Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 007 volte
È facile macchiare vestiti o altri tipi di tessuti con la birra. Qualcuno ti dà uno spintone durante una festa e tutto d'un tratto ti ritrovi con la camicia macchiata. Hai invitato degli amici a casa e qualcuno rovescia accidentalmente la birra sul divano. Gli incidenti capitano, ma puoi prepararti ad affrontarli usando prodotti che hai già in casa. Preparare soluzioni con ingredienti quali detersivi per piatti, aceto, detergenti enzimatici e/o acqua ossigenata ti permetterà di eliminare le macchie di birra da indumenti, mobili imbottiti, moquette e tappeti.
Passaggi
Eliminare le Macchie di Birra da Vestiti e Tessuti Lavabili
-
1Immergi l'articolo in una soluzione a base di acqua tiepida. In 1 litro d'acqua mescola un cucchiaio di aceto e mezzo cucchiaino di detersivo per piatti, quindi immergi l'indumento [1] .
- Lascialo in ammollo per circa 15 minuti.
- Alla fine del trattamento risciacqua l'indumento.
-
2Tratta la macchia con una spugnetta imbevuta di alcol isopropilico. Parti dal centro della macchia e procedi verso l'esterno, massaggiandola delicatamente a mano a mano che procedi. Può essere necessario strizzare la spugna e imbeverla nuovamente durante il procedimento [2] .
- Non strofinare troppo energicamente, altrimenti rischi di danneggiare la stoffa.
- Se la spugnetta dovesse sporcarsi eccessivamente, lavala con acqua e sapone prima di procedere.
-
3Usa un detergente enzimatico ideato per il preammollo. Versa 1 cucchiaio di prodotto in un 1 litro di acqua tiepida. Mescola gli ingredienti e immergi completamente l'indumento nella soluzione. Lascialo in ammollo per mezz'ora [3] .
- A questo punto, toglilo dall'acqua e osserva se la macchia sta andando via. Se è ancora ben fissata al tessuto, ti conviene lasciarlo in ammollo più a lungo.
- I detergenti enzimatici sono prodotti naturali per rimuovere le macchie [4] .
- Sono facilmente reperibili al supermercato.
-
4Lava l'indumento come al solito in lavatrice regolandola alla temperatura più alta possibile. Aggiungi detersivo e candeggina (usa quella normale per i bianchi e quella all'ossigeno per i colorati). Imposta un programma di lavaggio normale [5] .
- Per sapere a quale temperatura puoi lavare l'indumento, controlla l'etichetta, dove troverai le istruzioni di lavaggio.
- Alcuni tessuti possono essere lavati solo in acqua fredda, quindi in questi casi dai retta alle istruzioni.
-
5Esamina se la macchia è stata rimossa. Se persiste, ripeti nuovamente i passaggi illustrati in questa sezione prima di mettere ad asciugare l'indumento. Se la macchia non è andata via, l'asciugatura può farla fissare definitivamente, quindi prima devi assicurarti che sia stata eliminata. A quel punto asciuga l'indumento come al solito.
- L'olfatto può aiutarti a capire se la macchia è ancora presente: se la zona interessata continua a emanare un odore di birra, lava di nuovo l'indumento.
- Inoltre, esamina se la macchia è ancora visibile. In tal caso ripeti il lavaggio.
Pubblicità
Eliminare le Macchie di Birra dai Mobili Imbottiti
-
1Tampona la macchia con un tovagliolo. La prima cosa da fare è eliminare il più possibile la birra, in modo da attenuare la macchia. Tampona la zona interessata con un tovagliolo di carta bianco pulito: quelli colorati possono tingere la stoffa [6] .
- Mentre tamponi, assicurati di occuparti dell'intera macchia. Esamina se la birra è stata rovesciata anche su altri punti del mobile, in quanto tende a schizzare ovunque.
-
2Prepara una semplice soluzione detergente per trattare la macchia. Puoi usare prodotti che hai già in casa e scegliere la ricetta che preferisci [7] .
- La prima soluzione che puoi preparare prevede l'utilizzo di alcol isopropilico e aceto bianco. Mescola 150 ml di alcol e 1 cucchiaio di aceto bianco.
- La seconda è a base di detersivo per piatti e acqua. Mescola mezzo litro di acqua fredda e 1 cucchiaio di detersivo per piatti.
- Andrà bene qualsiasi soluzione, quindi scegli il trattamento a seconda dei prodotti che hai a disposizione. Ti conviene provarla in un punto nascosto per assicurarti che non causi alterazioni di colore, in quanto ogni tessuto reagisce diversamente.
-
3Applica la soluzione aiutandoti con un panno pulito. Meglio che sia bianco, in modo da non macchiare la stoffa. Imbevilo e premilo sulla zona interessata per assorbire la birra [8] .
-
4Ripeti l'applicazione tutte le volte necessarie. A mano a mano che lo fai, la macchia dovrebbe iniziare ad andare via. Può essere necessario ripetere il processo 3-4 volte prima di assorbire tutta la birra dalla stoffa. Assicurati di aver eliminato l'intera macchia prima di proseguire [9] .
-
5Prendi un altro panno pulito, imbevilo di acqua fredda e tamponalo diverse volte sulla zona interessata per assicurarti di eliminare l'intera soluzione. A questo punto, tamponala con un panno asciutto e pulito [10] .Pubblicità
Eliminare le Macchie di Birra da Tappeti e Moquette
-
1Tampona la macchia con un tovagliolo di carta per assorbire il più possibile la birra. Rimuoverla ti aiuterà anche ad attenuare la macchia. Se riesci a eliminare la maggior quantità possibile di birra, sarà più facile trattare la zona interessata [11] .
- Come ti è stato consigliato con i mobili imbottiti, assicurati di verificare la presenza di altre macchie sulla superficie. È possibile che la birra sia schizzata su vari punti della moquette o del tappeto.
-
2Prepara la soluzione detergente. Ti serviranno aceto, detersivo per piatti e acqua ossigenata (3%). Dovrai preparare 2 soluzioni per lavare il tappeto o la moquette e usarle entrambe [12] .
- Per preparare la prima, mescola 1 parte di aceto e 2 parti di acqua. Se te ne serve di meno, mescola 80 ml di aceto e 150 ml di acqua.
- Per la seconda, prima assicurati che il detersivo per piatti non contenga candeggina, in quanto può scatenare una reazione pericolosa a contatto con l'acqua ossigenata. Se contiene lanolina, potrebbe essere più difficile eliminare la macchia, quindi meglio che non abbia questo ingrediente. Versa 1-2 gocce di detersivo in 1 l d'acqua.
- L'acqua ossigenata va usata da sola.
-
3Inizia usando la soluzione all'aceto. Versala in un flacone spray per facilitare l'applicazione. Spruzzala sulla macchia, impregnandola bene, quindi tamponala con un tovagliolo di carta pulito [13] .
-
4Applica la soluzione detergente. Imbevi una spugna o uno straccio pulito. È meglio usarne uno bianco, in modo da non macchiare la superficie. Tampona la macchia con la soluzione [14] .
- Ripeti fino a quando non avrai rimosso completamente la macchia.
- Probabilmente sarà necessario ripetere il trattamento almeno 3-4 volte.
-
5Rimuovi la soluzione dal tappeto o dalla moquette con dell'acqua pulita. Il modo più semplice per farlo è aiutandoti con un flacone spray. Spruzzala sulla zona interessata e tampona il detergente. Ripeti il processo fino a quando non verrà eliminato completamente e non rimarrà alcun residuo di schiuma sulla superficie [15] .
-
6Eliminata tutta la soluzione, asciuga la moquette o il tappeto tamponando la superficie con un tovagliolo di carta. Per assicurarti che si asciughi a fondo, impila dei tovaglioli puliti su di essa e appoggiaci qualcosa di pesante, come un mattone [16] .
- Se non hai un mattone, puoi usare un altro oggetto. Assicurati solo di poterlo bagnare senza problemi, altrimenti prima avvolgilo con della plastica.
