Scarica PDF Scarica PDF

Per assicurarti che i dati presenti in uno smartphone Android siano al sicuro dovresti eseguirne il backup con regolarità usando Google Cloud, il servizio di clouding per i dispositivi Andorid, con una frequenza di almeno due settimane. È possibile eseguire il backup dei seguenti dati di un dispositivo Android: la rubrica dei contatti, i dati del calendario, i dati delle applicazioni, i dati di Chrome, i documenti e il contenuto di Drive. Tutte le informazioni verranno memorizzate sui server di Google. Per eseguire il backup, dovrai semplicemente usare l'app "Impostazioni". Per eseguire il backup delle foto e dei video puoi utilizzare l'app "Google Foto".

Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Eseguire il Backup dei Dati

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni toccando l'icona corrispondente. È caratterizzata da un ingranaggio.
  2. 2
    Scorri il menu "Impostazioni" fino a individuare la voce "Backup e ripristino", quindi selezionala. Dal menu indicato potrai attivare il backup dei dati su Google Cloud.
  3. 3
    Inserisci il PIN di accesso se richiesto. Si tratta dello stesso PIN che usi per sbloccare lo schermo del dispositivo.
  4. 4
    Attiva i cursori "Backup dei miei dati" e "Ripristino automatico". Diventeranno di colore verde indicando che il backup e il ripristino automatico dei dati sono stati attivati.[1]
  5. 5
    Seleziona l'opzione "Account di backup".
  6. 6
    Seleziona il nome del tuo account Google. Dovrebbe essere il profilo principale che hai associato al tuo dispositivo Android.
  7. 7
    Ritorna alla pagina principale del menu "Impostazioni".
  8. 8
    Scorri l'elenco verso il basso per poter individuare e selezionare l'opzione "Account". Devi selezionare l'account con il quale desideri eseguire il backup del dispositivo.
  9. 9
    Seleziona la voce "Google" visibile nella lista degli Account, quindi tocca il tuo account di Gmail.
  10. 10
    Seleziona il cursore di tutte le tipologie di dati che vuoi includere nel backup. Diventeranno di colore verde per indicare che i dati scelti sono stati inclusi correttamente nel backup. Se non sei sicuro di dove si trovano i dati che vuoi salvare, seleziona tutte le tipologie disponibili. Hai a disposizione le seguenti opzioni:
    • Dati applicazioni;
    • Calendario;
    • Chrome;
    • Contatti;
    • Documenti;
    • Drive.
  11. 11
    Chiudi l'app Impostazioni. A questo punto il processo di backup è completo.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Eseguire il Backup di Foto e Video

  1. 1
    Avvia l'app Google Foto. Si tratta di una delle applicazioni preinstallate su tutti i dispositivi Android.
  2. 2
    Premi il pulsante caratterizzato da tre linee orizzontali e parallele collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.[2]
  3. 3
    Esegui l'accesso con il tuo account Google usando e-mail e password corrispondente. Dovrebbero essere le stesse che hai usato per associare il tuo profilo di Google con il dispositivo.
  4. 4
    Ritorna alla schermata principale dell'app di Google Foto.
  5. 5
    Seleziona l'opzione "Impostazioni" e scegli la voce "Backup e sincronizzazione".
  6. 6
    Attiva il cursore "Backup". Dovrebbe essere visibile nella parte superiore dello schermo, all'interno della sezione "Backup".
  7. 7
    Seleziona l'opzione "Backup completo" per eseguire il backup delle foto e dei video di Google Foto sul cloud. Attiva anche il cursore "Roaming" per effettuare il backup usando la connessione dati del dispositivo e non la connessione Wi-Fi.
  8. 8
    Verifica che il backup sia stato eseguito con successo esaminando il contenuto dell'app Google Foto. Tutte le foto e i video dovrebbero essere stati salvati correttamente.
    Pubblicità

Consigli

  • La procedura di backup descritta nell'articolo non include il backup degli SMS. Puoi ovviare al problema usando un'app di backup di terze parti, come "SMS Backup+" e "SMS Backup and Restore". Entrambe sono gratuite e scaricabili dal Play Store di Google e offrono molte funzionalità in più rispetto alla possibilità di eseguire il backup degli SMS.[3]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non esegui il backup del tuo dispositivo Android su base regolare, corri il rischio di perdere tutti i dati presenti all'interno nel caso in cui lo smartphone dovesse smettere di funzionare per qualsiasi motivo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Copiare un URL sull'Applicazione di YouTube (Android)Copiare un URL sull'Applicazione di YouTube (Android)
Attivare l'Avviso di Chiamata su AndroidAttivare l'Avviso di Chiamata su Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Riscattare le Ricompense su Sweatcoin (Android)Riscattare le Ricompense su Sweatcoin (Android)
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Vedere i Compleanni su Facebook (Android)Vedere i Compleanni su Facebook (Android)
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Controllare la RAM su AndroidControllare la RAM su Android
Pubblicità

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità