Scarica PDF Scarica PDF

Se qualcuno sta soffocando, è importante sapere come intervenire. La manovra di Heimlich (compressioni addominali) è una tecnica di emergenza che può salvare una vita nel giro di pochi secondi. Si tratta di una procedura semplice che spesso permette di smuovere il cibo o un altro oggetto che sta ostruendo le vie respiratorie, dato che aumenta la pressione addominale e toracica consentendo alla persona di espellere il corpo estraneo.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 4:
su una Persona in Piedi

  1. 1
    Assicurati che l'individuo stia davvero soffocando. In genere, una vittima di questo incidente porta le mani alla gola. Se noti qualcuno che compie tale gesto, osserva la presenza di altri segnali di soffocamento. Dovresti eseguire la manovra di Heimlich solo se esiste un'ostruzione delle vie aeree. Ecco a cosa devi prestare attenzione:[2]
    • La vittima non può respirare o lo fa con grande difficoltà emettendo rumori intensi;
    • Non riesce a parlare;
    • Non è in grado di tossire per liberarsi dell'ostruzione;
    • Le labbra e le unghie sono blu o grigie;
    • Perde conoscenza.
  2. 2
    Informa la vittima che stai per eseguire la manovra di Heimlich. Comunicale che vuoi aiutarla e che stai per mettere in pratica questa tecnica.
  3. 3
    Porta le braccia attorno alla sua vita. Resta in piedi con le gambe divaricate per sostenere meglio il corpo; avvolgi delicatamente l'addome della persona con le braccia e falla chinare un po' in avanti.[3]
  4. 4
    Metti le mani in posizione. Chiudine una a pugno, non è importante quale; appoggia il pugno appena sotto la gabbia toracica dell'individuo, ma sopra l'ombelico, e afferralo con l'altra mano.[4]
  5. 5
    Esegui una serie di compressioni. Premi rapidamente e con forza verso l'addome della vittima. Spingi il pugno verso l'interno del corpo e verso l'alto, dovresti agire come se volessi sollevare la persona.[5]
    • Assicurati che le compressioni siano rapide e intense.
    • Premi per cinque volte in rapida successione; se l'ostruzione non si smuove, ripeti la serie.
  6. 6
    Colpisci la schiena. Se non riesci a liberare le vie aeree con la manovra di Heimlich, passa a questa tecnica; cerca di colpire l'area che si trova tra le scapole.[6]
    • Imprimi una certa forza, dato che devi far uscire un corpo estraneo,[7] ma riducila nel punto in cui colpisci con le mani; devi evitare di strizzare la cassa toracica o l'addome della vittima.
  7. 7
    Chiama i servizi d'emergenza. Se non riesci a togliere l'ostruzione, chiama il 118. Se la manovra di Heimlich ha fallito al primo tentativo e stai eseguendo la seconda serie di percussioni sulla schiena, sarebbe più opportuno che qualcun altro si incaricasse della telefonata. All'arrivo dell'ambulanza, lascia che gli operatori sanitari si occupino della situazione e allontanati dalla vittima.[8]
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 4:
su una Persona Sdraiata

  1. 1
    Gira la vittima in posizione supina. Se non puoi avvolgere la sua vita con le braccia o se la persona è caduta, fai in modo che si sdrai sulla schiena; indicale delicatamente di muoversi in questo modo e aiutala, in caso di necessità.[9]
  2. 2
    Inginocchiati vicino al bacino dell'individuo in difficoltà. Da questa posizione chinati in avanti, in modo da essere esattamente sopra i suoi fianchi.[10]
  3. 3
    Metti le mani in posizione. Sovrapponi l'una all'altra e appoggia la base di quella sottostante sull'addome della vittima, sotto la cassa toracica ma sopra l'ombelico.[11]
  4. 4
    Spingi verso il basso. Sfrutta il peso del corpo e premi le mani sull'addome muovendoti leggermente anche verso la bocca della persona; esegui diverse compressioni finché l'ostruzione non viene espulsa dalla gola.[12]
  5. 5
    Chiama il 118. Se non riesci a liberare le vie aeree attraverso la manovra di Heimlich, chiama l'ambulanza. Se qualcuno sta soffocando e non sei in grado di aiutarlo, è necessario che intervengano dei professionisti; al loro arrivo rispondi alle eventuali domande e lascia che si prendano carico della situazione.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 4:
su un Neonato