-
7Esamina la macchia. Asciugato il tappeto o la moquette, controlla la zona interessata. Se la macchia non è andata via del tutto, puoi rimuovere gli ultimi residui con dell'acqua ossigenata pura. Applicala con un panno pulito [17] .
- Lasciala in posa per un'ora. Se la macchia non va via, tampona la zona interessata e applica nuovamente l'acqua ossigenata, lasciandola agire per un'ora. Continua a ripetere il processo fino a quando non sarà andata via. Non dovrai risciacquarla.
- Smacchiata la zona interessata, appoggiaci una pila di tovaglioli di carta puliti e un mattone per assicurarti che si asciughi bene.
Pubblicità
Eliminare le Macchie d'Acqua dalla Microfibra
-
1Individua la macchia. Quando smacchi un mobile imbottito in microfibra, a volte l'acqua stessa lascia dei segni, che vanno rimossi. Tuttavia, quando esamini la zona interessata, accertati che non vi siano residui di birra. Prima di iniziare a trattare la macchia d'acqua devi assicurarti di aver eliminato la birra [18] .
- La birra può causare leggere alterazioni di colore, quindi osserva se ce ne sono.
- Puoi anche avvalerti dell'olfatto. Se la zona interessata ancora odora di birra, ripeti il trattamento.
-
2Inumidisci di nuovo la zona interessata. Imbevi di acqua un panno bianco pulito e strizzalo. Assicurati che sia morbido, in modo da risultare delicato sulla stoffa. Premilo dolcemente sulla zona interessata per inumidirla, ma non inzupparla. Deve solo essere abbastanza umida da permetterti di asciugare più velocemente il tessuto questa volta [19] .
-
3Asciuga la stoffa con il phon. A volte l'acqua lascia delle macchie sulla microfibra perché impiega troppo tempo per asciugarsi. Un asciugacapelli aiuta ad accelerare il processo. Oscillalo sulla stoffa fino a quando la macchia non si sarà asciugata, evitando che questa volta rimangano segni d'acqua [20] .
- Il motivo per cui devi assicurarti che la macchia sia andata completamente via prima di usare l'asciugacapelli? Il getto di calore può fissarla sul tessuto, quindi sarà quasi impossibile rimuoverla in un secondo momento.
Pubblicità
Consigli
- La macchia va trattata non appena viene vista. Aspettare non farà che fissarla e renderla più difficile da rimuovere.
- Se possibile, prova gli smacchiatori su una parte nascosta dell'articolo, per esempio sul retro del divano. Se la soluzione dovesse avere effetti collaterali, i danni non saranno visibili e tu potrai trovare un altro metodo per smacchiare il resto dell'indumento o del mobile.
- Puoi usare anche dei prodotti commerciali per smacchiare, ma dovresti evitare quelli contenenti sostanze repellenti per le macchie, in quanto potrebbero farle fissare [21] .
- Alcune persone riescono a eliminare le vecchie macchie di birra dai mobili imbottiti con la trementina. Se la provi, assicurati di ventilare bene la zona. Inoltre, mettiti i guanti per proteggere le mani. Applicala con una spugna sulla zona interessata e risciacquala dopo aver eliminato la macchia [22] .
Avvertenze
- Esamina se la stoffa stinge, specialmente quella dei mobili imbottiti. La birra può causare questo problema. Se dovesse succedere, difficilmente potrai salvare questa parte del tessuto [23] .
Riferimenti
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/enzyme-cleaner.html
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a13017/stains-beer-may07/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a13017/stains-beer-may07/
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a13017/stains-beer-may07/
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/beer-stains.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/beer-stains.html
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/beer-stains.html
- ↑ http://www.stain-removal-101.com/beer-stains.html
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://web.extension.illinois.edu/stain/staindetail.cfm?ID=35
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-watermarks-on-microfiber-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-watermarks-on-microfiber-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-watermarks-on-microfiber-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-beer-stains-from-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-beer-stains-from-upholstery/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-beer-stains-from-upholstery/