Scarica PDF Scarica PDF

Se di recente ti sei fatto un nuovo piercing, notare un rigonfiamento nella cartilagine può essere una brutta notizia. Tuttavia, non devi preoccuparti. Questi "gonfiori da guarigione" vengono chiamati tecnicamente granulomi e sono piuttosto comuni. La buona notizia è che spesso svaniscono da soli e puoi accelerarne la scomparsa con alcuni metodi. Inoltre, una volta spariti, non ne resterà traccia. Per aiutarti, abbiamo risposto ad alcune delle domande più frequenti su come guarire i granulomai dovuti ai piercing.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Come si cura il granuloma a casa?

  1. 1
    Applica un impacco di acqua calda sulla zona colpita una volta al giorno. I granulomi si formano quando i fluidi rimangono intrappolati sotto la pelle. Prendi un dischetto di cotone, un panno pulito o una garza e imbevili di acqua calda. Usali per tamponare la ferita e tienili fermi per alcuni minuti, in modo da alleviare il fastidio e provocare il rilascio dei fluidi intrappolati sotto la pelle.[1]
  2. 2
     Prova a cambiare i gioielli. Alcuni gioielli sono fatti di leghe di metallo che contengono il nichel, metallo che può causare una reazione allergica, chiamata dermatite di contatto, che sembra proprio un granuloma.[2] Sostituisci il piercing con un gioiello fatto di un materiale differente per vedere se aiuta.
    • Potresti non renderti conto che alcuni gioielli contengono il nichel.
    • Se hai un'allergia al metallo, potresti avvertire prurito e avere un'eruzione cutanea intorno al piercing.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Dopo quanto tempo sparisce un granuloma?

  1. 1
    Quasi tutti i granulomi scompaiono da soli in pochi mesi. Non ti serve consultare un medico o cercare cure specifiche se noti un rigonfiamento nella cartilagine in prossimità di un piercing. Continua semplicemente a pulire il tuo piercing e a prenderti cura della ferita come ti è stato indicato da chi ti ha praticato il foro; alla fine il granuloma sparirà da solo![3]

Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Quando dovrei consultare un medico per un granuloma?

  1. 1
    Consulta il medico se il granuloma mostra segni di infezione. Se il rigonfiamento in prossimità del piercing ti provoca molto dolore, se noti sangue o pus che fuoriescono dal foro, potresti aver contratto un'infezione. Le infezioni possono portare a complicazioni più gravi, quindi devono essere curate immediatamente: recati subito dal tuo medico.[5]
    • Il medico potrebbe prescriverti un antibiotivo per via orale o una pomata antibiotica per curare l'infezione.
  2. 2
    Contatta il medico nei casi più gravi, in modo da prevenire le complicazioni. Se noti molti rigonfiamenti che coprono una vasta area di cartilagine, consulta subito il medico, che ti esaminerà per escludere patologie latenti e ti prescriverà farmaci come antibiotici, antimalarici o altri medicinali usati per prevenire le reazioni gravi del sistema immunitario.[6]
    • Alcuni studi hanno dimostrato che i farmaci antimalarici sono un trattamento efficace per alcuni pazienti affetti da granuloma anulare.[7]
    Pubblicità

Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Posso bucare un granuloma?

  1. 1
    Potresti essere tentato da questa idea, ma è davvero pessima, perché può provocare un'emorragia e una conseguente infezione. I granulomi possono trovarsi vicino a moltissimi vasi sanguigni, quindi cercando di bucarli o grattarli puoi farli sanguinare per molto tempo.[8] Inoltre, potresti introdurre nella ferita batteri in grado di provocare un'infezione[9] e rischi di causare la formazione di una cicatrice. La decisione migliore è lasciare guarire da soli i granulomi o consultare un medico.
    • I professionisti che praticano i piercing sottolineano spesso che il modo per far guarire più rapidamente i piercing e per far scomparire i granulomi è evitare per quanto possibile di toccare la ferita, se non per pulirla.

Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Come posso prevenire la formazione di granulomi?

  1. 1
    Scegli orecchini delle dimensioni giuste. Quelli troppo stretti possono muoversi all'interno della ferita, disturbando la cartilagine e provocando i granulomi. Scegli un modello che aderisca bene al foro e che non si muova, in modo da evitare danni ai tessuti circostanti.
    • Se non sai quale orecchino scegliere, chiedi consiglio al professionista che ti ha praticato il piercing. Sarà felice di aiutati a individuare quello perfetto per il tuo nuovo foro.
    • Inoltre, cerca di evitare di indossare orecchini con chiusura a farfalla, che provocano più spesso i granulomi.
  2. 2
    Evita di tirare o colpire il piercing. Gli urti possono spostare il gioiello e provocare i granulomi. Cerca di prestare attenzione al tuo piercing e di proteggerlo sempre. Per quanto tu possa essere tentato, evita di giocarci o di toccarlo, in modo da ridurre le probabilità di sviluppare un granuloma.
    • Se hai i capelli lunghi, legali ogni volta che ne hai la possibilità (specialmente quando dormi), in modo che non restino incastrati nel piercing.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il piercing è nuovo, assicurati di pulirlo delicatamente con acqua e sapone almeno due volte al giorno, in modo da prevenire le infezioni.[10]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Togliersi gli Orecchini per la Prima VoltaTogliersi gli Orecchini per la Prima Volta
Riaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente ChiusoRiaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente Chiuso
Prendersi Cura dei Buchi alle OrecchiePrendersi Cura dei Buchi alle Orecchie
Curare le Infezioni da PiercingCurare le Infezioni da Piercing
Trattare un'Infezione da Piercing al NasoTrattare un'Infezione da Piercing al Naso
Stabilire se un Piercing è InfettoStabilire se un Piercing è Infetto
Fare il Buco all'OrecchioFare il Buco all'Orecchio
Farsi la Doccia con un Nuovo TatuaggioFarsi la Doccia con un Nuovo Tatuaggio
Fare un Tatuaggio Senza Usare una PistolaFare un Tatuaggio Senza Usare una Pistola
Rimuovere un Tatuaggio Temporaneo
Fare un Tatuaggio Temporaneo
Mangiare con un Piercing alla LinguaMangiare con un Piercing alla Lingua
Trattare l'Infezione di un Piercing all'OrecchioTrattare l'Infezione di un Piercing all'Orecchio
Rimuovere un Piercing al NasoRimuovere un Piercing al Naso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Anders
Co-redatto da:
Titolare di Royal Heritage Tattoo and Piercing
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Stephanie Anders, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 148 033 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Questa pagina è stata letta 148 033 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità