wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 851 volte
Gli esercizi di mobilizzazione passiva e attiva permettono di piegare l'articolazione di una persona per tutta l'ampiezza naturale attraverso un ciclo completo di movimento. Vengono anche definiti esercizi Range of Motion (ROM). Mentre quelli attivi vengono eseguiti dalle persone per migliorare la forza e il movimento, quelli passivi vengono fatti con l'aiuto di un assistente per mantenere flessibili le articolazioni quando una persona non è in grado di muoverle in maniera autonoma.
Passaggi
Impostare una Routine di ROM Passivi
-
1Programma una sessione di esercizi ogni giorno. Questa è la quantità raccomandata per prevenire gravi rigidità articolari e muscolari, ma il medico potrebbe chiederti di eseguirli con una frequenza maggiore.
-
2Scegli un letto o una superficie morbida su cui il paziente possa distendersi. La base migliore è un letto che possa essere regolato e adattato in modo che l'aiutante non debba piegarsi in avanti e sforzare la schiena mentre lavora sulle articolazioni del paziente.
- Se devi usare un letto basso per gli esercizi di routine, prendi una sedia e mettila il più vicino possibile al letto, in modo da ridurre la tensione.
- Blocca il letto o il tavolo per impedire che possa muoversi durante gli esercizi.
-
3Chiedi al paziente di rilassarsi e di fare alcuni respiri profondi. Sei tu che muovi i suoi arti, il paziente non deve quindi percepire alcuno sforzo o sentirsi a corto di fiato.
-
4Assicurati che il paziente ti dica se prova un dolore maggiore durante gli esercizi. In questo caso, devi interromperli e lasciarlo in una posizione di rilassamento finché il dolore non scompare; evita gli esercizi che causano sofferenza e procedi con il successivo, se il paziente è in grado di sopportarlo.
-
5Fai in modo che indossi indumenti comodi. Alcuni fisioterapisti consigliano di eseguire gli esercizi nella vasca o in piscina, se possibile, perché migliora la flessibilità delle articolazioni e rilassa il paziente.
-
6Sostieni l'arto o la parte del corpo della persona con una mano mentre lo muovi con l'altra. Solitamente, questo significa metterne una sotto ciascuna articolazione di un arto.[1]
-
7Procedi molto lentamente durante ogni esercizio. È di estrema importanza muovere l'arto lentamente ed estendere l'articolazione per tutta l'ampiezza di movimento, fino a mantenere l'allungamento per un lungo periodo.[2]
-
8Ripeti l'esercizio sull'altro lato. È importante che venga eseguito in maniera simmetrica.Pubblicità
Esercizi per la Parte Superiore del Corpo
-
1Inizia dal collo. Gira delicatamente la testa del paziente da un lato all'altro mentre gli sostieni il collo con una mano.
-
2Supporta il collo con un braccio o l'avambraccio mentre gli pieghi lentamente la testa da un lato all'altro. Fai in modo di avvicinare quanto più possibile l'orecchio alla spalla.
-
3Inclina la testa del paziente in avanti verso il petto. Riportala poi in una posizione confortevole.
-
4Muovi su e giù le spalle. Sostieni il gomito con una mano e afferra il polso con l'altra; solleva l'avambraccio in avanti e oltre la testa e poi riportalo alla posizione di partenza.
-
5Passa ora a un movimento laterale. Solleva la spalla verso l'esterno quanto più lontano possibile e poi riportala nella posizione originale.
-
6Gira il polso in maniera che il palmo sia rivolto verso l'alto. Piega il gomito e poi distendi il braccio.
-
7Tieni il gomito rilassato sul letto e sostieni il polso con una mano. Afferra le dita con l'altra e piega il polso avanti e indietro per la massima ampiezza di movimento.
-
8Ruota il polso facendo dondolare avanti e indietro la mano in un movimento "ondeggiante". Giralo quindi in una direzione e poi nell'altra.
-
9Tieni una mano del paziente nelle tue. Chiudigli le dita a pugno e poi riaprile; ripeti con ogni dito singolarmente.
-
10Allarga le dita quanto più possibile. Falle ruotare in ogni direzione e tocca ciascun dito con il pollice.
-
11Ripeti questi esercizi di spalle, gomiti, polsi e dita sul lato opposto del corpo.Pubblicità
Esercizi per la Parte Inferiore del Corpo
-
1Sostieni la parte posteriore del ginocchio con una mano. Tieni sollevata la caviglia con l'altra mano e piega il ginocchio avvicinandolo al petto del paziente e poi raddrizzalo completamente.
-
2Muovi la gamba distesa da un lato all'altro. Portala in avanti e incrociala leggermente sopra l'altra.
-
3Ruotala in modo che le dita del piede siano rivolte verso l'interno. Girala poi verso l'esterno, per permettere alle dita di puntare in fuori.
-
4Metti un asciugamano arrotolato sotto il ginocchio. Sostieni la caviglia con una mano e il piede o le dita con l'altra; fletti il piede e poi punta le dita in avanti.
-
5Piega la caviglia facendo delicati movimenti circolari in un senso. Ripeti poi nella direzione opposta.
-
6Muovi la caviglia in maniera da dirigere le dita verso l'altra gamba. Rivolgile poi verso l'esterno.
-
7Piega le dita verso la pianta del piede. Raddrizza poi ogni singolo dito.
-
8Distanzia il più possibile ogni dito dall'altro. Riportale poi alla loro posizione naturale.[3]
-
9Ripeti ogni esercizio con gamba, caviglia e piede opposti.Pubblicità
Consigli
- Consulta la cartella clinica del paziente per rilevare ogni problema articolare prima di iniziare una routine di ROM passivi; alcune articolazioni potrebbero essere rigide a causa di qualche lesione o procedura chirurgica.
- Se hai poco tempo, puoi suddividere la routine in due sessioni, una per la parte superiore del corpo e l'altra per quella inferiore.
Cose che ti Serviranno
- Superficie morbida/letto regolabile
- Sedia