Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo mostra come svuotare la cache DNS di un computer che contiene l'elenco degli indirizzi web di tutti i siti visitanti recentemente. Questa procedura normalmente è utile per risolvere l'errore del protocollo HTTP "404 Pagina non trovata" e altre problematiche legate al client DNS.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sistemi Windows

  1. 1
    Accedi al menu "Start" premendo il pulsante . È posizionato nell'angolo inferiore sinistro del desktop ed è caratterizzato dal logo di Windows. In alternativa puoi premere il tasto Win della tastiera.
  2. 2
    Digita le parole chiave prompt dei comandi all'interno del menu "Start". In questo modo il sistema operativo avvierà automaticamente una ricerca all'interno del computer utilizzando i criteri indicati.
  3. 3
    Seleziona l'icona relativa al "Prompt dei comandi" di Windows. Dovrebbe essere la prima icona dell'elenco dei risultati apparso al termine della ricerca. In questo modo verrà aperta la relativa console dei comandi.
  4. 4
    Digita il comando ipconfig /flushdns, quindi premi il tasto Invio. La cache del client DNS del computer verrà svuotata automaticamente.
  5. 5
    Riavvia Google Chrome. A questo punto dovresti essere nuovamente in grado di navigare nel web senza alcun problema legato al servizio DNS.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Mac

    Apri il campo di ricerca "Spotlight" cliccando l'icona . È posizionata nell'angolo superiore destro del desktop.
  • In alternativa puoi premere la combinazione di tasti Command+Barra Spaziatrice.
  • Digita il comando terminal all'interno del campo "Spotlight". In questo modo verrà eseguita una ricerca dell'applicazione "Terminale" all'interno del computer.
  • Seleziona l'icona del programma "Terminale", . Dovrebbe essere la prima all'interno dell'elenco dei risultati apparso.
  • Digita il seguente codice all'interno della finestra "Terminale", quindi premi il tasto Invio:

    sudo killall -HUP mDNSResponder

    In questo modo la cache del servizio DNS verrà cancellata.
  • Se richiesto, fornisci la password di accesso al Mac. È la stessa password che usi quando devi effettuare il login al tuo account. In questo modo la procedura di cancellazione della cache DNS verrà completata.
    • Dato che si tratta di una password, quindi di un'informazione sensibile, durante la digitazione non verrà visualizzato alcun carattere all'interno della finestra "Terminale", ma i dati verranno comunque memorizzati.
  • Riavvia Google Chrome. A questo punto dovresti essere nuovamente in grado di navigare nel web senza alcun problema legato al servizio DNS.
  • Consigli

    • Sui sistemi Windows è possibile disabilitare temporaneamente la cache DNS tramite il "Prompt dei comandi" digitando il comando net stop dnscache. In questo modo il servizio DNS non memorizzerà più le informazioni all'interno della cache fino al successivo riavvio del computer.
    • Se hai la necessità di svuotare il contenuto della cacche DNS di un dispositivo mobile, il metodo più semplice e rapido per farlo consiste nel riavviarlo. Spegnilo completamente utilizzando la normale procedura, quindi riavvialo premendo il pulsante "Power".
    Pubblicità

    Avvertenze

    • Dopo aver cancellato il contenuto della cache DNS, il primo caricamento di qualunque pagina web risulterà leggermente più lungo del normale.
    Pubblicità

    wikiHow Correlati

    Visualizzare l'Elenco dei Dispositivi Connessi a una Rete WirelessVisualizzare l'Elenco dei Dispositivi Connessi a una Rete Wireless
    Collegare Due Router in CascataCollegare Due Router in Cascata
    Collegare Due RouterCollegare Due Router
    Collegare un Router a un ModemCollegare un Router a un Modem
    Crimpare un Connettore RJ45Crimpare un Connettore RJ45
    Trovare l'indirizzo IP di un Sito WebTrovare l'indirizzo IP di un Sito Web
    Configurare il tuo PC per Collegarti a una Rete LocaleConfigurare il tuo PC per Collegarti a una Rete Locale
    Accedere a un Computer Connesso a una Rete Locale Usando un Sistema Windows o un MacAccedere a un Computer Connesso a una Rete Locale Usando un Sistema Windows o un Mac
    Cambiare la Password della Rete Wireless di un TP LinkCambiare la Password della Rete Wireless di un TP Link
    Collegare un Router a un Altro per Espandere una ReteCollegare un Router a un Altro per Espandere una Rete
    Collegare Due Router WiFi Senza Usare un Cavo di ReteCollegare Due Router WiFi Senza Usare un Cavo di Rete
    Fare il Refresh del Tuo Indirizzo IP in WindowsFare il Refresh del Tuo Indirizzo IP in Windows
    Risalire all'Indirizzo MAC di un Dispositivo Usando l'Indirizzo IP da RemotoRisalire all'Indirizzo MAC di un Dispositivo Usando l'Indirizzo IP da Remoto
    Violare una Rete WiFi Protetta con il Protocollo WPA/WPA2 Usando Kali LinuxViolare una Rete WiFi Protetta con il Protocollo WPA/WPA2 Usando Kali Linux
    Pubblicità

    Informazioni su questo wikiHow

    Lo Staff di wikiHow
    Co-redatto da:
    Staff di wikiHow - Redazione
    Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

    Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 153 678 volte
    Categorie: Networking
    Questa pagina è stata letta 153 678 volte.

    Hai trovato utile questo articolo?

    Pubblicità