  1. 1
    Tieni il neonato a faccia in giù. Per iniziare trova una superficie stabile su cui appoggiare la piccola vittima prona; assicurati che abbia il volto ruotato di lato, in modo che possa respirare e inginocchiati ai suoi piedi.[13]
    • Puoi anche tenerlo in grembo.
  2. 2
    Percuoti rapidamente la sua schiena per cinque volte. Usa la base del palmo della mano e colpisci la zona compresa fra le scapole in maniera decisa; si spera che in questo modo il corpo estraneo venga espulso in fretta.[14]
    • Quando intervieni su un neonato, non devi essere troppo violento; non devi premere con grande forza, altrimenti puoi fare danni; la forza di gravità combinata alle percussioni dovrebbe essere sufficiente per liberare le vie aeree.[15]
  3. 3
    Gira il bambino. Se non esce alcun oggetto dalla sua bocca, mettilo in posizione supina sostenendogli la testa con una mano, in modo che si trovi più in basso rispetto ai suoi piedi.[16]
  4. 4
    Esegui cinque compressioni toraciche. Metti le dita nella metà inferiore del suo sterno, avendo cura che siano proprio al centro dell'osso e non lateralmente ad esso. Premi rapidamente per cinque volte; se l'ostruzione esce dalla bocca del piccolo, interrompi l'azione.[17]
  5. 5
    Chiama l'ambulanza se non riesci a liberare il tratto respiratorio. Allerta immediatamente il 118 nel caso non ottenessi alcun risultato; mentre aspetti, continua a ripetere le sequenze descritte in precedenza.[18]
    Pubblicità

Metodo 4
Metodo 4 di 4:
su Te Stesso

  1. 1
    Chiudi una mano a pugno. Per iniziare, forma un pugno con una mano, non è importante quale decidi di usare.[19]
  2. 2
    Appoggia il pugno sull'addome. Fai in modo che il lato del pollice sia a contatto con il corpo nel punto appena sotto la gabbia toracica, ma sopra l'ombelico e avvolgi il pugno con l'altra mano.[20]
  3. 3
    Esegui delle compressioni addominali. Premi le mani verso l'interno e verso l'alto finché non riesci a espellere l'ostruzione; procedi con movimenti rapidi.[21]
  4. 4
    Vai dal medico. Dopo essere scampato alla morte per soffocamento, dovresti farti visitare da un dottore per accertarti di non aver riportato alcun danno; dovresti anche chiamare il 118 o andare al pronto soccorso, nel caso non riuscissi a liberare le vie aeree.[22]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se non sai cosa fare, chiama il numero d'emergenza medica. L'operatore può darti delle indicazioni per prenderti cura della vittima mentre aspetti l'arrivo dei soccorsi (imposta la modalità vivavoce)
  • Il soffocamento è un incidente mortale; sii pronto ad agire immediatamente su una persona in difficoltà.
  • Non colpire la schiena di un individuo che sta soffocando mentre sta tossendo! La tosse è indizio di un'ostruzione solo parziale, i colpi potrebbero smuovere il corpo estraneo verso il basso fino a causare un blocco completo. Lascia che la vittima tossisca per espellere l'oggetto o aspetta che i segni di soffocamento siano evidenti prima di intervenire.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Applicare le Steri StripApplicare le Steri Strip
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Curare un Taglio nel NasoCurare un Taglio nel Naso
Togliere una Scheggia Sotto le UnghieTogliere una Scheggia Sotto le Unghie
Far Guarire un Taglio sulla LinguaFar Guarire un Taglio sulla Lingua
Fasciare il Pollice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Daniel Wozniczka, MD, MPH
Co-redatto da:
Medico Internista
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Daniel Wozniczka, MD, MPH, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 121 336 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 121 336 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità