wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 67 230 volte
Hai delle macchie di catrame o bitume sugli abiti? Se è possibile lavare il tuo indumento in lavatrice, puoi scegliere a tua discrezione le tecniche di pulizia descritte in questo articolo per togliere segni, macchie, frammenti o particelle di questi materiali.
Passaggi
Preparativi per la Pulizia
-
1Gratta via la maggior quantità possibile di catrame prima di iniziare il trattamento. Puoi usare un coltello smussato per raschiare delicatamente la sostanza dal tessuto. Sebbene sia più facile togliere il catrame indurito, prima riesci a eliminarlo e più facile sarà sbarazzarti della macchia.
- Se hai molta difficoltà a togliere il residuo, prova a strofinarlo con un po' di vaselina e aspetta alcuni minuti prima di raschiarlo.[1]
-
2Fai un test del metodo di pulizia scelto su un angolo nascosto del tessuto o su un solo capo di abbigliamento.
- Alcuni tipi di tessuto possono scolorirsi, macchiarsi, indebolirsi o cambiare consistenza, grana o disposizione delle fibre a causa di questi metodi di pulizia.
-
3Non asciugare il vestito con il calore.Pubblicità
Rimuovere un Grosso Pezzo/Goccia di Catrame (Metodo del Congelamento)
-
1Riempi un sacchetto di plastica con dei pezzi o cubetti di ghiaccio e strofinalo sul catrame, se è incollato al tessuto.
-
2Aspetta che il catrame congelato e indurito diventi friabile.
-
3Stacca i frammenti del materiale con le unghie oppure raschiali con un coltello smussato (come quello da burro o quello pieghevole), con un cucchiaio o un bastoncino del gelato; procedi solo quando il catrame si è indurito.Pubblicità
Rimuovere le Piccole Macchie (Metodo dell'Olio)
-
1Copri la macchia di catrame fino a bagnarla completamente con uno dei seguenti prodotti o solventi oleosi:
- Lardo caldo (non bollente), grasso fuso di pancetta o fondi grassi di cottura del pollo;
- Vaselina, unguento balsamico (tipo Vicks Vaporub) oppure olio minerale;
- Detergente per rimuovere insetti o catrame dall'auto;
- Olio vegetale da cucina (per es. olio di semi o di oliva);
- Detergente per le mani specifico per chi lavora nel settore meccanico.
-
2In alternativa, porta il capo d'abbigliamento all'aperto e spruzza la macchia di catrame con un olio a bassa viscosità come il WD40. In questo caso abbi cura che non ci siano fiamme libere o sigarette accese nelle vicinanze.
-
3Allo stesso modo, puoi portare l'indumento all'aperto e tamponare le macchie ostinate con una piccola quantità di cherosene bianco, diluente per vernici, acquaragia, trementina, alcol o petrolio bianco (non benzina). A questo scopo usa un panno pulito o un foglio di carta da cucina bianca. Ricorda che non devono esserci fiamme libero o sigarette accese nei paraggi.
-
4Valuta di usare il diluente per unghie come solvente, ma non in presenza di fuoco e sigarette.
-
5Rimuovi il catrame sciolto, unto e ingrassato strofinando la superficie con carta da cucina o uno straccio.
-
6Ripeti questo genere di trattamenti a base d'olio prima del lavaggio. Se il grasso e l'olio non sono stati sufficienti, prova diversi tipi di solvente (sostanze volatili come il cherosene). Puoi scegliere il prodotto tra quelli elencati in precedenza.Pubblicità
Usare dei Detergenti
-
1Puoi passare a questo metodo dopo aver tentato uno dei precedenti oppure metterlo in pratica direttamente da solo.
-
2Tratta il catrame con uno smacchiatore per il prelavaggio. Questo prodotto viene venduto sotto forma di spray, stick o gel.[2]
- Per prima cosa fai un test su un angolo nascosto del vestito per essere certo che non rovini il tessuto o i colori.
- Applica lo smacchiatore direttamente sulla macchia. Se hai a disposizione un prodotto in stick, strofinalo abbondantemente sul tessuto sporco. Se hai acquistato uno smacchiatore spray, spruzzalo fino a saturare completamente il catrame. Infine, se hai optato per un gel, applicalo liberamente sul tessuto sporco fino a coprire tutta la superficie da trattare.
- Aspetta che il prodotto agisca per un certo periodo di tempo. Puoi trovare questa informazione tra le istruzioni d'uso riportate sulla confezione.
-
3Applica direttamente sulla macchia un sapone liquido per il bucato che contenga enzimi. Il catrame e il bitume lasciano macchie oleose, quindi hai bisogno di un prodotto enzimatico per rimuoverle.
- Versa il sapone proprio sopra il tessuto macchiato.
- Usa un panno o della carta da cucina per tamponare la macchia applicando una pressione decisa, quindi solleva il panno.
- Premi lo straccio sulla macchia più volte, avendo cura di usarne sempre una porzione pulita.[3]
-
4Lava il vestito impostando un programma alla temperatura più alta possibile per il tipo di tessuto. Leggi l'etichetta dell'indumento per capire quale sia la temperatura massima che può sopportare. Lavalo usando un sapone enzimatico.[4]
-
5Stendi il capo d'abbigliamento per asciugarlo. Lascia che si asciughi all'aria per evitare che eventuali aloni residui si fissino sulle fibre prima di averli completamente eliminati.
- Se la macchia non è sparita, ripeti il processo usando un solvente per il lavaggio a secco al posto dello smacchiatore per il prelavaggio.
Pubblicità
Consigli
- Rivolgiti a un medico e chiedi soccorso nel caso alcuni prodotti chimici (solventi e detergenti) entrassero in contatto con gli occhi.
- Separa i tessuti macchiati di catrame dal resto del bucato.
- Proteggi le mani con guanti in gomma o vinile.
- Proteggi gli occhi, i capelli e la cute dai prodotti chimici. Risciacqua ogni zona che entra in contatto con queste sostanze usando abbondante acqua.
Avvertenze
- Il cherosene e i prodotti analoghi lasciano un odore sgradevole piuttosto difficile da rimuovere anche dopo il lavaggio.
- Attenzione: non esporre il catrame ad alte temperature (del grasso alimentare o dell'acqua molto calda).
- Per gli oggetti in pelle, camoscio, pelliccia o finta pelle affidati a un servizio di pulizia professionale.
- Se hai dei dubbi, evita ulteriori danni e lava i tessuti seguendo le istruzioni riportate sui detergenti e sull'etichetta dell'abito in merito alle temperature e ai tipi di trattamenti.
- Le macchie che si trovano su tessuti che vanno lavati "solo a secco" devono essere trattate solo da un professionista.
- Non esporre il tessuto al calore (asciuga gli abiti solo all'aria fresca) finché le macchie non saranno completamente sparite.
- Non inalare i fumi dei detergenti volatili e infiammabili; non usare questi prodotti vicino a fiamme libere (come la fiamma pilota di una stufa) e sigarette accese.
Cose che ti Serviranno
- Protezione per la pelle e i capelli
- Guanti di gomma o vinile
- Protezione per gli occhi
- Istruzioni del produttore dei detergenti
- Solvente (meglio se oleoso)
- Solvente volatile e infiammabile (facoltativo)
- Sgrassatore (facoltativo)
- Sapone liquido per i piatti o detersivo per lavatrice (per il prelavaggio)
- Detersivo per bucato (per il lavaggio)
- Carta assorbente da cucina o stracci
- Piccola spazzola (ad esempio uno spazzolino da denti)
- Acqua per il lavaggio e il risciacquo