Questo articolo è stato co-redatto da Josef Storzi. Specializzato in riparazione di prodotti Apple e telefoni cellulari, Josef Storzi è il titolare di Imobile LA, un'attività con sede a Los Angeles. Josef si specializza in riparazione di schermi, porte di ricarica, batterie, danni provocati dall'acqua, altoparlanti e microfoni di tutte le marche di cellulari, fra cui Apple, Samsung, LG, Nokia e Sony. È anche specializzato in riparazioni di tablet, laptop e computer, nonché in pro e contro degli aggiornamenti di software per cellulari.
Questo articolo è stato visualizzato 1 872 volte
Eseguire il backup di un iPhone è estremamente facile finché il dispositivo è connesso a una rete Wi-Fi. Eseguire la medesima operazione senza connessione Wi-Fi rimane comunque un processo abbastanza semplice. Il sistema di backup dei dati di un iPhone predefinito per la Apple consiste nell'utilizzare il servizio iCloud tramite connessione a una rete Wi-Fi, tuttavia esistono metodi alternativi con cui eseguire il backup sfruttando la connessione dati cellulare. Questo articolo spiega come eseguire il backup di un iPhone senza usare la connessione Wi-Fi.
Passaggi
Usare iCloud
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. L'iPhone per impostazione predefinita esegue automaticamente il backup dei dati tramite iCloud sfruttando la connessione Wi-Fi. Tuttavia, è possibile modificare questa configurazione usando l'app Impostazioni.
- Ricorda che utilizzando la connessione dati quando esegui il backup dell'iPhone potrebbero venire applicati dei costi aggiuntivi da parte del tuo gestore telefonico.
- È bene precisare che, in base al gestore telefonico, questa opzione potrebbe essere disponibile solo se il modello di iPhone in tuo possesso supporta la connessione alla rete 5G.[1]
-
2Tocca il riquadro relativo al tuo ID Apple. Le impostazioni di configurazione di iCloud sono memorizzate all'interno della pagina relativa all'ID Apple. Accedi a questa sezione del menu "Impostazioni" per continuare.
-
3Tocca la voce iCloud, quindi seleziona l'opzione Backup iCloud. Dovrebbe aprirsi un menu al cui interno troverai alcune impostazioni di configurazione su come utilizzare il servizio iCloud.
- Alcune delle opzioni presenti nel menu potrebbero non essere selezionabili al momento (sono quelle di colore grigio) perché il dispositivo sta ripristinando le applicazioni o un backup tramite iCloud.[2]
-
4Seleziona l'opzione Esegui backup tramite rete cellulare. Selezionando la voce indicata, l'iPhone provvederà a eseguire il backup dei dati anche quando il dispositivo non è connesso a una rete Wi-Fi sfruttando la connessione dati cellulare. In questo modo potrai eseguire il backup dei tuoi dati anche quando l'iPhone non è connesso a una rete Wi-Fi.
- Se dovessi avere la necessità di ripristinare un backup precedente, potrai farlo tramite il medesimo menu.
Pubblicità
Usare un Mac
-
1Collega l'iPhone al Mac usando un cavo USB o USB-C. Se hai la necessità di eseguire il backup del dispositivo iOS, ma non vuoi usare la connessione dati (o questa opzione non è disponibile nel tuo caso), dovrai usare un metodo che non implichi l'uso di iCloud. Fortunatamente è possibile eseguire il backup di un iPhone usando un Mac.
- Se hai impostato un codice di accesso per l'iPhone, dovrai inserirlo adesso.
-
2Apri una finestra di Finder sul Mac.
- Il sistema operativo del Mac è in grado di eseguire automaticamente il backup dei dati dell'iPhone usando Finder quando il dispositivo è collegato al computer. Attendi che Finder recuperi i dati memorizzati sull'iPhone.
- Per poter usare Finder per eseguire il backup di un iPhone, occorre che sul Mac sia installato macOS 10.15 o una versione successiva. Se hai una versione precedente del sistema operativo, dovrai usare iTunes per eseguire il backup dell'iPhone.
-
3Clicca sulla scheda Generali visibile nella parte superiore della finestra di Finder. A questo punto sarai in grado di eseguire il backup dell'iPhone.
-
4Clicca sull'opzione Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac. Finder provvederà immediatamente a eseguire il backup di tutti i dati memorizzati nell'iPhone salvandoli sul Mac senza usare la connessione Wi-Fi.[3]
- Se lo desideri, puoi crittografare i dati tramite una password.
- Puoi gestire tutti i backup dei dispositivi iOS memorizzati sul Mac accedendo alla sezione "Dispositivi" della scheda "Preferenze" della finestra di Finder. Da qui sarai anche in grado di eseguire il ripristino dell'iPhone usando uno dei backup a disposizione.
Pubblicità
Usare un PC Windows
-
1Avvia iTunes sul PC. Se hai la necessità di eseguire il backup del dispositivo iOS, ma non vuoi usare la connessione dati (o questa opzione non è disponibile nel tuo caso), dovrai usare un metodo che non implichi l'uso di iCloud. Fortunatamente, è possibile eseguire il backup di un iPhone usando iTunes su PC.
-
2Collega l'iPhone al computer usando un cavo USB o USB-C. Assicurati di usare un cavo o un adattatore appropriato.
- Se hai impostato un codice di accesso per l'iPhone, dovrai inserirlo adesso.
-
3Clicca sull'icona raffigurante un iPhone stilizzato posta nell'angolo superiore sinistro della finestra di iTunes.
-
4Clicca sulla scheda Riepilogo visibile nella sezione di iTunes relativa all'iPhone. Verrà visualizzato un elenco riepilogativo delle informazioni riguardanti lo stato del dispositivo iOS.
-
5Clicca sul pulsante Esegui backup adesso. È posizionato nella sezione Backup della scheda "Riepilogo" di iTunes. Clicca sul pulsante Esegui backup adesso per salvare sul PC una copia dei dati memorizzati sull'iPhone.
- Se lo desideri, puoi crittografare i dati tramite una password.
- Puoi gestire tutti i backup dei dispositivi iOS memorizzati sul PC accedendo alla sezione "Dispositivi" della scheda "Preferenze" di iTunes. Da qui sarai anche in grado di eseguire il ripristino dell'iPhone usando uno dei backup a disposizione.
Pubblicità