’indumento su una superficie dura e gratta via la colla con l’unghia o con il bordo di un cucchiaio. Non toglierai tutta la colla, ma dovresti riuscire a liberarti dei pezzi più grossi.[4]
    • Se il tessuto è a trama larga, come quello lavorato a maglia o la mussola, salta questo passaggio o rischierai di strapparlo.
  5. 5
    Controlla l’area danneggiata e valuta se continuare. A volte basta grattare via la colla. Se sul tessuto sono ancora attaccati dei pezzi di colla, dovrai passare alla fase successiva, cioè trattare la macchia con acetone.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare la Colla con l’Acetone

  1. 1
    Testa la reazione del tessuto all’acetone trattando prima una piccola zona poco visibile. Imbevi un batuffolo di cotone con acetone e tratta una parte del capo poco visibile, come l’orlo o una cucitura. Attendi per qualche secondo, poi rimuovi il batuffolo.[5]
    • Se vedi che il tessuto rimane intatto e non scolora, puoi procedere.
    • Se noti che il tessuto perde colore o si sfilaccia, interrompi l’operazione, lava con acqua e porta il capo in tintoria.
  2. 2
    Premi sulla macchia un batuffolo di cotone imbevuto di acetone. Imbevi un batuffolo di acetone e premilo contro la macchia, assicurandoti di preservare le altre parti dell’indumento. In questo modo potrai ridurre il rischio di ulteriori danni.[6]
    • Puoi anche usare un pezzo di stoffa bianca anziché il cotone. Non usare tessuti colorati o a fantasia.[7]
  3. 3
    Aspetta che la colla si ammorbidisca, poi rimuovi il batuffolo di cotone. Controlla spesso la colla. I tempi affinché si ammorbidisca dipendono dalla quantità di colla, dalla sua composizione chimica, dal tipo di tessuto e così via; potrebbero volerci dai 3 ai 15 minuti.[8]
  4. 4
    Rimuovi la colla ammorbidita. Gratta via la colla utilizzando nuovamente un’unghia o il bordo di un cucchiaio. Potresti non riuscire a eliminare tutta la colla, ma non fa niente: il segreto per rimuovere la supercolla senza danneggiare i tessuti è farlo con calma.[9]
    • Non usare le unghie, se sono smaltate. L’acetone con cui hai trattato il tessuto potrebbe sciogliere lo smalto, macchiando l’indumento.
  5. 5
    Ripeti il passaggio dell’acetone, se necessario. Anche se efficace, l’acetone riesce a rimuovere solo lo strato superficiale di colla, il che significa che probabilmente dovrai ripetere l’operazione. Se vedi ancora grossi pezzi di colla, imbevi un altro batuffolo di cotone e ripeti il procedimento.[10]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavare l’Indumento

  1. 1
    Applica uno smacchiatore per indumenti. Dopo che avrai eliminato gran parte della macchia, applica uno smacchiatore sull’indumento. Friziona il prodotto facendolo penetrare nella macchia, poi risciacqua con acqua fredda.[11]
  2. 2
    Lava l’indumento secondo il programma di lavaggio indicato sull’etichetta. In questo modo eliminerai eventuali residui. La maggior parte degli abiti può essere lavata in acqua tiepida o fredda. Se l’etichetta è stata rimossa, usa acqua fredda e un programma per capi delicati.
    • Se non hai tempo di fare il bucato, lava l’area interessata con sapone e acqua fredda. Sciacqua e asciuga facendo pressione con una salvietta di spugna.
  3. 3
    Se la macchia persiste, lava l’indumento una seconda volta. Se la macchia è appena accennata, un altro giro in lavatrice potrebbe essere sufficiente a farla scomparire. Se invece è ancora evidente, dovrai applicare nuovamente l’acetone.[12]
    • Se la macchia persiste, non mettere il capo in asciugatrice. Puoi comunque farlo asciugare all’aria.
  4. 4
    Asciuga l’indumento solo quando la macchia sarà sparita del tutto. Il modo più sicuro per far asciugare il tuo capo d’abbigliamento è lasciarlo esposto all’aria, ma potresti usare l’asciugatrice se hai la certezza che la macchia sia sparita. Se noti residui di colla anche dopo il lavaggio, non usare l’asciugatrice onde evitare che la macchia si fissi.[13]
    • In caso di residui, procedi nuovamente al lavaggio. Potresti anche ripetere il passaggio con l’acetone o portare l’indumento in lavanderia.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare acetone per unghie. Assicurati che sia trasparente, poiché quelli colorati potrebbero macchiare il tuo indumento.
  • In mancanza di acetone, prova con del succo di limone. Prova anche con un comune levasmalto.
  • In caso di dubbi, chiedi consiglio in tintoria.[15]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batuffoli di cotone
  • Acetone
  • Smacchiatore per tessuti (se necessario)
  • Lavatrice

wikiHow Correlati

Eliminare il Troncone di un Albero
Scassinare una Serratura con una Forcina
Capire in Modo Naturale Quando Avverrà un TerremotoCapire in Modo Naturale Quando Avverrà un Terremoto
Ritrovare degli Oggetti SmarritiRitrovare degli Oggetti Smarriti
Potare un OlivoPotare un Olivo
Controllare un Motore ElettricoControllare un Motore Elettrico
Misurare l'AmperaggioMisurare l'Amperaggio
Salvare un Cactus MorenteSalvare un Cactus Morente
Sopravvivere a un Attacco NucleareSopravvivere a un Attacco Nucleare
Rimuovere le Macchie dalla CartaRimuovere le Macchie dalla Carta
Mantenere Fresche le Rose
Sopravvivere a un'ApocalisseSopravvivere a un'Apocalisse
Rimuovere la Ruggine dall'Acciaio InossidabileRimuovere la Ruggine dall'Acciaio Inossidabile
Accendere il Fuoco nel CaminettoAccendere il Fuoco nel Caminetto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 461 volte
Categorie: Casa & Giardino
Questa pagina è stata letta 6 461 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità