Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 148 volte
Le alghe sono piccole piante uni o pluricellulari che si sviluppano negli ambienti umidi, incluse le piscine. Esistono alcune varietà differenti che crescono facilmente nelle piscine, tra le quali quelle verdi, color senape e nere. Il metodo per sbarazzartene dipende dal tipo che ha infestato la piscina. Quelle verdi sono appunto verdi, galleggiano nell'acqua e possono essere spazzolate via facilmente. Quelle color senape hanno un colore giallo-verde o marrone, sembrano sabbia o terriccio e si attaccano alle pareti e al fondo della piscina. Anche le alghe nere si formano ai lati e sul fondo della piscina e sembrano delle macchie nere sulla superficie.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Sbarazzarsi delle Alghe Verdi
-
1Verifica e regola il pH della piscina. Una delle principali cause della formazione delle alghe è un pH dell'acqua troppo elevato, perché impedisce al cloro di ucciderle. Raccogli un campione di acqua e analizzalo con un kit specifico per verificare il livello di acidità.
- Per abbassare il pH, aggiungi dell'acido muriatico o del bisolfato di sodio; per aumentarlo, aggiungi invece del carbonato di sodio.[1]
- Il pH ideale dell'acqua della piscina è compreso tra 7,2 e 7,6.
-
2Fai un trattamento shock. Il modo migliore per sbarazzarti delle alghe verdi è questo trattamento in combinazione con un alghicida; questo è il motivo per cui è importante analizzare preventivamente il pH. L'intensità del trattamento dipende da quante alghe sono presenti:[2]
- In presenza di alghe di colore verde chiaro, crea un doppio shock aggiungendo 1 kg di prodotto ogni 40.000 litri d'acqua;
- Se le alghe sono di colore verde scuro, triplica l'intensità del trattamento aggiungendo 1,5 kg di prodotto ogni 40.000 litri d'acqua;
- Con alghe di colore nero-verdastro, quadruplica l'effetto aggiungendo 2 kg ogni 40.000 litri d'acqua.
-
3Aggiungi un alghicida. Una volta conclusa la clorazione d'urto, devi procedere versando un prodotto alghicida. Assicurati che il principio attivo abbia una concentrazione minima del 30%; segui le indicazioni del produttore per conoscere la dose esatta da aggiungere in base alle dimensioni della piscina. Al termine del trattamento, lascia agire il prodotto per circa 24 ore.
- Un alghicida a base di ammoniaca è abbastanza economico e può essere efficace contro una fioritura verde moderata.
- Quello a base di rame è più costoso, ma è anche più efficace, soprattutto se nella piscina ci sono altri tipi di alghe.[3]
-
4Spazzola le pareti. Trascorse 24 ore dall'applicazione, l'acqua dovrebbe essere tornata trasparente e pulita. Per assicurarti di eliminare tutti i residui morti dai bordi e dal fondo della piscina, spazzola tutta la superficie.
- Procedi lentamente e accuratamente per non tralasciare alcun centimetro della piscina; in questo modo, previeni nuovi sviluppi di alghe.[4]
-
5Aspira la sporcizia. Una volta uccise tutte le alghe e aver spazzolato le superfici, usa un aspiratore; muoviti lentamente e in maniera metodica, in modo da non lasciare alcuna traccia di alghe morte.
- Se usi il filtro per aspirare la piscina, impostalo sulla funzione "rifiuti".[5]
-
6Pulisci il filtro e fai il controlavaggio. Le alghe possono nascondersi in qualsiasi fessura della piscina, filtro incluso. Per prevenire un'ennesima fioritura, devi procedere con la pulizia e il controlavaggio di questo elemento per eliminare ogni residuo; lava la cartuccia per togliere eventuali alghe e attiva il controlavaggio:[6]
- Spegni la pompa e imposta la valvola su "controlavaggio";
- Accendi la pompa e attiva il filtro finché l'acqua non torna limpida;
- Spegni la pompa e seleziona la funzione "risciacquo";
- Attiva la pompa per un minuto;
- Spegni la pompa e riporta il filtro all'impostazione normale;
- Rimetti la pompa in funzione.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Trattare le Alghe color Senape e Nere
-
1Verifica e regola il pH dell'acqua. Quando l'acqua è troppo basica, il cloro non agisce in maniera efficace, vale a dire che non è in grado di prevenire o trattare le fioriture di alghe. Prendi un campione d'acqua ed esegui il test utilizzando un kit specifico per il pH.
- Abbassa il livello del pH aggiungendo acido muriatico o bisolfato di sodio; aumentalo invece aggiungendo carbonato di sodio.[7]
- Analizza l'acqua ancora una volta dopo il trattamento, il pH ideale deve essere compreso tra 7,2 e 7,6.
-
2Spazzola le pareti e il pavimento della piscina. Le alghe nere sono particolarmente resistenti al trattamento shock e all'alghicida, è quindi importante spazzolare accuratamente la superficie prima di procedere con le sostanze chimiche. L'azione meccanica rompe lo strato protettivo di melma che cresce all'esterno delle alghe.
- Procedi in maniera accurata e con vigore sulle pareti e sul fondo, in modo da spezzare lo strato protettivo che ricopre le alghe.[8]
-
3Fai il trattamento d'urto. Come per le alghe verdi, il modo migliore di procedere è la clorazione shock e l'uso di un alghicida. Subito dopo aver spazzolato le superfici, esegui un trattamento shock triplo aggiungendo 1,5 kg di prodotto clorante per ogni 40.000 litri d'acqua.
- Durante questa procedura e l'applicazione dell'alghicida tieni la pompa e il filtro costantemente attivi.[9]
-
4Aggiungi l'alghicida. In presenza di alghe color senape e nere è importante usarne uno a base di rame; quello all'ammoniaca non è sufficiente per questo tipo di fioriture. Assicurati di usare un prodotto che abbia almeno il 30% di principio attivo, ma sarebbe meglio uno che arriva fino al 60%.[10]
- Una volta aggiunto l'alghicida, lascialo agire tutta notte.
-
5Spazzola le pareti ogni giorno per una settimana. Devi continuare a pulire quotidianamente la superficie di tutta la piscina per sette giorni; questo accorgimento garantisce al trattamento shock e all'alghicida di penetrare attraverso lo strato melmoso che ricopre le piante e di agire in maniera efficace.[11]
-
6Esegui un altro trattamento shock. Dopo tre o quattro giorni di pulizia regolare delle pareti, fai un secondo trattamento d'urto con una dose normale di prodotto. Aggiungi 500 g di cloro per ogni 40.000 litri d'acqua; in questa maniera, ti assicuri che l'agente attivo sia abbastanza concentrato da uccidere le alghe.[12]
- Conclusa quest'ulteriore procedura, continua a spazzolare la superficie quotidianamente per altri tre o quattro giorni o finché e alghe non sono scomparse.
-
7Usa l'aspiratore e pulisci il filtro. Una volta uccise le alghe, devi usare scrupolosamente l'aspiratore in tutta la piscina per eliminare completamente il materiale vegetale. Al termine e quando l'acqua è tornata limpida, pulisci il filtro; risciacqua la cartuccia, fai il controlavaggio e pulisci tale componente con un prodotto specifico.[13]Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Prevenire Nuove Formazioni di Alghe
-
1Lava tutti gli accessori da piscina. Le alghe possono nascondersi e crescere anche su elementi come i costumi e gli asciugamani. Per evitare che gli indumenti possano infestare nuovamente la piscina, lavali in lavatrice.
- Una volta asciutti, mettili anche in asciugatrice per uccidere qualsiasi alga residua.[14]
-
2Igienizza gli attrezzi della piscina e i giocattoli. Strofina tutti gli oggetti, i galleggianti e pulisci l'attrezzatura con un disinfettante senza candeggina, in modo da uccidere eventuali alghe che si sono insinuate nei vari elementi e prevenire nuove possibili fioriture. Tra le cose da pulire considera:[15]
- Aspiratore;
- Spazzole;
- Noodle di schiuma;
- Galleggianti;
- Palle e altre attrezzature sportive d'acqua.
-
3Mantieni il giusto equilibrio chimico. Testa e regola puntualmente i valori dell'acqua per mantenerli nell'intervallo corretto. I livelli di cloro, pH e alcalinità devono essere monitorati due volte a settimana durante la stagione in cui usi la piscina.[16]
- Il pH ideale è compreso tra 7,2 e 7,6;
- Il livello di cloro consigliato è tra 1,0 e 2,0 ppm;
- L'alcalinità corretta è tra 80 e 120 ppm.
-
4Spazza, filtra l'acqua e usa l'aspiratore regolarmente. Ci sono molte meno probabilità che le alghe si formino in una piscina sottoposta a una manutenzione appropriata con un buon sistema di filtraggio e circolazione dell'acqua, rispetto a una che non viene pulita, senza un filtro appropriato e senza una buona circolazione dell'acqua.[17]
- La pompa e il filtro dovrebbero restare in funzione tra le 8 e le 12 ore al giorno durante la stagione estiva.
- Spazzola la piscina e usa l'aspiratore ogni due giorni.
- Pulisci e igienizza tutta l'attrezzatura e i giocattoli della piscina ogni una o due settimane.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.havuz.org/pool_pool/pool_maintenance/pool_chemicals/acid_soda_ash.htm
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-get-rid-of-swimming-pool-algae/
- ↑ http://pooluniversity.org/green-algae-pool-get-rid-algae-pool/
- ↑ https://www.lowes.com/projects/other-activities/prevent-and-treat-algae/project
- ↑ http://pooluniversity.org/green-algae-pool-get-rid-algae-pool/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=IH4273ioCUw
- ↑ http://www.havuz.org/pool_pool/pool_maintenance/pool_chemicals/acid_soda_ash.htm
- ↑ http://www.riverpoolsandspas.com/blog/bid/24528/How-to-Identify-Treat-and-Remove-Algae-in-Your-Swimming-Pool
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-get-rid-of-mustard-yellow-algae-in-a-pool/
- ↑ http://pooluniversity.org/green-algae-pool-get-rid-algae-pool/
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-get-rid-of-mustard-yellow-algae-in-a-pool/
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-kill-black-algae-in-your-swimming-pool/
- ↑ https://www.lowes.com/projects/other-activities/prevent-and-treat-algae/project
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-get-rid-of-mustard-yellow-algae-in-a-pool/
- ↑ https://www.swimuniversity.com/how-to-kill-black-algae-in-your-swimming-pool/
- ↑ http://www.poolcenter.com/waterTestFaq
- ↑ http://pooluniversity.org/green-algae-pool-get-rid-algae-pool/